01.06.2013 Views

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6) BIKESHARING COMUNI DI VIADANA E SABBIONETA<br />

Il bike sharing (traducibile come "condivisione <strong>del</strong>la bicicletta") è uno degli strumenti di mobilità<br />

sostenibile a disposizione dei Comuni che intendono ridurre i problemi derivanti dalla congestione<br />

stradale e il conseguente inquinamento.<br />

Viene anche talvolta indicato come servizio di biciclette pubbliche e sta conoscendo una crescente<br />

popolarità in diverse città grazie a una pluralità di tecniche di condivisione <strong>del</strong> mezzo che ne<br />

rendono possibile l'utilizzo da parte di coloro che non hanno a disposizione una bicicletta propria.<br />

I motivi alla base <strong>del</strong>la necessità di sistemi <strong>del</strong> genere sono altrettanto numerosi quanto le forme<br />

che assumono. Recentemente il fenomeno più rilevante è stata l'adozione, da parte di numerose<br />

amministrazioni locali di sistemi di bike sharing come parte di un sistema di trasporto intermodale,<br />

consentendo alle persone di scendere da un mezzo pubblico per prendere una bicicletta dislocata<br />

nei pressi <strong>del</strong>la fermata e viceversa. È quindi una possibile soluzione al problema <strong>del</strong>l'"ultimo<br />

miglio", cioè quell'ultimo (o primo) tratto di percorso che separa la fermata <strong>del</strong> mezzo pubblico<br />

alla destinazione finale <strong>del</strong>l'utente. Comunque già in precedenza gruppi informali di cittadini<br />

avevano promosso il bike sharing come un'alternativa al traffico motorizzato, sperando di ridurre<br />

l'impronta ecologica degli spostamenti urbani così come di migliorare il livello generale di salute<br />

pubblica attraverso l'esercizio fisico.<br />

VIADANA<br />

Il progetto prevede a Viadana l’installazione di due punti di consegna e ritiro dei mezzi uno presso<br />

il parcheggio e autostazione di Piazzale <strong>del</strong>le Libertà e il secondo presso il polo scolastico e<br />

sportivo di Via Vanoni (Liceo – scuola elementare – palazzetto <strong>del</strong>lo sport – piscina – stadio rugby).<br />

Un ulteriore postazione è prevista a San Matteo <strong>del</strong>le Chiaviche per servire la rete di ciclabili in<br />

fase di prossima realizzazione denominata Green Way <strong>Oglio</strong> Po.<br />

Il Progetto Integrato d'Area "Greenway <strong>del</strong>l'<strong>Oglio</strong>" ha come capofila la Provincia di Brescia e<br />

partner le Province di Bergamo, Mantova e Cremona, Gal <strong>Oglio</strong> Po terre d'Acqua, Comunità<br />

Montana <strong>del</strong> Monte Bronzone e <strong>del</strong> Basso Sebino, Comuni di Viadana, Commessaggio, Gazzuolo,<br />

Marcaria, San Martino dall' Argine, Bozzolo, Canneto sull'<strong>Oglio</strong>, Drizzona, Isola Dovarese, Pessina<br />

Cremonese, Ostiano, Gabbioneta Binanuova, Robecco d'<strong>Oglio</strong>, Azzanello, Genivolta, Soncino,<br />

Romanengo, Alfianello, Verolavecchia, Pontoglio, Palazzolo sull'<strong>Oglio</strong>, Parco <strong>Oglio</strong> Sud, Parco <strong>Oglio</strong><br />

Nord, Sistema Turistico Po di <strong>Lombardia</strong>, Consorzio <strong>del</strong> Navarolo, Consorzio per la Gestione <strong>del</strong>la<br />

Riserva Naturale Torbiere <strong>del</strong> Sebino, Consorzio Micromega Network S.C.R.L., Fondazione Castello<br />

di Padernello.<br />

Il tracciato <strong>del</strong>la Greenway ripercorre gli argini e le sponde <strong>del</strong> fiume e su questi individua i<br />

passaggi necessari per connettersi con la rete di viabilità lenta e con l'intermodalità <strong>del</strong> trasporto<br />

collettivo esistente <strong>del</strong>le quattro province.<br />

Su questa maglia, gli enti partner hanno individuato i rispettivi progetti, che possono essere<br />

riassunti in tre filoni principali: recupero e valorizzazione di alcuni beni storici e architettonici<br />

finalizzati alla fruizione pubblica, alla realizzazione di musei e/o alla creazione di spazi per eventi<br />

culturali e ricreativi; valorizzazione dei borghi, dei castelli e <strong>del</strong>le cinte murarie; realizzazione<br />

Distretto <strong>del</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Oglio</strong>‐Po<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!