01.06.2013 Views

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

quali si ricordano “Mille e 2 formaggi” e “Salami e Salumi”.<br />

Nell’intera provincia a fine 2007 si contavano 583 ristoranti iscritti al Registro Imprese, un dato in<br />

forte crescita in questi ultimi anni. Numerosi ristoranti hanno ricevuto, tra l’altro, importanti<br />

riconoscimenti a livello nazionale per l’alta qualità <strong>del</strong>la cucina proposta. L’offerta ricettiva<br />

provinciale comprende 105 alberghi dotati di circa 3.200 posti letto e quasi 200 agriturismi.<br />

La permanenza media dei turisti nel territorio mantovano è di 2,5 giorni; gli arrivi complessivi sono<br />

superiori a 180.000, mentre le presenze nelle strutture ricettive si attestano a quota 451.000 (dato<br />

2007).<br />

Il turismo sul territorio mantovano produce un giro d’affari pari a 111 milioni di Euro, di cui circa<br />

82 milioni provenienti dal turismo italiano e oltre 29 milioni da quello internazionale.<br />

Dell’ammontare complessivo, solo 61,6 milioni (il 55%) quelli destinati direttamente alle imprese<br />

turistiche, mentre oltre 20,5 milioni sono spesi nelle attività ricreative, culturali e di<br />

intrattenimento, 8,8 milioni in abbigliamento e calzature, oltre 6 milioni in trasporti locali, circa 5,5<br />

milioni in prodotti agroalimentari, 4,8 milioni nelle altre industrie manifatturiere e quasi 3,9<br />

milioni in editoria. Questi dati sottolineano come il comparto turistico rappresenti una fonte di<br />

sviluppo anche per gli altri settori economici locali.<br />

L’area <strong>Oglio</strong> Po<br />

Particolarmente ricco di risorse culturali, il territorio è caratterizzato dalla tessitura di svariati<br />

contesti, ognuno dei quali costituito da un sistema che trova origine in avvenimenti storici precisi,<br />

di cui edifici, piazze, centri urbani e paesaggi sono una chiara testimonianza.<br />

Uno degli aspetti maggiormente significativi è la ricchezza di centri urbani minori e borghi<br />

fortificati sorti sulle più importanti vie di comunicazione, quali i corsi d’acqua e le antiche strade (la<br />

via Postumia e la Strada Regina). Oltre alle strutture storiche, dotate di rilevante valore artistico e<br />

testimonianza <strong>del</strong>le diverse dominazioni susseguitesi nei secoli, l’area è costellata di manufatti<br />

legati alla tradizione <strong>del</strong> lavoro agricolo di cui sono un esempio il patrimonio <strong>del</strong>l’edilizia rurale e<br />

<strong>del</strong>le grandi opere di bonifica.<br />

Le piccole Pievi e le parrocchiali dei borghi custodiscono al loro interno piccoli tesori d’arte sacra,<br />

mentre ancora visibili nelle sinagoghe e nelle abitazioni private sono i segni <strong>del</strong>la un tempo<br />

presente comunità ebraica. Il patrimonio si presenta estremamente ricco, ma la sua fruibilità è<br />

frammentata. Il patrimonio pubblico è gestito al meglio dalle piccole Amministrazioni, pur<br />

dovendo rimarcare che tale gestione è riconducibile alla accezione di salvaguardia <strong>del</strong> patrimonio.<br />

Al contrario, il patrimonio privato costituito spesso da fabbricati di grandi dimensioni, bisognosi di<br />

ingenti e continui investimenti, rischia di scomparire.<br />

Numerosi sono i siti archeologici (ancora parzialmente in fase di scavo) che confermano la<br />

presenza e l’attività <strong>del</strong>l’uomo in loco già in tempi antichissimi. In particolare la presenza di un<br />

insediamento palafitticolo testimonia il rapporto tra “popolazione e fiume” che ancora oggi<br />

caratterizza la vita e il lavoro nelle adiacenze dei due corsi d’acqua (il Po e l’<strong>Oglio</strong>) che racchiudono<br />

e caratterizzano il territorio.<br />

Un’attenzione particolare merita la presenza di numerosi musei e di importanti strutture teatrali<br />

sparse sul territorio. I musei, nati spontaneamente, assecondando naturali vocazioni di luoghi o<br />

persone, sono ora una straordinaria ricchezza di cui è assolutamente necessario programmarne la<br />

valorizzazione.<br />

Distretto <strong>del</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Oglio</strong>‐Po<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!