01.06.2013 Views

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'area è priva di una rete scolante naturale, in quanto i fiumi maggiori (Po e <strong>Oglio</strong>) sono arginati e<br />

a volte pensili. Tale situazione ha determinato lo sviluppo di una fitta rete di canali di drenaggio<br />

artificiali (che in parte ripercorrono antichi alvei naturali), regolati da un sistema di chiaviche<br />

emissarie e di impianti di sollevamento collegati ai due fiumi. Gli altri principali corsi d'acqua (in<br />

parte naturali, in parte artificiali) sono: in destra <strong>Oglio</strong> il dugale Delmona, lo scolo Cavata e il<br />

Loiolo, il canale Acque Alte, il Navarolo, il canale Ceriana; in sinistra <strong>Oglio</strong> si segnalano lo scolo<br />

Senga, il Tartaro Fuga, il Vaso Zenerato.<br />

Il corso <strong>del</strong> fiume Po lambisce l'area in una grande ansa che si sviluppa in direzione sud‐nord prima<br />

<strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong>l'<strong>Oglio</strong>; all'altezza di Viadana la distanza degli argini è di circa 2 km, il fiume<br />

scorre molto prossimo alla sponda destra, costretto da pennelli e arginature a protezione <strong>del</strong>la<br />

grande golena che si sviluppa a sud degli abitati di Buzzoletto e Pomponesco. Un'altra ampia area<br />

golenale si sviluppa in prossimità degli abitati di Villastrada e Cizzolo, la zona <strong>del</strong>la confluenza<br />

<strong>del</strong>l'<strong>Oglio</strong> presenta una notevole dinamicità, con modificazione dei terreni emersi.<br />

Il fiume <strong>Oglio</strong>, dopo aver ricevuto le acque dei suoi principali affluenti (Mella e Chiese), entra nel<br />

territorio con direzione nord‐ovest sud‐est, per poi deviare verso sud all'altezza di S. Michele in<br />

Bosco. Nell'ultimo tratto, a valle di Bocca Chiavica, l'<strong>Oglio</strong> piega verso est, assume andamento<br />

meandreggiante e allarga il suo corso, con la formazione di golene presso gli impianti di<br />

sollevamento di Bocca Chiavica e San Matteo <strong>del</strong>le Chiaviche.<br />

La tipicità paesistica è rappresentata da due realtà con matrici diverse:<br />

dal punto di vista idrografico i due fiumi che lo lambiscono: l'<strong>Oglio</strong>, che lo divide quasi<br />

equamente in senso orizzontale in due parti e il Po che lo perimetra a sud;<br />

dal punto di vista storico‐architettonico la presenza di un insieme di città di fondazione di<br />

origine gonzaghesca, in un preciso periodo storico il Cinquecento, con la forte impronta<br />

vespasiana nell'ordinamento <strong>del</strong>la maglia stradale, mediante ampie vie rettilinee che<br />

conducono a piazze rettangolari e porticate.<br />

I maggiori esempi sono rappresentati dai comuni di: Bozzolo, Rivarolo Mantovano, Pomponesco e<br />

Sabbioneta, con quest'ultima seconda capitale dei Gonzaga, che con il suo impianto urbanistico<br />

stellare entro le mura, risulta un mirabile esempio di leggi urbanistiche vitruviane applicate alla<br />

realtà (è ovviamente uno dei principali landmark <strong>del</strong> Mantovano).<br />

Sono rintracciabili altri numerosi esempi di luoghi a forte identità locale quali:<br />

• il torrazzo di Vespasiano Gonzaga a Commessaggio che si specchia nelle acque <strong>del</strong> canale<br />

Navarolo, con il suo elevato valore estetico‐visuale, nonché storico‐architettonico;<br />

• il ponte di barche sul fiume <strong>Oglio</strong> tra Marcaria e Viadana, esempio di un tipo di attraversamento<br />

fluviale oramai non più in uso da decenni, testimonianza di un identità storica e strutturale<br />

notevole;<br />

• lo stabilimento idrovoro di S. Matteo <strong>del</strong>le Chiaviche <strong>del</strong> Consorzio di Bonifica <strong>del</strong>l'Agro<br />

Cremonese‐Mantovano, con il suo valore tipologico‐architettonico di manufatto creato dall'uomo<br />

precisamente per trasformare consapevolmente il paesaggio.<br />

Segue una breve presentazione storica, culturale, naturalistica e turistica dei Comuni <strong>del</strong> Distretto,<br />

tratta dagli studi e dalle pubblicazioni attuate dal GAL <strong>Oglio</strong> Po.<br />

Distretto <strong>del</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Oglio</strong>‐Po<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!