01.06.2013 Views

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

Regione Lombardia “Distretto del Commercio Oglio-Po” - IReR

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. CAPITOLO – IL PARTENARIATO LOCALE<br />

L’aggregazione dei 9 Comuni mantovani <strong>del</strong>l’area <strong>Oglio</strong> Po (Viadana, Commessaggio, Dosolo,<br />

Pomponesco, Sabbioneta, Gazzuolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Rivarolo Mantovano),<br />

contribuirà alla nascita e allo sviluppo <strong>del</strong> Distretto <strong>del</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Oglio</strong> Po.<br />

I partner pubblici promotori <strong>del</strong> Distretto, come già detto nel capitolo precedente e desunto dalle<br />

altre iniziative di sviluppo territoriale attuate e programmate, e vantano un’esperienza di sviluppo<br />

locale integrata <strong>del</strong> territorio, che assicura l’affidabilità e la complementarità tra i partner per il<br />

corretto e puntuale perseguimento degli obiettivi strategici prefissati per lo sviluppo <strong>del</strong> Distretto<br />

<strong>del</strong> <strong>Commercio</strong>, attraverso anche un corretto e puntuale monitoraggio nel tempo, al fine di<br />

correggere e ri‐indirizzare le linee d’azione.<br />

L’aggregazione non è stata comunque un percorso semplice, come dimostra che il Comune di<br />

Bozzolo, unico escluso tra i Comuni <strong>del</strong>l’<strong>Oglio</strong> Po Mantovano, in quanto ha optato per altre<br />

iniziative.<br />

Si tratta infatti <strong>del</strong>la prima volta che i Comuni condividono e programmano azioni integrate in<br />

materia di <strong>Commercio</strong>.<br />

L’iter di condivisione e programmazione <strong>del</strong> progetto di Distretto inoltre si è svolto in un momento<br />

di “tensione politica” tra alcuni Comuni, a causa di disaccordi in materia di gestione comune dei<br />

servizi di vigilanza, come si evince dalla Gazzetta di Mantova <strong>del</strong> 26/01/2010 (rif. Cap. rassegna<br />

stampa).<br />

Il Comune di Viadana inoltre, per dimensione e progetti, avrebbe potuto partecipare al bando<br />

indetto dalla <strong>Regione</strong> singolarmente, ma la volontà <strong>del</strong> Sindaco e <strong>del</strong>l’Assessore Maria Contin Galli<br />

è stato quello di trovare un ampio accordo su progettualità concrete e diffuse, consapevoli che<br />

l’aggregazione tra i Comuni contermini e appartenenti alla stessa area geo‐economica rappresenta<br />

un’opportunità di sviluppo più incisiva ed efficace per il territorio, creando economie di scala e<br />

sinergie tra gli enti e gli operatori con problematiche ed obiettivi comuni.<br />

La firma <strong>del</strong>l’Accordo di Distretto e l’accordo per la ripartizione dei costi sulla base di azioni<br />

condivise che effettivamente apporteranno un beneficio agli operatori commerciali e quindi alla<br />

popolazione e al territorio, con il contestuale abbandono di progetti pronti “nel cassetto” al solo<br />

fine di richiedere il contributo alla <strong>Regione</strong>, rappresenta un’importante occasione ed una sfida<br />

competitiva e strategica che si ritiene la <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> possa premiare.<br />

A tal fine si sono svolti i seguenti incontri, per:<br />

‐ la condivisione tra i partner <strong>del</strong>l’analisi sul posizionamento <strong>del</strong> Distretto, sui suoi elementi di<br />

debolezza e sui suoi punti di forza;<br />

‐ lo sviluppo di una strategia condivisa di valorizzazione <strong>del</strong>l’offerta commerciale e degli spazi<br />

urbani su cui insiste il Distretto;<br />

‐ una significativa pubblicità (anche con l’uso dei giornali locali Gazzetta di Mantova) all’iniziativa<br />

tra gli operatori commerciali <strong>del</strong> Distretto, i residenti e gli enti potenzialmente interessati;<br />

‐il più ampio coinvolgimento, in itinere, dei diversi soggetti presenti sull’area (Provincia di MN –<br />

Cciaa di Mn – Confesercenti ‐ Confartigianato – Associazione Industriali – Associazioni culturali –<br />

Istituti finanziari, enti locali, etc. )<br />

‐ l’individuazione chiara <strong>del</strong>le responsabilità e dei ruoli dei vari partner nel progetto<br />

Distretto <strong>del</strong> <strong>Commercio</strong> <strong>Oglio</strong>‐Po<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!