01.06.2013 Views

Settembre 2010 - Universitinforma

Settembre 2010 - Universitinforma

Settembre 2010 - Universitinforma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INFORMA 15 ersu<br />

INIZIATIVE CULTURALI / Grande successo per l’8° Etna Students Summers Happening che ha portato a Catania<br />

i gruppi folcloristici studenteschi di cinque nazioni. Ad agosto grandi applausi anche per l’Orchestra<br />

Dalle rassegne alla mobilità<br />

studentesca, dai concerti<br />

dell’Orchestra fino<br />

al grande meeting culturale<br />

“Summer Festival”. L’estate<br />

<strong>2010</strong> dell’Ersu è stata scandita<br />

da tanti eventi culturali. primo<br />

fra tutti l’ottavo Etna Students<br />

Summer Happening, la rassegna<br />

musicale con danze e canti<br />

in costume di gruppi studenteschi<br />

siciliani e internazionali<br />

(sopra e a fianco alcune immagini<br />

della manifestazione). Un<br />

evento che lo<br />

scorso 6 agosto<br />

ha riempito piaz-<br />

za Dante, a Catania,<br />

dei colori e<br />

dei suoni tradizionali<br />

di tante nazioni.<br />

Oltre ai ragazzi<br />

siciliani, infatti,<br />

hanno preso<br />

parte alla rassegna<br />

gruppi folcloristici provenienti<br />

dalla Grecia, dalla Macedonia,<br />

dalla Polonia, dalla Serbia<br />

e dalla Turchia. «Per una<br />

settimana la città si è trasformata<br />

in un vero melting pot di<br />

Tra danze, canti e concerti<br />

un’estate in musica<br />

culture. Centinaia studenti sono<br />

stati ospiti nelle nostre residenze.<br />

Un’occasione per creare<br />

uno scambio culturale tra giovani<br />

di diverse nazioni, uno degli<br />

obiettivi che da tempo per-<br />

Ci sarà anche l’Ersu di Catania<br />

al Forum europeo diritto<br />

allo studio, promosso dall’Andisu<br />

(che riunisce tutti gli enti<br />

di diritto allo studio italiani) e da<br />

Ecsta (l’organismo europeo che associa<br />

gli Ersu). Dalla Sicilia una<br />

ricca “spedizione” (ci sarà uno<br />

stand unico per tutti i quattro enti<br />

siciliani, uno per ogni sede universitaria)<br />

a questo appuntamento<br />

biennale che è l’agorà in cui si<br />

confrontano best practises e si discute<br />

di temi importanti, occasione<br />

di confronto anche con le realtà<br />

estere. Il programma prevede<br />

quattro giorni di lavori (dal 30 settembre<br />

al 3 ottobre), pieni zeppi di convegni ed eventi. Si comincia<br />

con “Diritto allo studio e cittadinanza” con il ministro<br />

dlela Gioventù Meloni e il sottosegretario all’istruzione Pizza<br />

per poi toccare nei giorni seguenti temi importanti: dall’alta<br />

formazione alla capacità imprenditoriale, dal confronto su qualità<br />

e quantità delle residenze universitarie sino a focalizzare<br />

l’attenzione sui servizi di ristorazione, sullo sport, sull’orienta-<br />

seguiamo: creare una piattaforma<br />

unica di dialogo tra gli studenti<br />

universitari», spiega il<br />

direttore dell’Ersu, Nunzio Rapisarda.<br />

Non solo gruppi folcloristici,<br />

però, nell’intensa<br />

estate musicale dell’Ersu. Per<br />

“Vivere in Musica”, rassegna<br />

di culture, costumi e voci dal<br />

mondo, il coro (diretto da Antonia<br />

Castelluzzo) e l’Orchestra<br />

dell’Ersu (diretta da Antonella<br />

Fiorino) sono stati impegnati<br />

in un gran numero di concerti<br />

che hanno riscosso una grande<br />

apprezzamento di pubblico, come<br />

quello della “magica” serata<br />

di Tango Suite II a Piazza Dante,<br />

a Catania, il 13 agosto in<br />

occasione del Catania Tango<br />

Festival. Ultimo<br />

appuntameno estivo<br />

per il coro il 19<br />

settembre, alle<br />

21,30, a Santa Domenica<br />

Vittoria.<br />

Intanto, visto il<br />

successo delle iniziative<br />

culturali,<br />

l’Ente è già impegnato<br />

nella programmazione<br />

per il prossimo<br />

anno accademico. Intanto è già<br />

certo che ripartiranno i laboratori.<br />

Per saperne di più basta<br />

tenere d’occhio sil web dell’Ersu:<br />

www.ersu.unict.it. Ui<br />

Spedizione a Padova al Forum Younivercity<br />

mento, sulle tecnologie da impegare<br />

nella didattica e così via (il programma<br />

in dettaglio può essere visto sul<br />

sito www.yucforum.eu). E poi tanti<br />

eventi collaterali, studenti protagonisti,<br />

anche nella comunicazione: ci<br />

saranno infatti le radio universitarie<br />

a seguire l’evento. «Sarà l’occasione,<br />

come sempre, per fare un esame alla<br />

situazione del diritto allo studio -<br />

spiega il direttore dell’Ersu, Nunzio<br />

Rapisarda - e delle modifiche alla<br />

legge quadro 390/91 che il ddl 1905<br />

apporterà. Sia per quanto riguarda<br />

la competenza dei finanziamenti, sia<br />

per quanto riguarda le borse di studio,<br />

la ristorazione, le residenze. Ma<br />

anche le attività culturali e le attività di orientamento che con<br />

la riforma dovrebbero tornare ad essere di competenza dell’Ersu.<br />

Sul piatto - continua Rapisarda - ci sono anche le intese da<br />

portare avanti tra Enti regionali per il diritto allo studio ed enti<br />

locali (Province, Comuni, e non solo quelli sedi di ateneo)<br />

con la garanzia di una maggiore partecipazione degli stessi<br />

studenti alle attività che saranno realizzate. Ui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!