01.06.2013 Views

di Romolo Brugiolo - Ossicella

di Romolo Brugiolo - Ossicella

di Romolo Brugiolo - Ossicella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MADONNA DI LOURDES<br />

Lourdes è il comune francese sui Pirenei che ha assunto notorietà per le apparizioni<br />

della Madonna a Bernadette, tra l’11 febbraio e il 16 luglio del 1858. La giovane<br />

quattor<strong>di</strong>cenne Bernadette Soubirous riferì <strong>di</strong> avere assistito a <strong>di</strong>ciotto apparizioni,<br />

in una grotta poco <strong>di</strong>stante dal<br />

sobborgo <strong>di</strong> Messabielle. La bella<br />

Signora apparsa era vestita <strong>di</strong> bianco,<br />

con un velo bianco e una cintura azzurra<br />

che Le cingeva la vita ed ai suoi pie<strong>di</strong><br />

una rosa gialla. Nel luogo in<strong>di</strong>cato da<br />

Bernadette fu posta una statua della<br />

Madonna e nel tempo si sviluppò un<br />

imponente Santuario meta <strong>di</strong> importanti<br />

pellegrinaggi. Il riconoscimento ufficiale<br />

da parte della Chiesa per le apparizioni<br />

della Madonna <strong>di</strong> Lourdes fu concesso<br />

nel 1862. Al Santuario <strong>di</strong> Lourdes<br />

giungono quoti<strong>di</strong>anamente, oltre ai fedeli<br />

e ai pellegrini, in particolare i malati <strong>di</strong><br />

tutta Europa per invocare la grazie della<br />

Madonna sulla loro salute e numerose<br />

sono state nel corso degli anni le guarigioni<br />

miracolose verificatesi e attribuite<br />

all’intercessione della Beata Vergine<br />

Maria. Secondo i credenti, per invocare<br />

le guarigioni sono efficaci le immersioni<br />

nelle piscine appositamente realizzate e riempite con l’acqua della sorgente della<br />

grotta o bevendo <strong>di</strong>rettamente la preziosa acqua della sorgente.<br />

LA MADONNA DI FATIMA<br />

La Beata Vergine Maria, madre <strong>di</strong> Dio, apparve per sei volte a tre pastorelli, vicino alla<br />

città <strong>di</strong> Fatima in Portogallo, tra il 13 maggio e il 13 ottobre del 1917. Apparendo ai bambini<br />

<strong>di</strong>sse loro <strong>di</strong> essere stata mandata da Dio, con un messaggio per ogni uomo, donna,<br />

bambino vivente nel nostro secolo. Arrivava in un momento in cui l’Europa era devastata<br />

dalla guerra e da violenze sanguinarie. Essa promise che il Cielo avrebbe concesso<br />

la pace se le sue preghiere <strong>di</strong> riparazione e consacrazione fossero state ascoltate.<br />

Il messaggio confidato ai tre pastorelli in realtà era costituito <strong>di</strong> tre parti, le prime due<br />

sono state rivelate pubblicamente. La prima parte era un’orrida visione dell’inferno,<br />

dove vanno le anime dei peccatori, e conteneva una invocazione <strong>di</strong> preghiere e sacrifici<br />

per poterle salvare. La seconda profetizzava lo scoppio della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

e richiedeva, da parte della Madre <strong>di</strong> Dio, la consacrazione della Russia come<br />

con<strong>di</strong>zione per la pace nel mondo.<br />

La terza parte non è ancora stata <strong>di</strong>vulgata, ma è stata scritta da Lucia Dos Santos (la<br />

più giovane dei tre veggenti <strong>di</strong> Fatima, che visse fino al 2005) nel 1944 ed è in posses-<br />

so della Santa Sede dal 1957. Quando la<br />

Madonna confidò il segreto <strong>di</strong> Fatima ai tre veggenti,<br />

promise che Dio avrebbe fatto un grande<br />

miracolo per l’ottobre seguente. Il 13 ottobre<br />

del 1917, con la presenza <strong>di</strong> 70.000 testimoni<br />

oculari, nel preciso momento e nel luogo in<strong>di</strong>cato<br />

dai fanciulli, tutti poterono vedere il sole<br />

danzare nel cielo e cadere al suolo, prima <strong>di</strong> tornare<br />

ad occupare la sua normale posizione.<br />

Questo avvenimento è conosciuto come<br />

Miracolo del Sole ed è stato il più grande evento<br />

soprannaturale del ventesimo secolo.<br />

Nel 1930 la Chiesa Cattolica ha sottoscritto<br />

ufficialmente il Messaggio <strong>di</strong> Fatima come<br />

degno <strong>di</strong> fede. Diversi papi si sono recati in pellegrinaggio<br />

a Fatima , papa Giovanni Paolo II ha<br />

attribuito la sua salvezza, dal tentativo <strong>di</strong> assassinarlo<br />

nel 1981, a Nostra Signora <strong>di</strong> Fatima;<br />

nella corona della Madonna è custo<strong>di</strong>ta parte<br />

della pallottola che ferì il Pontefice.<br />

LA MADONNA PELLEGRINA<br />

32 33<br />

La Madonna e i santi venerati nel Monselicense<br />

La Peregrinatio Mariae è un evento <strong>di</strong> devozione<br />

pololare in uso fino a qualche decennio<br />

fa, nel quale una statua della Madonna veniva<br />

portata a spalla attraverso il territorio, tra<br />

paesi e città anche in una intera regione. La<br />

statua (si tratta della Madonna del Sacro<br />

Cuore) veniva solitamente trasportata secondo<br />

un itinerario prestabilito dai vescovi <strong>di</strong>ocesani<br />

e accolta trionfalmente dalla gente<br />

radunata lungo le strade. Popolarmente era<br />

chiamata Madonna Pellegrina.<br />

La Peregrinatio più famosa fu quella organizzata<br />

a partire dal 1946, quando<br />

dall’Arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Milano partirono tre statue<br />

e visitarono tutte le <strong>di</strong>ocesi e da lì il pellegrinaggio<br />

si estese su tutto il territorio nazionale.<br />

Statua della Madonna Pellegrina<br />

sull’altare della chiesa<br />

<strong>di</strong> San Giorgio a Monselice.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!