01.06.2013 Views

di Romolo Brugiolo - Ossicella

di Romolo Brugiolo - Ossicella

di Romolo Brugiolo - Ossicella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MADONNA DI LOURDES<br />

Via Vanzo, 1<br />

La grotta con la statua tutta bianca della<br />

Madonna <strong>di</strong> Lourdes, e Bernadette ai suoi<br />

pie<strong>di</strong> pregante, si nota sul cortile della<br />

famiglia Visentin. E' stata costruita nel<br />

1965 e viene curata con de<strong>di</strong>zione dalla<br />

padrona <strong>di</strong> casa.<br />

Via Vanzo è una denominazione recente<br />

che fa riferimento all’omonimo comune<br />

confinante, ma <strong>di</strong> uso antico e ricorreva<br />

già in documenti me<strong>di</strong>oevali. Vanzo significa<br />

ritaglio e quin<strong>di</strong>, riferito al territorio,<br />

terreno <strong>di</strong> risulta, che emerge dagli acquitrini<br />

circostanti.<br />

MADONNA MIRACOLOSA<br />

Via Vanzo, 7<br />

E' una statua della Madonna sopra la porta<br />

<strong>di</strong> ingresso della famiglia Moscatello, ha la<br />

veste bianca con il mantello celeste e le<br />

braccia aperte. La statua è stata <strong>di</strong>strutta<br />

nel corso <strong>di</strong> un bombardamento della<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale che ha seriamente<br />

danneggiato anche l’abitazione.<br />

Nel 1946 i proprietari, grati alla Madonna<br />

per lo scampato pericolo della guerra,<br />

hanno sostituito la statua <strong>di</strong>strutta con una<br />

nuova immagine collocata nella stessa<br />

posizione. Sopra alla statuina si nota una<br />

meri<strong>di</strong>ana con una targa che sta ad in<strong>di</strong>care<br />

la data <strong>di</strong> costruzione della casa: Anno<br />

Domini 1874.<br />

96<br />

Capitelli, e<strong>di</strong>cole e icone votive in contrada <strong>di</strong> San Cosma<br />

SAN PIO DA PIETRELCINA E MADONNA DI LOURDES<br />

Via Vanzo, 9/a - Chiesa Vecchia<br />

La nicchia con la statua del santo si<br />

trova in proprietà della famiglia<br />

Bovo. E' stata costruita nel 1999 in<br />

segno <strong>di</strong> ringraziamento per la guarigione<br />

<strong>di</strong> un membro della famiglia,<br />

colpito da un'embolia grave.<br />

Nel messe <strong>di</strong> maggio viene celebrato<br />

il santo rosario, nella ricorrenza<br />

della guarigione. La statua<br />

del santo è collocata nel cortile<br />

dell’abitazione, all’interno <strong>di</strong> una<br />

grotta fatta <strong>di</strong> sassi.<br />

All’interno dello stesso cortile, sempre<br />

nella proprietà della famiglia <strong>di</strong><br />

Graziano Bovo, si trova anche una<br />

grotta con la statua della Madonna,<br />

costruita nel 1985 come ringraziamento<br />

per uno scampato pericolo<br />

del figlio Thomas. Il bambino era<br />

finito sotto la fresa che il padre<br />

stava utilizzando e che ha fermato in<br />

tempo, dopo avere visto volare il<br />

berrettino del figlio, della cui presenza<br />

non si era accorto. Thomas ne<br />

è uscito un po' malconcio ma vivo.<br />

La grotta è fatta <strong>di</strong> sassi, la<br />

Madonna ha il mantello e la veste<br />

tutta bianca con le mani giunte in<br />

preghiera, ai fianchi porta una cinta<br />

celeste e inginocchiata si vede<br />

Bernadette con due colombi bianchi.<br />

Tutta la zona, chiamata ‘Cesa<br />

Vecia’, prende il nome dalla primitiva<br />

e antica chiesa <strong>di</strong> San Cosma, <strong>di</strong><br />

cui abbiamo parlato precedentemente,<br />

ricordata già in un documento<br />

del 1221. Poiché la nuova chiesa<br />

è stata costruita in un altro luogo tra<br />

il 1922 e il 1926, la denominazione<br />

‘Cesa Vecia’ sta a ricordare agli abitanti<br />

l’ originaria ubicazione dell'e<strong>di</strong>ficio<br />

ormai scomparso.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!