01.06.2013 Views

di Romolo Brugiolo - Ossicella

di Romolo Brugiolo - Ossicella

di Romolo Brugiolo - Ossicella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MADONNA ASSUNTA<br />

Via Petrarca, 25<br />

Si vede nel cortile della famiglia<br />

Cervellin, proprietaria della statua,<br />

vicino al sottopasso ferroviario per<br />

Arquà Petrarca. Ha le mani aperte in<br />

segno <strong>di</strong> accoglienza e una veste<br />

bianca con il mantello celeste che le<br />

copre anche il capo ed è stata collocata<br />

all' inizio del 2009.<br />

Via Francesco Petrarca è intitolata al<br />

grande poeta che risiedette ad Arquà,<br />

mentre a Monselice godeva <strong>di</strong> un<br />

canonicato presso la Collegiata <strong>di</strong><br />

Santa Giustina, sul colle della Rocca.<br />

La strada fu così denominata nel<br />

1921, precedentemente era detta<br />

‘via delle valli’, come si chiama<br />

tuttora il tratto successivo che conduce<br />

ad Arquà.<br />

MADONNA DI LOURDES<br />

Via Isola Verso Monte, 22<br />

68<br />

La statua della Madonna è<br />

posta in una piccola grotta realizzata<br />

dalla famiglia Zerbetto<br />

nell' anno 2000, per devozione<br />

verso la Vergine Maria.<br />

La statua ha le mani giunte in<br />

preghiera, indossa una veste<br />

bianca con un orlo dorato raccolta<br />

con una cinta celeste e<br />

porta sul petto una croce.<br />

Via Isola verso Monte è una<br />

denominazione antica ed è citata<br />

già nel ’600 come ‘contrada<br />

della parrocchia <strong>di</strong> San Paolo<br />

che porta al Monte Ricco’.<br />

Nelle mappe catastali austriache<br />

è segnata in evidenza, tra il<br />

canale e la strada delle Valli. Il<br />

nome isola è assai <strong>di</strong>ffuso nelle<br />

nostre contrade e sta ad in<strong>di</strong>care<br />

luoghi circondati dalle acque.<br />

Capitelli, e<strong>di</strong>cole e icone votive nella contrada del Carmine<br />

NICCHIA DELLA MADONNA<br />

Via Isola Verso Monte, 22<br />

Casa <strong>di</strong> proprietà della famiglia<br />

Pulze. Nella nicchia ricavata<br />

nella parete che guarda<br />

la strada, fino a qualche decina<br />

<strong>di</strong> anni fa, era collocata<br />

una statua della Madonna<br />

con Bambino. Era tra<strong>di</strong>zione<br />

delle famiglie della contrada<br />

raccogliersi in preghiera<br />

presso questa nicchia varie<br />

volte durante l’anno, ma<br />

sopratutto nel mese <strong>di</strong> maggio,<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente de<strong>di</strong>cato<br />

ai riti della Vergine.<br />

Col passare del tempo e con<br />

l’affacciarsi delle nuove<br />

generazioni questa tra<strong>di</strong>zione<br />

è stata progressivamente<br />

abbandonata, ed anche la<br />

statua della Madonna è stata<br />

rimossa.<br />

MADONNA CON BAMBINO<br />

Via Pignara, incrocio con via Isola Verso Monte<br />

Antico affresco <strong>di</strong> Madonna con<br />

Bambino sulla parete <strong>di</strong> una casa<br />

<strong>di</strong>chiarata pericolante verso Arquà<br />

Petrarca.<br />

Da quello che si può intravedere, raffigura<br />

la Madonna con una tunica marrone-rossiccia<br />

e il mantello azzurro,<br />

che avvolge anche il Bambino. Maria<br />

porta sul capo un velo bianco attorniato<br />

da stelle, alcune scolorite. In alto<br />

alla sua sinistra è guardata da un<br />

angioletto e se ne intravede un altro<br />

ancora. L’affresco avrebbe bisogno <strong>di</strong><br />

un urgente restauro; alle spalle della<br />

Madonna stanno infatti scomparendo<br />

del tutto il paesaggio e alcuni personaggi<br />

della raffigurazione.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!