01.06.2013 Views

di Romolo Brugiolo - Ossicella

di Romolo Brugiolo - Ossicella

di Romolo Brugiolo - Ossicella

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chiese, istigata dalla madre, la testa <strong>di</strong> Giovanni servita su <strong>di</strong> un piatto d’argento.<br />

Nella iconografia tra<strong>di</strong>zionale è rappresentato come eremita, vestito <strong>di</strong> pelli d’agnello e<br />

la sua festività cade il 24 giugno. Popolarmente è stato nominato protettore <strong>di</strong> sarti, lavoranti<br />

del cuoio e albergatori. Molti proverbi sono attribuiti al Santo come “san Giovanni<br />

non vuole inganni” in Veneto, “la vigilia <strong>di</strong> san Giovanni piove tutti gli anni” nel<br />

Bolognese, “chi non compra gli agli il giorno <strong>di</strong> San Giovanni è povero tutto l’anno”.<br />

SAN GIOVANNI EVANGELISTA<br />

Giovanni figlio <strong>di</strong> Zebedeo, fu con suo fratello<br />

Giacomo uno dei <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Gesù.<br />

Considerato il pre<strong>di</strong>letto, potè assistere ai<br />

momenti più importanti della vita <strong>di</strong> Cristo. Fu<br />

protagonista della pesca miracolosa e della<br />

moltiplicazione dei pani, fu presente all’evento<br />

della trasfigurazione sul monte Tabor e all’agonia<br />

<strong>di</strong> Gesù nel giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Getsemani.<br />

Fu l’unico a non abbandonare Gesù al<br />

momento della crocifissione, restando sino alla<br />

fine vicino alla croce. Pare si fosse stabilito a<br />

Efeso e con Pietro fu molto attivo nella pre<strong>di</strong>cazione.<br />

Fu esiliato a Patmos dopo essersi salvato dalla<br />

morte per immersione in una pentola <strong>di</strong> olio<br />

bollente. Qui scrisse il libro dell’Apocalisse (in<br />

greco significa Rivelazione) e il celebre<br />

‘Vangelo secondo Giovanni’, narrando i fatti<br />

della vita e del sacrificio <strong>di</strong> Cristo, così come li<br />

aveva vissuti da testimone oculare. Sarebbe<br />

morto piuttosto anziano attorno all’anno 90 dopo Cristo, all’epoca dell’imperatore<br />

Traiano. Nella tra<strong>di</strong>zione popolare è raffigurato come un giovane imberbe con l’aquila<br />

e il libro. In Occidente è festeggiato il 27 <strong>di</strong>cembre e in oriente il 26 settembre.<br />

E’ un santo <strong>di</strong> ‘inclinazione’ culturale, protettore <strong>di</strong> librai, scrittori, tipografi e teologi.<br />

SAN FRANCESCO D’ASSISI<br />

Francesco nacque ad Assisi nel 1181, figlio del mercante <strong>di</strong> stoffe Pietro<br />

Bernardone. Trascorse la giovinezza in allegria con il sogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare cavaliere,<br />

ma a Spoleto, a ventitrè anni, ebbe una visione mentre si recava ad un torneo <strong>di</strong><br />

cavalieri. Cominciò la sua conversione, con l’incontro <strong>di</strong> un lebbroso e da quel<br />

momento visse solo per Dio. In povertà assoluta, contrastato inutilmente dal<br />

padre, nel 1218 cominciò a pre<strong>di</strong>care vestito <strong>di</strong> sacchi e vivendo <strong>di</strong> elemosina.<br />

Il papa Innocenzo III nel 1221 <strong>di</strong>ede ai frati francescani il mandato per la pre<strong>di</strong>cazione<br />

penitenziale: cominciarono così le missioni in Italia e oltre confine.<br />

Francesco volle pre<strong>di</strong>care ai musulmani annunciando la parola <strong>di</strong> Cristo al<br />

Sultano d’Egitto che incontrò nel 1219 sul delta del Nilo. Il 14 settembre 1224,<br />

festa dell’Esaltazione della Croce, ricevette le stigmate sul monte della Verna.<br />

40<br />

Poco dopo fu colto da una grave malattia<br />

agli occhi e quasi cieco si ritirò nel 1225 a<br />

San Damiano, dove compose il ‘Cantico<br />

delle Creature’. Morì il 3 ottobre 1226.<br />

Divenne in breve tempo il santo più popolare<br />

<strong>di</strong> tutta la cristianità.<br />

San Francesco è rappresentato nella tra<strong>di</strong>zione<br />

popolare con il saio grigio, <strong>di</strong>venuto<br />

poi nero o marrone, la corda bianca con i tre<br />

no<strong>di</strong> che simboleggiano i voti religiosi <strong>di</strong><br />

obbe<strong>di</strong>enza, povertà e castità, un libro in<br />

mano e la croce. Viene spesso raffigurato<br />

anche circondato da colombe e piccoli animali.<br />

Il suo principale attributo sono le ferite<br />

delle stigmate e spesso tiene in mano un<br />

crocefisso oggetto <strong>di</strong> adorazione. San<br />

Francesco è anche Santo Patrono d’Italia, è<br />

protettore <strong>di</strong> commercianti, floricoltori, ecologi,<br />

poeti.<br />

SAN MARTINO<br />

La Madonna e i santi venerati nel Monselicense<br />

Martino è nato in Pannonia intorno al 316,<br />

era figlio <strong>di</strong> un ufficiale dell’esercito<br />

romano. Si arruolò molto giovane con l’intenzione<br />

<strong>di</strong> fare carriera, ma presto si trovò<br />

in <strong>di</strong>fficoltà nel conciliare la fede con l’attività<br />

militare.<br />

Mentre si trovava vicino ad Amiens, donò<br />

ad un povero metà del suo mantello e alla<br />

notte sognò che lo indossava Gesù.<br />

Interpretato il sogno come una chiamata, si<br />

fece battezzare e ottenne l’esonero dal servizio<br />

militare. Fu battezzato da Ilario <strong>di</strong><br />

Poitiers e cominciò a viaggiare per<br />

l’Europa, fondando nel 360 un monastero<br />

a Ligugè, nelle Gallie, dove visse per<br />

do<strong>di</strong>ci anni. Fu vescovo <strong>di</strong> Tours e visse<br />

nel monastero <strong>di</strong> Marmoutier da lui fondato;<br />

dopo molti miracoli, morì a Candes<br />

nel 397. Rappresentato come soldato a<br />

cavallo che taglia il mantello in due parti, la<br />

sua festività è l’ 11 novembre in Occidente, il 12 novembre in Oriente.<br />

Protegge militari, sarti e osti, il suo culto si è <strong>di</strong>ffuso nel me<strong>di</strong>oevo dopo la sua<br />

morte grazie alla Vita, scritta da Sulpicio Severo, nella quale san Martino è definito<br />

il ‘Tre<strong>di</strong>cesimo Apostolo’. Il suo corpo riposa nella cripta della basilica <strong>di</strong> Tours.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!