01.06.2013 Views

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RASSEGNASTAMPA<br />

Mercoledì 13 marzo 2013<br />

BREVI<br />

kEnn0W36HM9QOO29lDW2rGVMlDMykCyUzVqV7PK5jyI=<br />

DOMENICA 17 MARZO<br />

Chiusura A3 fra Padu<strong>la</strong> e Lagonegro<br />

NUOVA chiusura del<strong>la</strong> A3 Salerno-Reggio Ca<strong>la</strong>bria: domenica<br />

17 marzo sarà chiuso al traffico il tratto Padu<strong>la</strong>-<br />

Lagonegro Nord, in direzione sud. La limitazione sarà in<br />

vigore dalle ore 8 alle ore 20, per i <strong>la</strong>vori di spostamento,<br />

in una sede diversa e definitiva, di un cavo in fibra ottica.<br />

ADICONSUM<br />

Una truffa scoperta e risolta<br />

IL collegio dell’Arbitro Bancario e Finanziario di Napoli<br />

ha accolto il ricorso presentato dall’Adiconsum Cisl<br />

di <strong>Basilicata</strong>, trasmesso in nome e per conto di una propria<br />

associata che si è vista addebitare, pe runa truffa,<br />

sul<strong>la</strong> sua carta prepagata l’importo di 768 euro.<br />

La tabel<strong>la</strong> con alcuni dati forniti dal Censis<br />

24 Ore in <strong>Basilicata</strong><br />

ANNIVERSARIO GESUALDIANO<br />

Costituito comitato scientifico<br />

17<br />

A POTENZA è stato costituito il comitato tecnico scientifico<br />

per l’Anno Gesualdiano. Compito dell’organismo<br />

quello di ideare, organizzare e realizzare le manifestazioni<br />

per celebrare il madrigalista Gesualdo da Venosa. Ne è<br />

presidente Franco Mollica.<br />

La <strong>Basilicata</strong> deso<strong>la</strong>nte fotografata dall’ultimo censimento: ca<strong>la</strong> <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, i giovani fuggono<br />

Questa è una regione per vecchi<br />

Unica boccata di ossigeno è costituita dai cittadini stranieri in aumento<br />

di FRANCESCO CALIA<br />

DATI inesorabili quelli dell’ultimo<br />

censimento per <strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong>.<br />

I lucani diminuiscono sempre di<br />

più, in trend negativo ormai dal<br />

1961, mentre <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente<br />

invecchia. I giovani spopo<strong>la</strong>no<br />

<strong>la</strong> regione andando a studiare<br />

lontano da casa o allontanandosi in<br />

cerca di <strong>la</strong>voro, viceversa <strong>la</strong> regione<br />

accoglie sempre più stranieri. In<br />

estrema sintesi è un quadro preoccupante<br />

quello che è emerso dal<strong>la</strong> rilevazione<br />

dell’Istat nel 2011 e le attese<br />

non sono migliori. La <strong>Basilicata</strong><br />

al<strong>la</strong> data dell’ultimo Censimento generale<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e delle abitazioni,<br />

il quindicesimo dal 1891 ad<br />

oggi,conta pocopiùdi578 mi<strong>la</strong>abitanti,<br />

conun decremento del3,3 per<br />

cento (4 per cento in provincia di Potenza,<br />

2 per Matera), un dato che tocca<br />

quasi tutti i comuni<br />

del<strong>la</strong> regione, so-<br />

L’età media<br />

a Potenza<br />

è di oltre<br />

43 anni<br />

prattutto quelli di<br />

picco<strong>la</strong> e media dimensionedemografica.<br />

Confermata, in<br />

linea con i dati nazionali,<br />

<strong>la</strong> maggiore<br />

presenza del<strong>la</strong>popo<strong>la</strong>zione<br />

del gentil<br />

sesso rispetto a quel<strong>la</strong><br />

maschile, anche<br />

se <strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong> risulta,<br />

con 95,8 uomini ogni 100 donne,<br />

<strong>la</strong> seconda regione per tasso di mascolinità<br />

dopo il Trentino Alto Adige.<br />

Anche rispetto all’età media, <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione lucana è in linea con<br />

quel<strong>la</strong> delle altre regioni, intorno ai<br />

43 anni. La provincia di Potenza, però,<br />

risulta leggermente più anziana<br />

rispetto a quel<strong>la</strong> del materano, con i<br />

suoi 43,5 anni di media, mentre su<br />

Matera si toccano i 42,7 anni. Un datoconfermato<br />

anchedal<strong>la</strong> presenza<br />

di ultracentenari. A Potenza città ad<br />

ottobre 2011 erano in 18, mentre in<br />

provincia 91; di contro a Matera 8<br />

persone a fronte dei 46 totali in provincia.<br />

Un numero triplicato e giunto<br />

a 137 (rispetto ai 43 del 2001). La<br />

maggioresofferenza, rispettoatutti<br />

questi dati, si registra nei comuni<br />

più piccoli del<strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong> come San<br />

Paolo Albanese, Calvera e San Mauro<br />

Forte, i più piccoli comuni su base<br />

demografica del territorio. Nessun<br />

dato contrastante rispetto al<strong>la</strong> situazione<br />

nazionale. Aumenta, infatti,<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione straniera, praticamente<br />

più che triplicata negli<br />

ultimi dieci anni, da poco oltre i tremi<strong>la</strong><br />

sino alle quasi tredicimi<strong>la</strong> unità<br />

odierne. «La riduzione del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

è un trend inarrestabile, soprattutto<br />

neicomuni piùpiccoli -ha<br />

spiegato Raffaele Malizia, direttore<br />

dell’Istat nel<strong>la</strong> conferenza <strong>stampa</strong><br />

tenutasi nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> Giunta del comune<br />

di Matera - L’emigrazione è forte<br />

soprattutto nelle aree più piccole ed<br />

i tassi di natalità spesso non coprono<br />

quelli di mortalità. Gli abitanti<br />

stranieri, in tutto ciò, rappresentano<br />

quasi una boccata d’ossigeno».<br />

©RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Dal<strong>la</strong> giunta regionale un sostegno economico al piano di risanamento<br />

Un milione al Consorzio Asi di Potenza<br />

SU proposta dell’assessore alle<br />

Attività produttive, Marcello Pittel<strong>la</strong>,<br />

<strong>la</strong> Giunta regionale ha concesso<br />

al Consorzio per lo sviluppo<br />

industriale del<strong>la</strong> Provincia di Potenza<br />

un contributo di un milione<br />

di euro per il Piano di Risanamento,<br />

per l’anno 2013, del<strong>la</strong> struttura<br />

stessa. La concessione del contributo<br />

è finalizzata a garantire in<br />

via prioritaria i pagamenti destinati<br />

al rego<strong>la</strong>re funzionamento<br />

degli impianti e all’erogazione<br />

dei servizi destinati alle imprese<br />

insediate nelle aree di competenza.<br />

«Dopo <strong>la</strong> pubblicazione dello<br />

Statuto del Consorzio per lo sviluppo<br />

industriale di Potenza, avvenuta<br />

lo scorso anno – commen -<br />

ta l’assessore - è partita una stretta<br />

col<strong>la</strong>borazione tra Regione e<br />

Consorzio al fine di garantire <strong>la</strong><br />

continuità dei servizi e rapporti<br />

più snelli per il mondo imprenditoriale.<br />

L’obiettivo del pareggio di<br />

bi<strong>la</strong>ncio per il Consorzio per lo<br />

sviluppo industriale di Potenza è<br />

un fatto fondamentale – osserva<br />

Pittel<strong>la</strong> –per garantire <strong>la</strong> piena attuazione<br />

degli indirizzi di politica<br />

industriale fissati dal<strong>la</strong> Regione e<br />

favorire il ri<strong>la</strong>ncio del sistema<br />

produttivo locale». L’impegno è<br />

rivolto a tute<strong>la</strong> di tutti i <strong>la</strong>voratori<br />

impegnati nelle attività gestite<br />

dal consorzio. «Non abbiamo dubbi<br />

sul fatto che <strong>la</strong> somma trasferita<br />

possa essere coerentemente<br />

utilizzata per conseguire gli<br />

obiettivi di risanamento fissati<br />

nel Piano stesso».<br />

Operazione “Mimosa”<br />

8 marzo, controlli fiscali<br />

nei locali in festa<br />

L’HANNO chiamata “operazione Mimosa”:<br />

l’Agenzia delle entrate e <strong>la</strong><br />

Siae hanno fatto molti controlli nei locali<br />

notturni in occasione del<strong>la</strong> festa<br />

dell’8 marzo. I controlli hanno fatto<br />

emergere incassi con punte elevate di<br />

maggiori ricavi rispetto a quelli del<strong>la</strong><br />

stessa giornata del 2012 e irrego<strong>la</strong>rità<br />

in materia di diritti di autore e di imposta<br />

sugli intrattenimenti. «L’ope -<br />

razione costituisce un ulteriore passaggio<br />

nel consolidamento del<strong>la</strong> rete<br />

istituzionale con gli altri enti impegnati<br />

contro l’evasione fiscale».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!