01.06.2013 Views

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RASSEGNASTAMPA<br />

Of0l17FbcY99uDPjNGyJD64J<strong>la</strong>7gDAOg2YCydDhj0mI=<br />

VI I<br />

POTENZA CITTÀ<br />

FORMAZIONE<br />

UN NUOVO PIANO DI EDUCAZIONE<br />

L’O B I E T T I VO<br />

«I ragazzi hanno <strong>la</strong> possibilità di prendere<br />

più consapevolezza del<strong>la</strong> bellezza del<br />

nostro territorio e dei nostri paesaggi»<br />

La scuo<strong>la</strong> si fa... verde<br />

a lezione di ambiente<br />

Progetto all’istituto professionale «Fortunato» di Potenza<br />

INDUSTRIA<br />

Un milione di euro<br />

del<strong>la</strong> Regione<br />

al consorzio Asi<br />

l La Giunta regionale ha concesso<br />

al Consorzio per lo Sviluppo<br />

Industriale di Potenza un<br />

contributo di un milione di euro<br />

per il Piano di Risanamento, per<br />

l'anno 2013, del<strong>la</strong> struttura stessa.<br />

La concessione del contributo<br />

è finalizzata a garantire in<br />

via prioritaria i pagamenti destinati<br />

al rego<strong>la</strong>re funzionamento<br />

degli impianti e all'erogazione<br />

dei servizi destinati alle imprese<br />

insediate nelle aree di competenza.<br />

«Dopo <strong>la</strong> pubblicazione<br />

dello Statuto del Consorzio per<br />

lo sviluppo industriale di Potenza,<br />

avvenuta lo scorso anno -<br />

commenta l'assessore alle Attività<br />

Produttive Marcello Pittel<strong>la</strong><br />

- è partita una stretta col<strong>la</strong>borazione<br />

tra Regione e Consorzio<br />

al fine di garantire <strong>la</strong><br />

continuità dei servizi e rapporti<br />

più snelli per il mondo imprenditoriale.<br />

L'obiettivo del pareggio<br />

di bi<strong>la</strong>ncio per il Consorzio<br />

per lo sviluppo industriale di<br />

Potenza è un fatto fondamentale<br />

- osserva Pittel<strong>la</strong> - per garantire<br />

<strong>la</strong> piena attuazione degli indirizzi<br />

di politica industriale fissati<br />

dal<strong>la</strong> Regione e favorire il<br />

ri<strong>la</strong>ncio del sistema produttivo<br />

locale».<br />

SPORT E SALUTE UN PROGETTO DI POTENZA SOCCER CON LA SOCIETÀ AQUATICA DI PANTANO DI PIGNOLA<br />

Dal calcio al nuoto: così i bambini<br />

migliorano fisico, forza e resistenza<br />

l Bambini e genitori in<br />

acqua. Per divertirsi, per imparare<br />

a nuotare ma anche<br />

per trascorrere più tempo insieme.<br />

È un progetto portato<br />

avanti ormai da qualche anno<br />

dal<strong>la</strong> polisportiva Potenza<br />

Soccer in col<strong>la</strong>borazione con<br />

<strong>la</strong> società Aquatica creata dal<br />

gruppo Ferretti. La scuo<strong>la</strong> calcio<br />

potentina, il cui staff tecnico<br />

è composto da Giulio<br />

Mancusi, Mimmo Uvo, Raffaele<br />

Nolé, Antonel<strong>la</strong> Rienzi,<br />

Alessandro Chiorazzo e Gabriele<br />

Tol<strong>la</strong>, punta sul nuoto<br />

per migliorare l’aspetto fisico<br />

e motorio degli allievi. Si parte<br />

da una considerazione di<br />

fondo: proporre schemi motori<br />

di base in acqua infatti,<br />

favorisce lo sviluppo di una<br />

maggiore coordinazione motoria<br />

necessaria nel gioco del<br />

calcio (e non solo), maggiore<br />

eleganza nei movimenti, e forza<br />

e resistenza a basso impatto<br />

sull'apparato locomotore.<br />

I bambini del<strong>la</strong> Potenza Soc-<br />

MARIA VITTORIA PINTO<br />

l Promuovere nei giovani una mentalità<br />

di sviluppo consapevole del territorio<br />

a partire dai contesti di vita e di<br />

re<strong>la</strong>zione in cui vivono, dall’ambiente<br />

sco<strong>la</strong>stico fino al<strong>la</strong> città e al mondo<br />

intero, seguendo il noto principio «agire<br />

localmente, pensare globalmente».<br />

Questo uno degli obiettivi del «Piano di<br />

Educazione Ambientale nelle Scuole»<br />

redatto dal<strong>la</strong> Provincia di Potenza nell'ambito<br />

del Progetto Life+Ri.Co.Pri.,<br />

presentato ieri nell’Istituto professionale<br />

agricoltura e ambiente «G. Fortunato»<br />

di Potenza. «Il progetto (Ripristino<br />

e Conservazione delle Praterie<br />

aride dell’Italia centro meridionale) –<br />

spiega Anna Maria Ca<strong>la</strong>brese, coordinatrice<br />

comunale del progetto – è sovvenzionato<br />

dal<strong>la</strong> Direzione Generale<br />

Ambiente del<strong>la</strong> Commissione Europea<br />

nell’ambito del Programma Life+Natura<br />

e Biodiversità (Life09<br />

Nat/it/000118) e ha come obiettivo il<br />

recupero e <strong>la</strong> conservazione di habitat<br />

prioritari legati alle praterie aride, a<br />

cui sono connessi rari esemp<strong>la</strong>ri floristici<br />

e faunistici, le cui popo<strong>la</strong>zioni<br />

risultano in drastica diminuzione e<br />

considerate a rischio. Beneficiario<br />

coordinatore del progetto è <strong>la</strong> Provincia<br />

di Roma. Sono, invece, beneficiari<br />

associati <strong>la</strong> Provincia di Potenza, il Parco<br />

di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti<br />

Lucane, l’Università degli Studi di<br />

Roma Tor Vergata e <strong>la</strong> Confederazione<br />

Italiana Agricoltori (Cia) <strong>Basilicata</strong>». Il<br />

Piano di Educazione Ambientale, presentato<br />

nel corso del<strong>la</strong> conferenza<br />

<strong>stampa</strong>, prevede <strong>la</strong> realizzazione di 4<br />

pacchetti formativi: un fumetto, una<br />

rappresentazione teatrale, un gioco<br />

elettronico a quiz e workshop accompagnati<br />

da una mostra itinerante.<br />

«Sono molto contenta che il nostro<br />

cer - è proprio il caso di dirlo -<br />

si tuffano nel<strong>la</strong> piscina di Pantano-Pigno<strong>la</strong><br />

con cui è stata<br />

stipu<strong>la</strong>ta una convenzione. Fa<br />

parte del centro sportivo<br />

Aquatica che comprende <strong>la</strong><br />

piscina di 25x12 metri, un<br />

centro fitness, <strong>la</strong> sauna, so<strong>la</strong>rium<br />

e bagno turco. Il centro<br />

Istituto sia stato scelto per un progetto<br />

del genere – sottolinea Caterina Perta,<br />

dirigente dell’Ipaa G. Fortunato – per -<br />

ché i ragazzi hanno <strong>la</strong> possibilità di<br />

prendere più consapevolezza sul<strong>la</strong> bellezza<br />

del nostro territorio e perché è<br />

giusto valorizzare e preservare luoghi<br />

del<strong>la</strong> Lucania che non hanno paragoni<br />

con altri posti». «Il progetto ha il compito<br />

di assicurare <strong>la</strong> conservazione nel<br />

tempo di questi habitat, ha luogo in tre<br />

siti di importanza comunitaria – spie -<br />

ga Donato Sileo – facenti parte del<strong>la</strong><br />

rete comunitaria europea 2000. Due in<br />

provincia di Roma, uno in provincia di<br />

Potenza: il Sic Monte Guadagnolo, per<br />

<strong>la</strong> maggior parte nel territorio del comune<br />

di Capranica Prenestina; il Sic<br />

Monte Ruffi (versante Sud-Ovest), che<br />

ricade all’interno dei comuni di Cerreto<br />

Laziale e Ciciliano; il Sic-Zps Dolomiti<br />

di Pietrapertosa, nei comuni di<br />

Pietrapertosa e Castelmezzano».<br />

I fumetti «Le scoperte di Me<strong>la</strong>nia» e<br />

«A spasso con Anna» sono stati realizzati<br />

per i bambini delle scuole primarie<br />

e per i ragazzi degli istituti superiori.<br />

Realizzati da giovani per i giovani,<br />

le illustrazioni di Giulio Giordano<br />

e GianLuca Lagrotta, sono un’im -<br />

portante e veloce mezzo di comunicazione<br />

per sensibilizzare l’opinione pubblica<br />

su un tema così delicato, come<br />

l’educazione ambientale. Il corto, girato<br />

nel comune di Pietrapertosa e realizzato<br />

da Giovanni Lancellotti e dal<strong>la</strong><br />

Noeltan Film Studio di Adriana Bruno,<br />

ha come soggetto un mondo ormai lontano<br />

come quello delle “masserie” d ove<br />

si <strong>la</strong>vorano prodotti alimentari genuini<br />

e tipici del<strong>la</strong> nostra regione. «Una tradizione<br />

– sottolinea Rocco Lombardi,<br />

Presidente Parco Gallipoli Cognato Dolomiti<br />

Lucane – che può essere un’im -<br />

portante possibilità <strong>la</strong>vorativa. Perché<br />

il <strong>la</strong>voro dei nostri nonni, dei nostri<br />

fitness, inaugurato di recente,<br />

è formato da una sa<strong>la</strong> principale<br />

con vista all’esterno e<br />

con macchinari di ultima generazione<br />

isotonici e cardio.<br />

Sia in piscina che nell’a re a<br />

fitness è sempre presente personale<br />

altamente qualificato<br />

che segue e consiglia agli<br />

utenti.<br />

I genitori che accompagnano<br />

i propri figli, nell’at t e s a<br />

dello svolgimento del corso di<br />

nuoto, potranno a loro volta<br />

effettuare attività nelle due<br />

palestre adiacenti <strong>la</strong> piscina<br />

con corsi di aerobica, pi<strong>la</strong>tes,<br />

yoga e danza.<br />

Mercoledì 13 marzo 2013<br />

QUATTRO «PACCHETTI»<br />

Il progetto si snoda su quattro fronti: un<br />

fumetto, una rappresentazione teatrale,<br />

un gioco a quiz e un workshop<br />

INCONTRO La p<strong>la</strong>tea presente all’iniziativa di ieri mattina<br />

Anna Maria Ca<strong>la</strong>brese Donato Sileo Pasquale Salerno<br />

Caterina Perta Francesco Pietrantuono Rocco Lombardi<br />

padri, non venga dimenticato dai nostri<br />

figli». «La Provincia di Potenza –<br />

spiega Francesco Pietrantuono, Assessore<br />

al<strong>la</strong> Cultura – ha prodotto due utili<br />

strumenti per <strong>la</strong> divulgazione del progetto:<br />

un opuscolo informativo a colori<br />

e un pannello informativo, prodotti che<br />

ampliano <strong>la</strong> <strong>rassegna</strong> di materiale divulgativo<br />

utilizzabile per <strong>la</strong> partecipazione<br />

ai workshop e ai convegni». «Il<br />

PISCINA<br />

Gli allievi del<br />

Po t e n z a<br />

Soccer con lo<br />

staff nel<strong>la</strong><br />

piscina di<br />

Pantano di<br />

Pi g n o l a<br />

.<br />

quiz sarà il momento più divertente<br />

per i ragazzi – conclude Pasquale Salerno,<br />

Responsabile progetto – che si<br />

sfideranno con gli studenti dell’Istituto<br />

Tecnico Agrario di San Vito Romano.<br />

Gli studenti saranno gli assoluti protagonisti<br />

dei quiz, ai quali risponderanno<br />

in tempo reale, grazie al<strong>la</strong> tecnologia<br />

dell’Audience Response<br />

System».<br />

POTENZA UN’INTESA CHE DURA DA SETTE ANNI<br />

Avis e finanzieri<br />

per <strong>la</strong> solidarietà<br />

l Tra donatori «esordienti» e volontari di lungo corso, un<br />

nutrito gruppo di militari lucani delle Fiamme Gialle si sono<br />

messi ordinatamente in fi<strong>la</strong> per sottoporsi a donazione, ieri<br />

mattina, nel<strong>la</strong> sede dell’Avis di via Ciccotti, a Potenza, in<br />

occasione del<strong>la</strong> celebrazione dei sette anni di col<strong>la</strong>borazione<br />

tra l’Associazione Volontaria dei donatori del sangue e <strong>la</strong><br />

Guardia di Finanza. Un’intesa celebrata attraverso un gesto<br />

simbolico, ovvero il<br />

dono di un defibril<strong>la</strong>tore<br />

da parte del<br />

vice presidente<br />

dell’Avis regionale,<br />

Angelo Pace, al Comandanteregionale<br />

del<strong>la</strong> Guardia di<br />

Finanza, Valerio<br />

Zago. «Oggi – ha<br />

detto Nico<strong>la</strong> Todisco,<br />

segretario regionale<br />

dell’Avis –<br />

abbiamo rinsaldato un rapporto iniziato sette anni fa con <strong>la</strong><br />

sottoscrizione del protocollo d’intesa per <strong>la</strong> promozione e <strong>la</strong><br />

sensibilizzazione al dono del sangue. Il defibril<strong>la</strong>tore è un<br />

dono simbolico, è vero, ma è al tempo stesso un gesto carico<br />

di significati, perché alimenta <strong>la</strong> cultura del<strong>la</strong> prevenzione e<br />

consolida una col<strong>la</strong>borazione preziosa in direzione del bene<br />

comune». Il generale del<strong>la</strong> Guardia di Finanza, Valerio Zago<br />

ha colto l’occasione del dono per immaginare alcune giornate<br />

di formazione sul primo soccorso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!