01.06.2013 Views

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RASSEGNASTAMPA<br />

Of0l17FbcY99uDPjNGyJD8CdFoIb+4DV6tIOlwrF4es=<br />

IV I<br />

POTENZA CITTÀ<br />

CRIMINALITÀ<br />

TOPI D’APPARTAMENTO IN AZIONE<br />

REGIONE I RISULTATI CONSEGUITI NEL 2012 DALLA SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA<br />

Energia a costi competitivi<br />

Sel: risparmi per un milione<br />

l Un risparmio di un milione di euro<br />

per le aziende e gli enti pubblici lucani. È<br />

il risultato dell’attività svolta dal<strong>la</strong> Società<br />

Energetica Lucana (Sel) nel 2012.<br />

Attraverso procedure ad evidenza pubblica,<br />

Sel mette a gara importanti quantità<br />

di energia elettrica e gas, riuscendo<br />

ad ottenere sul mercato libero dell’ener -<br />

gia migliori condizioni economiche rispetto<br />

a quelle che potrebbero ottenere le<br />

singole amministrazioni.<br />

Tali condizioni ri-<br />

sultano più vantaggiose<br />

rispetto a quelle che<br />

pratica a livello nazionale<br />

<strong>la</strong> Consip, <strong>la</strong> società<br />

a totale partecipazione<br />

pubblica (Mef) preposta<br />

agli acquisti aggregati<br />

a favore delle<br />

pubbliche amministrazioni, con prezzi<br />

che rappresentano il parametro economico<br />

massimo per gli acquisti di tutti gli<br />

enti pubblici a livello nazionale, regionale<br />

e locale. Nelle procedure indette dal<strong>la</strong><br />

Sel, infatti, il prezzo Consip vigente<br />

viene posto a base d’asta e <strong>la</strong> gara viene<br />

aggiudicata all’operatore che offre il<br />

maggiore ribasso. A differenza del<strong>la</strong> Con-<br />

ADESIONI<br />

Fioccano nuove<br />

richieste da parte di<br />

aziende ed enti locali<br />

sip, inoltre, <strong>la</strong> Società Energetica Lucana<br />

garantisce un servizio di assistenza e<br />

consulenza tecnica gratuito che consente<br />

alle amministrazioni di transitare rapidamente<br />

da vecchi e onerosi contratti di<br />

fornitura alle tariffe Sel, anche individuando<br />

eventuali sprechi di energia e/o<br />

di denaro. In tal modo, aziende ed enti<br />

pubblici lucani, senza doversi gravare dei<br />

costi e dei tempi di una gara ad evidenza<br />

pubblica e senza doversi<br />

perdere nel<strong>la</strong> com-<br />

plessa analisi dei propri<br />

contratti di fornitura,<br />

beneficiano di condizioni<br />

economiche vantaggiose<br />

e, al tempo stesso,<br />

adempiono agli obblighi<br />

di legge imposti dal<strong>la</strong><br />

spending review.<br />

Per il presidente del<strong>la</strong> Sel, Ignazio Petrone,<br />

«il supporto dedicato agli enti per<br />

l’acquisto aggregato di energia nel territorio<br />

del<strong>la</strong> <strong>Basilicata</strong> ha ottenuto risultati<br />

ambizioni che permettono non solo<br />

di rispettare le disposizioni normative<br />

ma di liberare, in questo partico<strong>la</strong>re periodo<br />

di contrazione economica, risorse<br />

utili che gli enti possono investire in altre<br />

HANNO AGITO DI MATTINA<br />

Il blitz dei <strong>la</strong>dri sarebbe avvenuto tra le<br />

11.30 e le 12.30. Nel<strong>la</strong> fuga i malviventi<br />

hanno <strong>la</strong>sciato gli attrezzi per lo scasso<br />

Rubano nel pa<strong>la</strong>zzo<br />

vicino al<strong>la</strong> Questura<br />

Tre appartamenti al quarto piano presi di mira dai <strong>la</strong>dri<br />

MASSIMO BRANCATI<br />

l A due passi c’è <strong>la</strong> sede del<strong>la</strong> Questura<br />

di Potenza. Ma ormai non si spaventano<br />

più di nul<strong>la</strong>: hanno control<strong>la</strong>to i movimenti<br />

degli inquilini del pa<strong>la</strong>zzo di via<br />

Torraca e poi, in pieno giorno, tra le 11.30<br />

e le 12.30, hanno agito, ripulendo in un<br />

colpo solo tre appartamenti al quarto<br />

piano dell’edificio. È accaduto lunedì<br />

mattina, un inizio di settimana «nero»<br />

per chi abita in città, visto che i topi<br />

d’appartamento si sono catapultati anche<br />

in un alloggio di via Ancona.<br />

Piero Calò, uno degli inquilini di via<br />

Torraca, racconta che a scoprire l’ac -<br />

caduto è stata <strong>la</strong> moglie intorno alle 12.30:<br />

«Evidentemente - dice - i <strong>la</strong>dri hanno<br />

studiato le nostre mosse entrando in<br />

azione quando al quarto piano non c’era<br />

nessuno. In casa mia - aggiunge Calò -<br />

hanno <strong>la</strong>sciato gli attrezzi per lo scasso<br />

perché penso che qualcuno li abbia avvertiti<br />

dell’arrivo di un residente. Sono<br />

riusciti a portare via poche cose, ma non<br />

è solo il furto in sé che mi disturba.<br />

Quando un estraneo vio<strong>la</strong> <strong>la</strong> tua privacy,<br />

entra in casa mettendo a soqquadro tutto,<br />

toccando le tue cose, ti porti dentro una<br />

ferita difficilmente rimarginabile».<br />

Uno dei vicini di casa, anch’egli «visitato»<br />

dai topi d’appartamento, non si è<br />

fermato a rimuginare su quanto accaduto<br />

e grazie al<strong>la</strong> tecnologia si sarebbe fatto<br />

giustizia da solo.<br />

Tra gli oggetti rubati c’era anche il suo<br />

Iphone in cui, per sfortuna dei <strong>la</strong>dri, era<br />

attivato il localizzatore, un’ap p l i c a z i o n e<br />

che consente di individuare in quale zona<br />

si trova lo smartphone. Il possessore del<br />

telefonino, in quel momento, si trovava<br />

al<strong>la</strong> stazione di Potenza centrale e lì è<br />

stato raggiunto dal fratello dell’inquilino<br />

che lo avrebbe picchiato dopo essersi fatto<br />

ridare l’Iphone. È un episodio, per <strong>la</strong><br />

verità, che non risulta ai carabinieri in<br />

base alle denunce sui furti.<br />

Ad ogni modo, i casi di via Torraca e<br />

via Ancona riaccendono i riflettori sul<br />

tema dei furti negli appartamenti in città.<br />

Le forze dell’ordine tendono a minimizzare,<br />

a par<strong>la</strong>re di fenomeno fisiologico<br />

forse anche per non al<strong>la</strong>rmare <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

Ma anche i dati statistici ci<br />

dicono che <strong>la</strong> situazione non è poi così<br />

tranquil<strong>la</strong>: in tre anni, sull’intero territorio<br />

lucano, i furti negli appartamenti<br />

sono aumentati del 37,33%. E anche se<br />

Potenza e Matera, a fronte delle situazioni<br />

di altre aree d’Italia, continuano a essere<br />

considerate centri «meno a rischio», l’al -<br />

<strong>la</strong>rme cresce. In molti pensano che dietro<br />

questi episodi ci siano zingari in trasferta,<br />

ma c’è anche chi ritiene che <strong>la</strong><br />

tempistica dei furti (avvenuti non appena<br />

gli inquilini si assentano) possa ricondurre<br />

a persone che conoscono bene le<br />

SOCIETÀ<br />

Il presidente<br />

del<strong>la</strong> Sel,<br />

Ignazio<br />

Pe t r o n e<br />

.<br />

abitudini dei residenti e che, quindi,<br />

potrebbero vivere proprio a Potenza. Magari<br />

a due passi dall’abitazione presa di<br />

mira.<br />

Cambia il «modus operandi» dei topi<br />

d’appartamento. Qualche anno fa entravano<br />

dalle finestre <strong>la</strong>sciate aperte dopo<br />

essersi arrampicati su tubi del gas e sulle<br />

grondaie. Oggi, invece, entrano negli alloggi<br />

senza <strong>la</strong>sciare segni di effrazione<br />

nonostante <strong>la</strong> presenza di porte blindate.<br />

Come arginare questa offensiva? Grande<br />

attenzione, prudenza ma anche col<strong>la</strong>borazione<br />

con le forze dell’ordine, quel<strong>la</strong><br />

che è mancata ieri mattina quando i<br />

poliziotti sono intervenuti in uno stabile<br />

di via Mazzini proprio mentre era in<br />

corso un furto. Gli agenti hanno bussato<br />

per farsi aprire il portone, ma nessuno ha<br />

aperto e nel frattempo i <strong>la</strong>dri sono fuggiti<br />

da un’uscita secondaria.<br />

azioni a vantaggio del<strong>la</strong> comunità». Per<br />

tale motivo, il presidente invita tutte le<br />

amministrazioni lucane ad aderire alle<br />

convenzioni Società Energetica Lucana<br />

anche al fine di costruire un database sui<br />

consumi energetici pubblici che rappresenti<br />

una preziosa fonte di informazione<br />

per azioni mirate di efficientamento<br />

energetico e, quindi, per conseguire sempre<br />

maggiori risparmi non solo economici<br />

ma anche energetici.<br />

Rispetto al milione di euro di risparmio<br />

nel 2012, Sel conta di conseguire quest’anno<br />

migliori performance grazie alle<br />

continue richieste di adesione: l’anno<br />

scorso solo 14 su circa 150 aziende ed enti<br />

pubblici lucani hanno aderito ai benefici<br />

prodotti da Sel.<br />

Mercoledì 13 marzo 2013<br />

GIUSTIZIA FAI DA TE<br />

Uno degli inquilini racconta di aver<br />

individuato un <strong>la</strong>dro grazie al localizzatore del<br />

suo iPhone. Ma i carabinieri smentiscono<br />

FURTI<br />

A sinistra il<br />

pa<strong>la</strong>zzo di via<br />

Torraca dove,<br />

al quarto<br />

piano, hanno<br />

agito i <strong>la</strong>dri<br />

visitando tre<br />

appartamenti.<br />

In alto i segni<br />

del loro<br />

passaggio in<br />

una delle<br />

abitazioni.<br />

Analogo furto<br />

è avvenuto in<br />

via Ancona,<br />

sempre a<br />

Po t e n z a<br />

[foto di Tony<br />

Ve c e ]<br />

.<br />

ENTI LOCALI L’ALLARME LANCIATO DA VITO SANTARSIERO (ANCI)<br />

Tagli ai trasferimenti statali<br />

e mancati resoconti Imu<br />

«I Comuni sono allo stremo»<br />

l «I Comuni sono allo stremo,<br />

soprattutto al Sud». Lo ha<br />

detto Vito Santarsiero (Pd),<br />

sindaco di Potenza e delegato<br />

Anci per il Mezzogiorno, evidenziando<br />

che «non c'è liquidità<br />

per fronteggiare pagamenti<br />

di vario genere e già<br />

molti Comuni hanno avuto<br />

problemi per pagare gli stessi<br />

stipendi».<br />

Santarsiero ha evidenziato<br />

che «il caos normativo, i gravissimi<br />

ritardi nei trasferimenti,<br />

i mancati resoconti e<br />

rimborsi Imu, le incertezze<br />

del<strong>la</strong> Tares, l’a n nu l l a m e n t o<br />

del Fsr (Fondo sperimentale<br />

di riequilibrio), <strong>la</strong> crisi generale<br />

che non consente a<br />

tantissime famiglie di pagare<br />

i tributi, non solo non consentono<br />

di definire il rendiconto<br />

2012 e preparare il bi<strong>la</strong>ncio<br />

preventivo 2013, ma<br />

rendono assolutamente insostenibile<br />

<strong>la</strong> situazione del<strong>la</strong><br />

cassa».<br />

Secondo il dirigente<br />

La lettera<br />

Troppi episodi in città<br />

Le forze dell’ordine<br />

dicano cosa sta accadendo<br />

La percezione dei potentini è condensata<br />

in una lettera che ci è giunta in<br />

redazione. È firmata da Rocco Casel<strong>la</strong>:<br />

«Spesso - scrive - si sente dire da parte<br />

di amici e conoscenti che si ripetono<br />

furti in appartamenti anche in pieno<br />

giorno in varie zone del<strong>la</strong> città sia nei<br />

rioni che nelle case di campagna. Si<br />

nota anche che cominciano a comparire<br />

davanti a vari pa<strong>la</strong>zzi telecamere e<br />

indicazioni del tipo «Zona videoregistrata»<br />

o indicazioni simili, oppure si<br />

vedono impianti di al<strong>la</strong>rme davanti a<br />

balconi o finestre.<br />

Sui giornali, di tanto in tanto, viene data<br />

notizia di furti in appartamenti, ciò<br />

che non è chiaro, a questo punto, e se<br />

bisogna realmente preoccuparsi o come<br />

dice qualche benpensante le voci<br />

che si diffondono hanno <strong>la</strong> fonte tra gli<br />

instal<strong>la</strong>tori di impianti di antifurto o di<br />

porte blindate per riuscire ad avere più<br />

clienti per i loro prodotti. Ma bando ai<br />

«si dice» e veniamo ai fatti. Sarebbe<br />

augurabile - scrive Casel<strong>la</strong> - che le forze<br />

dell’ordine facessero sapere ufficialmente<br />

qual è il fenomeno realmente<br />

presente in città, cioè il numero delle<br />

denunce ricevute per furto o tentati<br />

furti in appartamenti e se possibile, sapere,<br />

quanti malviventi sono stati tratti<br />

in arresto e poi quali consigli si sentono<br />

di dare ai cittadini che certo non<br />

hanno piacere a vedersi devastata <strong>la</strong><br />

casa oltre che derubata dei propri averi.<br />

Insomma un po’ di chiarezza e di informazioni<br />

ufficiali - conclude il nostro<br />

lettore - sarebbero bene accette ai cittadini».<br />

dell’Anci, «l'economia dei territori<br />

ne risente in maniera<br />

drammatica e siamo in una<br />

terribile spirale negativa. Si<br />

impongono norme urgentissime,<br />

due su tutte: sbloccare il<br />

Patto di stabilità, se necessario<br />

riconosciamo e trattiamo<br />

il debito in Ue ma sblocchiamo<br />

subito undici miliari<br />

già impegnati e fermi presso i<br />

Comuni. È <strong>la</strong> strada più ragionevole,<br />

in estrema ratio,<br />

ma inevitabilmente, i Comuni<br />

saranno costretti allo sforamento;<br />

aumentare almeno<br />

per un anno l'anticipazione di<br />

Tesoreria per i Comuni da<br />

3/12 a 6/12, una misura che<br />

consente di avere cassa e fronteggiare<br />

l’emergenza pagamenti<br />

correnti con oneri finanziari<br />

comunque tutti a carico<br />

dei Comuni». In merito<br />

Santarsiero ha annunciato<br />

una richiesta dell’Anci al Ministero<br />

dell’Economia per un<br />

immediato intervento normat<br />

ivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!