01.06.2013 Views

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

leggi la rassegna stampa - CGIL Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RASSEGNASTAMPA<br />

kEnn0W36HM9QOO29lDW2rG+tsR9gGG4STxOGBiDh3y0=<br />

COSA DICE LA LEGGE<br />

Mercoledì 13 marzo 2013<br />

22<br />

Ma in città è già polemica. Di Lucchio: «Preoccupato per lo stato di incertezza delle cose»<br />

Il dilemma del primo cittadino<br />

Antonio P<strong>la</strong>cido vorrebbe conservare anche <strong>la</strong> carica di sindaco di Rionero<br />

di ANDREA GERARDI<br />

NON SI p<strong>la</strong>cano le polemiche<br />

in seno al consiglio comunale<br />

di Rionero dopo le<br />

recenti dichiarazioni del<br />

consigliere Di Lucchio (Pd)<br />

sul sindaco P<strong>la</strong>cido che, a<br />

suo dire, impugnerà <strong>la</strong> decisione<br />

del<strong>la</strong> Giunta delle<br />

elezioni nel caso in cui verrà<br />

dichiarata l'incompatibilità<br />

tra <strong>la</strong> carica di sindaco<br />

e quel<strong>la</strong> di deputato.<br />

«Senza entrare nel merito<br />

del<strong>la</strong> legittimità o meno<br />

di una legge, da consigliere<br />

comunale - chiarisce Di<br />

Lucchio - sono preoccupato<br />

per lo stato di incertezza<br />

delle cose, auspico al più<br />

presto un tavolo unico in<br />

cui si faccia chiarezza e si<br />

dia impulso all'azione amministrativa<br />

in fase di stasi<br />

da tempo. Un'eventuale impugnazione<br />

oltre che eticamente<br />

discutibile, potrebbe<br />

avere anche ripercussioni<br />

gravi sull'azione amministrativa<br />

e sul<strong>la</strong> legittimità<br />

degli atti».<br />

Il Partito Democratico di<br />

Rionero non si è ancora<br />

espresso ufficialmente in<br />

merito al<strong>la</strong> questione<br />

però evidenti<br />

sono i malumoriall'interno<br />

del partito<br />

cittadino.<br />

Dall'Ufficio<br />

del sindaco però<br />

fanno sapere<br />

che «come già<br />

riferito durante<br />

<strong>la</strong> campagna<br />

elettorale, il sindaco<br />

P<strong>la</strong>cido rispetterà<br />

le disposizioni<br />

del<strong>la</strong><br />

Giunta delle<br />

Elezioni. Se verrà<br />

decretata<br />

l'incompatibili -<br />

tà, solo allora ci<br />

si porrà il problema<br />

di quale<br />

carica ricoprire<br />

altrimenti P<strong>la</strong>cido<br />

continuerà<br />

ad occupare entrambe<br />

le cariche».<br />

Ma facciamo<br />

un po’ di chiarezza.<br />

La Legge 14<br />

settembre 2011<br />

n. 148 all'articolo<br />

13, comma<br />

3 stabilisce:<br />

«Fermo restando<br />

quanto previsto<br />

dal<strong>la</strong> legge<br />

20 luglio 2004,<br />

n. 215, e successivemodificazioni,<br />

le cariche<br />

di deputato e di<br />

senatore […],<br />

sono incompatibili<br />

con qualsiasi<br />

altra carica<br />

pubblica elettiva<br />

di natura monocraticare<strong>la</strong>tiva<br />

ad organi di<br />

governo di enti<br />

pubblici territoriali<br />

aventi, al<strong>la</strong><br />

data di indizione<br />

delle elezioni<br />

o del<strong>la</strong> nomina,<br />

popo<strong>la</strong>zione superiore<br />

a 5.000<br />

abitanti […]. Le<br />

incompatibilità<br />

di cui al primo<br />

periodo si applicano a decorrere<br />

dal<strong>la</strong> data di indizione<br />

delle elezioni re<strong>la</strong>tive<br />

al<strong>la</strong> prima legis<strong>la</strong>tura par-<br />

<strong>la</strong>mentare successiva al<strong>la</strong><br />

data di entrata in vigore del<br />

presente decreto […]. Resta<br />

fermo in ogni caso il divieto<br />

I vari scenari che potrebbero aprirsi<br />

RIONERO IN VULTURE - Quali sono<br />

gli scenari che potrebbero aprirsi<br />

per il futuro, e quali sarebbero le<br />

conseguenze? Leggi al<strong>la</strong> mano abbiamo<br />

sti<strong>la</strong>to una picco<strong>la</strong> guida. Ecco<br />

le diverse ipotesi.<br />

1) Dimissioni del sindaco<br />

Ex articolo 53, comma 3 del Tuel<br />

Diventano irrevocabili decorsi 20<br />

giorni dal<strong>la</strong> loro presentazione. Dopo<br />

tale termine, <strong>la</strong> Giunta decade e si<br />

procede allo scioglimento del Consiglio<br />

Comunale attraverso Dpr, con<br />

contestuale nomina di un Commissario<br />

Prefettizio (art. 141 Testo Unico<br />

degli Enti locali). Le elezioni si<br />

svolgerebbero in una domenica<br />

compresa tra il 15 aprile ed il 15 giugno<br />

del 2014. Si avrebbe così oltre un<br />

anno e mezzo di commissariamento.<br />

2) Mozione di sfiducia del consiglio<br />

comunale<br />

La mozione di sfiducia deve essere<br />

motivata e sottoscritta da almeno<br />

2/5 dei Consiglieri e viene messa in<br />

discussione non prima di 10 giorni e<br />

non oltre 30 dal<strong>la</strong> sua presentazione<br />

Se <strong>la</strong> mozione viene approvata, si<br />

procede allo scioglimento del Consiglio<br />

e al<strong>la</strong> nomina di un commissario<br />

fino alle elezioni che si svolgerebbero<br />

il prossimo anno. Per approvare<br />

<strong>la</strong> mozione è necessario che sia votata<br />

dal<strong>la</strong> maggioranza dei compo-<br />

Sopra il municipio di Rionero in Vulture. A sinistra l’attuale<br />

sindaco e neo deputato Antonio P<strong>la</strong>cido, a destra il consigliere<br />

comunale del Partito Democratico, Di Lucchio<br />

È AL SUO SECONDO MANDATO<br />

Il successo alle politiche<br />

RIONERO - La cosa certa è che è stato un successo. Al<strong>la</strong> vigilia delle<br />

elezioni politiche in pochi davano per favorito il primo cittadino di Rionero.<br />

La concorrenza spietata degli altri partiti (specie il Pd) e il probabile<br />

exploit dei grillini, non certo favorivano <strong>la</strong> discesa in campo di<br />

Antonio P<strong>la</strong>cido. Sindaco al secondo mandato, ha saputo crearsi un<br />

consenso al di là di ogni rosea previsione. Il resto lo ha fatto Sinistra<br />

ecologia e Libertà, il suo partito di appartenenza ben radicato in partico<strong>la</strong>re<br />

in alcuni centri nevralgici del<strong>la</strong> Regione. Ora P<strong>la</strong>cido è chiamato<br />

a un’altro tipo di scelta. I bene informati dicono che lui vorrebbe<br />

conservare anche <strong>la</strong> carica di sindaco. L’ultima paro<strong>la</strong> spetta al<strong>la</strong><br />

Giunta delle elezioni.<br />

di cumulo con ogni altro<br />

emolumento; fino al momento<br />

dell'esercizio dell'opzione,<br />

non spetta alcun<br />

trattamento per <strong>la</strong> carica<br />

sopraggiunta».<br />

Anche <strong>la</strong> Corte Costituzionale<br />

con sentenza<br />

227/2011, ha dichiarato incompatibili<br />

le cariche di<br />

nenti del Consiglio.<br />

3) Decadenza del sindaco<br />

Nel caso in cui successivamente<br />

alle elezioni <strong>la</strong> Giunta ritenga incompatibili<br />

le cariche di sindaco e<br />

deputato, e il sindaco P<strong>la</strong>cido opti<br />

per <strong>la</strong> Camera, verrebbe dichiarato<br />

decaduto.<br />

Al contrario delle dimissioni o del<strong>la</strong><br />

mozione di sfiducia, <strong>la</strong> decadenza<br />

non prevede <strong>la</strong> nomina di un commissario.<br />

In caso di decadenza si<br />

procede allo scioglimento del Consiglio,<br />

ma sia <strong>la</strong> Giunta che il Consiglio<br />

restano in carica sino alle nuove elezioni.<br />

Sino alle elezioni, le funzioni<br />

del sindaco sono svolte dal vicesindaco.<br />

A quel punto, però, non si può<br />

dare per scontato che <strong>la</strong> maggioranza<br />

continui a sostenere un vicesindaco<br />

non eletto ma nominato dal sindaco.<br />

4) La Giunta delle elezioni non riscontra<br />

incompatibilità<br />

Ipotesi possibile ma improbabile.<br />

5) P<strong>la</strong>cido rinuncia al<strong>la</strong> Camera<br />

e resta in carica come Sindaco.<br />

par<strong>la</strong>mentare e sindaco di<br />

Comune con popo<strong>la</strong>zione<br />

superiore ai 20.000 abitanti.<br />

Nel<strong>la</strong> stessa sentenza<br />

trova spazio anche <strong>la</strong> nuova<br />

norma, che abbassa il “li -<br />

mite” di incompatibilità ai<br />

Comuni dai 5000 abitanti<br />

in poi.<br />

Qui, però, viene puntualizzato<br />

che <strong>la</strong> norma non ha<br />

ancora efficacia esclusivamente<br />

a causa del<strong>la</strong> espressa<br />

posticipazione al<strong>la</strong> prossima<br />

legis<strong>la</strong>tura, ma le viene<br />

già riconosciuta una<br />

«palese opzione per <strong>la</strong> introduzione<br />

di una simmetria<br />

e corrispondente operatività<br />

fra condizioni di<br />

ine<strong>leggi</strong>bilità e di incompatibilità,<br />

intesa a soddisfare<br />

proprio quel<strong>la</strong> esigenza di<br />

“riequilibrio” atta a colmare<br />

<strong>la</strong>cune legis<strong>la</strong>tive».<br />

Secondo <strong>la</strong> Corte, l'incompatibilità<br />

tra i vari incarichi<br />

deve scattare quando<br />

«il cumulo tra gli uffici<br />

elettivi sia ritenuto suscettibile<br />

di compromettere il<br />

libero ed efficiente espletamento<br />

del<strong>la</strong> carica».<br />

In caso contrario, si<br />

avrebbe una «lesione non<br />

soltanto del canone di<br />

uguaglianza e ragionevolezza<br />

ma anche del<strong>la</strong> stessa<br />

libertà di elettorato<br />

passivo e<br />

attivo».<br />

Ieri c'è stato<br />

l'accreditamen -<br />

to per il neodeputato<br />

P<strong>la</strong>cido,<br />

a giorni è prevista<br />

<strong>la</strong> decisione<br />

del<strong>la</strong> Giunta<br />

delle elezioni<br />

che verificherà<br />

l'assenza di<br />

cause di incompatibilità<br />

nei<br />

par<strong>la</strong>mentari<br />

eletti.<br />

Nel caso in<br />

cui <strong>la</strong> Giunta<br />

dovesse riscontrarel'incompatibilità,<br />

essa<br />

viene contestata<br />

direttamente<br />

all'interessato.<br />

P<strong>la</strong>cido ha 10<br />

giorni di tempo<br />

per fare osservazioni<br />

o per eliminare<br />

le cause<br />

di incompatibilità.<br />

Scaduti i termini,<br />

entro ulteriori<br />

10 giorni<br />

<strong>la</strong> Giunta invital'interessato<br />

ad esprimere<br />

l'opzione per <strong>la</strong><br />

carica che intendeconservare.<br />

Se l'interessato<br />

non vi provvede<br />

entro i successivi<br />

10 giorni,<br />

<strong>la</strong> Giunta lo<br />

dichiara decaduto.<br />

In altri<br />

termini, il sindaco<br />

P<strong>la</strong>cido<br />

avrebbe circa 30<br />

giorni di tempo<br />

per decidere se<br />

diventare deputato<br />

<strong>la</strong>sciando <strong>la</strong><br />

carica di sindaco<br />

o se rinunciare<br />

al Par<strong>la</strong>mento<br />

restando primo<br />

cittadino<br />

rionerese.<br />

In ogni caso,<br />

domani del<strong>la</strong><br />

questione se ne dovrebbe<br />

par<strong>la</strong>re in consiglio comunale.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!