02.06.2013 Views

natural sportstyle - TopSport

natural sportstyle - TopSport

natural sportstyle - TopSport

SHOW MORE
SHOW LESS

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Venticinque Italia srl.<br />

Spaziale Splendy ® è un marchio registrato di GIL srl.<br />

75 VOLTE<br />

PIÙ VELOCE<br />

Dispersione rapida<br />

L’umidità si disperde rapidamente<br />

sul lato esterno<br />

facilitando l’evaporazione.<br />

IL TESSUTO DEL FUTURO<br />

CHE TI ASCIUGA PRIMA DI BAGNARTI<br />

Assorbimento rapido<br />

L’acqua si trasferisce immediatamente<br />

sulla superfice esterna, lasciando asciutto<br />

il lato a contatto con la pelle.<br />

Scopri<br />

i vantaggi di Texwinner<br />

con l’accappatoio<br />

“Incredibile!<br />

Lo indosso e sono subito asciutto!”<br />

TEXWINNER è il rivoluzionario tessuto<br />

certificato Oeko-Tex ® Standard 100 –<br />

Fiducia nel Tessile pensato per garantire il<br />

massimo comfort al corpo umano.<br />

Test di laboratorio* dimostrano che le<br />

innovative fibre idrofiliche di cui è<br />

composto permettono di assorbire acqua<br />

oltre 75 volte più rapidamente rispetto ad<br />

altri tessuti. La sua leggerezza, resistenza<br />

e il minimo ingombro favoriscono la<br />

facilità d’uso del prodotto e la garanzia di<br />

durata nel tempo.<br />

*usando gli standard ISO 9073-6:2000<br />

www.spazialesplendy.it<br />

Antonio Rossi<br />

MEDAGLIA D’ORO OLIMPICA


S<br />

Luglio/Agosto 2011<br />

o m m a R i o<br />

Le Ru b R i c h e<br />

2<br />

36 FOTO La partENza dELLa 17Ima EdIzIONE<br />

16<br />

dEL LaguNa phukEt trIathLON,<br />

prObabILmENtE L’EvENtO pIù attEsO<br />

NEL mONdO pEr quEsta spEcIaLItà,<br />

svOLtOsI LO scOrsO 28 NOvEmbrE<br />

7_ Elenco delle aziende citate<br />

10_ A proposito<br />

di Maurizio Governa<br />

12_ Lettera Aperta<br />

d Vincenzo Genovese<br />

42_ SportVillage<br />

52_ Vetrine novità prodotto<br />

61_ Sport Economia<br />

70_ Nuovi Orizzonti<br />

di Ezio Petrillo<br />

26<br />

48<br />

SPECIALE TRIATHLON<br />

Elitario ma in crescita, estremo ma sempre più interessante<br />

agli occhi dei consumatori, il triathlon può essere un mercato<br />

interessante per tanti negozi<br />

SNEAKERS SPORTSTYLE<br />

Il caleidoscopio dei modelli che affollano l’universo delle<br />

sneakers è sconfinato. Ormai non sono più considerate<br />

un accessorio, ma un elemento distintivo, che identifica<br />

e definisce lo stile di chi le indossa<br />

SPECIALE VISUAL<br />

Nel retail il visual merchandising è diventato un fattore<br />

determinante per attirare il cliente e sviluppare una vendita<br />

emozionale e vincente<br />

SPECIALE FOOTBALL<br />

si assiste al ritorno in auge del Football americano in Italia.<br />

Fenomeno esploso negli anni Ottanta, che aveva poi dovuto<br />

affrontare una crisi nei Novanta, oggi torna a emergere<br />

INSERTO SPECIALE<br />

In questo numero da non<br />

perdere la seconda delle 4 uscite<br />

dell’inserto speciale dedicato<br />

all’universo Outdoor in tutte le<br />

sue molteplici declinazioni.<br />

71n a<br />

Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Il Giornale degli Articoli Sportivi - Luglio/Agosto 2011<br />

t u r a l s p o rtsty l e<br />

In questo numero:<br />

Distribuzione<br />

La parola ai negozi<br />

The Community<br />

Consigli di Mister Nordic<br />

Novità Prodotto - Opinioni a confronto - Fatti e persone - Eventi speciali<br />

www.be-out.it<br />

beOut Extra<br />

Le notizie salienti


TANIACAGNOTTOSCEGLIEJAKED<br />

shop at Jakedstore.it


6<br />

PERIODICO PROFESSIONALE INDIPENDENTE<br />

DI INFORMAZIONE E OPINIONE<br />

PER GLI OPERATORI ITALIANI<br />

DELL’ARTICOLO E ABBIGLIAMENTO SPORTIVO<br />

Direzione, Redazione, Pubblicità,<br />

Amministrazione:<br />

Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />

Telefono: 051 385 700 (r.a.)<br />

Telefax: 051 384 793<br />

www.topsport.it - info@topsport.it<br />

Direttore Responsabile<br />

Giovanna Glionna<br />

Direttore Editoriale<br />

Michele Glionna<br />

Opinionisti<br />

Fabio Campagnolo, Lucia Casadei, Marco Danieli,<br />

Michele De Masis, Grazia Fornaro, Sergio Longoni,<br />

Georg Oberrauch, Fabio Pelosi, Pierpaolo Pighini, Renato Tolusso<br />

Testi e servizi<br />

Tina Alboresi, Piero Aliprandi, Matteo Barboni,<br />

Orelia Campolo, Monica D’Alessandro, Salvatore Ferraiuolo,<br />

Leonardo Glionna, Lidia Malacarne, Nicola Marra,<br />

Damiano Montanari, Vittorio Nava, Antonio Padovani, Ezio Petrillo,<br />

Francesco Pontelli, Andrea Sganzerla, Guido Siniscalchi,<br />

Paola Turcato, Aldo Vittorio<br />

Segreteria di Redazione<br />

Arianna Pelagalli<br />

Promozione e sviluppo<br />

Michele Francescutti<br />

Antonio De Luca<br />

Giovanni De Risio<br />

Grafica<br />

Silvia Carbonaro<br />

Pubblicazione edita dalle Edizioni Miglio srl – Divisione Periodici. Spedizione in regime<br />

Posta Target Magazine. Registrazione del Tribunale di Milano n. 258 del 28/05/83 e del<br />

Tribunale di Bologna n. 5459 del 20/02/87. Pubblicità inferiore al 45%. Proprietà e<br />

diritti riservati. Manoscritti, foto e disegni, anche se non pubblicati, non saranno restituiti.<br />

Delle opinioni manifestate negli scritti sono responsabili gli autori, dei quali la direzione<br />

intende rispettare la piena libertà di giudizio. Stampa: Sate Industria Grafica,<br />

Ferrara. Opera depositata a norma di legge presso l’ufficio proprietà Letteraria Artistica<br />

Scientifica Roma. Rivista a carattere culturale ed economico riconosciuta dalla Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri, RNS n° 2003 del 23.10.1986 – ROC 6121.<br />

ABBONAMENTI PER l’ITALIA: La spedizione di Top Sport in Italia (10 numeri annui)<br />

avviene in abbonamento postale. Per richiedere l’invio, è necessario sottoscrivere un<br />

abbonamento annuale pari a 20,00 Euro, comprensivo di un’edizione dell’annuario,<br />

PanoramaDati. Dopo aver effettuato il versamento su c/c postale n. 22897409 intestato<br />

a Edizioni Miglio, occorrerà inviare via fax copia del bollettino comprovante l’avvenuto<br />

pagamento, unitamente ad una lettera scritta in cui sia espressa la qualifica di appartenenza<br />

al settore (negoziante, fabbricante, rappresentante ecc.). L’abbonamento<br />

decorrerà dal primo numero raggiungibile a far data dal ricevimento del fax. Abbonamento<br />

annuale per l’Italia per non operatori: 40,00 Euro. ARRETRATI: I numeri arretrati<br />

possono essere richiesti direttamente presso gli Uffici delle Edizioni Miglio e vengono<br />

inviati in contrassegno (al costo di Euro 6,00 cad.).<br />

LEGGE 675/1996 SULLA PRIVACY. Le Edizioni Miglio garantiscono la riservatezza<br />

dei dati. L’invio dei dati alle Edizioni Miglio è indispensabile per quanto riguarda la gestione<br />

di abbonamenti gratuiti, la partecipazione a manifestazioni fieristiche o informazioni<br />

commerciali. Il mancato invio renderà impossibile lo svolgimento dei suddetti<br />

servizi. In base all’articolo 13 Legge n. 675/96, si potrà in qualsiasi momento esercitare<br />

i relativi diritti, tra cui consultare, integrare, correggere e cancellare i dati personali<br />

ed anche opporsi all’utilizzo per finalità di marketing diretto. Basterà scrivere a: Edizioni<br />

Miglio srl – Via Emilia Ponente, 26 – 40133 Bologna.<br />

Media Partnerships<br />

ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />

Azienda Pagina<br />

A<br />

Adidas 19, 45, 63, 72-73, 110<br />

Aigle 16<br />

Akron 22, 37, 38, 39, 40, 55, 58<br />

Aku 116<br />

Alp Design 98<br />

Amer Sports 46<br />

Antonini Luca 45<br />

Anzi Bresson 65<br />

Aquafil 25, 54, 101<br />

Arc’Teryx 104<br />

Arena 55, 67<br />

Artcrafts International 54<br />

Asolo 101, 106, III cop.<br />

Axt Dietmar 68<br />

B<br />

Baird Gordon 62<br />

BasicNet 64, 65<br />

Bellini Alex 112<br />

Berghaus 65, 91, 99,<br />

103, 104, 117<br />

Be Wild 88<br />

Bike & Climb 85<br />

Bini Yan 115<br />

Black Keith 120<br />

Black Wolf 14<br />

Blardone Max 65<br />

Blick Design 103<br />

Bogatu Oliver 68<br />

Bonaldi Sergio 114<br />

Borsotti Giovanni 65<br />

Bossari Daniele 45<br />

Bourifa Migidio 114<br />

Barss-Monki 20<br />

Bocelli Andrea 61<br />

Brembidge Duncan 63<br />

Buhl Sebastian 47<br />

Bunch 65<br />

Bushnell Performance 42<br />

Buzzatti Fabrizio 67<br />

C<br />

Calibani Mauro 117<br />

Calzaturificio Gue.Mar 44<br />

Calzaturificio La Sportiva 55, 101,<br />

102, 105, IV cop.<br />

Camp 119<br />

Campo Base 84<br />

Capello Fabio 61<br />

Carrara Bruno 114<br />

Carvico 9, 54<br />

Casadei Lucia 28<br />

Cassin 99, 117<br />

Cavallo Giuliano 117<br />

Cavendish Mark 47<br />

Chupin Francois-Xavier 63<br />

Cober 98, 112<br />

Columbia 22<br />

Colvet 104, 111<br />

Compex 47<br />

Corolli Eros 61<br />

Cor Sport 33, 50<br />

Costner Patrick 82<br />

Curren Lee-Ann 43<br />

Azienda Pagina<br />

D<br />

Dainese 62<br />

D’Anna Michele 67<br />

Dassler Horst 67<br />

Dawa Sherpa Dachiri 47<br />

Deckers 66<br />

De Gasperi Marco 114<br />

Dell’Andrea Alfredo 38, 40<br />

Dell’Andrea Nicolò 37, 38<br />

Dellasega Pino 116<br />

Delunas Federico 65<br />

De Paula Cos Morera Francesc 47<br />

Diamant 4-5<br />

Dittrich Klaus 65<br />

Djo Italia 7, 52, 57<br />

Dobotex 67<br />

Dolomite 114<br />

Dotti Gigliola 45<br />

Drogo Rino 63<br />

Dryarn 25, 101<br />

Duegi Sport 83<br />

Dynafit 97<br />

E<br />

Eider 67<br />

Erreà Sport 11, 53, 57<br />

Errerre 46, 58<br />

F<br />

Facci Sport 56<br />

Falcone Deolo 61<br />

Falke 68<br />

Fas Pendezza 43, 52, 57<br />

Faverio Riccardo 114<br />

Fedel Silvano 117<br />

Felici Aldo 115<br />

Fenix Outdoor 102, 114<br />

Fiat 63<br />

Fila 63<br />

Fioravanti Domenico 39<br />

Fitzgibbons Sally 43<br />

Fjällräven 102<br />

F.lli Campagnolo 74-75, 99, 106<br />

Foot Locker 20, 67, 68<br />

Fornarina 16<br />

G<br />

Gaastra 68<br />

Gagliardo Paolo 63<br />

Galassini Fabrizio 44<br />

Galdieri Giovanni 83<br />

Galliani Adriano 45<br />

Gammasport 8, 55<br />

Garmont 22, 56, 77, 99, 103, 105<br />

Genesi II cop.<br />

Get Fit 14<br />

GIL 1, 52, 59<br />

Gilmore Stephanie 43<br />

Ginetto Sport 92<br />

Gipron 101, 117<br />

Giuseppe Pronzati 101, 117<br />

Golinelli Nicola 114<br />

Gotti Paolo 114<br />

Granier Jean Michel 45<br />

Grillo Claudio 67<br />

Grisport 23<br />

H


Photo:GettyImages<br />

Integra l’elettrostimolazione<br />

nel tuo allenamento per:<br />

Recuperaremeglioepiu’velocemente<br />

Svilupparelatuapotenzamuscolare<br />

Prevenireidolori<br />

Compex,lapalestratascabilechetipermettediallenareimuscolidovee<br />

quandovuoi.<br />

Close the gap!<br />

Forza,resistenzaaerobica,recuperoattivo,sonoalcunideiprogrammichetipossono<br />

farscoprirecomeikilometripossonoesserepiùbrevi,lesalitemenoripide,lediscese<br />

piùveloci.<br />

DJO Italia Srl<br />

ViaLeonardodaVinci,97<br />

20090TrezzanosulNaviglio<br />

Milano<br />

www.compex.info www.djoglobal.it it.info@djoglobal.com<br />

7


8<br />

ABBIAMO PARLATO IN QUESTO NUMERO DI...<br />

Azienda Pagina<br />

H<br />

Hainer Herbert 63<br />

Haus Elisabeth 117<br />

Havaianas 56, 64<br />

Hi-Tec 22<br />

Hot Stuff 14<br />

Huber Tomas e Alexander 110<br />

Hunt Gary 44<br />

I<br />

Iceport 14<br />

J<br />

Jaked 3, 52, 57<br />

Jersey Lomellina 56<br />

John Elton 61<br />

K<br />

Kaikkialla 14<br />

Kammerlander Beat 110<br />

Kappa 63, 64, 65<br />

Kayland 102, 108<br />

Keen 21, 23<br />

Kefas 108<br />

Kennedy Kerry 61<br />

Kipling 66<br />

L<br />

LaFuma 67<br />

Leoni Fabio 85<br />

LiNing 68<br />

Lizard 23, 55, 106<br />

Longo Roberta 117<br />

Lorenzi 35<br />

Lotto Sport 62<br />

Louison Alexa 47<br />

Lowe Alpine 100<br />

Lyliane 35<br />

M<br />

MacLeod Dave 110<br />

Macy 14<br />

Maduro Morais Christopher 43<br />

Maglificio Gimer 69<br />

Mammut Sports 64, 98, 111<br />

Manzone Giuliano 84<br />

Marchese Marco 37<br />

Maresca Raffaele 67<br />

Marsiglia Matteo 65<br />

Massa Gabriella 115<br />

Max Beach Tennis 54<br />

Mazzo Pietro 62<br />

McCormack Chris 47<br />

McEnroe 62<br />

Meador Kassia 43<br />

Me°ru’ 14<br />

Mico Sport 13, 45, 53, 59, 100<br />

Millet 67<br />

Minchio Francesco 30<br />

Mizuno 64<br />

Monte Sport 115<br />

Montgomerie Colin 42<br />

Monticone Alberto 65<br />

Montrail 104<br />

Monzenti Giovanni 64<br />

Morale Sport-Fun4U 53<br />

Moretti Fabio 116<br />

Azienda Pagina Azienda Pagina<br />

Moroni Gabriele 117<br />

Moro Simone 116<br />

Morzenti Giovanni 65<br />

Mountain Hardwear 108<br />

Mulé Salvatore 43<br />

Myhrer André 46<br />

N<br />

Napolitano Giorgio 68<br />

Nathan 14<br />

Navratil Michal 44<br />

Neureuther Felix 46<br />

New Balance 20, 44<br />

Nike 19, 21, 63, 68<br />

Nilox 42<br />

Nix Nina 67<br />

Nordica 46<br />

Norrona 111<br />

Northfeet 120<br />

North Sails 44, 67<br />

Novation 102, 108, 118<br />

O<br />

Oakley 54<br />

Obaidalla Salem 45<br />

Oberalp 79, 97, 99,<br />

105, 107, 108<br />

Oberrauch Georg 90<br />

Odlo 100<br />

On 14<br />

Ondra Adam 117<br />

Onitsuka 24<br />

Organic Tribe 103<br />

O’Rourke Richard 62<br />

P<br />

Pallhuber Johann 113<br />

Pasini Fabio 114<br />

Patagonia 112<br />

Peak Performance 111<br />

Pellegrini Federica 42<br />

Pellizzari Luigi 120<br />

Polartec 89, 98, 102,<br />

105, 106, 111<br />

Prati Augusto 64<br />

Presco Pool 28<br />

PrimaLoft 66, 109<br />

Prosport 91, 99, 103, 104<br />

Puma 19, 67<br />

Q<br />

Quiksilver 46, 66<br />

R<br />

Raxy Line 93, 103<br />

Razzoli Giuliano 46<br />

Reebok 16, 17, 18, 43, 58<br />

Rees Daniel 21<br />

Regatta Italia 113, 120<br />

Renzi Matteo 61<br />

Repetto Federico 67<br />

Resera Alberto 116<br />

Robe di Kappa 64<br />

Romani Paolo 68<br />

Roxy 43<br />

Rulfi Gianluca 65<br />

Runggaldier Peter 113<br />

Russo Pietro 67<br />

S<br />

Sagotec 106, 119<br />

Salewa 23, 79, 97, 99,<br />

105, 107, 108, 111, 118<br />

Salomon 87, 98, 102,<br />

104, 108, 117<br />

Sampaoli Andrea Creazioni 59<br />

Santoni 59<br />

Sanuk 66<br />

Scarpa 23<br />

Scott 20<br />

Seedorf Clarence 45<br />

Sergio Tacchini 62<br />

Sherpa 14<br />

Silchenko Artem 44<br />

Singing Rock 14<br />

Smith Stefanie 43<br />

Sneakerpedia 20, 68<br />

Spoga 100<br />

Sport Alliance Int. 14-15<br />

Sport Edoardo 82<br />

Sportler 90<br />

Stephan Repke 18<br />

Styl Grand 108, 116<br />

Superga 64<br />

Suunto 46<br />

T<br />

Tartaglia Antonio 65<br />

Tecnowear 41<br />

The Brandery 63<br />

The North Face 23, 63, 66, 112<br />

Three Sixty 102, 105, 106<br />

Timberland 62, 66<br />

Tira Ivano 48, 49, 50<br />

Tognaccini Daniele 47<br />

Tomasoni Topsail 67<br />

Traversa Tito Claudio 119<br />

U<br />

Umdasch Shop-Concept<br />

Italia 30, 45, 53, 58<br />

Urubko Denis 116<br />

V<br />

Valentini Antonello 63<br />

Van Bommel Mark 45<br />

Vans 23, 66<br />

Vanzi Gerhard 113<br />

Vaude 21, 111<br />

Verdone Carlo 61<br />

Verrassi Franco 115<br />

Vezzani Mirco 92<br />

VF Corporation 66<br />

Vibram 23, 24, 103<br />

Vivolo Francesco 67<br />

Volpe Antonio 88<br />

W X Y<br />

W.L Gore & Associati 66, 100,<br />

110, 119<br />

Wilson 50<br />

Wiseman Eric 66<br />

Z<br />

Zable Sport 94, 95, 96<br />

Zambolin Luca 94, 95, 96<br />

Zangerl Bernd 110<br />

Zero Industry 98


The Pleasure of Challenge


A PROPOSITO<br />

10<br />

A proposito di fiere<br />

(e del tempo che passa)<br />

Oggi come in passato, certe regole di mercato sono valide. L’offerta deve ruscire a<br />

incontrarsi con la sua distribuzione per garantire stabilità e futuro al mercato<br />

Quanti lo ricordano? Nell’ormai<br />

lontano 2000, la nostra unica<br />

e importante Fiera dello<br />

Sport – il MIAS – decise, dopo un<br />

decadimento progressivo delle sue<br />

ultime edizioni e con vari spostamenti<br />

logistici non sempre felici, di chiudere<br />

i battenti privando il mercato italiano di<br />

un importante punto di riferimento. Una<br />

privazione che, volendola intendere solo<br />

temporanea perché il mercato aveva<br />

comunque bisogno di un servizio, noi<br />

come Agenti dello Sport decidemmo<br />

di sopperire, inaugurando un nuovo<br />

percorso di Fiere Regionali che in poco<br />

tempo divenne un brillante network.<br />

Nella sua massima espansione, furono<br />

ben 6 le manifestazioni che si svolsero<br />

contemporaneamente in altrettante e<br />

primarie città italiane sotto un’unica<br />

denominazione comune, Italia Moda<br />

Sport.<br />

Finché dopo otto edizioni (6 invernali<br />

e 2 estive), nel 2006 Assosport si<br />

ripropose come associazione unitaria<br />

dalla parte delle aziende fornitrici<br />

decidendo di realizzare una nuova Fiera<br />

Nazionale dello Sport. La si immaginò<br />

a Bologna, chiamata Supersport, e di<br />

conseguenza la nostra Associazione<br />

– AAISS – interruppe di buon grado il<br />

proprio progetto per evitare pericolose<br />

quanto inutili sovrapposizioni.<br />

Come si sa, Supersport non ha mai<br />

visto la luce, annullato poche settimane<br />

prima del suo svolgimento per evidente<br />

mancanza di adesioni.<br />

Risale al 2007 il varo di Sportitaly<br />

a Bolzano, sempre promosso da<br />

Assosport con l’organizzazione di Fiera<br />

Bolzano. Purtroppo, dopo un discreto<br />

esordio e una seconda edizione già<br />

stentata, venne anch’esso annullato.<br />

Ecco quindi che oggi ci troviamo senza<br />

nessuna fiera di riferimento in Italia. Una<br />

grave mancanza che lascia un segno<br />

importante nello scollamento tra l’offerta<br />

e la sua distribuzione.<br />

A questo punto, ancora una volta,<br />

siamo stati proprio noi, gli Agenti<br />

dello Sport a sentire il dovere di<br />

proporre al mercato un nuovo<br />

progetto fieristico, perché allora come<br />

oggi ci sembra giusto poter offrire un<br />

servizio di totale visione campionari<br />

prima di iniziare gli acquisti.<br />

La situazione distributiva rispetto<br />

a 10 anni fa è però nel frattempo<br />

sensibilmente cambiata e quindi<br />

ci siamo indirizzati verso una<br />

manifestazione che potesse<br />

coinvolgere più regioni. E così, la<br />

macchina organizzativa si è messa<br />

in moto per programmare la prima<br />

edizione di “Moda & Sport” nel 2012.<br />

Subito però un primo insormontabile<br />

intoppo: la data stabilita del 29-<br />

30 gennaio 2012, per la quale<br />

avevamo già impegnato una location,<br />

si è sovrapposta a quella dell’Ispo<br />

Winter che nel frattempo ha deciso<br />

di anticipare il proprio programma, e<br />

esattamente in questo stesso periodo<br />

svolgerà la sua edizione 2012.<br />

In emergenza abbiamo quindi<br />

posticipato le nostre date al 5-6 di<br />

febbraio 2012, stabilito una nuova<br />

location, preso le prime adesioni,<br />

avviato il programma… Purtroppo<br />

però un nuovo problema si è venuto<br />

a presentare: poche settimane fa il<br />

di Maurizio Governa *<br />

Pool ha ufficializzato un programma<br />

itinerante di test sulla neve, al quale<br />

verranno invitati i principali clienti<br />

italiani e dove gli agenti dovranno<br />

<strong>natural</strong>mente essere a disposizione.<br />

Certo un’iniziativa lodevole che ci<br />

auguriamo possa avere il massimo<br />

successo.<br />

Ma la data d’inizio? Esattamente<br />

la nostra, partendo proprio dalla<br />

Lombardia!<br />

Un peccato per noi Agenti italiani di<br />

sport, che ci siamo a questo punto<br />

dovuti arrendere all’evidenza, e siamo<br />

stati davvero costretti a sospendere<br />

un’iniziativa che avrebbe potuto avere<br />

successo solo se completa di tutti i<br />

principali marchi dell’abbigliamento e<br />

del tecnico.<br />

Di certo non ci fermiamo qui,<br />

ma studieremo nuove proposte<br />

sempre al servizio del mercato<br />

sportivo italiano, che merita di avere<br />

la possibilità di essere informato prima<br />

di fare le proprie scelte d’acquisto, e<br />

senza essere costretto a fare molta<br />

strada e a spendere troppi soldi, in una<br />

trasferta fieristica internazionale che<br />

impegna molte risorse, anche di tempo.<br />

Siamo convinti però che solo con<br />

la convinzione e la collaborazione di<br />

tutte le forze del mercato, aziende,<br />

distribuzione e noi agenti sia possibile<br />

arrivare ad un risultato proficuo. Se<br />

pure qualcuno deve cominciare, noi<br />

continueremo sempre e comunque a<br />

fare la nostra parte, e a mettercela tutta.<br />

maurizio.governa@topsport.it<br />

Ispo è un appuntamento fondamentale, ma a livello internazionle.<br />

Molti operatori italiani ci vanno tuttavia solo ad anni alterni<br />

* Vicepresidente Assomoda


www.errearepublic.it<br />

11


LETTERA APERTA<br />

12<br />

Ecco la mia storia<br />

Quanto i pregiudizi, uniti alla disinformazione, possono creare situazioni ambigue<br />

e rendere difficile qualsiasi attività commerciale<br />

Non desidero dilungarmi sulla<br />

annosa questione, già fomentata<br />

abbastanza dai media, relativa<br />

alle differenze tra il lavorare al Sud e<br />

nelle altre aree d’Italia. Certo non posso<br />

fare a meno di soffrire quando avverto<br />

che ci sono ancora molte persone che<br />

credono che i meridionali siano dei truffatori,<br />

dei furbetti o dei lavativi. Questo,<br />

infatti, è il punto di vista più falso che<br />

possa esistere, sia perché anche sotto<br />

Roma ci sono persone che mettono<br />

un gran cuore in quello che fanno, sia<br />

perché anche al Nord esistono soggetti<br />

imprenditoriali dal comportamento commerciale<br />

ambiguo e scorretto. Desidero<br />

portare a conoscenza dei lettori la mia<br />

storia al fine di testimoniare che la voglia<br />

di investire, di fare ricerca, di migliorarsi<br />

e utilizzare le tecnologie è ben presente<br />

anche al Sud, dove però viene spesso<br />

bloccata dall’avidità di alcuni soggetti<br />

che, per non assumersi le proprie<br />

responsabilità, uccidono moralmente<br />

qualsiasi ambizione di fare impresa.<br />

La mia famiglia è nel commercio da<br />

secoli, distinguendosi per serietà,<br />

professionalità, ricerca e lungimiranza.<br />

Mi sono messo in attività circa 10<br />

anni fa, subentrando a mio padre, e mi<br />

sono trovato di fronte a due possibilità:<br />

rinnovare con decisione l’impronta<br />

commerciale giocando in anticipo<br />

sulle tendenze, oppure scegliere il<br />

fashion. Ho scelto la prima strada,<br />

puntando su streetwear e sportswear<br />

di ricerca, la via più difficile ma anche<br />

quella in grado di regalare le maggiori<br />

soddisfazioni.<br />

Inizialmente ho cercato brand interessanti<br />

che potessero avere una crescita<br />

di tre anni in termini d’immagine.<br />

Successivamente ho cambiato il modo<br />

di promuovermi, utilizzando le nuove<br />

tecnologie.<br />

Ricordo che anche in quegli anni si<br />

parlava di crisi, della mancanza del la-<br />

voro, e anche allora al sud la situazione<br />

era peggiore rispetto al nord. Tuttavia<br />

l’attività registrava ottime performance<br />

e una crescita costante. Una escalation<br />

che ci ha resi oggetto di studio da<br />

parte di studenti liceali e universitari.<br />

Le aziende e le banche erano soddisfatte<br />

del nostro lavoro, poiché le<br />

scadenze e i pagamenti erano sempre<br />

onorati con assoluta puntualità. La<br />

concorrenza cercava di stare al nostro<br />

passo, ma i tentativi si scontravano con<br />

la fidelizzazione di una clientela che<br />

aveva imparato a credere nella nostra<br />

correttezza e professionalità. I nostri<br />

guadagni sono stati sempre reinvestiti<br />

per acquistare nuovi prodotti e fare riordini,<br />

tenendo come norma che le spese<br />

non dovessero mai superare le entrate,<br />

e collocarsi al massimo a un 30% del<br />

fatturato.<br />

Una situazione che ha finito inevitabilmente<br />

per attirare invidie e<br />

gelosie in alcuni soggetti operanti<br />

nella distribuzione, che non si capacitavano<br />

di come un negozio così piccolo<br />

riuscisse a catalizzare tutto l’ambiente<br />

streetwear del sud. I primi segnali tangibili<br />

del problema si sono manifestati<br />

quando all’interno di un’azienda nostra<br />

fornitrice è subentrato un agente che,<br />

fin dal primo giorno, si è posto in modo<br />

arrogante, sostenendo che i commercianti<br />

della mia stessa città sarebbero<br />

stati ben disposti a prendersi le aziende<br />

da noi trattate, con un giro d’affari<br />

ben superiore. Non mostrava fiducia<br />

nel nostro progetto e stava preparando<br />

l’apertura diretta di un negozio proprio<br />

in Calabria.<br />

Da quel momento in poi è stata una<br />

escalation di macchinazioni operate<br />

di Vincenzo Genovese<br />

da contabili, vecchi e nuovi agenti,<br />

per metterci in difficoltà e ledere la<br />

nostra immagine commerciale. Dopo<br />

aver dato fiducia e contribuito alla<br />

notorietà di alcuni brand, ho visto<br />

andare in fumo un lavoro di 6 anni<br />

per via della diffusione della voce di<br />

una nostra presunta insolvibilità. Un<br />

disastro tradottosi in perdita di fiducia<br />

dei fornitori prima e della clientela poi,<br />

che nemmeno la sentenza positiva del<br />

giudice ha potuto recuperare.<br />

Ho dovuto riorganizzare l’azienda e<br />

ripartire da zero, cercare di recuperare<br />

l’immagine che mi ero creato e<br />

che avevo visto sfumare all’improvviso.<br />

Non è vero che al sud non c’è voglia<br />

di lavorare, fare ricerca, dare un’impronta<br />

nuova. Esistono invece, purtroppo,<br />

tante persone che sono attaccate<br />

al denaro, alla propria posizione<br />

di potere. Dopo queste vicissitudini,<br />

leggere che bisogna investire nelle<br />

nuove tecnologie e fare ricerca mi fa<br />

sorridere, ripensando a quanto, già nel<br />

2001-2005, avevo cominciato a fare.<br />

Oggi, nonostante le oggettive difficoltà,<br />

continuo il mio progetto. Ho<br />

momentaneamente ridotto le ambizioni,<br />

sto ricostruendo la nostra credibilità<br />

soprattutto verso la clientela, sulla<br />

quale focalizziamo le nostre scelte<br />

per distinguerci e restare competitivi.<br />

Vado avanti con decisione e anche<br />

con orgoglio meridionale, lavorando<br />

e rifiutando la logica del compromesso,<br />

cercando innovazione, ricerca,<br />

tecnologia. Valori globali e per nulla<br />

regionalistici. Le idee diverse dallo<br />

standard non devono essere soffocate,<br />

ma incentivate, abbandonando la<br />

pura logica delle quantità.<br />

Leggere oggi che bisogna investire in tecnologia e ricerca può far<br />

sorridere chi, come me, vi ha sempre creduto. I problemi sono altri


c E R t i F i c A t o D A L D i P A R t i m E N t o D i i N G E G N E R i A i N D U S t R i A L E D E L L ’ U N i V E R S i t A ’ D i B E R G A m o .<br />

P R o D o t t o t E S t A t o D A<br />

ZERo oDoRi, ZERo PRoBLEmi.<br />

da OggI I TuOI CaPI TECNICI sONO PROTETTI IN mOdO NaTuRalE E PERmaNENTE dallE muFFE<br />

E daI CaTTIvI OdORI CausaTI dal sudORE, aNChE dOPO 50 CIClI dI lavaggIO. la FORza baTTERIOsTaTICa dEll’aRgENTO<br />

vIgIlERà sul TuO bENEssERE dONaNdOTI uNa gRadEvOlE sENsazIONE dI PulIzIa E FREsChEzza.<br />

PROTECTION FOR PERFo R m ANc E<br />

www.mico.it


www.sportalliance.it – info@sportalliance.it<br />

novità<br />

CLOUDRUNNER<br />

Cloudrunner è imbottita per dare il massimo<br />

sostegno pur lasciando la corsa veloce e flessibile.<br />

Raccomandata per tutti i percorsi e stili di corsa.<br />

Per runner fino a 100 Kg di peso.<br />

Tomaia<br />

- 3D air-mesh consente il passaggio dell'aria per un'ottimale<br />

refrigerazione del piede<br />

- Fodera in rete con schiuma intelligente che si adatta al<br />

piede per un elevato comfort<br />

- Cinghietta sul tallone in tessuto di nylon con dettaglio<br />

rifrangente per un'agevole calzata aIla tomaia in nubuck<br />

perforata PU conferisce resistenza e stabilità<br />

- Il rinforzo superiore diagonale sostiene la <strong>natural</strong>e andatura<br />

Intersuola<br />

- in EVA di alta qualità fornisce un comfort ottimale grazie<br />

all'assorbimento dell'impatto sia a livello plantare sia a livello<br />

verticale<br />

Cloudsurfer è progettata per la velocità, la<br />

distanza e l’efficienza. Sopporta uno stile di<br />

corsa attivo, allena i muscoli e previene le lesioni.<br />

Per runner fino a 80 Kg di peso.<br />

- La tecnologia ad arco di transizione integrato (ITB)<br />

supporta la <strong>natural</strong>e andatura con la giusta dose di<br />

flessibilità e di supporto per il tallone<br />

- "Flight-Control-Pad" nell'intersuola stimola la<br />

propriocezione del piede per riflessi più rapidi<br />

Suola<br />

- 13 elementi CloudTec (tm) rappresentano un sistema 3D<br />

di ammortizzazione e di blocco per una spinta decisa<br />

- la gomma CloudTec (tm) abbina caratteristiche di lunga<br />

durevolezza e rimbalzo<br />

- Il motivo a diamante fornisce un'ottima grip sia su strada<br />

e fuori strada<br />

CLOUDSURFER


2011 Sport<br />

On è la prima scarpa con sistema CloudTec <br />

Ammortizzazione 3D, assorbimento dell’urto<br />

sia verticale e orizzontale.<br />

Minimo impatto, massima spinta.<br />

SPORT ALLIANCE INTERNATIONAL SPA<br />

Via Enrico Fermi, 14 – 39100 Bolzano – Tel. +39 0471 208300 – Fax +39 0471 208310<br />

SPORT ALLIANCE NEWS<br />

Alliance International è orgogliosa<br />

di presentare la distribuzione esclusiva<br />

di un nuovisimo brand footwear:<br />

O, come Ottimismo<br />

CLOUDTEC <br />

Credete che la corsa debba essere leggera, <strong>natural</strong>e e in armonia con i movimenti? Noi sì.<br />

Siamo un gruppo di professionisti del running e studiosi di sport con la testa e il cuore tra<br />

le nuvole. Insieme abbiamo fondato On per portare sul mercato non solo l’ennesima<br />

scarpa, ma un’esperienza di corsa completamente nuova.<br />

On e l’innovativo sistema CloudTec sono stati i vincitori dell’Ispo BrandNew Award<br />

2010, il premio più rinomato nel mondo degli articoli sportivi.<br />

La scarpa On è la prima scarpa da running che può essere indossata per qualsiasi tipo<br />

di corsa.<br />

Grazie all’attivazione muscolare unica prodotta dal sistema CloudTec, le calzature On<br />

permettono ad atleti anche non allenati di controllare agevolmente l’andatura.<br />

L’ammortizzazione dinamica 3D consente una corsa lunga, divertente e senza il rischio di<br />

infortuni. Crediamo nella positività. Nel principio che è l’atteggiamento a determinare le<br />

proprie capacità.<br />

On aiuta a contrastare la gravità durante il movimento.<br />

On solleva da terra e porta chi le indossa... Tra le nuvole.


yle<br />

Il caleidoscopio di modelli che<br />

affollano questo sconfinato<br />

universo confonde tanto è ricco<br />

di sfaccettature. Non è più<br />

riconosciuta come accessorio,<br />

ma come ‘l’accessorio’ che<br />

identifica, personalizza e<br />

definisce lo stile di chi la<br />

indossa, sportivo ma non<br />

solo. Perché la sneaker, a<br />

differenza di qualsiasi altro<br />

elemento del guardaroba<br />

è 24 hours!<br />

Reebok<br />

Aigle<br />

Tutti i temi del moderno sportswear sono attraversati<br />

e direttamente toccati dalla ricerca<br />

sneaker che a sua volta rispecchia l’intero<br />

universo dello sport attivo, interessando tutti<br />

i temi che attualmente lo caratterizzano. Una sneaker<br />

riassume in sé i risultati del progresso più evoluto,<br />

definisce i contorni della ricerca hi-tech,<br />

dell’interazione fra corpo e attrezzo, ma è anche<br />

sinonimo dell’ambizione di essere moderni, sensibili<br />

all’evoluzione dello stile, delle stampe e della grafica;<br />

oggi una sneaker può però anche significare la<br />

riscoperta di tecniche artigiane antiche. Rappresenta<br />

un contesto dinamico e sempre in fermento,<br />

in equilibrio fra disciplina attiva e arte, passando per<br />

soluzioni limited edition, personalizzazioni, costruzioni<br />

su misura.<br />

Nel tempo ha superato ogni confine, prima era la<br />

scarpa da ginnastica in tela e gomma indossata solo<br />

in palestra, poi è diventata sinonimo di calzatura<br />

confortevole per il tempo libero, infine lo sport e la<br />

moda insieme l’hanno trasformata in passepartout<br />

da indossare in ogni occasione, persino formale.<br />

Nel tempo infatti si è perfezionata dal punto di vista<br />

della struttura interna, della performance<br />

in primis, ma anche della<br />

traduzione in perfetta calzatura<br />

per il lavoro, il contesto casual<br />

quando non addirittura le<br />

occasioni chic. >><br />

FoRnARinA<br />

È snea


kersmania<br />

Ormai tutti e in particolare le<br />

donne conoscono e stanno già<br />

indossando le scarpe tonificanti<br />

di Reebok, (in questa foto), così<br />

come Mbt, Fit Flop, Starlit Dr.<br />

Scholl, solo per citare i principali.<br />

Da una parte sono scarpe<br />

assolutamente hi-tech,<br />

interattive, potenziano i muscoli<br />

e tonificano polpacci e glutei,<br />

dall’altro sono decisamente<br />

quotidiane, indossabili da<br />

chiunque, ovunque, senza<br />

bisogno di essere sportivi<br />

praticanti, ma semplici amanti<br />

del movimento e del fitness<br />

fai-da-te, per altro molto diffuso<br />

un concentrato<br />

di tecnologia,<br />

funzionalità e design<br />

17


SPORTSTYLE SNEAKERS<br />

18<br />

>><br />

Avere oltrepassato ogni possibile<br />

barriera da un lato, produce un altro<br />

effetto che va esattamente nella direzione<br />

opposta. È vero: la sneaker è<br />

universale, lo stile di una ‘tennis’ come<br />

si diceva una volta, esce dal contesto<br />

solo sportivo per interpretare<br />

ogni momento della giornata, ma è<br />

anche vero che sul fronte dello sport<br />

la specializzazione e la definizione<br />

di ambiti d’intervento sempre più<br />

circoscritti, diventa il sinonimo di<br />

una specificità al limite del maniacale.<br />

Cerchiamo di essere più chiari:<br />

attualmente per ogni disciplina,<br />

anche la meno frequentata, la ricerca<br />

e l’applicazione di nuove tecnologie<br />

consentono di costruire calzature<br />

in grado di assecondare i movimenti,<br />

gli sforzi, la pressione, il contenimento<br />

e la spinta necessarie alle<br />

singole attività. Per questo esistono<br />

scarpe per le diverse specialità atletiche<br />

il running, il walking, la maratona,<br />

il tennis, la boxe, il basket ecc. fino<br />

ad esaurimento sport, che<br />

soddisfano via via caratteristiche<br />

diverse.<br />

Esattamente come<br />

l’underwear e l’abbigliamento<br />

tecnico<br />

che potenziano le<br />

qualità degli atleti e<br />

favoriscono, in ambito professionistico<br />

come fra i dilettanti, il<br />

buon esito delle competizioni, le sneaker<br />

più innovative sono in grado di<br />

interagire direttamente col corpo,<br />

interferendo sulle performance. Soprattutto<br />

dove resistenza e velocità<br />

sono prioritarie, specificamente nel<br />

mondo running si concentrano i<br />

molti effetti positivi delle nuove tecnologie.<br />

E anche qui c’è da perdersi<br />

nel mare delle offerte, qualche<br />

esempio aiuta a illuminare il quadro,<br />

senza pretendere, data la premessa,<br />

di riuscire ad essere del tutto esaurienti.<br />

Tecnologia applicata allo sport per la<br />

EasyTone, scarpa da training Reebok<br />

dotata di due camere d’aria comunicanti<br />

disposte una nella zona<br />

del tallone e una nell’avampiede per<br />

favorire una maggiore attivazione di<br />

glutei, gambe e polpacci. Le donne<br />

ne sono state letteralmente conquistate.<br />

Reebok Zig Sonic – Training è la<br />

StephAn Repke<br />

sneaker caratterizzata da tomaia in<br />

materiale traforato e sintetico e<br />

dall’utilizzo della tecnologia SmoothFIT<br />

per garantire un maggiore<br />

comfort, grazie alla completa assenza<br />

di cuciture. Intersuola con tecnologia<br />

Reebok Zigtech – particolare<br />

intersuola a ‘zig-zag’ che assorbe<br />

l’energia del corpo in movimento e la<br />

restituisce orizzontalmente a tutto il<br />

piede, riducendo così la fatica e l’attività<br />

muscolare e aumentando la resistenza<br />

allo sforzo. Una scarpa che<br />

per le tecnologie utilizzate, risulta<br />

ideale per tutti i tipi di allenamento.<br />

Premier Zig Fly – Running unisce<br />

la storica linea Premier, top di gamma<br />

Reebok per la categoria running,<br />

alla tecnologia Zigtech e si rivela<br />

ideale per la corsa. Caratterizzata<br />

da tomaia in mesh è un concentrato<br />

di tecnologia e design d’avanguardia,<br />

dove la suola hi-tech riduce<br />

l’affaticamento dei principali muscoli<br />

delle gambe, permettendo agli<br />

atleti di lavorare più intensamente<br />

e più a<br />

Reebok<br />

lungo. In breve, è una sferzata di<br />

energia per i piedi durante la corsa<br />

e l’allenamento.<br />

Tutta la tecnologia Reebok ZigTech<br />

è studiata per conservare l’energia<br />

dell’atleta e restituirla costantemente<br />

durante l’allenamento, consentendo<br />

una corsa leggera ed elastica. La<br />

leggerissima suola in schiuma e la<br />

flessibilità della parte inferiore della<br />

scarpa rendono l’allenamento più facile,<br />

riducono l’affaticamento e i traumi<br />

dei muscoli e dei tendini della<br />

gamba, permettendo così agli atleti<br />

di lavorare più intensamente e più a<br />

lungo.<br />

A fare la differenza fra le<br />

soluzioni all’avanguardia<br />

e le sneaker comuni è<br />

l’ergonomia, caratteristica<br />

comune ai prodotti più<br />

innovativi di oggi. Il<br />

design della suola<br />

riprende l’anatomia del<br />

piede, dove ossa,<br />

legamenti, tendini e<br />

muscoli sono supportati<br />

da una struttura leggera,<br />

ma robusta. La tomaia<br />

multistrato consente il<br />

massimo movimento<br />

senza soffocare il piede<br />

nel tessuto


nike<br />

Nike Free XT Everyday Fit+ per<br />

il training e il tempo libero è una<br />

scarpa versatile che offre grande<br />

flessibilità, comfort e il supporto per<br />

ogni tipo di attività. La suola esterna<br />

della scarpa è disegnata per incrementare<br />

la trazione su diversi tipi di<br />

superficie, garantendo un’eccellente<br />

flessibilità che determina un movimento<br />

<strong>natural</strong>e, fluido durante l’allenamento.<br />

Ha una suola speciale,<br />

multidirezionale, attraversata da solchi<br />

paralleli che la rendono particolarmente<br />

flessibile. Oggettivamente<br />

la scarpa risulta morbida come un<br />

guanto, leggerissima eppure resistente,<br />

durevole e in grado di dare il<br />

supporto idoneo per essere sicura e<br />

confortevole, da indossare sette<br />

giorni su sette.<br />

Atleti e campioni diventano simbolo<br />

e ispirazione di prodotti top level.<br />

Puma prosegue con successo il<br />

matrimonio professionale con Usain<br />

Bolt che dà il nome alla collezione<br />

running. Protagonisti i modelli Faas<br />

Bolt nelle versioni 200 e 400 che,<br />

grazie alla tecnologia BioRide, permettono<br />

movimenti <strong>natural</strong>i e reattivi,<br />

ideali la prima per l’allenamento e<br />

la seconda per la corsa veloce e regolare.<br />

L’inedito look della 200, ispirato alle<br />

spike di Usain Bolt, è l’anello di congiunzione<br />

tra le performance e l’anima<br />

lifestyle di Puma.<br />

Puma Running conferma la propria<br />

collezione Complete con gli upgrade<br />

degli iconici modelli di calzature<br />

neutre, Ventis2 e Velosis 3 e stabili,<br />

Vectana 2 e Spectana 2, senza trascurare<br />

le esigenze di chi affronta<br />

sentieri sterrati, pioggia e freddo<br />

grazie alle caratteristiche della collezione<br />

Performance Trial. Protagonisti<br />

i modelli Trailfox 4 con suola Ever-<br />

Track che moltiplica la resistenza<br />

all’abrasione mentre le tecnologie<br />

EverGrip e RockShieldPlate assicurano<br />

trazione e massima protezione<br />

nell’impatto con le rocce e Nightfox<br />

TR ideale per chi cerca la massima<br />

velocità in ogni condizione. La tecnologia<br />

ArchTec garantisce una falcata<br />

<strong>natural</strong>e e un supporto antipronazione<br />

a protezione delle caviglie.<br />

Sul fronte delle proposte running<br />

che inclinano la fashion adidas<br />

punta sulla LA Trainer, grande classico<br />

del trifoglio. Qui l’aspetto running<br />

è più estetico che sostanziale,<br />

infatti sul carattere performante oggi<br />

prevale la connotazione street, da<br />

portare con stile tutti i giorni. Il nome<br />

pu m A<br />

pu m A<br />

AdidAS<br />

esteso di questa scarpa simbolo del<br />

marchio e che oggi appartiene alla<br />

gamma adidas Originals è Los Angeles<br />

Trainer, dal nome della città<br />

che nel 1984 ospitò l’edizione dei<br />

Giochi della XXIII Olimpiade. La LA<br />

Trainer è una delle espressioni più<br />

significative del filone retro running,<br />

considerato dal trifoglio una delle<br />

tendenze più importanti degli ultimi<br />

anni. Il retro running adidas Originals<br />

mira a recuperare e reinventare<br />

le icone classiche a tre strisce che<br />

hanno fatto la storia della corsa negli<br />

anni ’70 e ’80.<br />

>><br />

Le sneaker<br />

rappresentano un<br />

mondo tanto vasto<br />

quanto specifico,<br />

parcellizzato, dove le<br />

differenze si giocano sul<br />

filo del dettaglio minimo,<br />

a volte impercettibile ai<br />

non esperti; le<br />

proposte sono così<br />

numerose da rendere<br />

sempre<br />

approssimativo il<br />

tentativo di una<br />

catalogazione<br />

esauriente<br />

19


SPORTSTYLE SNEAKERS<br />

20<br />

>><br />

Novità importanti per New Balance<br />

per la prossima primavera/estate<br />

2012. Tra le new entry una nuova linea<br />

interamente dedicata al workwear.<br />

Una linea dal mood vintage<br />

tutta dedicata alla 574, la New Balance<br />

più raffinata ed apprezzata sul<br />

mercato italiano. Materiali di alta<br />

qualità e super resistenti, come la<br />

migliore pelle impreziosita da dettagli<br />

in suede e in canvas, con cuciture<br />

a contrasto, su varianti colore come<br />

il grigio, il nero, il marrone e il<br />

blu, per un effetto totale finto usato.<br />

La corsa è più fluida con la New<br />

Balance, la scarpa leggera e traspirante,<br />

perfetta per correre d’estate.<br />

Il marchio conferma il successo della<br />

NB880, caratterizzata da una tomaia<br />

grintosa e moderna nel design,<br />

progettata per ridurre al minimo il<br />

peso, ottimizzare il comfort di calzata<br />

per una maggiore flessibilità del<br />

piede durante la corsa. Gli inserti di<br />

mesh a maglia larga, posizionati<br />

nei punti strategici,<br />

rendono la scarpa leggera<br />

e traspirante, perfetta per<br />

le corse estive. L’efficiente<br />

calzata del retropiede e il<br />

soffice rivestimento interno<br />

antiscivolo, la rendono<br />

ideale per il comfort e la<br />

funzionalità.<br />

La suola è una summa di<br />

tecnologie: l’intero piano<br />

d’appoggio è Abzorb Fl,<br />

super ammortizzante, lo<br />

stesso della celebre<br />

1080, la top di gamma<br />

delle A3, per un appoggio<br />

dalla sensazione di<br />

‘velluto’. L’inserto in N-<br />

Energy del tallone, garantisce<br />

una pronta reazione ad ogni impatto.<br />

La New Balance 880 è la soluzione<br />

ideale per gli allenamenti medioveloci<br />

e per le distanze medio-lunghe<br />

su strada. Il risultato è una corsa<br />

<strong>natural</strong>e e libera, capace di tra-<br />

new bAlAnce<br />

smettere sensazioni piacevoli.<br />

Specifica per il Fit Walking, la camminata<br />

veloce, la nuova scarpa T2<br />

Limited è stata ideata da Scott.<br />

Eccellente nella corsa e nell’attività<br />

walking grazie alla particolare curvatura<br />

delle suola ‘rocker’, a barchetta,<br />

ha una silhouette concava<br />

che permette una rullata comoda,<br />

veloce e protettiva. La tomaia inoltre<br />

è arricchita dal trattamento idrorepellente<br />

Ion-Mask che dona traspirazione<br />

e un’elevata garanzia di<br />

impermeabilità.<br />

A fronte di un interesse mondiale per<br />

il settore, nasce dalla passione di<br />

professionisti per altro collezionisti di<br />

scarpe, il sito sneakerpedia.com, la<br />

community delle sneaker.<br />

È un archivio fotografico, dove cercare<br />

e trovare migliaia di modelli di<br />

scarpe, divisi per marca, modello, colore,<br />

genere e addirittura tipologia di<br />

cuciture.<br />

Nel motore di ricerca più grande<br />

al mondo, realizzato col supporto<br />

del colosso Foot Locker, c’è la possibilità<br />

di visualizzare anche i modelli<br />

unici, altrimenti impossibili da rintracciare,<br />

le proposte limited edi-<br />

Scott<br />

tion e le collezioni personali di alcune<br />

star e protagonisti legati a questo<br />

universo.<br />

Scorrendo le innumerevoli pagine<br />

del sito, sorprende la vastità dell’offerta,<br />

l’incredibile disponibilità di<br />

modelli per tutte le discipline, basse,<br />

alte realizzate in tutti i tessuti e<br />

materiali possibili a cui si aggiunge,<br />

soprattutto fra i giovanissimi, l’opzione<br />

personalizzazione meglio<br />

conosciuta come customized<br />

sneaker, che permette di vestire la<br />

scarpa prescelta con disegni e grafiche<br />

realizzati su richiesta del cliente<br />

da parte di veri e propri artisti<br />

metropolitani.<br />

I grossi nomi dello sportswear mondiale<br />

da tempo hanno creato siti ad<br />

hoc destinati allo scopo: basta connettersi<br />

per costruire e ordinare la<br />

scarpa preferita. Digitando su Facebook<br />

“customized sneaker” escono<br />

sulla schermata diverse pagine di<br />

singoli artisti che si ingegnano in<br />

questa attività. Il primo della lista<br />

è Brass Monki, lanciato<br />

nel 2009 da Daniel Reese per<br />

assecondare la sua personale<br />

passione per il design, le sneaker<br />

e il mondo della cultura pop.<br />

Come racconta lo stesso Daniel,<br />

inglese, per prima cosa re-<br />

SneAkeRpediA<br />

bRASS-monki


gistra il sito brassmonki.com, da lì,<br />

utilizzando un comune programma<br />

di grafica e postando sul blog le sue<br />

creazioni inizia un lavoro che via via<br />

si fa conoscere nella rete, conquistando<br />

i blog, le riviste e un pubblico<br />

sempre esteso. Daniel Reese<br />

sperimenta nel tempo nuove tecniche,<br />

utilizzando diverse pitture su tela<br />

e nappa, alla fine è riuscito a trasformare<br />

il suo hobby in una vera e<br />

propria professione.<br />

Si prosegue oltre nel viaggio fra le<br />

sneaker con modelli in grado di suscitare<br />

presunte esperienze sensoriali,<br />

dove il comfort e il piacere di<br />

camminare o correre indossandole<br />

diventano, o per lo meno sono venduti,<br />

come qualcosa di superiore alla<br />

semplice scelta di una scarpa, a<br />

prescindere dal contesto. Si sa, non<br />

c’è fine alla fantasia di pubblicitari<br />

ed esperti di marketing che sempre<br />

più, com’è ormai noto anche ai non<br />

professionisti del settore, insistono<br />

parecchio sui risvolti emozionali che<br />

deve rivelare un prodotto per essere<br />

appetibile. Facile abbandonarsi<br />

all’ironia, ma a onor del vero, recentemente,<br />

indossando una semplice<br />

sneaker da passeggio Decathlon,<br />

devo essere sincera: era talmente<br />

comoda e l’impatto con la sua suola<br />

ergonomica tanto gradevole,<br />

che mi è stato impossibile trattenere<br />

un’esclamazione di piacevole sorpresa.<br />

C’è del vero, quindi nel discorso<br />

legato ai risvolti emozionali,<br />

evidentemente non solo visivi, ma<br />

soprattutto tattili di alcuni nuovi<br />

prodotti.<br />

Le moderne sneaker possono sfidare<br />

qualsiasi terreno: entra così in<br />

scena la scarpa outdoor.<br />

Leggerezza e stabilità sono le parole<br />

che riassumono l’anima di All Terrain<br />

Turon, Vaude scarpa tecnica<br />

che dona comfort nelle lunghe passeggiate<br />

e quando il piede è sottosforzo,<br />

ma si rivela ideale tutti i giorni<br />

anche quando fa molto caldo.<br />

L’uso di materiali traspiranti permette<br />

di avere un microclima ottimale<br />

all’interno della scarpa: il sudore<br />

evapora rapidamente lasciando il<br />

piede asciutto. Inoltre la soletta interna<br />

estraibile è dotata di trattamento<br />

antibatterico. In questa scarpa,<br />

la calzata comoda per cui Vaude<br />

Nike<br />

è conosciuta nel mondo e che tra<br />

l’altro consente una tenuta del calcagno<br />

particolarmente stabile, va di<br />

pari passo con un’innovativa struttura<br />

della suola. La suola Trailbite, di<br />

nuova concezione, offre oltre ad<br />

un’elevata stabilità nella parte centrale<br />

del piede, un effetto ammortizzante<br />

ottimale. Grazie alla nuova<br />

tecnologia Flexlink viene favorito<br />

un corretto movimento dell’articolazione<br />

del piede nella fase di spinta<br />

ed appoggio, garantito dalle canalette<br />

di guida nella zona dell’avampiede.<br />

Con la sua speciale struttura,<br />

la suola Trailbite previene notevolmente<br />

l’affaticamento anche in caso<br />

di tappe giornaliere particolarmente<br />

lunghe e impegnative. Offre inoltre<br />

un grip perfetto su ogni tipo di terreno.<br />

Il modello Turon è disponibile sia<br />

da donna che da uomo.<br />

La linea Stone Rider si arricchisce<br />

col modello Ultralight,<br />

una scarpa leggera e aerata,<br />

dall’ottimo clima interno<br />

e con un’ideale stabilizzazione<br />

del tallone.<br />

Pesa solo 350 g,<br />

un peso piuma allround,<br />

perfetto<br />

sia per il trail<br />

running, che<br />

per le<br />

escursioni<br />

giornaliere<br />

fino ai viaggi<br />

verso mete lontane.<br />

Il materiale principale delle Stone<br />

Rider Ultralight è un mesh estremamente<br />

permeabile all’aria. Nella zona<br />

delle dita dei piedi e dell’avampiede,<br />

la scarpa è costituita da un solo<br />

strato, avendo rinunciato completamente<br />

all’imbottitura per raggiungere<br />

un’aerazione ottimale. Anche nelle<br />

attività più impegnative, come ad<br />

esempio il trail running, il ricambio<br />

d’aria nella scarpa è continuo: in<br />

questo modo non si surriscalda e i<br />

piedi rimangono freschi ed >><br />

Nike Hyperfuse,<br />

un articolo<br />

suggestivo. Nato<br />

per il basket, ha<br />

un design semplice,<br />

puro. Le capacità<br />

traspiranti, la leggerezza e<br />

il comfort l’hanno<br />

trasformata in una scarpa<br />

di culto. La silhouette<br />

essenziale è esaltata<br />

dall’utilizzo di colori fluo<br />

che ne fanno una scarpa<br />

molto apprezzata da chi<br />

cerca nello sport stile<br />

ed estetica raffinata<br />

Vaude<br />

21<br />

keeN


SPORTSTYLE SNEAKERS<br />

22<br />

hi-tec<br />

hi-tec<br />

gARmont<br />

gARmont<br />

AkRon<br />

columbiA<br />

>><br />

asciutti. Anche per queste scarpe il<br />

footmapping della Vaude garantisce<br />

una calzata ideale. La forma<br />

della soletta e la costruzione della<br />

suola interna sostengono i movimenti<br />

<strong>natural</strong>i del piede e danno sostegno<br />

ai punti necessari. Un particolare<br />

sostegno sul tallone avvolge il<br />

piede, impedendogli di scivolare<br />

avanti e indietro ed evitando che si<br />

formino bolle. Elementi ammortizzanti<br />

nel tallone proteggono le articolazioni,<br />

in particolare sui tratti asfaltati,<br />

mentre elementi riflettenti garantiscono<br />

una migliore visibilità. Le<br />

Stone Rider Ultralight sono disponibili<br />

sia nel modello maschile che<br />

femminile.<br />

Per il trail running competitivo, l’adventure,<br />

l’orienteering e ogni volta<br />

che l’atleta ha bisogno di una scarpa<br />

dal profilo sottile che aderisca<br />

al terreno dolcemente, dunque leggera,<br />

in grado di assorbire gli urti<br />

La Drainmaker Columbia<br />

da uomo e donna, è<br />

perfetta per correre sui<br />

sentieri di montagna<br />

come in riva la mare:<br />

impermeabile, ha la suola<br />

con gomma Omni-Grip,<br />

ideale per le superfici<br />

bagnate. L’intersuola<br />

Techlite con fori di<br />

drenaggio nel tallone e<br />

nell’avampiede,<br />

garantisce comfort e<br />

stabilità; la tomaia è in<br />

mesh con struttura<br />

sandwich, punta TPU,<br />

occhiello scamosciato<br />

e tallone Techlite<br />

nella zona del tallone, lateralmente<br />

con supporto nell’arco plantare con<br />

protezione totale. Sono queste, a<br />

grandi linee, le caratteristiche del<br />

modello Bolt di Garmont. La tomaia<br />

è in mesh ultra leggero e traspirante,<br />

catarifrangente, con tanti<br />

dettagli che facilitano l’allacciatura<br />

e proteggono dallo sporco. L’intersuola<br />

in EVA a doppia densità con<br />

profilo supportante garantisce comfort<br />

e sostegno; vari inserti in punti<br />

strategici favoriscono stabilità e<br />

protezione.<br />

Quando il running si coniuga<br />

all’outdoor e la corsa si svolge su<br />

un sentiero accidentato o in montagna,<br />

Garmont propone Escape dove<br />

la tomaia in mesh traspirante permette<br />

una ventilazione ottimale<br />

dei piedi grazie alla suola Tri-Axial<br />

Chassis a cui si aggiungono i due<br />

strati di EVA per il massimo assorbimento<br />

degli urti, anche<br />

su terreni impervi, se non addirittura<br />

sulle rocce.<br />

Dalla città al tempo libero<br />

si moltiplicano le proposte<br />

di sneaker al femminile.<br />

Hi-Tec per la primavera/<br />

estate 2012 ha pensato ad una linea<br />

per le donne: Harmony, dove


gRiSpoRt<br />

sono protagonisti modelli leggeri e<br />

confortevoli, perfetta sintesi di scarpe<br />

da usare durante la settimana fra<br />

i mille impegni cittadini e il relax del<br />

weekend. Le versioni Lite Mid e Lite<br />

Low hanno la tomaia in nubuck,<br />

suede e mesh, il sottopiede in Ortholite,<br />

l’intersuola in EVA modulata<br />

amortizzante e la suola in Vibram<br />

idrorepellente.<br />

Per lui il modello è V-lite Infinity<br />

Hpi sempre Hi-Tec, una scarpa innovativa<br />

frutto della fusione di tecnologie<br />

mirate ad ottenere prestazioni<br />

di elevata qualità nel trail running<br />

e per tutti gli sport outdoor.<br />

Akron Ak Walk per uomo e donna,<br />

ha la tomaia in suede e mesh, mentre<br />

la fodera è in tessuto. La suola in<br />

Vibram Ak Walk con intersuola in<br />

EVA, la rende comoda, fresca e leggera,<br />

assicurando la giusta tenuta.<br />

È ideale per l’uso quotidiano, così<br />

come si presta perfettamente a un<br />

utilizzo nel tempo libero, in barca e<br />

nelle situazioni oudoor la proposta<br />

Lizard per l’estate 2012. Senza<br />

lacci, il modello City è realizzato su<br />

suola in gomma Vibram e<br />

presenta un plantare anatomico<br />

ed estraibile in<br />

EVA rivestito in pelle<br />

scamosciata. La fodera,<br />

in rete 3D Air, mantiene<br />

il piede fresco e asciutto,<br />

mentre la tomaia,<br />

dotata di inserti elastici<br />

e tallone abbassabile, può<br />

essere in pelle scamosciata o<br />

nabuk. Il modello Deck interpreta<br />

una comoda sportiva stringata, perfetta<br />

per un utilizzo nautico e per il<br />

tempo libero. Il fondo è costruito su<br />

intersuola A-Clima con suola Vibram,<br />

non marking in mescola nautica.<br />

Il plantare, anatomico ed estraibile,<br />

è traspirante e foderato in pelle<br />

ScARpA<br />

keen SA l e w A<br />

mentre la tomaia, in rete e pelle scamosciata,<br />

garantisce al piede un<br />

elevato livello di traspirabilità. Il contenuto<br />

altamente tecnico di questa<br />

calzatura si accompagna perfettamente<br />

anche a un look casual, rendendola<br />

ideale in diverse occasioni<br />

di utilizzo.<br />

Sempre più tecnologia, ecologia e<br />

artigianalità si fondono, con un<br />

occhio alla tradizione. Vengono dal<br />

Giappone le suggestioni che animano<br />

le creazioni Onitsuka Tiger<br />

dando vita per la prossima estate a<br />

una linea con scarpe tinte e trattate<br />

con pigmenti <strong>natural</strong>i. Dal succo<br />

fermentato di un caco nostrano, il<br />

Kakishibu, si estraggono sostanze<br />

tanniniche che tingono e formano<br />

una pellicola. Si aggiungono preziose<br />

proprietà antibatteriche e idrorepellenti.<br />

A questa serie appartiene il<br />

modello XCaliber, d’impronta anni<br />

Ottanta. In omaggio alla tradizione<br />

artigiana sono in collezione, realizzate<br />

in tessuti tinti a mano secondo un<br />

antico uso giapponese, utilizzando i<br />

pigmenti estratti dal fiore dell’indaco.<br />

Il canvas tinto con questa<br />

tecnica Aisen, ha una<br />

tonalità indigo unica,<br />

the noRth FAce<br />

lizARd<br />

respira e si modifica nel tempo. A<br />

completare la collezione si aggiungono<br />

i modelli repliche del passato<br />

che celebrano le vittorie ottenute da<br />

gloriosi atleti olimpionici. In primo<br />

piano la California 78 Vintage, un<br />

omaggio al jogging: in nylon e suede,<br />

esaltano l’atmosfera vintage in<br />

oro, argento e bronzo. Per finire la<br />

Mexico 66 Vulc in versione suola<br />

vulcanizzata, ispirata alle scarpe da<br />

pallavolo anni Sessanta, è particolarmente<br />

leggera.<br />

Design e avanguardia trasformano la<br />

sneaker, reinventandola completamente.<br />

Vibram Fivefingers, è l’inconfondibile<br />

linea footwear a cinque<br />

dita. Simbolo di un fitness e un running<br />

moderni, continua la sua conquista<br />

del mercato, puntando su calzature<br />

dallo stile casual che confermano<br />

l’originalità e l’unicità del >><br />

VAnS<br />

Sempre in prima linea<br />

lo streetstyle con linee<br />

semplici diventate<br />

ormai classiche. Per<br />

Vans, leader nello stile<br />

metropolitano, domina<br />

la passione vintage di<br />

chiara ispirazione golf<br />

23


SPORTSTYLE SNEAKERS<br />

24<br />

>><br />

marchio più amato dagli sportivi, ma<br />

non solo. Nelle attività agonistiche<br />

come nel tempo libero, obiettivo Vibram<br />

è essere indossate sia d’estate<br />

che d’inverno e nelle occasioni<br />

più diverse. L’uso di materiali leggeri<br />

e resistenti rende i modelli Fivefinger<br />

particolarmente versatili. L’ultrasottile<br />

suola in Eva di 5 millimetri, rende i<br />

modelli molto leggeri, mentre le isole<br />

in gomma TC1 Vibram, strategicamente<br />

posizionate, assicurano l’ottima<br />

presa e la durata di questa suola<br />

dal design unico. Speed Trek è<br />

una scarpa che assicura il massimo<br />

comfort a contatto con il piede e<br />

l’assoluta resistenza agli strappi.<br />

L’utilizzo della pelle, combinata alla<br />

tecnologia del battistrada leggero,<br />

con i tipici chiodi Vibram di 4 millimetri,<br />

assicura una migliore trazione<br />

sui terreni più accidentati. L’intersuola<br />

in EVA antishock, fa di questa<br />

calzatura la compagna ideale per il<br />

trekking, ma anche per i viaggi e<br />

il tempo libero, a cui si affiancano<br />

modelli dal look più<br />

‘metropolitano’. Vibram<br />

nel frattempo continua<br />

nella ricerca<br />

e<br />

sperimen-<br />

tazione di nuove idee, con l’obiettivo<br />

di migliorare le prestazioni delle calzature<br />

dedicate al fitness, vero e<br />

proprio marchio di fabbrica del<br />

brand varesino. Komodo Sports<br />

LS, ad esempio, è la versione rivisitata<br />

del Komodo Vibram Fivefingers,<br />

la scarpa studiata appositamente<br />

per gli atleti, ma adatta a tutti<br />

gli appassionati dell’attività fisica<br />

outdoor. La suola performante Vibram<br />

di 4 mm in gomma TC1 fornisce<br />

il grip e la protezione che occorrono<br />

per attività di Cross Training.<br />

Continuano il successo dell’avanguardistica<br />

scarpa da running Bikila,<br />

il performante Komodo Sport e<br />

la leggerissima Jaya, ideali per il fitness,<br />

e il modello più robusto KSO<br />

Trek, perfetto per il trekking leggero<br />

e l’arrampicata.<br />

paola.turcato@topsport.it<br />

onitSukA<br />

VibRAm<br />

La prossima stagione<br />

mette in luce soluzioni<br />

raffinate che guardano al<br />

passato per reinventare<br />

il futuro. La riscoperta di<br />

tecniche antiche anche<br />

per la realizzazione di<br />

moderne sneaker, è il<br />

segno di una nuova<br />

attenzione a un<br />

patrimonio prezioso che<br />

va conservato e<br />

tramandato alle<br />

nuove generazioni<br />

col vantaggio di<br />

essere ecologico


SPECIALE VISUAL<br />

26<br />

Nel retail, il visual<br />

merchandising<br />

è diventato<br />

un fattore<br />

determinante per<br />

attirare il cliente<br />

e sviluppare<br />

una vendita<br />

emozionale<br />

vincente<br />

Prodotto, prodotto e ancora<br />

prodotto. Appare ormai evidente<br />

come i negozi dei retailer<br />

e gli armadi del pubblico<br />

siano pieni di merce di ogni colore,<br />

fattezza, tipologia. La guerra dei<br />

prezzi si dimostra poco vantaggiosa:<br />

di primo acchito può sembrare conveniente<br />

ma a lungo andare diventa<br />

logorante, a causa di una riduzione<br />

dei margini che lascia ben poco spazio<br />

di manovra al commercio. Senza<br />

dimenticare come saldi e promozioni<br />

siano diventati ormai un appuntamento<br />

fisso per la maggior parte degli<br />

acquirenti che, ormai, non si avvicinano<br />

nemmeno agli scaffali con articoli<br />

proposti a prezzo pieno.<br />

Un problema annoso, apparentemente<br />

senza soluzione, se non fosse che<br />

ormai da più parti ci si stia rendendo<br />

conto che una tendenza, oggi, può<br />

venire in aiuto del mondo retail, ovver<br />

il visual merchandising. Da non confondere<br />

con la vetrinistica che, se si<br />

vuole, può esserne un aspetto, o una<br />

sua evoluzione, il visual merchandising<br />

non si limita alle sole vetrine e<br />

quindi a un messaggio che dal negozio<br />

si rivolge al potenziale cliente<br />

esterno al locale, ma anche e soprattutto<br />

agli spazi interni. Il mix di fattori<br />

che lo compongono è estremamente<br />

vario e spazia dall’illuminazione al<br />

marketing, fino alla psicologia, senza<br />

dimenticare la comunicazione. Se la<br />

parola d’ordine è vendere, il visual<br />

è la disciplina che mira a rendere il<br />

negozio il più fruttuoso possibile,<br />

sfruttando al meglio lo spazio a disposizione,<br />

in modo da catturare l’attenzione<br />

del consumatore su determinati<br />

articoli, fondendo insieme il<br />

concetto di estetica e quello di funzionalità<br />

dell’esposizione.<br />

Anche il mondo dell’articolo sportivo<br />

è, o dovrebbe essere, interessato e<br />

influenzato da quello che si potrebbe<br />

definire un prezioso alleato per la<br />

redditività del punto vendita, sia<br />

Tecniche<br />

di vendita


nell’abbigliamento che per le attrezzature.<br />

Una proposta studiata e offerta<br />

con logica, ordine e raffinatezza<br />

è infatti in grado di suggerire singoli<br />

pezzi o interi abbinamenti, facendo<br />

leva su diverse suggestioni<br />

idonee a colpire nel segno, puntando<br />

su una vendita emozionale piuttosto<br />

che facendo leva su un bisogno.<br />

Anche se, occorre dirlo, è<br />

l’emozione a giocare un ruolo di primo<br />

piano, dal momento che i numerosi<br />

acquisti del passato hanno finito<br />

per saturare le case degli acquirenti,<br />

che ora hanno le tasche sempre più<br />

vuote a causa del perdurare di una<br />

crisi economica che mostra solo accenni<br />

di una molto timida ripresa.<br />

Se la vetrina è pertanto il primo richiamo<br />

per il potenziale cliente, non<br />

bisogna però limitarsi a questo. Una<br />

volta entrato, infatti, il consumatore<br />

deve essere stimolato a procedere<br />

all’acquisto, bisogna risvegliare in lui<br />

curiosità, desiderio, specie quando<br />

la vendita non è assistita o se si<br />

vuole cercare di stimolare il cliente a<br />

dar seguito alle suggestioni con un<br />

acquisto concreto. Per riuscirci, però,<br />

occorrono azioni e posizionamenti<br />

che sono ben lontani da<br />

quell’effetto ‘bazar’ che troppo spesso<br />

si nota ancora in numerosi punti<br />

vendita, tratti in inganno dalla falsa<br />

credenza che più merce si espone e<br />

più aumentano le potenzialità di vendita.<br />

Nulla di più errato, perché il<br />

consumatore ‘ubriacato’ da una<br />

massa enorme e disordinata di articoli<br />

finirà per sentirsi sazio ancor<br />

prima di aver percepito lo stimolo<br />

della fame.<br />

Molto meglio, invece, procedere con<br />

ordine, in modo tale da consentire ai<br />

visitatori di prenderci gusto, di recepire<br />

l’uno dopo l’altro gli stimoli lanciati<br />

dal posizionamento del prodotto,<br />

in modo da vincere eventuali reticenze.<br />

Ciò può avvenire innanzi tutto<br />

suddividendo in famiglie i diversi<br />

gruppi di prodotto, prima in base al<br />

genere, ovvero maschile, femminile<br />

e bambino, e poi nelle diverse sottocategorie,<br />

come uomo performance,<br />

donna sport. Una suddivisione, quella<br />

della merce, che può anche avvenire<br />

per colore o per marca, basan-<br />

dosi sulle collezioni disponibili. Ciò<br />

che conta è che il cliente non si senta<br />

disorientato da una pletora di prodotto<br />

gettata alla rinfusa, ma che sia<br />

guidato e sollecitato da stimoli derivanti<br />

dal posizionamento, dal colore,<br />

da un brand. Ordine quanto mai<br />

necessario nei negozi multisport<br />

o multibrand, dove le commistioni<br />

a volte generano quasi un senso<br />

di fastidio in chi entra, assalito da<br />

un disagio derivante dal disorientamento<br />

e da un’impossibilità di mettere<br />

a fuoco il messaggio che gli si<br />

vuole comunicare.<br />

Non bisogna infatti dimenticare che<br />

lo shopping è un piacere, quasi<br />

un’attività sociale che viene esercitata<br />

dalle persone con l’aspirazione<br />

di ottenere una sensazione di piacere<br />

e di appagamento, non si tratta<br />

di un espletamento di una necessità.<br />

Di conseguenza, poter accedere<br />

a un negozio che ha già colpito<br />

l’attenzione con una bella vetrina<br />

e poter individuare con una certa<br />

facilità ciò che ha regalato lo stimolo<br />

iniziale, già fuori dalla porta del<br />

negozio, è fondamentale per mantenere<br />

alta l’attenzione del potenziale<br />

acquirente e condurlo così al<br />

vero e proprio acquisto. Ovviamente<br />

sta all’abilità del negoziante o del<br />

visual merchandiser a cui si è affidato<br />

creare un percorso espositivo<br />

e, di conseguenza, emozionale che<br />

consenta al cliente di trovare sul<br />

proprio cammino più prodotti utili<br />

ad attirare la sua attenzione, come<br />

accessori e complementi. La stessa<br />

fruizione del punto vendita può essere<br />

fortemente condizionata dal<br />

posizionamento a scaffale della<br />

merce. In base a criteri specifici<br />

che mutano da negozio a negozio,<br />

in base a spazio, luminosità e merce<br />

disponibile, è possibile infatti far<br />

compiere al libero visitatore un percorso<br />

prestabilito che dovrà culminare<br />

nell’acquisto finale di almeno<br />

un prodotto. Non a caso si sente<br />

sempre più spesso parlare di shopping<br />

experience, ovvero un momento<br />

dal forte valore emozionale dove<br />

i sensi del consumatore vengono<br />

stimolati, mentre il punto vendita<br />

viene assimilato a un luogo di pia-<br />

cere e in grado di<br />

garantire sicurezza<br />

e benessere.<br />

I punti salienti<br />

di una formula<br />

quasi scientifica<br />

Il visual merchandinsing<br />

è quindi una vera<br />

e propria scienza, che<br />

associa diverse discipline<br />

in un mix capace di<br />

influenzare in maniera determinante<br />

il consumatore.<br />

Una complessità che<br />

può essere suddivisa in diverse<br />

aree di operazione su<br />

cui porre la debita attenzione<br />

e che, conseguentemente,<br />

sono assimilabili a più<br />

campi di applicazione. Un<br />

primo nucleo può essere<br />

quello inerente al negozio<br />

stesso, con uno studio iniziale<br />

che si concentra sul suo posizionamento,<br />

sia fisico e che<br />

commerciale. Entrano in gioco<br />

elementi quali l’area di pro- >><br />

FOTO UMDASCh 27


VISUAL TECNICHE DI VENDITA<br />

28<br />

venienza dei clienti, la concorrenza<br />

presente sul territorio, il potenziale<br />

della zona e la conoscenza stessa<br />

dell’area in cui il negozio si inserisce<br />

e si trova ad operare. Oltre a questi<br />

dati essenziali, entrano in gioco il<br />

concept e il format, ovvero quegli<br />

elementi fisici che caratterizzano il<br />

negozio, come architettura, stile, layout,<br />

colori, collocazione delle vetrine,<br />

illuminazione del punto vendita.<br />

Seguono poi l’analisi della comunicazione<br />

del punto vendita e l’immagine<br />

trasmessa, fino alla comunicazione<br />

di questo, gli eventi organizzati,<br />

situazioni particolari, ma anche<br />

elementi collaterali ma importanti co-<br />

me la disponibilità di parcheggio, la<br />

facilità di individuazione e raggiungimento<br />

anche con mezzi pubblici,<br />

eventuali iniziative che esulano dagli<br />

standard abituali.<br />

Se queste nozioni sono basilari per<br />

arrivare a un inquadramento del<br />

punto vendita, si può poi passare a<br />

una valutazione interna, dove entra<br />

in gioco il merchandising vero e<br />

proprio e la merce proposta, la disponibilità<br />

di questa, la velocità di<br />

eliminazione, ovvero di vendita, nonché<br />

il posizionamento del prodotto<br />

nei locali, il tipo di servizio che viene<br />

fornito dalla forza vendita e<br />

l’economia del negozio, ovvero la<br />

L’occhio vuole la sua parte<br />

A differenza del detto popolare “non giudicare un libro dalla copertina”,<br />

un cliente decide se entrare o meno in un punto vendita proprio<br />

dalla vetrina, e quindi dalla prima impressione che ne percepisce<br />

Lucia Casadei – Resp. Commerciale Presco Pool<br />

LA TESTIMONIANZA >><br />

La regoLa è universalmente valida, ieri come oggi: è dalla<br />

vetrina che il consumatore trae la prima impressione, spesso essenziale,<br />

per decidere se approfondire la conoscenza del negozio. È<br />

dunque molto importante che sia l’interno che l’esterno del punto<br />

vendita siano studiati e resi accattivanti, e che riflettano adeguatamente<br />

e incisivamente la personalità del negozio, cosicché l’immagine<br />

proposta attiri il proprio target di riferimento.<br />

A questo bisogna aggiungere che la vetrina rappresenta anche<br />

una costante pubblicità – gratuita – sulla strada. L’immagine del<br />

negozio comincia infatti dal marciapiede che sta davanti alla<br />

vetrina: ecco perché va tenuto sempre ordinato e pulito. Gli<br />

studi americani suggeriscono di renderlo ancora più gradevole<br />

con qualche decorazione verde, come piante o fiori, utilizzando<br />

anche illuminazioni fisse o occasionali (per esempio, quelle<br />

natalizie).<br />

Se è ammesso, consiglierei di installare anche un paio di<br />

panchine che guardino la vetrina e, dove è possibile, cercare<br />

persino di creare un ambiente dove i cani possano bere<br />

(i proprietari di cani stanno aumentando in maniera sostanziale).<br />

In tutte le maniere lecite, insomma, l’area davanti<br />

al negozio deve diventare una zona gradevole, anche<br />

conviviale, dove il potenziale consumatore possa<br />

stazionare o incontrarsi con altri, mettendo a fuoco, in<br />

maniera più o mena inconscia, il punto vendita.<br />

Molto importante è anche l’insegna, che va studiata e<br />

dimensionata a seconda di dove si trova l’attività: se il<br />

punto vendita è allocato ad esempio in angolo, l’insegna<br />

potrebbe essere a bandiera tra le due strade, così<br />

da essere visibile da entrambi i lati. Se invece ci si<br />

trova su una strada periferica con un grosso passaggio<br />

di macchine, dimensioni e colori andranno<br />

studiati in maniera attenta perché risulti ben visibile<br />

anche ad un rapido colpo d’occhio.<br />

sua redditività. A completare questi<br />

elementi c’è poi il modo di comunicare,<br />

sia passivamente che attivamente,<br />

ovvero tramite il fatto stesso<br />

di esistere e in che modo ci si propone,<br />

fino alla profilazione del target,<br />

in base a curiosità e interessi,<br />

volontà e aspirazioni. Senza tralasciare<br />

la logistica, ovvero la gestione<br />

del magazzino, la frequenza degli<br />

assortimenti, l’analisi di quanto concerne<br />

la vendita in sé.<br />

È evidente, quindi, che il visual<br />

merchandising sia in realtà<br />

un’analisi estremamente complessa<br />

del consumatore ma anche<br />

del luogo di consumo, che<br />

Se il posizionamento è invece in una strada centrale conviene tenere<br />

presente, oltre all’ovvia regolamentazione, stile e misure anche delle<br />

attività vicine, per evitare sgradevoli accozzaglie.<br />

Le vetrine possono essere considerate la parte più importante del negozio,<br />

considerato che predispongono il cliente a quello che troverà<br />

dentro: se ben utilizzate le vetrine saranno meno costose e più efficaci<br />

di qualsiasi pubblicità, servono a portare dentro i clienti. Nell’allestire<br />

una vetrina bisogna avere ben chiara quale deve essere la filosofia<br />

del negozio, cosa vogliamo comunicare e come vogliamo che il messaggio<br />

sia consegnato al cliente.<br />

Veniamo ora all’annosa questione: quanto prodotto va esposto? Normalmente<br />

i retailer che scelgono di esporre poco prodotto vogliono<br />

proiettare un’immagine di un negozio di alto livello, con pochi e mirati<br />

prodotti rivolti ad un pubblico esclusivo.<br />

Altri negozi allargano la gamma dei prodotti esposti per dare ai propri<br />

clienti un’idea più completa della scelta che possono trovare all’interno<br />

e per comunicare che si rivolgono ad un pubblico più allargato.<br />

Negozi molto piccoli, magari con un fronte tutto vetrina, scelgono, anche<br />

per necessità, di esporre praticamente tutto lì spesso proprio appena<br />

sopra al livello strada, talvolta affiancando anche alcuni elementi<br />

espositivi fuori dal negozio di modo che con questa esposizione, un<br />

po’ da mercato, sopperiscano ai pochi metri quadri interni.<br />

In ogni caso l’ambiente vetrina deve essere sempre un luogo ben illuminato,<br />

pulito e ordinato: lo scenario ideale per presentare un’offerta.<br />

È importante comunicare sempre all’esterno quello che si troverà<br />

all’interno, eventi speciali, promozioni, saldi e allestire le vetrine a seconda<br />

dei temi: per esempio, se parliamo di ritorno a scuola, il cosiddetto<br />

“back to school”, è bello usare materiale che la riporti alla memoria<br />

come lavagne, libri, cartelle…<br />

Spesso, contestualizzare l’oggetto è più efficace di qualsiasi manichino<br />

o espositore: una giacca da bambino appesa ad una sedia, degli<br />

stivali water-proof in una bacinella d’acqua, un cappello su un divano…<br />

Non bisogna porre limiti alla fantasia, spesso queste modalità


non può prescindere dal confronto e<br />

dalla conoscenza della situazione di<br />

mercato vigente, attraverso il reperimento<br />

delle informazioni, il confronto<br />

diretto, lo studio di analisi capaci di<br />

orientare il negoziante a prendere la<br />

strada giusta. Se infatti il cliente è il<br />

decisore d’acquisto ed è quindi<br />

l’obiettivo da porsi, il raggiungimento<br />

di questo è possibile solo attraverso<br />

un mix di fattori tra cui la dettagliata<br />

valutazione del punto vendita, ma anche<br />

mode, tendenze, capacità organizzative<br />

e comunicative. Senza tralasciare<br />

il rapporto con i fornitori, con le case<br />

e i brand, la disponibilità di prodotto<br />

e quella economica del retailer, le<br />

danno la migliore visibilità al prodotto. Di sicuro, le vetrine<br />

vanno cambiate spesso: i clienti si stufano di vedere le stesse<br />

cose e alla fine smetteranno di fermarsi, per questo l’attività di<br />

rinnovo di quest’area deve essere molto frequente e attenta.<br />

Un’altra discussa questione è sull’uso di movimento in vetrina,<br />

inteso come displayer animati. Alcune teorie li individuano come<br />

elementi distraenti rispetto al prodotto esposto, altre, invece,<br />

per le stesse ragioni ritengono che se le ultime novità sono<br />

presentate su questi elementi vengano molto ben focalizzate.<br />

Come sempre, a mio avviso, la ragione sta nel mezzo: i displayer<br />

animati presentano in maniera molto accattivante il prodotto,<br />

ma bisogna tenere presente che tutto quello che sta attorno<br />

diventa secondario.<br />

Di sostanziale importanza è anche l’uso dell’illuminazione in<br />

quest’area: deve scaldare nel modo giusto il prodotto senza<br />

creare sgradevoli riflessi, deve essere un cono di luce che<br />

metta in scena l’oggetto e determini i punti focali (ovvero<br />

quelli di maggiore importanza) della vetrina. Sarebbe molto<br />

importante che la vetrina rimanesse accesa anche di sera:<br />

spesso è dopo le 19.30 che ciascuno di noi può permettersi<br />

una passeggiata per guardare i negozi, poterli vedere a<br />

quest’ora può permettermi di guadagnare clienti per i giorni<br />

successivi.<br />

Vorrei aggiungere qualche parola sugli infissi e sulle porte<br />

d’ingresso: controlliamone sempre lo stato e la manutenzione<br />

perché molto spesso il loro degrado dà l’impressione di entrare<br />

in un luogo vecchio e poco curato. Anche qualche indicazione<br />

all’ingresso fa sempre un buon effetto (un semplice benvenuto<br />

o un invito a visionare i nostri prodotti/saldi/proposte) e sopperisce<br />

al fatto che la percezione del prodotto che abbiamo in<br />

entrata è bassissima: i nostri sensi hanno bisogno di adattarsi<br />

alla nuova luce o al cambio di temperatura, quindi è poco strategico<br />

posizionare in ingresso merce significativa, meglio piuttosto<br />

qualche comunicazione.<br />

Sempre in merito all’aspetto vetrina/ingresso, non scordiamoci<br />

anche di posizionare qualche segnale in uscita, tipo un ringraziamento<br />

per esserci venuti a trovare e avere fatto da noi i<br />

propri acquisti: piccoli dettagli che lasciano un’ottima impres-<br />

novità e le criticità. Un intenso<br />

lavoro di ricerca che proprio<br />

dalla comparazione dei<br />

diversi risultati può portare alla<br />

formula più idonea per lo sviluppo<br />

del negozio o della catena,<br />

senza entrare in conflitto<br />

con quanto stabilito, pianificato<br />

o avviato da altre figure specifiche,<br />

ma anzi mediante un processo<br />

di coordinamento e integrazione<br />

delle risorse.<br />

Ottimizzare è meglio<br />

Il concetto essenziale potrebbe essere<br />

quello di ottimizzare, ovvero portare<br />

il punto vendita a un livello >><br />

sione dell’attività.<br />

Prima di concludere, vorrei insistere sul<br />

fatto che la percezione che il cliente ha<br />

del nostro negozio è ciò da cui dipende la<br />

variabile successo/insuccesso, il livello di<br />

comfort che riusciamo a fargli percepire<br />

(partendo dalla vetrina e rafforzandolo<br />

nell’interno) è quello che converte un cliente<br />

occasionale in un cliente fidelizzato. La migliore<br />

strategia di marketing, che assicurerà il<br />

successo al punto vendita, deve mixare:<br />

1. Prodotto di qualità<br />

2. Prezzo corretto<br />

3. Giusta location e studiato lay-out<br />

4. Buon servizio cliente<br />

5. Forza vendita preparata e gradevole<br />

Sono tutti aspetti decisivi, ciascuno dei quali merita<br />

un adeguato approfondimento, magari nei<br />

prossimi numeri.<br />

29


VISUAL TECNICHE DI VENDITA<br />

LA TESTIMONIANZA<br />

Francesco Minchio – Resp. Commerciale Umdasch<br />

30<br />

>><br />

di qualità complessiva e di strategia<br />

organizzativa tale da interagire con il<br />

consumatore in modo da conquistarlo<br />

e far sì che si affidi alle proposte<br />

del negoziante. Un rapporto che si<br />

basa su analisi, ma anche sulla fiducia,<br />

o così almeno dovrebbe essere<br />

per poter innescare quel processo di<br />

fidelizzazione fondamentale per poter<br />

contare su una base sicura di<br />

vendita. Non indispensabile, però, in<br />

caso di vendita a impulso o per una<br />

clientela non abituale.<br />

Tornando al concetto che muove<br />

ogni azione, ovvero la funzionalità, il<br />

compito del visual merchandising è<br />

quello di riuscire a esercitare un’in-<br />

fluenza sul consumatore attraverso<br />

più direttrici, spaziando dal fattore<br />

estetico del luogo a quello tecnico –<br />

ovvero la creazione di punti di interesse<br />

che attirino l’attenzione di un<br />

target specifico, insieme a luoghi<br />

dove la pressione si alleggerisca per<br />

lasciare spazio a quel senso di piacevolezza<br />

che il cliente deve percepire<br />

durante la sua permanenza<br />

all’interno del negozio. Una comunicazione<br />

passiva, quindi, ma estremamente<br />

sinergica con quella diretta<br />

che passa dal cartellino al richiamo<br />

sul prezzo, fino al volantinaggio,<br />

alla cartellonistica, agli eventi in store,<br />

e alle campagne pubblicitarie. Il-<br />

Uno sviluppo indispensabile<br />

Dal food al fashion, il visual merchandising è divenuto parte integrante<br />

delle strategie marketing dei brand e dei negozi di abbigliamento e<br />

articoli sportivi, con evidenti positività<br />

La situazione economica mondiaLe che si era venuta<br />

a creare a fine 2008 e per tutto il 2009 aveva rallentato anche<br />

la domanda di forniture rivolte al retail, specie nell’ambito total<br />

look maschile e femminile, più che nel canale specializzato. A<br />

partire dal 2010 il settore, a livello macro, ha dimostrato di essere<br />

vivo, buono, attivo, non tornando ai livelli pre crisi ma dimostrando<br />

comunque evidenti segni di ripresa. Molte aziende<br />

prive di un certo appeal o carenti di un pacchetto clienti consolidato<br />

hanno sofferto molto più di altre, e in questa situazione<br />

si è fatto sempre più strada il concetto di visual e visual<br />

merchandising che oggi è divenuto parte integrante<br />

delle strategie, sia dei grandi brand che dei singoli negozi.<br />

La cultura del visual è infatti presente anche nei negozi<br />

delle piccole città o dei paesi, a patto che essi siano caratterizzati<br />

da un certo stile e da una certa riconoscibilità,<br />

una buona clientela e solidi fatturati. Si tratta quindi di<br />

quei punti vendita che sentono poco la crisi, poiché hanno<br />

basi molto solide di clientela e fatturati.<br />

Per delineare un profilo di questa tendenza bisogna<br />

presupporre che tutto parta dai brand. I visual menchandiser,<br />

infatti, sono professionisti che lavorano<br />

specificamente nel settore dell’esposizione della merce<br />

corretta, per settore merceologico, per colore, per<br />

tessuto, per stagione, ma anche per tipo di esposizione.<br />

Una figura, questa, che è all’interno dei<br />

brand e che si occupa appunto del visual propriamente<br />

inteso, declinato secondo diverse tipologie.<br />

Si può così avere un’esposizione molto razionale<br />

piuttosto che una casuale, a patto che si riesca a<br />

rendere più interessante la merce. In ogni caso<br />

il visual rimane il metodo principe per avvicinare<br />

il pubblico a una parete o a uno scaffale di<br />

esposizione, come se ci si trovasse di fronte a<br />

luminazione, arredo e scenografie<br />

sono quindi caratteristiche capaci di<br />

attribuire una personalità al punto<br />

vendita, in cui il consumatore può rispecchiarsi.<br />

Quale comunicazione?<br />

È dunque evidente che il visual merchandising<br />

è un’attività di esposizione<br />

degli assortimenti che utilizza tecniche<br />

tese a valorizzare i prodotti e<br />

le linee guida commerciali prestabilite.<br />

Si tratta quindi di una formula di<br />

comunicazione tra il punto vendita e<br />

il consumatore, che fornisce un importante<br />

contributo al conseguimento<br />

degli obiettivi prefissati. Chiara-<br />

un focus point, in cui però c’è l’abbigliamento al posto di un’immagine<br />

luminosa o un video. In sostanza, il prodotto parla da sé.<br />

Una formula, quella del visual, che nasce e si consolida proprio nei<br />

brand, per essere poi trasferita all’interno dei negozi, sia di outdoor<br />

che di sportswear specifici, nonché nel fashion, fino ai singoli negozi<br />

di stampo tradizionale, o almeno a una parte di essi. Un concetto,<br />

quello del visual, che viene rappresentato principalmente<br />

all’interno dei grandi negozi dotati di ampie metrature, che all’interno<br />

dispongono di corner. Proprio questi ultimi sono interessati<br />

da un certo tipo di esposizione del prodotto da parte del brand, insegnando<br />

al negoziante come posizionare nel miglior modo la merce<br />

e facendo capire come un allestimento studiato possa portare<br />

notevoli benefici. In tale maniera, infatti, si fortifica il brand, ma<br />

anche la riconoscibilità del negozio, oltre che della merce esposta,<br />

con un incremento dei fatturati, una migliore gestione del punto<br />

vendita e un certo risparmio sul personale. Da qui nascono anche<br />

corsi specializzati dove i negozi più attenti inviano un proprio collaboratore<br />

per una formazione specifica sull’argomento.<br />

Stop quindi a quelle scene da fine stagione in cui i negozianti ponevano<br />

tutte le rimanenze ordinate per taglie ma scombinate in<br />

termini di colore, arrivando a un posizionamento non congruo che<br />

creava un colpo d’occhio non positivo e certamente non funzionale.<br />

Al contrario, il visual serve proprio a rendere un articolo, sia questo<br />

di abbigliamento o di attrezzatura, immediatamente disponibile per<br />

la vendita in libera scelta, senza la necessità di ricorrere al servizio<br />

del personale. Un ausilio, quindi, a cui si stanno avvicinando anche<br />

i negozi vecchio stampo, poiché si è compreso come il pubblico<br />

abbia sempre di più gli armadi pieni. Il momento dell’acquisto non<br />

è più quindi funzionale, quanto piuttosto di appagamento sensoriale,<br />

un’esperienza che distacca il consumatore dai problemi della vita<br />

quotidiana. In un mondo in cui l’offerta è sempre più numerosa<br />

e la comunicazione, da parte delle aziende soprattutto, è sempre<br />

più ampia, l’acquisto diventa un piacere, oltre che una necessità,


mente come ogni strategia, anche il visual<br />

merchandising necessita di un’attenta<br />

pianificazione basata sullo studio<br />

della realtà effettiva e di quella potenziale,<br />

senza perdere di vista le reali<br />

possibilità e le risorse disponibili, sia in<br />

termini economici che territoriali e<br />

umani. È quindi imprescindibile compiere<br />

un’analisi di una strategia espositiva<br />

in linea con la politica commerciale<br />

del punto vendita o della catena, investendo<br />

non solo nelle strutture, ma anche<br />

nei collaboratori che hanno poi il<br />

compito di mantenere e reiterare le<br />

strategie proposte dal visual merchandiser,<br />

ovvero da quella figura professionale<br />

specializzata nella creazione di<br />

ed è proprio in questo frangente che il visual attecchisce.<br />

Se entrando in un negozio un potenziale acquirente si trova<br />

davanti una serie di maglie piegate e pantaloni esposti alla<br />

rinfusa, l’impatto è sicuramente inferiore rispetto a quello regalato<br />

da un manichino che mostra al pubblico una maglia indossata.<br />

Il visual è vendita a tutti gli effetti, e può portare a<br />

un incremento di fatturato. Rappresenta inoltre un forte ausilio<br />

in un settore sempre più competitivo, a causa di un numero<br />

crescente di negozi monomarca e di una certa assuefazione/fidelizzazione<br />

a un tipo di vendita e di punto vendita.<br />

La situazione italiana si presenta molto varia ma la richiesta<br />

di una visualizzazione del prodotto più appagante è in aumento,<br />

e sta passando dal settore dell’abbigliamento in senso<br />

stretto ad altri settori, come il mondo dello sport e degli accessori.<br />

Di fatto, lo sport sta seguendo quello che è il trend<br />

della moda, ovvero l’abbinare, ad esempio, una scarpa da calcio<br />

a una maglietta e ad un pantaloncino, a differenza di<br />

quanto avveniva in passato, quando si trovava una fila di<br />

scarpe da una parte e tutto l’abbigliamento specifico da<br />

un’altra. Ora, pur cercando di creare delle macro aree, si vuole<br />

offrire quel total look che porta a posizionare le scarpe vicino<br />

all’abbigliamento, cercando di invogliare il cliente all’acquisto.<br />

Da qui anche le ambientazioni che i negozi di sport stanno<br />

creando, molto mirate, che trovano massima espressione<br />

nell’outdoor. Basti pensare a un’area trekking con sedute costituite<br />

da tronchi di legno, pareti che richiamano la montagna,<br />

in una perfetta sinergia di visual e ambientazione, offrendo<br />

una migliore percezione del prodotto, decisamente superiore<br />

rispetto al posizionamento di scarpe da trekking accanto<br />

a quelle da basket. Anche perché in una fase in cui il<br />

potere d’acquisto è diverso rispetto al passato, occorre utilizzare<br />

leve capaci di conquistare il consumatore.<br />

Visto l’andamento del mercato, quindi, è probabile che il visual<br />

sia destinato a crescere sempre di più, dal momento che<br />

di fatto, al di là dei grandi nomi che possono permettersi<br />

qualsiasi tipo di iniziativa, esistono anche marchi minori che<br />

sono costretti a specializzarsi. Il che significa, partendo dal<br />

una situazione positiva per il<br />

negozio.<br />

Le tecniche sono diverse e difficilmente<br />

standardizzabili, salvo<br />

alcune regole fondamentali che<br />

non possono essere ignorate<br />

nella realizzazione di un progetto<br />

di visual merchandising. Lo spazio<br />

espositivo, ad esempio, deve<br />

essere coerente con il formato<br />

proposto, per non snaturare l’essenza<br />

stessa dell’attività e causare<br />

una controproducente perdita di<br />

identità. Ciò significa che è possibile<br />

rivoluzionare un punto vendita, ma<br />

solo se ciò facilita lo scambio con la<br />

propria clientela. Ovviamente, il >><br />

prodotto, dai colori e dalle collezioni,<br />

trovare degli abbinamenti anche di fascia<br />

bassa che completino l’offerta. In<br />

sostanza, accanto al prodotto principale<br />

si vanno a creare dei coordinati che fanno<br />

in modo di estendere l’offerta sul consumatore.<br />

Ottenendo in questo modo una<br />

collezione che è più presentabile e vendibile.<br />

In pratica, quindi, il visual nasce anche<br />

da una consapevolezza da parte del brand di<br />

quella che deve essere la propria merceologia<br />

esposta in negozio, per poter esporre in<br />

un certo modo. Il visual merchandising è destinato<br />

a prendere sempre più piede poiché<br />

molti tendono a non volere più tenere il magazzino,<br />

come si riscontra ultimamente, a causa dei<br />

costi. Quale strumento migliore, allora, del visual<br />

merchandising, per alleviare questo problema alzando<br />

al tempo stesso l’immagine e la redditività<br />

del punto vendita.<br />

FOTO Xyz: OLIvIEr TjADEN<br />

FOTO SPOrTLEr<br />

FOTO MEXX<br />

FOTO bAyArD<br />

31


VISUAL TECNICHE DI VENDITA<br />

32<br />

>><br />

tutto con il supporto di strategie di<br />

comunicazione mirate, a partire dal<br />

materiale promozionale fino alla creazione<br />

di uno slogan. Ciò a maggior<br />

ragione presuppone una strategia di<br />

marketing condivisa a cui il visual<br />

merchandising fa riferimento.<br />

L’ordine, il giusto trattamento di marche<br />

e prodotti, integrano la comunicazione<br />

attraverso un messaggio<br />

che passa dalla fascinazione al contributo<br />

emozionale che un corretto<br />

posizionamento potrà offrire, per un<br />

contatto diretto prodotto-consumatore<br />

che passa dallo spazio del punto<br />

vendita, con il valore aggiunto<br />

rappresentato dal posizionamento e<br />

dalla comunicazione in store. Solo<br />

così il cliente sarà indotto a passare<br />

da una fase di primo contatto con la<br />

merce a quella logico/emotiva che<br />

porta all’acquisto, grazie a un percorso<br />

studiato e impostato dal visual<br />

merchandiser che tenga conto degli<br />

spazi disponibili e dell’attinenza tra<br />

prodotto e luogo espositivo.<br />

La qualità, sia del personale che<br />

dell’esposizione, oltre <strong>natural</strong>mente a<br />

quella della merce, fanno del negozio<br />

un luogo in cui il cliente si sente<br />

ben accolto, in cui può percepire da<br />

un lato il valore della proposta e<br />

dall’altro quello di addetti alla vendi-<br />

ta capaci di consigliare. In assenza<br />

di questi, comunque bisogna garantire<br />

il soddisfacimento di un bisogno<br />

attraverso una chiarezza espositiva<br />

che permetta, anche a self service,<br />

di soddisfare la richiesta iniziale, con<br />

una capacità di persuasione che riduca<br />

al massimo il tempo di riflessione<br />

sull’acquisto.<br />

Se la ricchezza dell’assortimento<br />

non è supportata da un ordine studiato,<br />

il rischio di confondere il potenziale<br />

acquirente può essere soverchiante<br />

rispetto alla sensazione di<br />

abbondanza e quindi di molteplicità<br />

di scelta.<br />

Molte regole, nessuna fissa<br />

Il principio di equilibrio è racchiuso<br />

nel concetto di visual merchandising,<br />

vale a dire che bisogna proporre<br />

un prodotto idoneo, ben posizionato,<br />

nella giusta quantità, a<br />

prezzo coerente e nella corretta stagionalità.<br />

Questi elementi sono<br />

strettamente concatenati e non è<br />

possibile scinderli se si vogliono seguire<br />

delle buone norme di applicazione<br />

del visual merchandising. Non<br />

basta attirare il cliente solo con<br />

un’offerta conveniente se poi in<br />

negozio la merce non è ben posizionata,<br />

così come la mancanza di<br />

qualità e un approccio non corretto<br />

da parte del personale sono fattori<br />

che non aiutano certo il processo di<br />

acquisto. Al contrario, la positiva<br />

commistione degli elementi indicati<br />

favorisce un processo di fidelizzazione<br />

che si rivela prezioso per<br />

qualsiasi punto vendita, specie in<br />

una situazione post crisi che mostra<br />

fluttuazioni di mercato e disaffezione<br />

del consumatore.<br />

Se l’impatto iniziale tra negozio e<br />

cliente è vitale per portare il secondo<br />

a entrare nel primo, un posizionamento<br />

predeterminato e non casuale<br />

comunicherà un senso di ordine,<br />

pur nel rispetto della varietà<br />

delle proposte. In tal modo il cliente<br />

può avvertire immediatamente<br />

un senso di appagamento derivante<br />

da una chiarezza che è sinonimo<br />

di efficienza, affidabilità e onestà. Il<br />

fatto che un avventore sia mosso<br />

dal desiderio o dalla necessità impellente<br />

di compiere un acquisto,<br />

piuttosto che da una predisposizione<br />

mentale allo shopping, non deve<br />

in alcun modo influenzare quello<br />

che è l’impegno iniziale di posizionamento<br />

basato su una strategia<br />

vincente. Così il susseguirsi di<br />

punti caldi, ovvero i luoghi di passaggio<br />

obbligato o a maggiore fre-<br />

>><br />

Regola numero uno: scegliere un prodotto idoneo al target della clientela<br />

di riferimento, e posizionarlo ‘con garbo’ nella giusta quantità,<br />

a prezzi coerenti e nella corretta stagionalità<br />

FOTO UMDASCh


VISUAL TECNICHE DI VENDITA<br />

34<br />

In un sistema<br />

caratterizzato da un<br />

eccesso di offerta,<br />

il punto vendita<br />

deve porsi come<br />

luogo primario di<br />

comunicazione<br />

e di contatto<br />

col prodotto<br />

>><br />

quentazione saranno quelli in cui<br />

la vendita di impulso garantirà<br />

maggiori performance. Al contrario<br />

le aree dove è minore la presenza<br />

o l’attenzione del pubblico sono<br />

quelle in cui porre quei generi<br />

adatti all’acquisto per una necessità<br />

improvvisa, mentre i prodotti forti<br />

e conosciuti devono supportare<br />

quelli a minore capacità di penetrazione<br />

nel pubblico. In ogni caso<br />

occorre sempre un fronte di due<br />

confezioni in caso di ridotto potenziale,<br />

o proporzionato alla forza del<br />

prodotto stesso in caso sia esso<br />

performante. Sulla base di simili<br />

suddivisioni è poi possibile praticare<br />

azioni mirate, come promozioni<br />

di determinati articoli, offerte<br />

speciali, condizioni particolari di<br />

acquisto.<br />

Dunque il punto vendita, in un sistema<br />

caratterizzato da un eccesso<br />

di offerta che disorienta il consumatore,<br />

diviene di fatto il luogo in cui il<br />

pubblico è più esposto alle attività<br />

di comunicazione messe in atto sia<br />

dal distributore che dal produttore,<br />

ma anche dove il contatto con il<br />

prodotto stesso provoca la maggiore<br />

fascinazione e quindi un acquisto<br />

a impulso. Una sensazione reale<br />

che si fonde quindi con un desiderio<br />

e con una percezione dell’immaginario.<br />

In sostanza, il desiderio<br />

di un prodotto incontra il prodotto<br />

fisico e la scelta di procedere<br />

all’acquisto è influenzata dal desiderato<br />

e dal percepito. Una sorta di<br />

marketing del punto vendita che, se<br />

opportunamente coordinato, può<br />

incidere profondamente sulla redditività<br />

del negozio stesso. Pertanto<br />

attraverso il visual merchandising il<br />

prodotto smette la propria funzione<br />

passiva per assumerne, al contrario,<br />

una attiva.<br />

Il layout vincente<br />

Un buon layout deve essere impostato<br />

su una precisa indagine degli<br />

indici di redditività della superficie<br />

di vendita, considerando al tempo<br />

stesso la strategia seguita dal punto<br />

vendita. L’offerta ovviamente necessita<br />

di massimizzare la superfi-<br />

FOTO UmDASch<br />

cie espositiva rispetto alla superficie<br />

complessiva del punto vendita,<br />

riducendo i costi di movimentazione<br />

delle merci, non ignorando i vincoli<br />

strutturali del punto vendita, la<br />

stagionalità e il flusso della clientela.<br />

Il cliente, invece, mira a una<br />

permanenza piacevole che possa<br />

soddisfare la sua domanda, non<br />

solo in termini di soddisfacimento<br />

di un bisogno, ma anche di benessere<br />

nel processo di shopping. Oltre<br />

a ciò, bisogna tenere presente<br />

che la clientela è attratta dal fattore<br />

estetico, a patto che sia implicito<br />

l’ordine e la pulizia, mentre la diversa<br />

collocazione dei prodotti determina<br />

una diversa facilità di lettura<br />

dell’assortimento, così come del<br />

riapprovvigionamento. Infine, nella<br />

scelta del layout non bisogna dimenticare<br />

che lo spazio di vendita<br />

è una risorsa scarsa e che la sua<br />

redditività è in relazione diretta<br />

con la scelta del posizionamento<br />

della merce.<br />

Nel retail, ma anche<br />

nella produzione<br />

In definitiva, si può affermare che il<br />

merchandising è un’arma che porta<br />

vantaggi sia per il commerciante,<br />

per il quale ha la finalità di attirare e<br />

trattenere in negozio il maggior numero<br />

di clienti, che per il produttore,<br />

poiché consente di rafforzare il<br />

valore del brand allungando l’attività<br />

di comunicazione anche nel punto<br />

vendita. I produttori più attenti e<br />

accorti non possono oggi pensare<br />

conclusa l’attività commerciale alla<br />

fase del sell-in: essa può dirsi terminata<br />

solo quando si arriva al consumatore<br />

finale (sell-out). Una collaborazione<br />

non sempre facile, però,<br />

quella tra industria e retail, messa<br />

in discussione quando i margini<br />

limitati portano il commercio a puntare<br />

o a privilegiare prodotti capaci<br />

di innalzare il guadagno, fino al<br />

punto di integrare o prediligere private<br />

label e brand meno noti, più<br />

malleabili dal punto di vista della<br />

gestione dei margini.<br />

matteo.barboni@topsport.it


TRIATHLON BUSINESS PER ROBOT<br />

36<br />

Il busIness<br />

degli uomini<br />

Elitario ma in crescita, estremo ma sempre<br />

più interessante agli occhi dei consumatori,<br />

il triathlon può essere un mercato<br />

interessante per tanti negozianti


Chi lo fa da sé, di sport ne<br />

fa tre. Dicono sia un mercato<br />

di nicchia e in effetti<br />

non hanno torto, perché lo<br />

sforzo a cui si sottopone chi pratica<br />

il triathlon non è decisamente per<br />

tutti. Nuoto, ciclismo, corsa. Uno<br />

dietro l’altro, senza sosta. Per ore.<br />

Vince chi arriva primo. Roba da Highlander.<br />

In Italia i praticanti stanno<br />

crescendo, anche se sono ancora<br />

un numero ristretto, mentre<br />

in altri Paesi europei i triathleti<br />

sono già una realtà consolidata<br />

dello sport e del mercato, una cerchia<br />

di uomini-robot che amano spostare<br />

sempre un po’ più in là il proprio<br />

limite. Sportivi completi, ma non<br />

specializzati in una disciplina particolare,<br />

consumatori elitari dal portafoglio<br />

ben riempito e con richieste<br />

ben precise: vogliamo un prodotto<br />

tecnico, di qualità, adatto alle grandi<br />

sfide che affrontiamo ogni volta in<br />

gara.<br />

Nuoto, ciclismo, corsa. Innannzi tutto<br />

nuoto. La prima delle frazioni di<br />

cui si compone il triathlon è quella<br />

che, commercialmente, rappresenta<br />

oggi lo spunto più interessante, come<br />

conferma l’interesse di alcune<br />

aziende del settore che hanno scelto<br />

di ampliare la propria fascia di consumatori<br />

affiancando a chi scende in<br />

vasca anche chi esce dall’acqua, imbraccia<br />

una bicicletta e poi conclude<br />

in bellezza con una corsa di decine<br />

di chilometri. “Il triathlon – spiega<br />

infatti uno dei due soci titolari di<br />

Akron, Nicolò Dell’Andrea – è una<br />

nicchia che ci ha interessato, dal<br />

momento che noi produciamo costumi<br />

tecnici. In Italia il nostro brand è<br />

in continua crescita, anche se ultimamente<br />

i nostri articoli, che fanno<br />

della qualità e della specializzazione<br />

i loro punti di forza, stanno avendo<br />

successo anche nei mercati esteri<br />

come quello sloveno, quello croato e<br />

quello spagnolo.” Che, come quello<br />

italiano, hanno risentito della decisione<br />

della FINA di mettere al bando<br />

i costumi supertecnologici che tra il<br />

2008 ed il 2009 avevano di fatto alterato<br />

le prestazioni di tutti i nuotatori<br />

del mondo. Ricordiamo infatti che<br />

in quel periodo si realizzarono più di<br />

cento record del mondo grazie ai costumi<br />

in poliuretano che erano più<br />

costosi, ma che garantivano prestazioni<br />

nettamente migliori. “Quando la<br />

FINA ha ritenuto che i costumi di<br />

questo genere potessero intaccare il<br />

valore autentico del nuotatore –<br />

commenta Dell’Andrea – ha imposto<br />

che si tornasse a regole antecedenti,<br />

anche più restrittive. E ora vediamo<br />

di nuovo il bel nuoto di alcuni anni fa.<br />

Posso dirlo per esperienza, visto che<br />

sono stato campione italiano assoluto<br />

di nuoto nel 1999 e che il mio socio<br />

e amico, Domenico Fioravan- >><br />

In vIaggIo con I pIù fortI<br />

Curioso il caso dell’Associazione Sportiva Triathlon<br />

Travel che ci mostra una nuova sfacettatura del<br />

mercato legato a questa disciplina<br />

Il triathlon non è solo l’occasione di sperimentare fin dove possono arrivare i propri limiti,<br />

ma anche un modo per girare il mondo. Per informazioni rivolgersi all’Associazione<br />

Sportiva Triathlon Travel di Marco Marchese che, essendo impegnato nell’ambiente, si è<br />

fatto un’idea ben precisa dei meccanismi che regolano il movimento e il mercato legato a<br />

questo sport, anche per averlo praticato in prima persona. “Sono stato un triathleta –<br />

racconta infatti Marchese – dopo avere nuotato ad alti livelli, arrivando alle finali dei<br />

campionati italiani assoluti. Un giorno fui invitato a partecipare ad una gara di triathlon in<br />

Egitto, andò molto bene e mi impegnai a promuovere l’iniziativa ad altri amici.” Accadeva<br />

dodici anni fa e da allora Marchese ha intrapreso un’attività hobbystica che ha tuttavia i<br />

caratteri della professionalità se pensiamo che, in collaborazione con l’agenzia Expression<br />

Travel di Verona, sposta circa un centinaio di triathleti nelle varie parti del pianeta, dalla<br />

Thailandia, dove si disputa la Laguna Phuket Triathlon, la gara più celebre al mondo di<br />

questa specialità, all’Egitto, da Cuba alle Mauritius, dopo avere fatto tappa in passato a<br />

Cipro, a Madeira in Portogallo, ad Ibiza in Spagna e, stando in Italia, in Sardegna, in Sicilia e<br />

in Toscana. Indicativo anche il target dei partecipanti, con una leggera prevalenza maschile<br />

(53%), ma con un’alta percentuale di donne (47%), segno che, oltre agli uomini, ci sono<br />

anche tante donne che si avvicinano al triathlon. “Molte di loro – aggiunge Marchese – sono<br />

in grado di fare meglio di tanti uomini.” Nella distanza olimpionica (1,5 km di nuoto, 40 km<br />

di bici e 10 km di corsa), nella sprint (con lunghezze dei percorsi dimezzate rispetto<br />

all’olimpionica) e addirittura nella Iron Man, il cui nome è tutto un programma e che<br />

prevede 3,8 km<br />

di nuoto, 180 km di bici e 42,5 km di corsa, una missione sulla carta impossibile come la<br />

“lunga” con i suoi 4 km di nuoto, i 120 km di bici e i 30 km<br />

di corsa. Sfide ai limiti della resistenza fisica che<br />

oggi attirano sempre più consumatori. “Ho<br />

spesso contatti con negozianti –<br />

afferma infatti Marchese – che mi<br />

dicono come il triathlon sia<br />

diventato un settore<br />

interessante, non tanto per i<br />

numeri, ma perché è<br />

innovativo e in crescita,<br />

abbiamo scelto Akron quale<br />

sponsor tecnico, certi di<br />

poter contare su una<br />

collaborazione con un<br />

marchio leader nel settore<br />

triathlon.”<br />

37


SPECIALE TRIATHLON<br />

38<br />

>><br />

ti, è un ex campione olimpionico.”<br />

Con queste premesse i body realizzati<br />

per il triathlon da Akron avranno<br />

un’impostazione nettamente ‘natatoria’.<br />

“Sarà per deformazione professionale<br />

– afferma infatti Nicolò<br />

Dell’Andrea – ma noi tendiamo a realizzare<br />

capi che vanno molto veloci<br />

in acqua, adattandoli <strong>natural</strong>mente al<br />

triathlon. Il nostro body da triathlon<br />

si adatta bene alle frazioni di bici e<br />

di corsa, è molto leggero, asciuga<br />

rapidamente, è traspirante ed è<br />

scorrevole in acqua grazie a un particolare<br />

trattamento al Teflon.” Costituito<br />

sempre da materiali tessili, rigorosamente<br />

made in Italy e realizzato<br />

secondo la tecnologia Air Trapping,<br />

che permette il passaggio dell’aria.<br />

La parola d’ordine è quindi tecnicità,<br />

che in un mercato competitivo<br />

crea il valore aggiunto e pertanto<br />

contraddistingue un prodotto eccellente.<br />

Stiamo parlando di una realtà<br />

estremamente di nicchia in cui si<br />

opera attraverso vendite a negozi<br />

specializzati nel nuoto, nel triathlon e<br />

nel running. “La qualità e il fatto di<br />

produrre i nostri articoli in Italia sono<br />

armi vincenti che permettono di vendere<br />

meglio i prodotti.” I materiali utilizzati<br />

sono all’avanguardia, per dare<br />

al triathleta la migliore qualità possibile,<br />

perché, come sottolinea ancora<br />

Dell’Andrea, un conto è nuotare con<br />

un costume di Lycra e un conto e<br />

nuotare con un costume veramente<br />

specifico. Vale per i prodotti del nuoto,<br />

vale per i prodotti relativi alle altre<br />

frazioni del triathlon.<br />

Un settore commerciale che, come<br />

afferma l’amministratore unico di<br />

Akron, Alfredo Dell’Andrea, può costituire<br />

un’occasione interessante<br />

per aziende e negozianti. “Mi sono<br />

avvicinato al triathlon – racconta –<br />

quando ero direttore commerciale in<br />

una delle principali aziende mondiali<br />

del nuoto.” Allora il triathlon non era<br />

ancora in auge e così ha avuto modo<br />

di vederlo da vicino capendone le<br />

caratteristiche. È una nicchia, non è<br />

il nuoto. È uno sport fatto per persone<br />

fisicamente particolari, dal momento<br />

che si abbinano tre specialità<br />

difficili da conciliare. E difficilmente<br />

un grande nuotatore può diventare<br />

un grande triathleta. Nonostante<br />

questo, Alfredo Dell’Andrea ha deciso<br />

di fondare Akron e di puntare sul<br />

triathlon. “I miei due figli già nuotavano<br />

e, avendo maturato un’esperienza<br />

trentennale in questo settore, ho deciso<br />

di unire le mie conoscenze<br />

I materiali utilizzati sono all’avanguardia, per dare al triathleta<br />

la migliore qualità possibile. Vale per i prodotti del nuoto,<br />

come per i prodotti relativi alle altre frazioni del triathlon<br />

FOTO AkRON<br />

commerciali a quanto avevano appreso<br />

mio figlio Nicolò e il suo amico<br />

Domenico Fioravanti in vasca.” La<br />

cosa principale, a suo parere, sta nel<br />

realizzare un buon prodotto made in<br />

Italy, senza cercare di imitare il mercato<br />

asiatico. L’obiettivo non è la<br />

marginalità, né un prezzo basso, ma<br />

un prodotto di qualità. “Facciamo<br />

prototipi, li testiamo e ci piace affrontare<br />

nuove sfide. È stato così anche<br />

per il triathlon. Abbiamo cominciato<br />

fornendo per quattro anni la<br />

DDS di Settimo Milanese, il cui factotum<br />

è Luca Sacchi, anche lui ex<br />

nuotatore ed ora anche collaboratore<br />

della RAI. Lì abbiamo capito che<br />

potevamo realizzare un prodotto che<br />

proveniva dal nuoto e che, allo stesso<br />

tempo, potesse dare grandi performance<br />

anche nelle altre due discipline<br />

del triathlon”. Quando si corre<br />

in bicicletta o a piedi, il muscolo si<br />

gonfia e serve un tessuto particolare.<br />

Per questo si è pensato di applicare<br />

una cerniera nelle cosce dei costumi<br />

da triathlon, in modo che, tirando giù<br />

la zip, si possa liberare il muscolo.<br />

Ne è uscito un prodotto unico, e decisamente<br />

competitivo.<br />

>>


L’opInIone deL campIone<br />

ImprendItore<br />

Domenico Fioravanti, dopo i successi<br />

a livello mondiale come nuotatore, è<br />

diventato un operatore del settore,<br />

conoscendo da vicino anche il triathlon<br />

Nel nuoto è stato tra i migliori di sempre, come confermano i<br />

due ori olimpionici a Sidney nel 2000 (100 e 200 rana), i due<br />

ori agli Europei nei 100 rana (a Istanbul nel 1999 e ad Helsinki<br />

nel 2000), l’argento e il bronzo ai Mondiali di Fukuoka nel 2001 e<br />

i 46 titoli italiani conquistati in vasca.<br />

Oggi Domenico Fioravanti, dopo i successi vissuti in prima<br />

persona, è diventato imprenditore, essendo titolare di Akron<br />

insieme a Nicolò Dell’Andrea, anch’egli ex nuotatore. “È stata<br />

un’idea quasi casuale – ricorda Fioravanti – e da allora stiamo<br />

portando avanti questo progetto.” Con successo, sia nel nuoto,<br />

dove l’azienda eccelle, sia nel triathlon, in cui “offriamo un<br />

costume tecnico che altre aziende non hanno, nato per il nuoto e<br />

modificato per potere essere usato con successo anche nella bici<br />

e nella corsa”. Oggi il triathlon è uno sport in crescita. “È ancora<br />

abbastanza di nicchia – afferma Fioravanti – e anche in<br />

televisione si fa fatica a<br />

vederlo. Rispetto al nuoto<br />

deve migliorare ancora, ma ci<br />

sono tanti appassionati e,<br />

quando giriamo per lavoro,<br />

vediamo che il triathlon ha<br />

sempre un grande seguito di<br />

persone di ogni età. Alla gente<br />

piace, forse anche perché<br />

comprende tre sport.<br />

Sicuramente è una prospettiva<br />

commerciale interessante.”<br />

Nella foto: La Diciassettesima Edizione<br />

del Laguna Phuket Triathlon<br />

39


SPECIALE TRIATHLON<br />

40<br />

>><br />

Che può essere un investimento utile<br />

da fare per tanti negozianti, perché<br />

è un differenziarsi, uno specializzarsi<br />

in uno sport estremo, per gente<br />

dura e forte. Permette al negoziante<br />

di distinguersi, senza andare a cercare<br />

di fare concorrenza alla grande<br />

distribuzione, “perché quella è una<br />

battaglia che non si può vincere. Il<br />

mio consiglio è quello di avere sempre<br />

tratti che possano permettere ai<br />

rivenditori di distinguersi dagli altri, e<br />

quello che differenzia è la specializzazione”.<br />

Ricordando che il target è<br />

quello degli specialisti con buone<br />

capacità economiche e che l’assistenza<br />

al consumatore è un servizio<br />

fondamentale per muoversi con profitto.<br />

“Oltre a dare il prodotto – conferma<br />

infatti Alfredo Dell’Andrea –<br />

noi andiamo direttamente ai negozi<br />

facendo un breefing ai venditori. Andiamo<br />

ad insegnare il prodotto a chi<br />

vende, perché spesso chi è dalla nostra<br />

parte del banco subisce il cliente<br />

finale, non avendo le giuste conoscenze<br />

e, a quel punto, il consumatore<br />

va alla ricerca del prezzo più<br />

basso. Vedo che molti esercizi hanno<br />

chiuso per avere voluto imitare<br />

grandi catene, cercando solo una<br />

marginalità paurosa. È necessario<br />

invertire la tendenza, perché altrimenti<br />

sarà la fine dei negozi medio/<br />

piccoli e degli articoli sportivi.” Anche<br />

questa, una missione per uomini<br />

duri.<br />

damiano.montanari@topsport.it<br />

attenzIone aL comfort<br />

Consigli per gli acquisti a chi opera<br />

nel mercato del triathlon<br />

Quando il gioco si fa duro, i duri... vogliono stare comodi. Almeno secondo quanto<br />

sostiene Maurizio Bertinato, uomo produzione di Biemme, che così commenta il<br />

mercato del triathlon. “È una nicchia in Europa e soprattutto in Italia, anche se sta<br />

crscendo rapidamente. È difficile quantificare il numero dei praticanti, perché ci sono<br />

tanti amatori. Diciamo che siamo attorno alle 10.000 persone.” Tutti desiderosi di stare<br />

bene durante lo sforzo. “L’azienda sta realizzando sempre più prodotti confortevoli,<br />

seguendo la domanda che proviene dai consumatori. Nel triathlon venderanno così di<br />

più i body che, una volta usciti dall’acqua, permettono di asciugarsi in cinque minuti e<br />

quelli che, attraverso il carbonio o materiali simili, rinfrescano la persona nella fase di<br />

abbandono dell’acqua. I triathleti cercano prodotti molto tecnici.” Siano essi uomini o<br />

donne. “La componente femminile – rivela Bertinato – è rilevante, anche se<br />

percentualmente è ancora inferiore a quella maschile. Diciamo che siamo attorno al<br />

20-30% del target di riferimento. La moda? Qui si guarda più alla sostanza.” Sebbene<br />

esistano colori (il rosa) o grafiche che alle donne piacciono inevitabilmente di più. “Il<br />

triathlon – continua Bertinato – si rivolge ad una fascia ampia di consumatori che<br />

vanno dai 20 ai 40 anni, anche se ci sono numerosi casi di uomini di 65 anni, e sono<br />

decisamente in crescita i giovani dai 20 ai 35 anni”. La parola d’ordine è<br />

‘conformante’. “L’atleta vuole sentire di avere un capo tecnico, che lo aiuta a fare<br />

bene nell’attività che pratica. Oggi in giro c’è di tutto e la gente si stanca delle cose. È<br />

fondamentale che i negozianti siano ben preparati e sappiano consigliare ai triathleti i<br />

prodotti più tecnici e confortevoli.”<br />

La parola d’ordine è tecnicità,<br />

che in un mercato competitivo<br />

crea il valore aggiunto e pertanto<br />

contraddistingue un prodotto eccellente


SPORT VILLAGE A cura di Andrea Sganzerla<br />

cOmunIcAzIOnE EVEnTI SPOnSORShIP<br />

42<br />

Doppio salone: Aquanale e FSB<br />

Alla fine di ottobre Colonia sarà il punto<br />

d’incontro per il settore internazionale delle piscine<br />

Il Salone FSB, in calendario dal<br />

26 al 28 ottobre 2011 nei padiglioni<br />

3.2, 11.1, 11.2 e 11.3 della<br />

Koelnmesse è l’evento leader<br />

per la piattaforma business<br />

di comunicazione dell’industria<br />

internazionale dello sport e del<br />

tempo libero. Il Salone Aquanale,<br />

creato nel 2003 in collaborazione<br />

con i rappresentanti di<br />

settore, quest’anno sarà l’unico<br />

Salone internazionale per piscine<br />

e wellness in Germania. Esso<br />

si terrà dal 26 al 29 ottobre<br />

2011 nei padiglioni 10.1 e 10.2.<br />

I settori della piscina di Aquanale<br />

e FSB sono ubicati nei padiglioni<br />

adiacenti 10.1 e 11.1 e sono<br />

strettamente collegati da un attraente<br />

boulevard d’acqua. Agli<br />

avventori basta un solo biglietto<br />

per visitare entrambi i Saloni.<br />

Alla fine di ottobre, dunque, a<br />

Colonia sarà presente l’intero<br />

settore privato e pubblico delle<br />

piscine. La gamma di prodotti si<br />

estende dalle grandi vasche per<br />

centri sportivi, piscine comunali<br />

e parchi del tempo libero, agli<br />

scivoli e alle attrazioni acquatiche.<br />

Piscine per i privati, impianti<br />

per il benessere, hotel e Spa,<br />

fino alla tecnica per piscine e<br />

preparazione dell’acqua nonché<br />

allestimento di vasche e pool <strong>natural</strong>i.<br />

L’offerta viene completata<br />

da saune, bagni turchi, impianti<br />

per l’abbronzatura artificiale e<br />

wellness.<br />

Finora il numero complessivo delle<br />

imprese che durante entrambi<br />

gli eventi esporranno nei settori<br />

di piscine e saune si attesta a<br />

circa 350. Il boulevard di acqua<br />

che funge da collegamento spaziale<br />

fra i settori della piscina delle<br />

due fiere è allestito in maniera<br />

accattivante, con l’utilizzo di<br />

suoni e profumi, e costituisce un<br />

passaggio diretto fra i due padiglioni<br />

adiacenti del settore privato<br />

e pubblico delle piscine.<br />

Inoltre, il lV forum di Colonia dedicato<br />

alle piscine e al benessere,<br />

a livello contenutistico trait<br />

d’union fra i due eventi, affronterà<br />

tematiche attuali di tendenza<br />

del settore, vale a dire la sicurezza<br />

per i gestori delle piscine e i<br />

bagnanti nonché moderne strategie<br />

di marketing per piscine<br />

pubbliche e private. Per quanto<br />

riguarda le tematiche specialistiche,<br />

l’attenzione si focalizzerà<br />

particolarmente su pool <strong>natural</strong>i<br />

e laghetti balneari. Infatti, sia a li-<br />

Bushnell e Colin Montgomerie lanciano il Tour V2<br />

Bushnell, produttore leader dei telemetri laser e Fornitore Ufficiale del<br />

Team europeo della Ryder Cup, ha ufficializzato un accordo di partnership<br />

europeo con la leggenda europea del golf Colin Montgomerie.<br />

Dopo la precedente collaborazione durante la Ryder Cup, Colin Montgomerie<br />

è il nuovo ‘ambasciatore’ per i telemetri laser<br />

Bushnell nel 2011 e 2012 sarà in tutta Europa. Quest’anno infatti<br />

Bushnell lancia il top della gamma dei telemetri, il Tour V2 in tre nuove<br />

varianti di colore: rosa, blu e bianco. Realizzato per misurare con<br />

precisione le distanze del percorso, il nuovo telemetro Tour V2, incorpora<br />

la tecnologia PinSeeker, una modalità selettiva di obiettivo<br />

che permette al giocatore<br />

di acquisire velocemente<br />

e facilmente<br />

la distanza da ogni oggetto<br />

sul green, evitando<br />

gli altri ostacoli<br />

sul percorso. L’accurata<br />

misurazione della<br />

distanza dei telemetri<br />

Bushnell aiuta inoltre<br />

nella scelta della mazza<br />

più adatta.<br />

vello privato che pubblico gli impianti<br />

natatori ‘vicini alla natura’<br />

sono di gran moda.<br />

Nel settore delle piscine di Aquanale<br />

saranno presenti numerose<br />

e rinomate aziende. Queste<br />

aziende puntano a costruttori<br />

privati, architetti, progettisti, costruttori<br />

di piscine, gestori di piscine<br />

pubbliche e private nonché<br />

gestori di alberghi e Spa. Di<br />

interesse, allo stesso modo, sia<br />

per i visitatori di Aquanale che<br />

di FSB, tematiche come tecnica<br />

per piscine, preparazione<br />

dell’acqua e arredo.<br />

Queste aziende si occupano di<br />

piscine per il settore sportivo<br />

pubblico e privato, scivoli, attrazioni<br />

sull’acqua, sport acquatici,<br />

la tematica dell’aquafitness, sistemi<br />

di controllo all’ingresso e<br />

molto altro ancora. Interessante<br />

per gli architetti dei due eventi<br />

è anche la mostra straordinaria<br />

“Badehäuser – Gebaute Utopien”<br />

(Centri balneari – Architetture<br />

utopistiche). La mostra<br />

organizzata dalla European Waterpark<br />

Assocication (EWA) in<br />

collaborazione con Koelnmesse,<br />

si focalizzerà su già realizzati ‘bagni<br />

utopistici’. Infatti, l’allestimen-<br />

Mp3 supertestato<br />

to di piscine all’aperto e terme<br />

negli ultimi anni è stato oggetto<br />

di sempre maggiore attenzione<br />

da parte di famosi architetti internazionali<br />

, da Mario Botta a Peter<br />

Zumthor. Progetti illuminati di<br />

questo tipo sono quelli che compaiono<br />

nella straordinaria mostra<br />

per la prima volta in una completa<br />

documentazione di architterura<br />

di piscine. Si parlerà anche<br />

di quali impianti architettonici di<br />

piscine vengono apprezzati dal<br />

pubblico.<br />

Federica Pellegrini crea il suo mp3 subacqueo e ne diventa testimonial.<br />

Si chiama Swimsonic il nuovo lettore mp3 Nilox personalizzato da<br />

Federica Pellegrini. L’ atleta<br />

indossa sempre l’mp3 durante<br />

gli allenamenti, con<br />

la sua playlist e il suo piano<br />

di lavoro, ma anche durante<br />

il tempo libero. La private<br />

label del Gruppo Esprinet,<br />

Nilox (www.nilox.com),<br />

emergente brand nell’elettronica<br />

di consumo, è il<br />

quinto sponsor della campionessa<br />

olimpica. Gli altri:<br />

Enel, Emporio Armani,<br />

Mizuno e Pavesini. Il lancio<br />

del prodotto innovativo<br />

della Nilox by Federica Pellegrini,<br />

ha visto la realizzazione<br />

di un servizio fotografico<br />

all’interno di un Spa a<br />

Verona.


Roxy ha creato<br />

un evento innovativo,<br />

che<br />

unisce per la<br />

prima volta le<br />

migliori surfiste<br />

e longboarder:<br />

Il Roxy Pro a Biarritz da lunedì 11 a domenica<br />

17 luglio 2011. L’ASP Women’s longboard<br />

World Championship (WLT) che si svolge tradizionalmente<br />

a Biarritz, ospiterà una tappa<br />

dell’ASP Women’s World Tour, che riunisce le<br />

Top 17 al mondo come ad esempio l’imprevedibile<br />

ovvero wild card Lee-Ann Curren, della<br />

scuderia Roxy.<br />

Con l’atleta francese in prima linea fra le sirene<br />

PES 2011 UEFA Champions Festival<br />

L’Italia è salita<br />

sul podio<br />

nel torneo europeopatrocinato<br />

da Sony<br />

Playstation e<br />

organizzato da<br />

Konami, che si<br />

è concluso a<br />

Londra alla fine<br />

di maggio.<br />

Salvatore Mulé, vincitore del torneo italiano,<br />

si è infatti aggiudicato il secondo posto nella<br />

finalissima che lo ha visto duellare contro<br />

il campione del mondo in carica, Christopher<br />

A fianco delle mamme<br />

Reebok da sempre sostiene l’universo femminile<br />

e il fitness come momento di aggregazione<br />

ed è proprio per questo che ha deciso di<br />

legare il proprio nome a quello di MammaFit,<br />

un’associazione sportiva che propone un nuovo<br />

percorso di fitness interamente dedicato alle<br />

neomamme, con piacevoli ed efficaci lezioni<br />

di ginnastica da svolgere in compagnia del proprio<br />

bimbo, con il passeggino o il marsupio, al<br />

fine di ottenere una divertente ‘remise en forme’<br />

dopo il parto.<br />

L’esperienza e le nuove tecnologie<br />

Toning (per calzature ed<br />

abbigliamento) brevettate da<br />

Reebok offrono un aiuto indispensabile<br />

alle neomamme<br />

che vogliono rimettersi<br />

in forma nel delicato<br />

momento del post parto,<br />

mentre MammaFit ha<br />

L’élite del surf mondiale riunita a Biarritz<br />

del noseriding, una formazione da sogno: Stephanie<br />

Gilmore (Aus) 4 volte campione World<br />

Surfer; Sally Fitzgibbons (Aus) 2 nd runner up nel<br />

2010, Jennifer Smith (USA) due volte campionessa<br />

del mondo e Kassia Meador (USA), icona<br />

di questa disciplina.<br />

Le sfide nelle due categorie si disputano durante<br />

lo stesso periodo. Il Roxy Jam viene così<br />

ribattezzato Roxy Pro per l’occasione. Per il<br />

longboard, le ragazze si affrontano nella prima<br />

delle due tappe del circuito mondiale a Biarritz<br />

sulla Côte des Basques, mentre le surfiste partecipano<br />

al loro penultimo evento della stagione<br />

nella vicina Villa Belza, o in qualche altra località<br />

limitrofa, dotata di una struttura mobile per poter<br />

sfruttare le condizioni migliori delle onde.<br />

Maduro Morais.<br />

Salvatore, conosciuto come Salvo88Champion,<br />

appartenente al clan Elminster, ha sfidato<br />

i campioni in carica di 5 Paesi europei fino<br />

alla finale contro Christopher. Salvatore ha cercato<br />

fino all’ultimo di ottenere la vittoria contro<br />

il Campione del Mondo in carica, che è riuscito<br />

però abilmente a mantenere ben saldo il proprio<br />

vantaggio fino alla fine della partita. Il vincitore<br />

ha così potuto assistere alla Finale UEFA<br />

di Champions disputata allo Stadio di Wembley<br />

la sera stessa.<br />

Una finale di Champions che ha saputo regalare<br />

emozioni sui campi da calcio virtuali di PES<br />

2011 e su quello reale di Wembley.<br />

creato un programma di allenamento svolto con<br />

l’ausilio del passeggino, che diventa parte integrante<br />

della lezione.<br />

Reebok, da sempre vicino al mondo delle donne,<br />

vestirà con i suoi prodotti EasyTone apparel<br />

e RunTone footwear tutte le istruttrici Mamma-<br />

Fit e omaggerà le mamme più assidue delle nuovissime<br />

ed imperdibili scarpe Reebok EasyTone,<br />

che grazie alla loro tecnologia mooving air, sono<br />

le compagne ideali per affrontare al meglio esercizi<br />

di tonificazione e allungamento necessari per<br />

rimettersi in forma dopo il parto, nei ‘faticosi’ primi<br />

mesi da mamma e per continuare successivamente<br />

a sentirsi bene con il proprio corpo.<br />

Grazie ai corsi MammaFit e al supporto di Reebok,<br />

le mamme saranno così maggiormente incoraggiate<br />

a dedicare un’ora a se stesse senza<br />

togliere tempo e attenzioni al proprio bimbo, insegnandogli<br />

l’amore per il benessere fisico con<br />

un allenamento gioioso e mai noioso.<br />

43


SPORT VILLAGE<br />

44<br />

Hunt vola alto<br />

È stato l’inglese Gary Hunt a lasciare il suo personale segno sul suolo<br />

greco vincendo la terza tappa della Red Bull Cliff Diving World Series<br />

2011, ad Atene. Il lago Vouliagmeni è il luogo dove il 26enne ha segnato<br />

la sua prima vittoria della stagione replicando il risultato della finale del<br />

2009. Con il soffio degli onnipresenti spiriti olimpici, il ceco Michal Navratil<br />

ha fatto un passo in più verso il podio, concludendo la gara al terzo posto<br />

di fronte a più di 9000 entusiasti spettatori, mentre il russo Artem Silchenko<br />

ha chiuso il podio conquistando la seconda posizione.<br />

Dopo la partenza nella remota Isola di Pasqua in Cile e la gara nel lussureggiante<br />

Yucatan, Messico, la culla degli sport moderni ha accolto la<br />

Red Bull Cliff Diving World Series ancora una volta nel 2011. La splendida<br />

location che circonda il lago, le cui acque mantengono una temperatura<br />

costante di 24 gradi tutto l’anno, aveva ospitato, infatti, il gran finale<br />

nel 2009.<br />

Il luogo scelto per ospitare la tappa europea ha<br />

accolto più di 9000 spettatori sulle rive del lago<br />

soprannominato “Lago affondato” ed è stato<br />

trasmesso live in Tv. La tappa di metà percorso<br />

per la Red Bull Cliff Diving World Series<br />

2011 si è svolta proprio laddove la competizione<br />

ha preso il via la prima volta: la quarta tappa<br />

ha richiamato ancora una volta migliaia di spettatori<br />

al porto vecchio de La Rochelle, lo scorso<br />

18 giugno. Bisognerà invece aspettare il 24 luglio<br />

per vederla in Italia, per la prima volta nello<br />

specchio del lago di Garda, a Malcesine (VR).<br />

New Balance sponsor tecnico della StraRimini<br />

Da sempre molto attivo nel panorama delle<br />

partnership sportive, New Balance sponsorizza<br />

quest’anno la 18esima edizione della<br />

StraRimini, la mezza maratona organizzata<br />

da Asd Celle Pecore Nere in collaborazione<br />

con Lega Atletica Leggera E Podismo Uisp<br />

Rimini.<br />

La competizione ha preso il via domenica 15<br />

maggio 2011 alle ore 7.30 da Piazza Tre Marti-<br />

Una grande regata<br />

per piccoli velisti<br />

ri a Rimini e si è svolta su un percorso completamente<br />

pianeggiante di 21,097 km.<br />

I partecipanti all’iniziativa hanno ricevuto in<br />

omaggio un articolo tecnico New Balance,<br />

che inoltre ha premiato i vincitori della gara<br />

con capi e calzature tecniche.<br />

New Balance è stata presente all’iniziativa con<br />

uno specialista del team di NB Expert, Fabrizio<br />

Galassini, che è stato a disposizione di tut-<br />

Seconda edizione per la Randa<br />

Boys Cup, l’iniziativa nata dalla<br />

partnership tra North Sails Future,<br />

la linea junior del marchio sportswear<br />

da sempre legato al mondo<br />

nautico e Style Piccoli, magazine<br />

dedicato a tutti quei genitori<br />

in cerca di idee, spunti e consigli<br />

sempre nuovi e originali per i propri<br />

bimbi. In programma sabato 11<br />

e domenica 12 giugno, la regata<br />

si è svolta a Genova, nella suggestiva<br />

cornice della Riviera Ligure,<br />

presso la sede dello Yacht Club<br />

Italiano che, anche per il 2011, ha tra i suoi partner istituzionali North<br />

Sails, accordo questo che rafforza il legame nautico dello storico brand<br />

sportswear. La Randa Boys Cup è stata inserita nel contesto di una<br />

giornata tutta dedicata alla vela. Oltre alla regata vera e propria, infatti,<br />

sono state proposte ai giovani velisti e ai piccoli curiosi una serie di<br />

attività da veri lupi di mare. Un’esperienza indimenticabile per scoprire,<br />

conoscere ed imparare ad amare uno sport che fa del rispetto della natura<br />

e del mare il suo credo; un modo diverso di divertirsi insieme dove<br />

ogni ragazzo possa sentirsi parte integrante di un<br />

gruppo, di un mondo che è quello fantastico, avventuroso<br />

e solare della nautica.<br />

ti i presenti per dare suggerimenti<br />

e consigli sul<br />

mondo della corsa, dalle<br />

calzature più adatte ad<br />

ogni tipo di piede, fino alla<br />

corretta alimentazione,<br />

presso il negozio sportivo<br />

Living Sport, in via<br />

XX Settembre a Rimini.


La nuova maglia AC Milan è targata adidas<br />

Un originale mix di innovazione e tradizione come da sempre è nello<br />

stile di adidas e AC Milan: per la maglia 2011/12 il brand a tre<br />

strisce ha deciso di coniugare le proprie tecnologie più innovative<br />

con un design che richiama le divise da gioco rossonere utilizzate<br />

ad inizio ’900.<br />

Anche il lancio ha seguito questa traccia: giornalisti dei media tradizionali<br />

e blogger si sono dati appuntamento presso il Brand Center<br />

di adidas Italia a Monza. Contemporaneamente, in streaming via<br />

web attraverso il sito adidas.com, i tifosi Milan di tutto il mondo hanno<br />

potuto assistere allo svelamento della nuova divisa e rivolgere<br />

domande agli ospiti presenti. All’evento hanno presenziato l’Amministratore<br />

Delegato e Vice Presidente del Milan Adriano Galliani, Salem<br />

Obaidalla – Senior Vice President Commercial Operations (Europe<br />

& Russian Federation) di Emirates e l’Amministratore Delegato<br />

di adidas Italia Jean Michel Granier.<br />

Indossatori d’eccezione della nuova divisa sono stati i calciatori rossoneri<br />

Clarence Seedorf, Mark Van Bommel e Luca Antonini.<br />

A presentare l’evento Daniele Bossari, volto noto della televisione,<br />

nonché tifoso doc milanista.<br />

La maglia è stata indossata per la prima volta sabato 14 maggio per<br />

l’ultima partita casalinga contro il Cagliari.<br />

Jean-Michel Granier, Amministratore Delegato di adidas Italia, ha dichiarato:<br />

“Anche nel 2011 abbiamo voluto presentare la maglia in<br />

maniera innovativa e non convenzionale. La capacità di penetrazione<br />

di internet ci concede ormai di raggiungere tutto il mondo e di dare<br />

al lancio della nuova maglia del Milan il risalto che merita.”<br />

Gigliola vince con Mico<br />

Gigliola Dotti, 45 anni di Modigliana<br />

(FC), ha vinto il Campionato Italiano Fitness<br />

categoria Fit Crossing Over 35 al<br />

Rimini Wellness 2011.<br />

Già campionessa regionale FIDAL di<br />

Mezza Maratona Master 45 (vinto lo<br />

scorso marzo a Ravenna), Gigliola ha<br />

compiuto una nuova impresa durante la<br />

principale kermesse nazionale dedicata<br />

al fitness e al benessere.<br />

Il Fit-Crossing (panca orizzontale, bike,<br />

trazioni alla sbarra, tapis roulant) ha<br />

trovato la sua regina nell’atleta del Mico<br />

Beta Tester Team/010 che anche in<br />

questa occasione ha continuato a testare<br />

materiale di nuova generazione Mico<br />

Sport.<br />

Gigliola si cimenta con assiduità in diverse discipline (bodybuilding, G.A.G,<br />

kardio kombat, pilates, nuoto, acquagym, podismo e ciclismo). È detta anche<br />

‘Wonder Woman’ perché nel 2003 nei giochi sportivi delle Leve (gare con<br />

varie discipline sportive di Modigliana, suo paese natale) ha ottenuto il punteggio<br />

maggiore. Nel Mico Beta Tester Team pratica running (è iscritta alla<br />

Società Atletica 85 di Faenza, con la quale ha vinto il titolo Italiano a Squadre<br />

a Pavia, giungendo al sesto posto di categoria Master 45). Nel 2009 ha vinto<br />

la Run Tune Up di Bologna nella sua categoria MF 45. È molto attenta all’alimentazione<br />

e al vestiario tecnico, e cura maniacalmente ogni minimo dettaglio.<br />

Il suo motto è: “La fortuna non arriva dal cielo, bisogna cercarla”.<br />

Sportivi per professione, amatori, ma anche guardie forestali e vigili del fuoco,<br />

sono 100 gli atleti del Mico Beta Tester Team/010: veri e propri tester ufficiali<br />

che, a contatto con terra, sudore e quotidianità, nei più diversi sport e<br />

alle più differenti latitudini, aiuta i tecnici Mico a sviluppare materiali tecnici di<br />

nuova generazione, grazie a report mensili.<br />

Il Team/09 ha permesso all’azienda di sviluppare una nuova tecnologia antiodore,<br />

“OdorZero”, che fornisce una protezione <strong>natural</strong>e e permanente a base<br />

di argento, la cui proprietà batteriostatica elimina i cattivi odori. La nuova<br />

tecnologia è stata a disposizione della nazionale italiana di sci nella stagione<br />

2010-2011, grazie alla sponsorizzazione Mico Sport alle nazionali FISI fino<br />

al 2014, e al Rimini Wellness era la divisa dell’Esercito Italiano che ha animato<br />

il Military Fitness.<br />

45


46<br />

>><br />

SPORT VILLAGE<br />

Neureuther entra a far parte<br />

del Nordica Racing Team<br />

Importante new entry nel team Nordica: Felix Neureuther<br />

ha firmato un contratto con l’azienda leader<br />

nella produzione di sci e scarponi. Atleta della squadra<br />

nazionale tedesca, Felix ha esordito in Coppa del<br />

Mondo nel 2003 nello slalom gigante di Kranjska Gora;<br />

ha vinto la medaglia d’oro nella gara a squadre ai<br />

Mondiali 2005, partecipato ai Giochi Olimpici invernali<br />

di Torino 2006 e ai Giochi Olimpici di Vancouver<br />

nel 2010. La sua prima vittoria è arrivata il 24 gennaio<br />

2010 nello Slalom di Kitzbühel. Sulla stessa pista<br />

aveva trionfato il padre trentun anni prima: Felix, figlio<br />

di Christian Neureuther e Rosi Mittermaier, ha lo sci<br />

nel sangue. I genitori sono stati grandi protagonisti<br />

del circo bianco negli anni Settanta: sua madre ha<br />

vinto ben due ori e un argento alle Olimpiadi di Innsbruck<br />

del ’76, suo padre ha collezionato venti podi<br />

nelle gare di Coppa del Mondo. Un destino, quello<br />

di Felix, che sembra già segnato dalla nascita. L’atleta<br />

tedesco entra a far parte del Nordica Racing Team,<br />

accanto a campioni del calibro di André Myhrer, Giuliano<br />

Razzoli e Viktoria Rebensburg. Le prossime sfide<br />

per loro saranno i Campionati Mondiali del 2013 a<br />

Schladming e le Olimpiadi del 2014 a Sotschi, Russia.<br />

Nordica ha ideato per i professionisti sci e scarponi<br />

competitivi e all’avanguardia per performance di<br />

alto livello: grazie a tecnologie innovative, l’attrezzatura<br />

Nordica è al fianco degli atleti più forti.<br />

Cresce il livello del surf indoor in italia<br />

Suunto<br />

partner<br />

dell’Alpago<br />

EcoMarathon<br />

La maratona rappresentacertamente<br />

una delle<br />

discipline principe,<br />

infatti, con i<br />

suoi 42 chilometri<br />

e 195 metri è<br />

sinonimo di resistenza,<br />

fatica e allenamenti meticolosi.<br />

Molte maratone amatoriali (e non)<br />

sono organizzate in Italia, tra queste<br />

la più giovane (siamo alla prima edizione)<br />

ma con ambizioni da grande è l’Alpago<br />

EcoMarathon, svoltasi il 19 giugno<br />

2011 a Puos Alpago, in provincia<br />

di Belluno.<br />

Si tratta di una competizione amatoriale<br />

ed è stata ideata con lo scopo di far<br />

scoprire le bellezze culturali e <strong>natural</strong>istiche<br />

di questa zona veneta, tra le più<br />

incontaminate d’Italia (da qui il nome<br />

Eco) il tutto, per l’appunto, attraverso<br />

una corsa sportiva di grande richiamo<br />

per gli appassionati com’è la maratona.<br />

Queste caratteristiche hanno spinto<br />

Suunto, e anche Salomon (altro<br />

brand di Amer Sports Italia), a sostenere<br />

gli organizzatori attraverso la fornitura<br />

dei premi per i primi classificati e,<br />

poi, di svariati gadget consegnati a tutti<br />

gli iscritti. Per chi invece non se l’è sentita<br />

di affrontare il percorso della maratona,<br />

gli organizzatori hanno proposto<br />

un’escursione guidata di nordic walking<br />

lungo un anello di 12 chilometri e<br />

un dislivello complessivo di 400 metri.<br />

Non poteva esserci seguito migliore l’evento Probeat, andato in scena il 21 maggio all’interno<br />

del Villaggio Benessere Bellavita di Alessandria. Anche questa terza edizione ha regalato grandi<br />

emozioni, mettendo in mostra il livello sempre più alto degli atleti che si stanno dedicando a questo<br />

nuovo sport, ragazze comprese.<br />

Il flowrider – un’onda artificiale a getto continuo di 130 m 2 – ha richiamato infatti oltre 60 iscritti<br />

tra ragazzi e ragazze, che si sono sfidati suddivisi in tre categorie: principianti, bodyboard e advanced.<br />

Grande successo ha ottenuto anche il contest di IndoBoard organizzato direttamente<br />

dallo staff accorso appositamente da Roma per permettere ai partecipanti di provare le proprie<br />

tavole training. Ad incitarli, osservando le loro spettacolari evoluzioni, centinaia di persone che<br />

nell’arco di tutta la giornata hanno potuto usufruire anche delle strutture del Villaggio Benessere<br />

Bellavita (sauna, bagno turco, ice room, piscina tropicale indoor e molto altro).<br />

La gara ha messo in palio numerosi premi, grazie<br />

alla presenza di importanti sponsor: Monster<br />

Energy che ha ‘energizzato’ tutti i partecipanti<br />

con le sue bevande; Quiksilver che ha<br />

fornito le lycra ufficiali della gara nonché numerosi<br />

premi confermando la sua costante partecipazione<br />

nel mondo del surf e dei boardsport;<br />

Eastpak che ha aggiunto valore al montepremi<br />

con gli zaini della nuova collezione; Spy Optic<br />

che ha contribuito ad arricchire il primo premio<br />

con i suoi nuovi occhiali.


Grandi testimonial, un supporto fondamentale<br />

In occasione di un incontro con la stampa internazionale, svoltosi a Losanna<br />

alla metà di giugno, Compex ha presentato la novità di punta, ovvero<br />

il lancio del Compex Wireless, una nuova generazione di elettrostimolatori<br />

muscolari per i professionisti dello sport. Venticinque anni opo<br />

il lancio del Compex originale, si aprono nuove possibilità nel campo<br />

dell’elettrostimolazione. Si tratta infatti del primo elettrostimolatore muscoare<br />

wireless al mondo per un uso regolare e confortevole, senza più<br />

ostacoli. Il prodotto è supportato da molti atleti (denominati “campioni<br />

Compex”). Il ciclista Mark Cavendish e il team HTC-Highroad e Chris<br />

McCormack, due volte campione del mondo di ironman triathlon, sfidano<br />

il pubblico nella campagna ‘no limits’ supportata da un sito web dedicato<br />

www.compexnolimits.com.<br />

Compex è il fornitore preferito di molti degli atleti più famosi al mondo,<br />

che utilizzano l’elettrostimolazione quotidianamente, e dei loro allenatori,<br />

come Francesc de Paula Cos Morera, allenatore dell’FC Barcelona,<br />

Daniele Tognaccini, responsabile dei preparatori atletici del Milan AC e<br />

Project Leader MilanLab, Ignacio Coque, allenatore della squadra nazionale<br />

spagnola di pallacanestro. E ancora: Alexandra Louison, migliore<br />

atleta francese del momento di Triathlon femminile di lunga distanza,<br />

Antonio Cairoli, Vincitore del 4° Campionato mondiale di Motocross e<br />

di 37 GP, Dachhiri Dawa Sherpa uno dei migliori runner al mondo, Sebastian<br />

Buhl, golfista tedesco di professione – PGA European/Challenge<br />

Tour (nelle foto). Alexa Louison<br />

Ignacio Coque<br />

Francesc de Paula Cos Morera<br />

Sebastian Buhl<br />

Dachhiri Dawa Sherpa<br />

Chris McCormack<br />

Antonio Cairoli<br />

Daniele Tognaccini<br />

Mark Cavendish<br />

47


SPORT MERCATO<br />

80<br />

48<br />

Esploso trent’anni fa, dopo una crisi<br />

negli anni ’90, oggi il football americano<br />

in Italia sta tornando in auge<br />

Cosa resterà di questi anni<br />

Ottanta, cantava Raf, non<br />

sapendo che tra le BMX,<br />

le Girelle, i cartoni animati<br />

giapponesi che hanno incantato una<br />

generazione, i bomber e il mitico pallone<br />

Tango c’era anche il boom del<br />

football americano in Italia. Altri tempi,<br />

quando l’ovale in campo gremiva<br />

le tribune e il merchandising nei negozi.<br />

Poi? Il nulla, o quasi. Oggi si<br />

vede la luce in fondo al tunnel. Anzi,<br />

voglia<br />

di football<br />

siamo già usciti dal bunker dopo<br />

l’implosione che aveva avuto effetti<br />

devastanti, e possiamo toccare con<br />

mano il lavoro – molto buono – di<br />

chi si è impegnato a dare nuova linfa<br />

ad un mercato che andava rifondato<br />

e che ora, dopo tante difficoltà, sta<br />

ritornando in auge.<br />

È una questione di corsi e ricorsi<br />

storici che, come sosteneva Vico, ritornano,<br />

come i punti di massimo e<br />

GIULIO BUsI - FOTO FEDERAZIONE<br />

minimo nelle sinusoidi tanto care ad<br />

economisti e analisti. Guardando il<br />

mercato italiano del football americano<br />

non possiamo sbagliarci: siamo<br />

in ripresa. Una tesi confermata<br />

anche da Ivano Tira, presidente della<br />

IFL, la Lega che gestisce il campionato<br />

di serie A, l’uomo che, in<br />

questo momento, tocca con mano<br />

più di altri l’evoluzione del football<br />

americano nel nostro Paese. “Il movimento<br />

sta cambiando molto – af


Piccola, ma costante crescita<br />

L’aumento degli ultimi anni dei tesserati<br />

nel movimento lascia ben sperare in<br />

un incremento dei fatturati del mercato<br />

del football americano in Italia<br />

Grandi progressi in poco tempo. È questo l’ottimo bilancio che emerge<br />

dall’analisi della situazione del movimento e del mercato del football americano<br />

che, in Italia, sta prendendo sempre più piede. “Quando quattro anni fa<br />

siamo partiti come IFL – spiega infatti il presidente della Lega, Ivano Tira –<br />

c’erano circa 2000 tesserati. Oggi sono il doppio.” Grazie a una politica condotta<br />

a livello centrale e dalle diverse società (in particolare quelle di serie<br />

A, Dolphins Ancona, Doves Bologna, Elephants Catania, Giants Bolzano, Hogs<br />

Reggio Emilia, Marines Lazio, Panthers Parma, Rhinos Milano, Seamen Milano,<br />

Warriors Bologna) che ha permesso di far rientrare la FIDAF – la Federazione<br />

Italiana di Football Americano – nell’alveo del CONI, riconoscendole<br />

quella dignità e quella considerazione a tutto tondo che merita. Non c’è<br />

dubbio che, a questo punto, ci si aspetta una crescita anche dal punto di vista<br />

di un mercato che, pur essendo di nicchia, ha in sé le potenzialità per<br />

attrarre sempre più consumatori e per fidelizzarli, attraverso iniziative ed<br />

eventi volti a promuovere il prodotto football americano in Italia.<br />

ferma infatti Tira – e sta attraversando<br />

una fase di grossa evoluzione.”<br />

Tanti i fattori della metamorfosi, in<br />

primis l’attenzione rivolta dai media a<br />

un prodotto ormai sdoganato anche<br />

in televisione, su Rai sport ed Eurosport,<br />

oltre ai passi avanti di una Federazione<br />

tanto giovane, quanto volenterosa.<br />

“La FIDAF è rientrata nel<br />

CONI – sottolinea infatti Tira – portando<br />

grande vantaggio a tutte le<br />

componenti del football americano.<br />

Un grande merito per i miglioramenti<br />

che si sono visti e che continuano<br />

ad aumentare va poi alle squadre più<br />

strutturate di serie A, che, all’interno<br />

di una disciplina che in Italia rimane<br />

dilettantistica, stanno mostrando<br />

grande professionalità e impegno.”<br />

Due parole che, non a caso, rappresentano<br />

anche la chiave per aprire le<br />

porte di tanti mercati legati allo<br />

sport, non ultimo quello del football<br />

americano che, non più tardi di<br />

trent’anni fa, ha vissuto il suo momento<br />

di massimo splendore. “Negli<br />

anni Ottanta – ricorda infatti Tira – il<br />

football americano rappresentava la<br />

grande novità arrivata dagli stati<br />

Uniti, il prodotto capace di catalizzare<br />

l’interesse di tanti curiosi. All’epo-<br />

ca le partite venivano trasmesse in<br />

chiaro su Canale 5 e tanti partner<br />

commerciali, anche di livello internazionale<br />

come Giorgio Armani, si erano<br />

avvicinati alla nostra disciplina.<br />

L’interesse nei nostri confronti era<br />

molto alto.”<br />

Poi qualcosa è cambiato, è sopraggiunta<br />

la crisi degli anni Novanta,<br />

a cui sono seguite la rinascita degli<br />

anni Duemila e la attuale situazione<br />

di un movimento che spinge<br />

come un pulcino pronto a uscire dal<br />

guscio e di un mercato che avrebbe<br />

bisogno solo di un po’ di fiducia per<br />

accendersi nuovamente. “Credo che<br />

il football italiano – afferma infatti Tira<br />

– abbia la capacità di ricavarsi un<br />

proprio spazio. In questo la televisione<br />

giocherà un ruolo fondamentale.”<br />

Un ottimismo fondato sul fatto che,<br />

già da qualche tempo, Rai sport riprende<br />

le partite della IFL, mandandole<br />

poi in onda in una trasmissione<br />

dedicata, e che Eurosport ha recentemente<br />

annunciato che sarà presente<br />

a riprendere il super Bowl, la<br />

partita che, a Parma, assegnerà lo<br />

scudetto. Un evento che, sull’onda<br />

dell’esempio americano, promette di<br />

essere un vero e proprio spettacolo<br />

per un target di tifosi che rappresenta<br />

poi la fascia di consumatori a cui<br />

si rivolge il mercato del football. “sicuramente<br />

il nostro è uno sport per i<br />

più giovani – afferma infatti Tira – in<br />

particolare per quella fascia che va<br />

dai 10 ai 21 anni. sono loro gli elementi<br />

di cui il movimento e il mercato<br />

hanno bisogno per crescere”, perché<br />

si pensa che, una volta fidelizzati,<br />

questi ragazzi possano continuare<br />

a seguire il nostro sport e ad essere<br />

clienti a 360° del prodotto football<br />

anche da adulti. E allora ben vengano<br />

magliette, cappellini, sciarpe e<br />

gadgets vari provenienti da Oltre<br />

Oceano, la vera Mecca degli amanti<br />

di questa disciplina, ma anche produzioni<br />

nostrane, frutto dell’impegno<br />

e del lavoro delle singole società italiane.<br />

“I nostri oltre cento ragazzini<br />

della Junior – rivela infatti Tira –<br />

quando hanno la possibilità di comprarsi<br />

una maglietta della NFL (la<br />

principale lega statunitense di football<br />

americano) o qualcosa del genere,<br />

lo fanno. E anche io, come presidente<br />

dei Panthers Parma, ho appoggiato<br />

l’idea di realizzare una nostra<br />

linea di merchandising che >><br />

49


SPECIALE FOOTBALL AMERICANO<br />

50<br />

>><br />

Ecco la possibile svolta.<br />

Dare ampio spazio a ciò che,<br />

all’apparenza, può sembrare<br />

poco seguito, perché è<br />

lì che si nasconde la novità<br />

in grado di stimolare<br />

la curiosità dei consumatori<br />

sta avendo successo.” Non solo<br />

dentro lo stadio. “In alcune città, come<br />

Parma e Bologna, che viaggiano<br />

con 1000 spettatori a partita, ci sono<br />

strutture di merchandising importanti<br />

e negozi specializzati che distribuiscono<br />

i diversi articoli. La comunicazione<br />

è fondamentale, così come<br />

è importante sapere cogliere input<br />

positivi per il movimento. Ad<br />

esempio qui a Parma abbiamo la fortuna<br />

di essere il teatro del famoso<br />

romanzo di Grisham, ‘Il professionista’<br />

che ci ha reso celebri negli stati<br />

Uniti al punto che ora abbiamo un<br />

ottimo sito internet che ci permette<br />

di fare affari Oltre Oceano.” Come<br />

dicevamo prima, sempre con grande<br />

professionalità. “Ci siamo affidati come<br />

sponsor tecnico ad Erreà, che ha<br />

creato una linea dei prodotti Panthers<br />

che sono esposti in una parete<br />

enorme in un negozio a Parma.”<br />

Ecco la possibile svolta. Dare ampio<br />

spazio a ciò che, all’apparenza, può<br />

sembrare poco seguito, perché è lì<br />

che si nasconde la novità in grado<br />

di stimolare la curiosità dei consumatori.<br />

Ancora una volta la storia ci<br />

Per professionisti<br />

Wilson The Duke è un pallone da football<br />

americano che è Official NFL Leather Game<br />

Ball dal 1941 (con pausa dal 1970 al 2005 in<br />

cui lo è stato un altro pallone Wilson). Si tratta<br />

di un prodotto interamente in pelle. Wilson è<br />

distribuito da Amer Sports.<br />

viene in soccorso. Riavvolgendo il<br />

nastro indietro fino agli anni Ottanta<br />

vediamo che già allora i negozi specializzati<br />

negli sport americani facevano<br />

affari con il football americano,<br />

e se oggi il basket e, in misura minore,<br />

il baseball sono stati abbastanza<br />

sdoganati, il football conserva ancora<br />

quei tratti yankee che hanno fatto<br />

la fortuna di tanti settori merceologici.<br />

sarà per quel gusto esterofilo di<br />

molti consumatori italiani, sarà per il<br />

fascino del nuovo e dell’inconsueto,<br />

sicuramente un punto di forza del<br />

football americano, e di conseguenza<br />

del mercato ad esso relativo,<br />

è rappresentato dalla sua capacità<br />

di unire gli appassionati in<br />

modo indistinto e trasversale in<br />

un evento che è, prima di tutto, uno<br />

show. “stiamo lavorando – afferma<br />

infatti Tira – per elevare il momento<br />

della partita ad un’occasione di<br />

spettacolo a tutto tondo. Penso alle<br />

cheerleaders e all’ambiente che si<br />

crea prima e durante la gara.” Con<br />

queste premesse la strada per la<br />

svolta definitiva sembrerebbe segnata,<br />

anche se il problema principale<br />

è dietro l’angolo e ha il suono<br />

di un salvadanaio con dentro poche<br />

monete. “La IFL e la Federazione<br />

sono giovani – spiega Tira – e più<br />

povere rispetto ad altre realtà come<br />

quella del rugby, ma rispetto alla<br />

FIR abbiamo più spettatori alle partite<br />

dei club. se avessimo le risorse<br />

per organizzare una partita di una<br />

squadra italiana con i Chicago Bears<br />

o i Green Bay Packers a san siro,<br />

sicuramente porteremmo allo<br />

Per guadagnare yards<br />

stadio 80.000 persone ma, al momento,<br />

non c’è questo tipo di disponibilità.”<br />

Che non preclude comunque<br />

la possibilità, anche per i negozianti,<br />

di guardare con occhio interessato<br />

a quei brand giovanili che<br />

attingono i propri tratti distintivi da<br />

questo sport. “Ci sono aziende di<br />

abbigliamento – conferma infatti Tira<br />

– che hanno lanciato marchi storici<br />

del football NFL o dei College<br />

come Ucla e che stanno avendo<br />

grande successo.”<br />

Perché, ancora oggi, dare un’occhiata<br />

al di là dell’Atlantico è una<br />

buona norma commerciale da seguire<br />

e una strada ben delineata<br />

per superare le iniziative di marketing<br />

ancora troppo territoriali, sebbene<br />

siano coordinate dalla Federazione<br />

e dalla IFL. In una fase di<br />

crescita senza troppe sicurezze,<br />

l’atteggiamento giusto è quello di<br />

guardare al futuro con ottimismo.<br />

“Abbiamo un mercato – sottolinea<br />

Tira – che può essere equivalente a<br />

quello del rugby e del baseball. In<br />

Italia, tolto il calcio, tutto è di nicchia.<br />

Probabilmente tornare ai fasti<br />

degli anni Ottanta sarà difficile, ma<br />

possiamo impegnarci per consolidare<br />

la situazione attuale e continuare<br />

a lavorare per crescere.”<br />

Chiudendo momentaneamente i ricordi<br />

nel cassetto delle vecchie fatture.<br />

In attesa che, come una bella,<br />

vecchia canzone, si riesca a far rivivere<br />

i mitici anni Ottanta.<br />

aldo.vittorio@topsport.it<br />

Il crescente interesse per il football americano nel nostro<br />

Paese testimonia la lungimiranza in ambito sportivo di Cor<br />

Sport, azienda che già da diversi anni propone a catalogo il<br />

pallone per questa disciplina. Di peso e misura regolamentari,<br />

quindi adatto sia ad un utilizzo professionale che<br />

dilettantistico, il pallone Corsport presenta la classica cucitura<br />

principale studiata per permettere un miglior<br />

grip e garantire così l’impugnatura<br />

ottimale al Quarterback. È per<br />

questa finalità che, se paragonato<br />

ad un pallone da rugby adatto<br />

invece ai passaggi laterali,<br />

risulta anche più piccolo e<br />

affusolato. COR SPORT<br />

Tel. 0423 639 007<br />

info@corsport.com


&<br />

DIAMO VOCE<br />

al MERCATO<br />

Scegliete di appartenere<br />

al mercato e... STATE COn nOI!<br />

NOME COGNOME<br />

DENOMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />

INDIRIZZO DELL’ATTIVITÀ<br />

CAP CITTÀ PROV.<br />

TELEFONO FISSO CELLULARE<br />

EMAIL WEB SITE<br />

PEr rICEVErE TOPSPOrT PrIOrITArIAMENTE<br />

Compila il form 2010 e spediscilo via Fax allo 051 384793, oppure via posta a:<br />

EDIZIONI MIGLIO, Via Emilia Ponente, 26 - 40133 Bologna<br />

Per contattarci:<br />

Tel. 051 385700<br />

info@topsport.it<br />

51


NOVITà PRODOTTO<br />

52<br />

NOVITà in vetrina<br />

la nazionale in testa<br />

La cuffia da competizione della Jaked,<br />

modello Contest della Nazionale Italiana di<br />

Nuoto, è formata da una calotta in silicone<br />

disponibile solo nera, senza cucitura centrale<br />

visibile, dalla forma sferica per una<br />

maggiore aderenza. Decorata lateralmente<br />

con colori della bandiera italiana, come<br />

di prassi nelle competizioni internazionali.<br />

Una cuffia tecnica, dalla forma e dal colore<br />

ideale per gli appuntamenti in gara e per<br />

l’allenamento più estremo.<br />

JAKED<br />

Tel. 0331 7621<br />

ecommercejaked@jaked.it<br />

Passione su ruote<br />

Possibilità illimitate<br />

Compex, uno dei marchi leader in<br />

Europa di Djo Global, lancia oggi la nuova<br />

generazione di elettrostimolatori muscolari<br />

per i professionisti dello sport: Compex<br />

Wireless. Venticinque anni dopo il lancio<br />

del Compex originale, si aprirà ora per<br />

gli sportivi una nuova era di possibilità<br />

illimitate (No Limits) nel campo dell’elettrostimolazione.<br />

Questo prodotto è il<br />

primo elettrostimolatore muscolare (EMS)<br />

wireless al mondo che consente la contrazione<br />

muscolare professionale, sicura ed<br />

efficace con tecnologia wireless. Per chi<br />

attualmente usa l’elettrostimolazione, questo<br />

dispositivo eliminerà finalmente l’ultimo<br />

ostacolo all’uso regolare e confortevole.<br />

Può essere utilizzato<br />

senza limiti di<br />

tempo, di luogo,<br />

di frequenza<br />

o di funzionamento,<br />

con un<br />

ottimo design<br />

e un’eccellente<br />

assistenza<br />

on-line.<br />

DJO ITALIA<br />

Tel. 02 48 463 386<br />

it.info@djoglobal.com<br />

Il tavolo Wimbledon di Fas in posizione semichiusa consente il<br />

“sole training”. Disponibile nelle due versioni da interno e da esterno,<br />

e nei colori verde e blu, ha un telaio robusto, dotato di cornice<br />

in metallo a sostegno del piano che per il modello da interno è in<br />

panoxil 19 mm e per esterno è in resina melaminica 5 mm.<br />

Il sistema di chiusura è dotato di blocco di sicurezza<br />

su entrambi i lati. Le quattro ruote, completamente<br />

manovrabili con filetto in gomma, permettono lo spostamento<br />

anche su superfici sconnesse. I porta palline<br />

su entrambi i lati del tavolo possono tenere fino a 4 palline<br />

ognuno. Dotato di piedini regolabili aggiustabili fino a 30 mm<br />

per compensare i dislivelli del terreno. Misure d’ingombro del<br />

tavolo chiuso: cm 152,5 x 72 x 155.<br />

Comode in ogni situazione<br />

Gil – Spaziale Splendy dopo gli accappatoi<br />

che hanno rivoluzionato il modo<br />

di asciugarsi presenta Action Slippers,<br />

ciabatte leggere come una piuma, confortevoli<br />

e performanti. Si tratta di ciabatte<br />

prodotte in una mischia di PVC ecologica<br />

e riciclabile, antibatterica e facilmente lavabile<br />

in lavatrice. Sono leggerissime, con<br />

un ottimo grip – ideali quindi anche per<br />

un uso sportivo in<br />

palestra, in barca,<br />

in sauna e ovunque<br />

si pratichi<br />

attività sportiva e<br />

ricreativa – e riutilizzabili<br />

a lungo.<br />

Action Slippers<br />

è un progetto<br />

completamente<br />

made in Italy che<br />

Gil distribuisce<br />

in esclusiva nel<br />

nostro Paese e<br />

in Europa. Per<br />

informazioni<br />

relative alle novità<br />

dell’azienda è<br />

ora possibile<br />

consultare anche<br />

la nuova pagina su<br />

Facebook.<br />

GIL<br />

Tel. 02 70 636 911<br />

marketing@spazialesplendy.it<br />

FAS PENDEZZA<br />

Tel. 0346 21 164<br />

info@faspendezza.it


nessuna ComPressione<br />

La calza da trekking della linea<br />

Odorzero di Mico Sport presenta: polsino<br />

Antistress in Lycra per la massima aderenza<br />

senza compressione; maglia a bassa<br />

densità in ThermoCool – la fibra di poliestere<br />

più innovativa in termini di termoregolazione<br />

(grazie all’unione di fibre cave e<br />

multicanale nello stesso filo); protezione<br />

anatomica nella soletta in maglia a doppia<br />

struttura; fascia elastica anti-torsione alla<br />

caviglia e nell’arco plantare; protezione<br />

del collo del piede sotto l’allacciatura<br />

della scarpa e dei malleoli laterali; zone di<br />

ventilazione laterali alla soletta e sul collo<br />

del piede; punta<br />

seamless super<br />

comfort con<br />

cucitura<br />

invisibile<br />

anti frizione<br />

(sotto le dita);<br />

protezione punta e<br />

tallone ammortizzante,<br />

anti-urto, anti-usura e<br />

anti-stress in Cordura.<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

Colori all’avanguardia<br />

Morale Sport distributore esclusivo<br />

della linea Fun4u-My Area presenta la<br />

nuova collezione pattini in linea allungabili.<br />

Accattivanti nelle colorazioni, hanno caratteristiche<br />

tecniche all’avanguardia come il<br />

nuovo sistema di regolazione a pulsante.<br />

Disponibili nelle taglie 30-33, 34-37 e<br />

38-41.<br />

MORALE SPORT - FUN4U<br />

Tel. 0571 542 102<br />

info@moralesport.com<br />

assortimenti di Pregio<br />

La caratteristica di HangingFrame è la leggerezza che lo<br />

rende così diverso dalle classiche scaffalature a pavimento. Il<br />

sistema introduce un nuovo modo di gestire gli spazi: i telai degli<br />

espositori vengono inseriti su binari a soffitto offrendo grande libertà<br />

di posizionamento degli arredi. HangingFrame rappresenta<br />

una valida soluzione per la realizzazione di punti di richiamo. Per<br />

la sua sobria eleganza si addice alla presentazione di assortimenti<br />

di pregio nel campo dell’abbigliamento e degli accessori.<br />

UMDASCH SHOP-CONCEPT ITALIA<br />

Tel. 0471 958 700<br />

uscbz@umdasch.com<br />

Per l’anatomia del CorPo<br />

Erreà propone la maglia intima nanotechnologica<br />

con speciali imbottiture su<br />

gomiti e spalle, si adatta anatomicamente<br />

al corpo come una seconda pelle, assicura<br />

una protezione completa nei punti di<br />

maggior impatto mantenendo una perfetta<br />

mobilità. Ideale per l’allenamento su terreni<br />

duri e per le esercitazioni prolungate;<br />

consigliato per i ritiri pre-campionato e<br />

per i primi mesi della stagione sportiva.<br />

Il tessuto è Ti-Energy con particelle di<br />

argento e titanio, idrorepellente e ad alta<br />

resistenza.<br />

ERREÀ SPORT<br />

Tel. 0521 3102<br />

info@errea.it<br />

raPidamente asCiutti<br />

L’accappatoio in microfibra Techno<br />

è confezionato in una pratica e brevettata<br />

confezione traspirante. Si tratta di<br />

un prodotto particolarmente morbido e<br />

piacevole al tatto, realizzato utilizzando<br />

esclusivamente microfibra di qualità,<br />

certificata Oekotex Standard 100, a<br />

tutela e garanzia dei consumatori. Super<br />

assorbente e antibatterico, asciuga e si<br />

asciuga in un attimo. Grazie alla particolare<br />

confezione, dopo l’uso può essere<br />

tenuto nella sacca da palestra o riposto<br />

ancora umido senza che si sviluppino<br />

cattivi odori. Ideale per l’uso sportivo o<br />

outdoor. Tutta la linea Techno, accappatoi,<br />

teli, set 1+1, accessori vari, viene<br />

supportata da un servizio di riassortimento<br />

rapido per taglia e colore. Ideale per<br />

garantirsi alte rotazioni di vendita. Techno<br />

è distribuito da Errerre.<br />

ERRERRE<br />

Tel. 035 733 531<br />

info@errerre.eu<br />

53


NOVITà PRODOTTO<br />

54<br />

dallo sPort estremo<br />

alla femminilità<br />

Tecnologicamente all’avanguardia e<br />

rigorosamente made in Italy, Atlanta Plus è<br />

stato studiato e progettato per soddisfare<br />

gli atleti più esigenti così come le donne<br />

più sofisticate. Dotato di elevata elasticità<br />

e ottimo recupero della forma, promette<br />

massimo comfort e completa libertà di<br />

movimento. Caratterizzato da un peso particolarmente<br />

sostenuto (225 g/m 2 ) e da<br />

un’elevata capacità contenitiva, garantisce<br />

perfetta vestibilità e corretta compressione<br />

muscolare, rallentando la formazione<br />

dell’acido lattico per un recupero più<br />

rapido della migliore condizione fisica:<br />

elementi indispensabili per aumentare le<br />

performance tecniche. Un tecno tessuto<br />

adatto quindi alla creazione di capi ideati<br />

per periodi di intensa attività sportiva,<br />

soggetti a continuo sfregamento e che<br />

richiedono la giusta combinazione di traspirabilità,<br />

resistenza al pilling e protezione<br />

dai raggi UV (UPF 50+). Atlanta Plus ha<br />

superato tutti i rigorosi test di valutazione<br />

previsti dall’innovativo programma Lycra<br />

Beauty di Invista.<br />

CARVICO<br />

Tel. 035 780 111<br />

carvico@carvico.com<br />

nessun effetto indesiderato<br />

Grazie alla capacità della microfibra di espellere l’umidità e il sudore, i capi realizzati con<br />

Dryarn offrono un comfort assoluto ed elevate prestazioni in termini di vestibilità controllata<br />

e di idrorepellenza. Questa fibra ha la capacità di trasferire il sudore attraverso la struttura<br />

del tessuto mantenendo una pelle sempre asciutta e permettendo di soddisfare il senso di<br />

benessere in condizioni di clima variabile. Dryarn non assorbe l’umidità prodotta dal corpo<br />

durante l’attività fisica ma la raccoglie dalla pelle, la trasferisce lungo la superficie delle fibre<br />

e la smaltisce all’esterno con un’efficienza di scambio tra pelle, tessuto e ambiente tale da<br />

assicurare il massimo comfort. Dryarn è la fibra più leggera esistente in natura. Grazie al suo<br />

basso peso specifico permette di creare indumenti che a parità di confezione possono pesare<br />

molto meno. Si tratta inoltre di una fibra dermatologicamente testata e che pertanto non<br />

crea effetti indesiderati sulle pelle, soprattutto nelle persone più sensibili o che presentano<br />

problemi dermatologici. Assolutamente traspirante, è resistente a muffe, tarme, batteri o altri<br />

microrganismi. Dryarn è distribuito da Aquafil.<br />

tutti al mare<br />

Oakley propone alcuni articoli perfetti<br />

per l’estate. Il Chatter Boardshort, per<br />

esempio, è<br />

un bermuda<br />

da bagno<br />

in tessuto<br />

tecnico, con<br />

stampa overall<br />

del logo<br />

nei colori del<br />

grigio, fucsia<br />

e azzurro,<br />

con coulisse<br />

in vita.<br />

Più PerformanCe e divertimento<br />

Specializzata nella creazione di racchette in Carbonio<br />

e Kevlar, che vengono sviluppate e prodotte in<br />

ogni parte del mondo, nella ricerca di materiali sempre<br />

innovativi, attualmente la Max Beach Tennis vanta una<br />

linea ampissima tra racchette, divise da gioco, borse<br />

da spiaggia, accessori ed è presente in tutta Italia e<br />

a livello internazionale in diversi Paesi come Francia<br />

(isola Réunion), Spagna, Grecia, Repubblica Ceca,<br />

Germania, Portogallo, Belgio, Russia, Olanda, Brasile,<br />

USA, Cina, Giappone, Australia, Cipro, Svizzera,<br />

Venezuela. Negli ultimi anni, gli atleti del team Max<br />

Beach Tennis si sono laureati Campioni d’Italia e del<br />

Mondo nelle varie federazioni esistenti. Tra essi ci sono<br />

professionisti leader nelle rispettive aree di pertinenza<br />

i quali contribuiscono attivamente nel perfezionamento<br />

delle racchette, al fine di renderle sempre uniche<br />

e all’avanguardia. Le racchette Top di gamma 2011<br />

adottano un sistema innovativo chiamato HPS (high<br />

power system), che grazie ai nuovi materiali, garantisce<br />

un incremento della potenza e del controllo pari<br />

ad un 30%. Questo sistema è stato studiato per annullare<br />

l’effetto di gioco tra la palla Mid e quella Soft,<br />

tendenza di questo mercato del 2011.<br />

AQUAFIL<br />

Tel. 0464 581 218<br />

marketing.textile@aquafil.com<br />

Combinazioni di materiali<br />

Nell’anno del suo 10° anniversario<br />

Crocs propone sul mercato una delle sue<br />

collezioni più innovative. La versatilità che<br />

da sempre contraddistingue l’azienda<br />

quest’anno le permette di inserirsi in nuovi<br />

segmenti del footwear e di proporre nuove<br />

combinazioni di materiali. Nella foto, la<br />

scarpa dedicata al decimo<br />

anniversario del marchio.<br />

Crocs è distribuito<br />

da Artcrafts<br />

International.<br />

MAX BEACH TENNIS<br />

Tel. 0549 950 074<br />

www.maxbeachtennis.com


soluzioni innovative learn HoW to sWim<br />

Xplorer Mid Gore-Tex è uno scarponcino<br />

tecnico di taglio mid da avvicinamento<br />

tecnico e trekking. Riporta soluzioni<br />

innovative nella costruzione della tomaia<br />

e del sistema suola/intersuola sviluppate<br />

appositamente da La Sportiva per il mondo<br />

approach. Leggero, impermeabile e traspirante<br />

grazie alla fodera in Gore-Tex e alla<br />

tomaia in mesh. La calzata è ergonomica<br />

e precisa grazie al particolare sistema di<br />

montaggio del tirante all-around che fascia<br />

la scarpa a 360°, collegandosi al sistema<br />

di allacciatura. Il tirante avvolge in maniera<br />

innovativa l’intersuola nella parte anteriore,<br />

contribuendo alla ripartizione della tensione<br />

in maniera omogenea su tutta la calzatura. Il<br />

puntale di protezione in gomma è anch’esso<br />

derivato dalle scarpette da climbing con una<br />

costruzione che permette di avere continuità<br />

tra bordo e suola per maggiore sensibilità in<br />

fase di scalata. L’intersuola in EVA presenta<br />

una piattaforma “Rock Guard” in punta e un<br />

inserto ammortizzante nella parte posteriore,<br />

per facilitare l’appoggio della caviglia<br />

evitando torsioni in<strong>natural</strong>i. La Suola Vibram<br />

Idrogrip è stata realizzata con caratteristiche<br />

specifiche per l’avvicinamento ed è dotata<br />

di sistema Impact Brake System su tallone<br />

e parte interna, tasselli a ventosa sulla parte<br />

esterna e climbing zone in punta. Il massimo<br />

della tecnologia La Sportiva applicata<br />

alle calzature da avvicinamento.<br />

CALZATURIFICIO<br />

LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

beaCH volley in tutta siCurezza<br />

Gammasport, azienda certificata UNI EN ISO<br />

9001:2008, è al momento una delle maggiori realtà produttive<br />

di attrezzature per lo sport in Italia. Nella vasta gamma di<br />

articoli offerti, che vanno dall’arredo palestra, alle porte calcio<br />

regolamentari presenti sui maggiori campi di serie A, agli<br />

impianti basket personalizzati per ogni particolare esigenza,<br />

all’arredo spogliatoio. Gammasport propone per la spiaggia<br />

un impianto beach volley semplice e funzionale. Realizzato in<br />

profilo di acciaio zincato diametro 76 mm, è dotato di bossole<br />

a croce da insabbiare, senza realizzare un plinto in calcestruzzo.<br />

Nelle speciali bossole a croce vanno inseriti 2 pali in<br />

legno della lunghezza minima di 200 cm in modo da creare<br />

una solida base di appoggio a terra che una volta ricoperta<br />

di sabbia garantisce notevole stabilità. I pali sono dotati di<br />

arganello tendirete a cricchetto, montato su scorrevoli che si<br />

abbassano fino a terra, in modo da permettere anche il gioco<br />

del tennis. La linea di prodotti per il beach volley è completata<br />

da reti, segnaletica, palloni e protezioni di sicurezza.<br />

Il marchio Arena pensa anche ai più<br />

piccoli, dedicando loro tante proposte<br />

divertenti e colorate, ideali per la piscina<br />

e per tutti i momenti di gioco in acqua.<br />

Tra scelte più di tendenza spicca la<br />

Swimbag Arena World, la borsa sportiva<br />

pratica e facile da usare grazie all’apertura<br />

superiore e al sistema di chiusura a corda<br />

che la rende trasportabile come uno zaino.<br />

Realizzata in tessuto traspirante e leggero,<br />

appositamente ideato per non lasciare<br />

segni sulla pelle e allo stesso tempo resistente.<br />

Per questa linea Arena opta per<br />

fantasie dai colori accesi e dalle grafiche<br />

divertenti ed ironiche. Della stessa serie<br />

anche i pratici Neo Socks, i calzini da<br />

nuoto realizzati in tessuto elastico e leggero<br />

che avvolge il piede come un guanto<br />

assicurando massimo comfort.<br />

GAMMASPORT<br />

Tel. 0438 454 305<br />

info@gammasport.com<br />

divertimento e benessere<br />

Il Body Triathlon San Diego, nella foto,<br />

è un articolo personalizzabile a richiesta<br />

nei colori societari. La neonata Verona<br />

Triathlon SCV Berner KM Sport ha scelto<br />

Akron come partner tecnico, per far vivere<br />

agli atleti il triathlon in totale libertà e<br />

benessere.<br />

AKRON<br />

Tel. 045 800 8563<br />

info@akronitalia.com<br />

Camminare Per il mondo<br />

Atena e Roma sono i modelli femminili<br />

proposti da Lizard, rispettivamente un<br />

sandalo classico con doppia regolazione<br />

a strappo per un uso cittadino o durante<br />

i viaggi, e un pratico infradito. Entrambi i<br />

modelli sono realizzati con suola in gomma<br />

Lizard Grip, intersuola in poliuretano, inserto<br />

comfort anti-affaticamento e tomaia<br />

in pelle colorata.<br />

55


NOVITà PRODOTTO<br />

56<br />

brazilian style<br />

Queste flip flops Havaianas sono in<br />

gomma, unisex, con logo e bandiera riprodotti<br />

sui listini. Il modello Brasil Logo viene<br />

proposto in 12 varianti colore: dai colori<br />

più basici alle combinazioni più audaci e<br />

innovative, sempre al passo con le ultime<br />

tendenze. Disponibili anche nella versione<br />

per i più piccoli.<br />

aggressivi, Con stile<br />

Morale Sport, distributore esclusivo<br />

Fun4u-My Area, presenta la nuova collezione<br />

di Skateboard e Longboard caratterizzata<br />

da un design accattivante. L’ottimo<br />

rapporto qualità/prezzo e la disponibilità<br />

a magazzino di una vastissima gamma di<br />

grafiche fanno di questa nuova collezione<br />

la più completa e aggressiva del settore.<br />

MORALE SPORT – FUN4U<br />

Tel. 0571 542 102<br />

info@moralesport.com<br />

un inno alla femminilità<br />

Vertigo by Jersey Lomellina è il tessuto<br />

ideale per la realizzazione di costumi da<br />

bagno femminili ed eleganti, capaci di<br />

regalarti sensualità e glamour in spiaggia,<br />

così come in piscina. Resistente al pilling<br />

e alle abrasioni, Vertigo protegge dai raggi<br />

UV (UPF 50+) e, grazie alla presenza<br />

dell’elastomero Xtra Life Lycra, resiste<br />

al cloro, alle creme e al sudore, molto di<br />

più rispetto a un tessuto realizzato con<br />

un elastomero standard. Il design grafico,<br />

attuale e contemporaneo, si unisce alla<br />

tecnicità per dar vita a questo tessuto<br />

estremamente versatile, ideale in acqua,<br />

perfetto sotto gli abiti più eleganti. L’estrema<br />

elasticità e l’eccezionale recupero<br />

della forma permettono di creare capi<br />

di lingerie capaci di adattarsi al corpo<br />

modellando anche le forme femminili più<br />

generose. Ecco perché Vertigo vanta la<br />

certificazione Lycra Beauty di Invista.<br />

JERSEY LOMELLINA<br />

Tel. 035 4389 111<br />

info@jerseylomellina.com<br />

uno stile ContemPoraneo<br />

un gioCo regolabile<br />

Fsport ha realizzato, assieme a noti<br />

designer italiani, il set basket trasportabile<br />

professional. La base in plastica, riempibile<br />

con 105 l d’acqua o 160 kg di sabbia,<br />

è una riproduzione stilizzata di una palla<br />

da basket. L’altezza di gioco è regolabile<br />

fino a 3,05 m. Il set, oltre alla base, è<br />

composto da una colonna a tre sezioni in<br />

acciaio verniciato, tabellone in plastica per<br />

esterno 110x73 cm, canestro e retina ed<br />

è proposto in una scatola dalle dimensioni<br />

contenute. Inoltre abbinando, un semplice<br />

kit, è possibile utilizzare il set basket<br />

anche per i giochi del volley, beach volley,<br />

tennis e beach tennis. Fsport è un marchio<br />

distribuito da Facci, azienda certificata Iso<br />

9001: 2008.<br />

FACCI<br />

Tel. 049 8871 124<br />

facci@faccisport.com<br />

Sticky n Fast Vented è una scarpa approach dal design<br />

contemporaneo, leggera e con un profilo laterale essenziale,<br />

studiata per gli amanti dell’outdoor che vogliono una scarpa<br />

per un uso quotidiano estivo ma dall’alto contenuto tecnico.<br />

L’intersuola a due densità di EVA fornisce ottimo assorbimento<br />

degli urti e ammortizzamento. La densità più rigida<br />

offre maggiore stabilità all’arco plantare. L’inserto in<br />

PU fornisce stabilità nella zona tallone e controllo<br />

nell’arco plantare, permettendo tuttavia buona<br />

flessibilità nell’avampiede. La tomaia è in suede<br />

con inserti in mesh molto traspiranti. L’ampio<br />

inserto in suede sul puntale protegge le dita<br />

e aumenta la resistenza all’abrasione. La<br />

costruzione ADD offre un’ottima calzata dal<br />

comfort immediato mentre la suola Vibram<br />

è garanzia di ottimo grip per performance in<br />

arrampicata.<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com


faCilissimo da utilizzare il divertimento Ha inizio<br />

Il nuovo elettrostimolatore Compex Wireless<br />

ottimizza la facilità d’uso nell’elettrostimolazione<br />

professionale. È facilissimo<br />

da impostare: niente cavi da collegare agli<br />

elettrodi. Il dispositivo assicura maggiore<br />

comfort e la massima libertà di movimento<br />

senza alcun rischio di aggrovigliamento<br />

dei cavi. Inoltre, i 50 programmi disponibili,<br />

concepiti come parte integrante di un<br />

piano di allenamento, sono compatibili con<br />

l’allenamento funzionale e consentono la<br />

combinazione dell’allenamento volontario<br />

con l’elettrostimolazione. I programmi possono<br />

essere usati separatamente o essere<br />

integrati in un obiettivo per raggiungere<br />

un traguardo specifico. È dotato di uno<br />

schermo LCD a colori, per una migliore<br />

visibilità e con un’interfaccia intuitiva che<br />

consente l’accesso immediato a tutte le<br />

informazioni. Informazioni e spiegazioni sugli<br />

obiettivi sono direttamente accessibili<br />

sullo schermo remoto. La posizione degli<br />

elettrodi può essere controllata direttamente<br />

sullo<br />

schermo,<br />

senza dover<br />

consultare<br />

un manuale.<br />

DJO ITALIA<br />

Tel. 02 48 463 386<br />

it.info@djoglobal.com<br />

for matCH & training<br />

Il guanto Erreà dal taglio tradizionale<br />

con cuciture esterne, palmo costruito con<br />

lattice 4 mm tedesco soffice, è ideale<br />

per campi in erba e sintetici. Dotato di<br />

ampio bandage a sostegno del polso, si<br />

tratta di un guanto di qualità studiato per<br />

chi apprezza le cose semplici e pratiche.<br />

Disponibile in diverse colorazioni.<br />

ERREÀ SPORT<br />

Tel. 0521 3102<br />

info@errea.it<br />

Il tavolo da Ping Pong Active è disponibile nelle due versioni da interno e da esterno,<br />

e nei colori verde e blu. Presenta un telaio robusto in tubolare d’acciaio 30x30 ed è dotato<br />

di cornice in metallo a sostegno del piano che per il modello da interno è in panoxil<br />

19 mm e per esterno è in resina melaminica 6 mm. È dotato di quattro ruote completamente<br />

manovrabili di cui due con freno, e di piedini regolabili per terreni sconnessi. La<br />

chiusura e l’apertura del tavolo sono semplici e sicure, grazie a un sistema di blocco<br />

automatico. Il tavolo è fornito interamente, montato e pronto per il gioco. Le misure d’ingombro<br />

del tavolo chiuso sono 163x66x167 cm. Fas propone anche il tavolo Camping,<br />

ideale per alberghi, spiagge, parchi, poiché completamente zincato (anche la rete è in<br />

acciaio zincato). Piano in resina melaminica 6 mm con robustissima struttura 35 mm<br />

zincata; è dotato di gambe tonde di diametro 80, ancorabile al suolo tramite un robusto<br />

sistema di fissaggio.<br />

asCiugarsi in azzurro<br />

Da Jaked l’accappatoio degli Azzurri, in dotazione a tutte le nazionali impegnate ai<br />

Mondiali di Nuoto di Shanghai. Capo in microfibra, dotato di ampio cappuccio e due<br />

tasche a toppa, con bandiera tricolore ricamata sul<br />

retro. Accappatoio estremamente sottile e leggero,<br />

asciuga rapidamente e ha un ingombro ridottissimo,<br />

ideale per l’utilizzo in piscina, in palestra ma<br />

anche estremamente pratico in caso di viaggi. Venduto<br />

in comoda confezione singola, con borsina<br />

dotata di tracolla.<br />

JAKED<br />

Tel. 0331 7621<br />

ecommercejaked@jaked.it<br />

FAS PENDEZZA<br />

Tel. 0346 21 164<br />

info@faspendezza.it<br />

57


NOVITà PRODOTTO<br />

58<br />

iCone a Confronto<br />

Reebok e Luisaviaroma hanno creato<br />

una limited edition che unisce la storia con<br />

il presente e il futuro del brand sportivo: le<br />

iconiche Freestyle HI – simbolo dell’aerobica<br />

anni ’80 – indossano per la prima<br />

volta la suola hi-tech di EasyTone, scarpe<br />

tecniche in grado di attivare maggiormente<br />

i muscoli di gambe e glutei semplicemente<br />

camminando, un successo globale, un<br />

vero must-have al femminile. In pelle pieno<br />

fiore bianca con dettagli colorati e tallone<br />

e linguetta brandizzati, questa scarpa è<br />

personalizzata con tocchi di colore tratti da<br />

un’opera di Ugo Rondinone, celebre artista<br />

multimediale svizzero/newyorkese.<br />

materiali innovativi<br />

semPliCi idee danno sPazio alla Creatività<br />

Akron, azienda con sede a San Martino<br />

Buon Albergo, in provincia di Verona,<br />

propone il body da uomo per il triathlon.<br />

Performante, idrorepellente, traspirante<br />

e leggerissimo, è prodotto con materiali<br />

utilizzati per l’alta competizione nel nuoto.<br />

AlGate è una riduzione all’essenziale impreziosita da dettagli eleganti, raffinati e<br />

signorili proprio come la moda italiana. Il sistema è un riuscito esempio di versatilità ed è<br />

composto da profili in alluminio da impiegare come struttura a sé stante o da attrezzare<br />

con schienali. StackEasy è invece caratterizzato da elementi puliti, geometrici e sobri.<br />

L’idea che sta alla base di StackEasy è semplicissima: gambe e tubi distanziatori si montano<br />

con boccole universali a piani in legno e vetro lasciando ampio spazio alla creatività.<br />

UMDASCH<br />

SHOP-CONCEPT ITALIA<br />

Tel. 0471 958 700<br />

uscbz@umdasch.com<br />

REEBOK<br />

Tel. 039 27 151<br />

www.reebok.com<br />

AKRON<br />

Tel. 045 800 8563<br />

info@akronitalia.com<br />

morbidissimi e PratiCissimi<br />

Gli accappatoi in microfibra per<br />

bambino prodotti da Errerre sono disponibili<br />

in 4 colori nelle taglie per 2, 4 e 6<br />

anni. Realizzati con microfibra certificata<br />

Oekotex Standard 100, che garantisce<br />

l’assenza sul prodotto di sostanze nocive<br />

per l’uomo o l’ambiente. Certificazione<br />

particolarmente importante in tutti gli<br />

articoli dedicati ai bambini. Sia l’accappatoio<br />

che la confezione sono ricamati con<br />

simpatici animaletti: orsetto, zebra, gatto e<br />

ippopotamo. Di fatto la confezione, grazie<br />

a dei comodi spallacci, si trasforma in un<br />

divertente e utile zainetto.<br />

ERRERRE<br />

Tel. 035 733 531<br />

info@errerre.eu


esClusivi benefiCi di PerformanCe<br />

Il punto di forza di questa macchina è<br />

lo speciale sistema di trasferimento degli<br />

aghi brevettato dalla Santoni. Grazie alla<br />

possibilità di trasferimento maglia si ottiene<br />

un tessuto che mantiene un’uniformità<br />

visiva, non si smaglia e ha un’alta capacità<br />

di traspirazione. Un aspetto fondamentale e<br />

indispensabile nell’abbigliamento sportivo.<br />

La tecnologia seamless ha il grande vantaggio<br />

di essere in grado di lavorare aree traforate in<br />

ogni posizione del capo, includendo fori allineati<br />

diagonalmente e perfino traforati estremamente<br />

piccoli. È inoltre possibile lavorare<br />

tessuti double face utilizzando filati diversi,<br />

ad esempio polipropilene a livello interno e<br />

cotone/lana per quello esterno. Il risultato è<br />

un indumento sportivo decisamente funzionale<br />

poiché si ottiene il doppio vantaggio di gestione<br />

della traspirabilità e del comfort. Questa<br />

macchina a 8 cadute garantisce un’alta produttività.<br />

La gamma di finezze parte dalla 16 e<br />

raggiunge la 24 e ciò permette la lavorazione<br />

di filati <strong>natural</strong>i, in particolare la lana, che è<br />

molto richiesta nell’ambito sportivo.<br />

Nella linea Mico Running Performance è disponibile<br />

la maglia altamente tecnica costruita impiegando diversi<br />

tessuti dotati di tramature differenziate per favorire<br />

un’eccezionale traspirazione e una rapida asciugatura in<br />

funzione delle diverse zone del busto dell’atleta. Dotata<br />

di inserti in materiale elastico per seguire perfettamente<br />

l’anatomia e di cuciture super-piatte anti-frizione per<br />

garantire comfort e vestibilità elevati. Le stampe hivisibility<br />

in materiale rifrangente sono utili a proteggere<br />

la runner in condizioni di scarsa visibilità. Della linea fa<br />

parte anche il pantaloncino aderente corto altamente<br />

tecnico, costruito impiegando un tessuto elastico di<br />

poliestere. Resistente e traspirante è studiato per favorire la<br />

rapida espulsione del sudore all’esterno. L’innovativo speciale<br />

elastico in vita anti-frizione, superleggero ed ergonomico è<br />

studiato per aderire senza scivolare<br />

(grazie alla superficie interna con inserti in silicone)<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it<br />

un’antiCa teCniCa Per nuove sCulture<br />

liberi di Correre estetiCa d’autore<br />

e garantire una vestibilità<br />

senza alcun fastidio.<br />

SANTONI<br />

Tel. 030 376 711<br />

info.santoni@santoni.com<br />

Sampaoli Andrea Creazioni, azienda con sede in provincia di Padova, propone<br />

le sue creazioni in bronzo. Si tratta di piccole sculture realizzate con l’antica<br />

tecnica della “fusione a cera persa”, lavorate a mano e brunite per accentuare e<br />

far risaltare l’effetto dei particolari all’oggetto. I soggetti rappresentano attrezzi,<br />

strumenti e figure del proprio sport preferito. Le collezioni realizzate riguardano<br />

gli sport di montagna, mare, pattinaggio su ghiaccio, ciclismo e motociclismo,<br />

nonché la fauna alpina, cimeli di guerra.<br />

SAMPAOLI ANDREA CREAZIONI<br />

Tel. 049 9925 046<br />

info@sampaolicreazioni.it<br />

L’offerta dello specialista in tessuti<br />

hi-tech per asciugarsi italiano, Spaziale<br />

Splendy, si completa ora con collezioni<br />

tematiche (mare e beach) caratterizzate<br />

da nuovi motivi decorativi, modellature<br />

originali e una serie di accessori coordinati<br />

tra cui, di particolare rilievo, una serie<br />

di teli mare stampati, unica per ampiezza<br />

e varietà di temi riprodotti. Altra novità è<br />

una linea di accappatoi semplici e raffinati<br />

al contempo: sette varianti cromatiche per<br />

un tema rigato importante e armonioso,<br />

ispirato al tratto pittorico di Matisse. Una<br />

collezione sofisticata e performante. Spaziale<br />

Splendy è distribuito da Gil.<br />

GIL<br />

Tel. 02 70 636 911<br />

marketing@spazialesplendy.it<br />

59


RICHIEDETELO!<br />

Edizione<br />

2011<br />

Catalogo Italiano dell’Articolo Sportivo - Buyers’Guide<br />

L’Indispensabile<br />

opera di consultazione per tutti gli operatori di settore<br />

Copyright Edizioni Miglio srl - Divisione Annuari


LUGLIO 2011<br />

Supplemento Economico Finanziario<br />

di <strong>TopSport</strong> – Il Giornale degli Articoli Sportivi<br />

FOCUS ON<br />

Per sostenere i diritti umani, all’incanto anche una partita del Napoli in Champions League.<br />

Ecco il miglior valore dello sport<br />

A partire dal 3 giugno tanti amanti<br />

del calcio hanno potuto coronare<br />

il loro sogno di tifosi: assistere ad<br />

una partita di Champions League<br />

del Napoli, squadra del cuore di<br />

tanti appassionati sportivi, in tribuna<br />

con Aurelio De Laurentiis. Si tratta<br />

di una delle esperienze d’eccezione<br />

che sono state messe all’incanto<br />

in occasione dell’asta on-line per<br />

la difesa dei diritti umani promossa<br />

dalla Fondazione Robert F. Kennedy<br />

(www.rfkennedyeurope.org), in partnership<br />

con charitybuzz.com, piattaforma<br />

specializzata in aste charity<br />

on-line.<br />

L’offerta dei lotti legati al mondo dello<br />

sport includeva anche la possibilità di<br />

incontrare Fabio Capello, commissario<br />

tecnico della Nazionale inglese, e<br />

di assistere agli allenamenti del team<br />

a Londra, soggiornando due notti<br />

all’Hotel Cranley.<br />

Oltre al calcio, anche musica, cinema,<br />

arte e viaggi: ascoltare e conoscere<br />

Andrea Bocelli, assistere agli<br />

MTV European Music Awards a Belfast,<br />

visitare il set del nuovo film di<br />

Carlo Verdone, partecipare al film di<br />

Natale a Cortina d’Ampezzo prodotto<br />

da De Laurentiis, trascorrere un<br />

weekend all’hotel Palazzina Grassi<br />

di Venezia, frutto dell’ingegno di Philippe<br />

Starck, vincere 2 biglietti per il<br />

concerto di Elton John con accesso<br />

Lo sport all’asta<br />

al backstage, incontrare il sindaco di<br />

Firenze Matteo Renzi.<br />

Si tratta solo di alcuni dei circa 40<br />

lotti d’eccezione che la Fondazione<br />

Robert F. Kennedy ha messo all’asta<br />

su charitybuzz.com.<br />

Tanti i personaggi del mondo della<br />

politica, dello spettacolo, dello sport<br />

e della cultura che hanno aderito in<br />

questo modo all’attività di raccolta<br />

fondi destinati alla distribuzione<br />

gratuita del manuale educativo su<br />

diritti umani e legalità “Speak Truth<br />

to Power: Coraggio senza Confini”,<br />

destinato alle scuole superiori italiane.<br />

Grazie al progetto “Speak Truth<br />

to Power”, migliaia di studenti italiani<br />

hanno avuto l’opportunità di incontrare<br />

Kerry Kennedy e confrontarsi con<br />

lei sull’importanza dell’azione individuale<br />

per l’affermazione e la difesa<br />

dei diritti umani.<br />

“L’iniziativa globale Speak Truth To<br />

Power è dedicata alla diffusione della<br />

conoscenza e consapevolezza dei<br />

diritti umani e mira a coinvolgere proattivamente<br />

la comunità in una serie<br />

di iniziative ed eventi che mettono in<br />

contatto il lavoro dei difensori dei diritti<br />

umani con il pubblico”, ha commentato<br />

Kerry Kennedy, Presidente Onorario di<br />

RFK. “Inoltre, partecipando all’asta, i<br />

donatori avranno l’opportunità di contribuire<br />

concretamente al sostegno<br />

delle attività della Fondazione, facendo<br />

esperienze divertenti e uniche.”<br />

Lo scorso anno, una delle esperienze<br />

che ha riscontrato maggiore successo<br />

è stata la visita privata ai Musei Vaticani.<br />

Tra i lotti dedicati agli amanti del<br />

calcio, l’invito per assistere al derby<br />

Inter-Milan con Moratti allo stadio Meazza<br />

se lo è aggiudicato un appassionato<br />

tifoso interista del Kuwait.<br />

Per partecipare all’asta è stato sufficiente<br />

iscriversi al sito www.charitybuzz.com<br />

e lanciare la propria offerta.<br />

Più etica nello sport<br />

Una carta di 15 articoli per affermare<br />

i valori etici nello sport: è la “Carta<br />

Etica dello Sport”, presentata mercoledì<br />

1 giugno a Firenze nell’ambito<br />

del convegno ‘Etica e Sport’. I<br />

punti della Carta affermano il diritto<br />

di tutti a fare sport; definiscono la<br />

pratica sportiva componente essenziale<br />

nel processo educativo e considerano<br />

il fair play elemento fondamentale<br />

di ogni disciplina sportiva,<br />

tanto a livello dilettantistico quanto<br />

professionistico. Nell’assieme dei<br />

concetti elaborati, è ribadito in continuazione<br />

quello della condivisione<br />

di regole comuni, del saper perdere<br />

e del non umiliare mai gli avversari.<br />

Secondo Salvatore Allocca, assessore<br />

allo sport della Regione Toscana,<br />

si tratta di un documento che dà<br />

corpo all’idea di sport, correlata al<br />

diritto di tutti a praticarlo.<br />

NPD Sports Tracking Europe – Consumer<br />

Panel Apparel e Footwear – Italy.<br />

The NPD Group è una società di ricerche<br />

di mercato fondata nel 1967 negli Stati Uniti, con sede a Port<br />

Washington, NY. È attualmente presente in 19 Paesi al mondo,<br />

e impiega più di 1100 dipendenti, offrendo consulenza e<br />

informazioni di mercato a più di 1700 aziende clienti. Attraverso<br />

i suoi panel, consumer on-line e retail, NPD è la fonte<br />

principale di informazioni per il mercato dello sport. Il Gruppo<br />

è all’avanguardia da più di dieci anni nella rilevazione di dati<br />

per calzature, abbigliamento e attrezzature sportive.<br />

61


62<br />

INSerTo ecoNomIA - Luglio 2011<br />

Movimenti in Timberland<br />

Timberland ha creato il posto di direttore<br />

Europa. L’incarico è stato affidato<br />

ad un ex dirigente del marchio, Gordon<br />

Baird. Questi, nel periodo dal 1997 al<br />

1999, è stato il responsabile dei mercati<br />

britannico e scandinavo di Timberland<br />

prima di acquisire la responsabilità<br />

della regione Nord per adidas. In seguito,<br />

ha occupato in particolare il ruolo di<br />

presidente dei brand heritage presso<br />

Wolverine (Cat, Harley Davidson) ed è<br />

stato direttore di Shoe Studio.<br />

Gordon Baird torna dunque a lavorare<br />

da Timberland per guidare lo sviluppo<br />

retail e wholesale sul Vecchio Continente.<br />

Riferirà direttamente a Richard<br />

O’Rourke, vicepresidente senior e responsabile<br />

internazionale.<br />

Intanto, sul fronte italiano, ha riaperto<br />

a Viareggio il flagship store del brand<br />

americano, in via Giuseppe Mazzini 26,<br />

in corrispondenza della piazza principale<br />

della città e a pochi passi dal celebre<br />

lungomare.<br />

Il nuovo store va a rafforzare così la<br />

presenza del brand in Versilia, aggiungendosi<br />

ai punti vendita di Massa,<br />

al numero 11 della centralissima<br />

via Ghirlanda, e di Forte dei Marmi: il<br />

primo Store 2.0 europeo, inaugurato<br />

nel giugno 2010 in Via Spinetti e fiore<br />

all’occhiello in campo di sostenibilità e<br />

risparmio energetico.<br />

Sviluppato su un’area di 130 m 2 , all’interno<br />

di un palazzo storico delle belle<br />

arti, lo store viareggino offrirà ai clienti<br />

l’intera gamma Timberland, compresa<br />

la nuova linea per la barca.<br />

LOTTO IN VERSIONE<br />

‘STREET’<br />

Non più solo scarpe e abbigliamento<br />

per lo sport. Lotto varca questo confine<br />

esordendo con una collezione<br />

destinata esclusivamente al mercato<br />

cinese, fatta di felpe, t-shirt, leggins,<br />

shorts e accessori in stile street,<br />

resa vivace da simboli iconici (teschi<br />

e chitarre in primo piano), stelle e<br />

colori fluorescenti. È stata battezzata<br />

Avril x Lotto ed è prodotta avvalendosi<br />

della collaborazione della<br />

dinamica co-creatrice Avril Lavigne,<br />

cantante canadese rock, in questo<br />

caso anche portatrice di stile musicale<br />

non disgiunto da fashion.<br />

NEWS<br />

Al via la 36 a edizione del Festival dello Sport<br />

La manifestazione – svoltasi l’11 e il 12 giugno – è ormai un appuntamento<br />

fisso per il territorio ed ogni anno attira un pubblico sempre maggiore. Al 36°<br />

Festival dello Sport hanno partecipato oltre settanta Società Sportive in rappresentanza<br />

di più di novanta discipline. Uno spettacolo, per chi ha potuto assistere<br />

alle manifestazioni degli scorsi anni, praticamente unico che vede sullo<br />

stesso campo atleti trascorrere una due giorni di sano agonismo così come<br />

semplici sportivi che si appassionano e si cimentano in sport mai praticati.<br />

Decine di migliaia di persone hanno affollato le zone allestite dagli organizzatori:<br />

il retro box, la zona interna alla curva parabolica, il retro delle tribune del<br />

rettilineo, il padiglione delle mostre, il museo ed i parcheggi. Durante la manifestazione,<br />

l’Autodromo Nazionale Monza è diventato teatro di una sarabanda di<br />

sano divertimento, giochi e discipline con il denominatore comune dello sport.<br />

Ricordando che il 2011 è l’Anno europeo del volontariato, si è voluto porre<br />

l’accento sul comune denominatore degli organizzatori del Festival dello Sport<br />

che da anni realizzano l’iniziativa attraverso il lavoro volontario, ponendosi come<br />

unico obiettivo la buona riuscita della manifestazione.<br />

Grazie all’intenzione della Sias (società che gestisce l’Autodromo Nazionale<br />

Monza) di aprire la struttura alle realtà cittadine sportive, nel lontano 1976 un<br />

gruppo di amici pensò di organizzare un evento in favore delle Società Sportive<br />

Monzesi: nacque la prima edizione del Festival dello Sport.<br />

“Abbiamo sempre cercato di interpretare le esigenze del territorio guardando<br />

al futuro – spiega Pietro Mazzo, Presidente dell’USSM – con una formula<br />

che ha permesso anno dopo anno di veder aumentata l’entusiasta e massiccia<br />

partecipazione del pubblico. Oggi il Festival ha raggiunto un notevole grado di<br />

notorietà diventando uno degli appuntamenti più importanti a livello regionale.”<br />

“Il Festival dello Sport – prosegue Mazzo – abbraccia diverse tematiche, dal<br />

tempo libero allo sport passando per le attività assistenziali e il volontariato.<br />

Quest’anno poi, anche noi abbiamo cercato di innovarci, di proporre una nuova<br />

immagine nel contesto tecnico-organizzativo della manifestazione. Siamo convinti<br />

di aver fatto un buon lavoro.”<br />

Dainese accelera nel retail<br />

Consolida il suo network distributivo in Italia ed Europa Dainese, che inaugura i D-<br />

Store a Catania, Dardilly in Francia e Stuttgart in Germania e ha in piano due ulteriori<br />

opening in Russia. Per quanto riguarda il Far East, dopo i monomarca di Bangkok<br />

e Seoul, aperti a fine 2010, le prossime tappe dell’espansione del brand vicentino<br />

saranno Kyoto, Nagoya e Odaiba Tokyo in Giappone e Manila, nelle Filippine.<br />

Infine, il marchio specializzato in abbigliamento per motociclismo torna negli Stati<br />

Uniti, dove è presente con dei monomarca a Orange County, San Francisco e Chicago.<br />

A breve sbarcherà infatti a Dallas con un corner.<br />

Sergio Tacchini riedita McEnroe<br />

Mentre a Parigi andava in scena il Roland Garros, Sergio Tacchini faceva rivivere<br />

la storia del tennis con due capi iconici indossati da uno dei tennisti più famosi al<br />

mondo: John McEnroe.<br />

Si tratta della Polo Super Mac, disegnata per lui nei primi anni Ottanta per sostituire<br />

la Young Line. La grafica e i dettagli restano quelli originali, con le righe Sergio<br />

Tacchini tracciate orizzontalmente sul petto e il collo calato in perfetto stile eighties,<br />

mentre la novità è il pregiato cotone piquet che la rende attuale e ricercata.<br />

Il secondo capo rieditato è la felpa Ghibli, che appartiene alla linea omonima nata<br />

negli stessi anni come divisa ufficiale della squadra US di coppa Davis, della quale<br />

McEnroe fu assoluto protagonista. Le applicazioni nel giro manica sottolineano la<br />

costruzione raglan, tipica dell’abbigliamento sportivo di quegli anni e utilizzata per<br />

facilitare i movimenti degli atleti. Il tessuto scelto è quello originale, il polycotton,<br />

mentre il fit è completamente rivisitato in chiave moderna.


Nazionale in Fiat,<br />

fuorché in partita<br />

Dopo l’accordo di sponsoring con<br />

Yamaha, Fiat Auto ne firma un altro,<br />

questa volta con la Nazionale italiana<br />

di calcio. Il comunicato che lo rende<br />

noto non fa cifre, precisa solo che il<br />

logo Fiat comparirà sull’abbigliamento<br />

sportivo dei giocatori convocati<br />

dalla Federazione Italia Gioco Calcio<br />

in occasione di eventi di carattere<br />

internazionale, escluse le maglie ufficiali<br />

di gioco. Nel contratto (firmato<br />

dal direttore generale della Federcalcio<br />

Antonello Valentini, dal direttore<br />

marketing della casa automobilistica<br />

torinese Paolo Gagliardo, dal direttore<br />

alle vendite e sponsorizzazioni Fiat<br />

Rino Drogo) risulta anche che si tratta<br />

di una sponsorizzazione allargata<br />

ai giocatori impegnati nelle partite di<br />

qualificazione per l’inserimento nelle<br />

squadre partecipanti ai campionati<br />

europei e mondiali.<br />

Come sarà The Brandery 2011<br />

Si chiama “The hot spot” la quinta edizione di The Brandery,<br />

Salone per la moda urbana e contemporanea organizzato<br />

da Fira Barcelona nello storico quartiere fieristico<br />

del Monjuic, già noto ai professionisti del settore per aver<br />

ospitato in più occasioni il Bread & Butter. Dal 13 al 15<br />

luglio, dunque, Barcellona si riconferma capitale della<br />

moda giovane e informale, e lo fa raccontando il mondo del<br />

Fashion, del Denim e dello Sport&Street con una serie di<br />

iniziative volte a creare non solo una piattaforma d’affari per<br />

il mercato spagnolo, ma un vero e proprio ponte d’accesso<br />

all’Europa del Sud. Oltre alla tradizionale parte espositiva,<br />

che presenterà le novità di brand internazionali sia già affermati<br />

sia emergenti, un importante programma di incontri<br />

privati B2B metteranno in contatto espositori e distributori<br />

provenienti da più Paesi, ospitati da Fira Barcelona.<br />

Ritornano a grande richiesta, le sfilate: questa volta su<br />

un catwalk-ring sopraelevato che stupirà i visitatori. E poi<br />

workshop e convegni con esperti di moda, comunicazione,<br />

social media e distribuzione. Ma The Brandery non si ferma<br />

alla parte fieristica: un’intera area del padiglione, infatti,<br />

sarà aperta anche ai visitatori non professionisti, con una<br />

serie di mostre, eventi, djset, ristoranti, mostre e iniziative<br />

a cura dei brand più consolidati che vogliono rivolgersi al<br />

cliente finale in uno spazio gratuito e aperto anche di sera.<br />

Sarà il Brandtown: Barcelona Fashion Xperience. Infine,<br />

The Brandery sarà presente in tutta Barcellona, grazie alla<br />

seconda edizione del concorso che premia la vetrina più<br />

moderna e sensazionale: è il Windows on Summer Holidays.<br />

Dopo gli oltre 16.000 visitatori di gennaio, la capitale<br />

catalana è pronta a vivere tre giorni all’insegna della moda<br />

urbana e contemporanea.<br />

NEWS<br />

Piani di espansione<br />

per Kappa<br />

Il licenziatario francese del marchio italiano<br />

Kappa sviluppa un piano d’espansione.<br />

La holding francese Sport Finance,<br />

nel cui portafoglio sono contenuti la<br />

titolarità del marchio australiano dello<br />

sportswear Insight e la licenza per produrre<br />

e distribuire il marchio italiano di<br />

abbigliamento sportivo Kappa, oltre che<br />

in Francia, Belgio, Svizzera, Spagna e<br />

Portogallo, rafforza la propria struttura<br />

con il sostegno finanziario della società<br />

di capitali Avenir Entreprises. Si tratta di<br />

un’operazione che sostiene un concreto<br />

piano di sviluppo aziendale presentato<br />

dall’azionista di maggioranza di Sport Finance,<br />

Francois-Xavier Chupin, il quale a<br />

tale proposito ha detto: “I nostri mercati<br />

di riferimento offrono un reale potenziale<br />

d’espansione. Contiamo di chiudere il<br />

2011 con un giro d’affari valutato 70 milioni<br />

di euro, pressoché decuplicato se<br />

facciamo il raffronto con il 2005.”<br />

INSerTo ecoNomIA - Luglio 2011<br />

Fila acquista due<br />

brand del golf<br />

L’ex marchio italiano Fila di proprietà<br />

coreana dal 2007, è in procinto di acquistare<br />

per 1,2 miliardi di dollari (850<br />

milioni di euro) due aziende operanti<br />

nel mondo del golf: Titlest (mazze e<br />

palline) e FootJoy (scarpe e guanti).<br />

Entrambe appartengono attualmente<br />

alla Acushnet, società del Gruppo<br />

americano Fortune Brand, che nel<br />

marzo 2010 aveva anche ceduto a<br />

Puma il marchio Cobra, leader nei settori<br />

dell’abbigliamento e delle attrezzature<br />

per il golf. L’operazione avviene<br />

con il supporto dei fondi in investimento<br />

Mirae Asset Private Equity, The<br />

National Pension Service of Korea e<br />

il contributo della Korea Development<br />

Bank. Tutti convinti che il golf sia uno<br />

sport in forte espansione mondiale e<br />

che tra i primi mercati da conquistare<br />

ci siano Cina, India e altri Paesi emergenti<br />

asiatici.<br />

Olimpiadi decisive per adidas<br />

Adidas, seconda maggiore azienda mondiale dell’abbigliamento<br />

e della calzatura per lo sport, considera le<br />

Olimpiadi Estive di Londra 2012 un’occasione unica<br />

per cercare di colmare, in Inghilterra, il gap impostole<br />

dal concorrente Nike. Il gruppo tedesco delle tre strisce<br />

controlla attualmente circa il 15% del mercato britannico,<br />

valutato globalmente 4,3 miliardi di sterline (4,9<br />

miliardi di euro), mentre Nike lo sopravanza di quattro<br />

punti percentuali. Adidas, che di questa edizione olimpica<br />

sarà sponsor ufficiale, come lo fu in occasione della<br />

disputa dei mondiali di calcio in Sudafrica nel 2010, ritiene<br />

– facendo paralleli – che l’evento dovrebbe influire<br />

positivamente sul suo reddito per almeno cento milioni<br />

di sterline (114 milioni di euro). “Un risultato – afferma il<br />

presidente Herbert Heiner – che ci consente di azzardare<br />

la previsione del superamento di Nike entro il 2015.”<br />

Bembridge direttore<br />

alle vendite Emea<br />

Duncan Bembridge è stato designato nuovo direttore alle<br />

vendite dei prodotti The North Face in Europa, Medio Oriente<br />

e Africa (Zona Emea). L’incarico lo impegna a sviluppare<br />

strategie di marketing e a occuparsi della distribuzione<br />

delle calzature e delle attrezzature, escluso l’abbigliamento.<br />

Ex giocatore semiprofessionista di calcio e cricket, grande<br />

appassionato di ciclismo, Brembridge porta con sé esperienze<br />

maturate presso adidas e presso il produttore inglese<br />

di scarpe, soprattutto anfibie, Dr Martens.<br />

63


64<br />

INSerTo ecoNomIA - Luglio 2011<br />

Marketing al servizio<br />

degli azzurri dello sci<br />

Si è svolto a Novarello il 30 e 31<br />

maggio 2011 il primo incontro formativo<br />

dedicato ai personaggi di vertice<br />

delle squadre nazionali di sci alpino,<br />

atleti e allenatori, a cui partecipano<br />

strutture universitarie di eccellenza<br />

e sportivi ed esperti in diversi settori<br />

dello sport e della comunicazione.<br />

L’incontro, organizzato dalla Federazione<br />

Italia Sport Invernali e dal Pool<br />

Sci Italia, ha permesso agli atleti di<br />

migliorare la propria attività grazie ad<br />

un uso più razionale dei media e ad<br />

una maggiore conoscenza del proprio<br />

ruolo.<br />

Sport Icons nasce dalla necessità<br />

delle aziende del Pool Sci Italia e della<br />

Federazione Italiana Sport Invernali<br />

di ottimizzare l’investimento sugli<br />

atleti e sulle squadre nazionali, campioni<br />

che giocano un ruolo essenziale<br />

nella promozione degli sport della<br />

montagna e del turismo invernale.<br />

Nel progetto degli organizzatori c’è la<br />

volontà di trasformare Sport Icons in<br />

un appuntamento annuale di approfondimento<br />

e crescita, sviluppando<br />

nuovi temi anno per anno.<br />

La FISI e il Pool sono i promotori<br />

dell’incontro sviluppato con la stretta<br />

collaborazione del Master SBS (Strategie<br />

per il Business dello Sport) e<br />

della Scuola di Comunicazione della<br />

Università IULM.<br />

Sotto la guida di Giovanni Bruno (Responsabile<br />

dei servizi sportivi Sky Tv),<br />

gli atleti si sono improvvisati telecronisti<br />

e al tempo stesso intervistatori,<br />

mandando in onda servizi in diretta<br />

da Novarello. Servizi che è possibile<br />

vedere anche sui siti fisi.com,<br />

poolsciitalia.it e sporticons.pro. “Si<br />

è trattato di un’iniziativa di estrema<br />

importanza – ha detto il presidente<br />

Giovanni Monzenti – in cui la Federazione<br />

Italiana Sport Invernali crede<br />

molto e auspica che si ripeta annualmente;<br />

ringrazio il Pool Sci Italia per<br />

averla ideata e promossa.” “Siamo riusciti<br />

– ha dichiarato a sua volta Augusto<br />

Prati, presidente del Pool Sci<br />

Italia – a fornire agli intervenuti nozioni<br />

che li aiuteranno a valorizzarsi nel<br />

ruolo di testimonial che svolgono per<br />

le aziende che supportano le squadre<br />

nazionali di sci alpino.”<br />

NEWS<br />

Malissimo in Giappone, benissimo altrove<br />

L’anno fiscale 2010/2011 del gruppo giapponese Mizuno, rappresentato in<br />

Italia dalla società Alto di Beinasco in provincia di Torino, è stato chiuso lo<br />

scorso 31 marzo con il bilancio in attivo del 10%, a dispetto del forte calo<br />

delle vendite sul mercato domestico (-75%). Hanno contribuito a realizzarlo<br />

la forte crescita delle vendite nelle due Americhe (+16%), il 2% in Asia e<br />

un incredibile +20% in Europa. L’ammontare del fatturato globale supera i<br />

150 milioni di yen, corrispondenti a 1295 milioni di euro. Mizuno, fondata<br />

nel 1906, la cui base produttiva è a Osaka, è un brand leader mondiale di<br />

attrezzature, scarpe e abbigliamento per lo sport dal 1906.<br />

Havaianas e Conservation<br />

International per l’ecosistema<br />

marino<br />

Havaianas crea una collezione che testimonia<br />

il suo amore per il pianeta,<br />

grazie al connubio con Conservation<br />

International, che si pone l’obiettivo di<br />

proteggere gli ecosistemi marini della<br />

regione di Abrolhos, 60 km a sud<br />

di Bahía (Brasile), dove si trova la più<br />

grande biodiversità sottomarina del sud<br />

dell’Atlantico.<br />

Al fine di far conoscere l’associazione<br />

al mondo, Havaianas ha realizzato per la<br />

collezione SS 2011 una capsule collection<br />

di tre flip flops, Conservation International,<br />

con colorazioni diverse, le cui<br />

tiras trasparenti evocano la limpidezza<br />

delle acque di Abrolhos e le cui grafiche<br />

ripropongono sulle suole l’eterogeneità<br />

dei suoi fondali marini e le innumerevoli<br />

specie autoctone di pesci ed alghe, uniche<br />

al mondo.<br />

Il 7% del ricavato delle vendite delle flip<br />

flops Conservation International consentirà<br />

di finanziare varie attività a sostegno<br />

della protezione dell’ecosistema marino<br />

di Abrolhos.<br />

Mammut Sports Group<br />

si trasferisce<br />

Mammut Sports Group, brand svizzero<br />

specializzato nella produzione di attrezzature<br />

per il trekking e l’alpinismo,<br />

distribuito in Italia da Socrep, annuncia<br />

di avere iniziato in Germania, a Wolfertschwenden,<br />

a una quindicina di<br />

chilometri dalla città bavarese di Memmingen,<br />

la costruzione di un centro<br />

amministrativo e logistico su 44.000<br />

metri quadrati di terreno, 2000 dei quali<br />

saranno adibiti a uffici, 8000 a magazzino.<br />

Saranno investiti 22,5 milioni<br />

di euro e i lavori dovrebbero terminare<br />

nel 2012. “Concentrando i servizi in<br />

un Paese della Comunità Europea –<br />

precisano dall’azienda – elimineremo,<br />

nell’area dei 27 Paesi che la formano,<br />

il problema delle burocrazie doganali e<br />

delle tasse sull’export; velocizzeremo e<br />

miglioreremo il servizio di fornitura anche<br />

alla nostra clientela nel resto del<br />

mondo, a cominciare da quelle nordamericana,<br />

giapponese e coreana.” Le<br />

attuali sedi Mammut in Svizzera e Germania<br />

saranno anch’esse trasferite a<br />

Wolfertschwenden.<br />

Pitti amplia l’area sport<br />

Il Cavaniglia non basta più? Pitti Uomo 80 amplia l’area Sport & Sport.<br />

I grandi brand dello sportswear, in particolare quelli che stanno registrando risultati<br />

in crescita, investono in modo sempre più consistente su Pitti Uomo, a dimostrazione<br />

della sempre maggiore importanza riconosciuta a questa fiera, come<br />

luogo ideale per presentare collezioni, nuove iniziative e proposte di lifestyle<br />

globale. Per rispondere a questa richiesta, Pitti ha ampliato l’area dedicata alla<br />

sezione Sport & Sport, aggiungendo al tradizionale Cavaniglia il padiglione delle<br />

Ghiaie. Grazie a questa decisione è stato possibile accogliere le richieste di più<br />

ampi spazi espositivi avanzate da G-Star Raw, Gant, Henry Cotton’s, Scotch &<br />

Soda, WP Lavori in Corso e, <strong>natural</strong>mente, fare posto ad anteprime mondiali e a<br />

rientri importanti, vedi il caso BasicNet, titolare dei marchi K-way, Kappa, Robe<br />

di Kappa, Superga e altri. Ricordiamo che Pitti Uomo 80 ha aperto i battenti<br />

il 14 giugno per chiuderli quattro giorni dopo, nella location della Fortezza da<br />

Basso a Firenze.


Federico Delunas è il nuovo direttore<br />

generale di Bunch – realtà<br />

cui fa capo il brand di surfwear e<br />

beachwear Bear. Il manager dovrà<br />

affrontare ambiziosi obiettivi, quali<br />

l’aumento del fatturato da 10 a 20<br />

milioni di euro entro tre anni e un<br />

piano di sviluppo retail, che punta a<br />

incrementare da 500 a 700 i punti<br />

vendita dove il marchio è presente.<br />

Al via anche sponsorizzazioni e<br />

campagne di comunicazione. Da<br />

un lato, l’azienda intende rinnovare<br />

e rafforzare la rete distributiva di<br />

Bear, soprattutto nei mercati europeo<br />

e statunitense, dall’altro, focalizzare<br />

l’attenzione su una più intensa<br />

pianificazione pubblicitaria e di<br />

marketing. Inoltre, con l’obiettivo di<br />

consolidare l’immagine nel settore<br />

degli sport estremi, il marchio supporterà<br />

le surf school più importanti<br />

d’Italia e promuoverà diverse attività<br />

nell’ambito delle Iniziative oceaniche,<br />

istituite in tutto il mondo dalla<br />

fondazione SurfRider.<br />

NEWS<br />

INSerTo ecoNomIA - Luglio 2011<br />

Bunch, nuovo<br />

BERGHAUS e il trekking benefico<br />

direttore generale Nell’ottobre 2010 Berghaus ha soste-<br />

Golf Europe rimanda al 2012<br />

La prevista edizione di Golf Europe, fiera<br />

che avrebbe dovuto svolgersi a Monaco<br />

di Baviera dal 28 al 30 agosto prossimi, è<br />

stata rimandata a data da definirsi. Messe<br />

Muenchen spiega in un comunicato che<br />

l’industria del golf sta subendo radicali<br />

cambiamenti nel corso dei quali i retailer e<br />

i produttori riconfigurano le loro posizioni<br />

sul mercato. Questi cambiamenti, sempre<br />

secondo Fiera di Monaco, sono principalmente<br />

il risultato della crisi economica che<br />

influisce anche sul mercato europeo del<br />

golf. Ad aggravare la situazione c’è uno<br />

spostamento dei budget pubblicitari verso<br />

l’Asia, dove la domanda è in crescita.<br />

Klaus Dittrich, Chairman & Ceo di Messe<br />

Muenchen precisa: “Stiamo ridisegnando<br />

il progetto espositivo Golf Europe in stretta<br />

cooperazione con le aziende, per tornare<br />

a proporlo con un format più attuale.<br />

Sviluppare il nuovo orientamento strategico<br />

richiederà tempo, il che vuol dire che<br />

l’Expo è rimandata a data a definirsi.”<br />

Segnali di disinteresse da parte degli<br />

operatori si erano già registrati l’anno<br />

scorso, quando la manifestazione aveva<br />

fatto registrare un calo di presenze.<br />

nuto un progetto benefico d’alto rilievo<br />

lanciato da alcune delle celebrità più<br />

note del Regno Unito.<br />

L’attrice Denise van Outen, la presentatrice<br />

radiotelevisiva Fearne Cotton,<br />

le pop star Alexandra Burke e Gabriella<br />

Cilmi, e la presentatrice televisiva<br />

Amanda Byram hanno camminato attraverso<br />

le Ande fino al sito archeologico<br />

di fama mondiale di Machu Picchu,<br />

in Perù. Ad accompagnarle, sei donne<br />

affette da carcinoma alla mammella.<br />

Tutte insieme, hanno raccolto la sfida<br />

per sensibilizzare l’opinione pubblica<br />

sulla malattia, sul fatto che può essere<br />

sconfitta e che non deve impedire<br />

a chi ne è colpito di condurre una vita<br />

attiva.<br />

Durante l’impresa, le escursioniste hanno<br />

raccolto fondi per l’ente benefico<br />

Breast Cancer Care, che fornisce una<br />

vasta gamma di servizi di supporto alle<br />

donne con carcinoma alla mammella. Il<br />

gruppo è riuscito a raccogliere la stupefacente<br />

somma di 100.000 sterline a<br />

favore dell’ente benefico, e tutte le partecipanti<br />

hanno conseguito il loro obiettivo:<br />

raggiungere Machu Picchu.<br />

Tutte le partecipanti indossavano<br />

prodotti della collezione donna di<br />

Berghaus in varie tonalità di rosa o viola,<br />

il colore simbolo degli enti di beneficienza<br />

di tutto il mondo impegnati a<br />

supportare la lotta contro il carcinoma<br />

della mammella.<br />

L’organizzazione dell’evento è stata coadiuvata<br />

da Charity Challenges, una<br />

società che organizza numerose iniziative<br />

di vasta risonanza simili a questa, e<br />

con la quale Berghaus ha collaborato in<br />

stretto rapporto.<br />

Fisi e Kappa insieme per i prossimi sette anni<br />

La Fisi e BasicNet, azienda piemontese proprietaria tra gli altri del brand Kappa,<br />

hanno presentato a Torino un accordo di sponsorizzazione che vedrà il noto marchio<br />

dei due ragazzi di schiena vestire tutte le nazionali degli sport invernali per i<br />

prossimi sette anni. Lo storico accordo, all’insegna dell’italianità e del tricolore, è<br />

stato illustrato nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato,<br />

tra gli altri, il presidente della Federazione Italiana Sport Ivernali Giovanni Morzenti,<br />

il presidente di BasicNet Marco Boglione e l’amministratore delegato del gruppo<br />

Franco Spalla. “Era da più di 30 anni, fin da quando siamo entrati nel mondo dello<br />

sport, che avevamo il desiderio di vestire la nazionale italiana di sci e finalmente ci<br />

siamo riusciti – ha commentato il presidente del gruppo BasicNet –. Con questo<br />

accordo vorremmo lanciare il nostro marchio in grande stile anche a livello internazionale<br />

e speriamo di poter dare qualcosa in più agli atleti delle varie nazionali, oltre<br />

che a livello di stile ed eleganza, anche dal punto di vista tecnologico.”<br />

“Con BasicNet è stato amore a prima vista. Abbiamo preferito un contratto di sponsorizzazione<br />

più lungo del solito, sette anni invece dei canonici tre, pur di avere<br />

un fornitore tecnico unico per tutte le discipline sportive e soprattutto affinché ci<br />

venga garantito il massimo sforzo in termini di ricerca dei materiali – ha spiegato il<br />

presidente della Fisi Giovanni Morzenti –. Ora la palla passa agli stilisti di BasicNet,<br />

che si dovranno confrontare con i nostri tecnici e con gli atleti delle nazionali per<br />

preparare, entro l’inizio delle gare di Coppa del Mondo, del materiale bello e performante,<br />

anche sfruttando l’esperienza acquisita negli anni scorsi.” BasicNet, che<br />

attualmente veste altre sette federazioni sportive italiane oltre alla Fisi (scherma,<br />

rugby, golf, judo, karate, motociclismo e canottaggio), entrerà negli sport invernali<br />

con il marchio Kappa, anche se in futuro potrebbe allargare la collaborazione con<br />

la federazione anche con altri storici brand, da Anzi Besson a K-way. Ancora top<br />

secret i colori e la linea delle nuove tute da sci, ma pare certa la comparsa della<br />

scritta “Italia”, che spiccherà a caratteri cubitali insieme a un tricolore. Anche a<br />

livello tecnico e di materiali, in largo Maurizio Vitale a Torino sono già al lavoro<br />

per mettere a disposizione degli azzurri tute leggerissime, termiche e performanti.<br />

Soddisfatti anche i tecnici delle nazionali (tra i quali Gianluca Rulfi dello sci alpino,<br />

Antonio Tartaglia del Bob e Alberto Monticone dello sci velocità) e gli atleti azzurri<br />

presenti (Max Blardone, Dominik Paris, Matteo Marsaglia, Giovanni Borsotti, Hagen<br />

Patscheider, Simone e Ivan Origone) che hanno potuto prendere contatto con<br />

la struttura a loro dedicata da BasicNet e confrontarsi su materiali e forniture.<br />

65


66<br />

INSerTo ecoNomIA - Luglio 2011<br />

Comprare per aggredire i mercati<br />

emergenti. Stavolta è il turno del<br />

gruppo americano VF Corp, che annuncia<br />

di aver perfezionato un importante<br />

accordo per acquisire la totalità<br />

dell’azienda sua connazionale Timberland,<br />

sempre controllata dalla famiglia<br />

fondatrice Swartz. In un comunicato<br />

congiunto, le due aziende annunciano<br />

che la transazione dovrebbe essere<br />

operativa a partire dal 3° trimestre<br />

dell’anno in corso. Nell’operazione, il<br />

valore di Timberland è stato fissato a<br />

non meno di 2 miliardi di dollari (1,4<br />

miliardi di euro), vale a dire 43 dollari<br />

per azione. L’acquisizione tuttavia<br />

deve ancora ottenere il definitivo<br />

semaforo verde dagli azionisti e dalle<br />

autorità.<br />

VF dovrebbe in questo modo arrivare<br />

a generare nel suo insieme ben 10<br />

miliardi di dollari di fatturato, di cui la<br />

metà realizzata con la sua divisione<br />

outdoor e action sports (The North<br />

Face, Vans, Lucy, Napapijri, Kipling).<br />

“Il marchio Timberland è sinonimo di<br />

calzature e di abbigliamento per ambienti<br />

esterni di grande qualità” che<br />

“completeranno perfettamente il posizionamento,<br />

alto di gamma ma più<br />

tecnico, del brand The North Face”,<br />

si è rallegrato Eric Wiseman, PDG di<br />

VF Corporation. Nel frattempo, il gruppo<br />

entra su nuovi mercati con Smartwool.<br />

Questa società, acquistata nel<br />

2005 da Timberland, è specialista<br />

nel tessile-abbigliamento, e propone<br />

capi a base di lana di alte prestazioni<br />

(con proprietà anti-traspiranti ed antiodoranti).<br />

La direzione di VF punta su crescite<br />

annue del 10% per Timberland, grazie<br />

soprattutto alle sinergie in termini<br />

di piattaforme estere e di retail. Le origini<br />

di Timberland risalgono all’inizio<br />

del XX secolo come Abington Shoe<br />

Company, di Abington, Massachusetts,<br />

azienda di cui, nel 1952, Nathan<br />

Swartz e la sua famiglia acquistano<br />

la metà delle azioni. Il marchio attuale,<br />

con il nome Timberland appunto,<br />

è però nato nel 1973, quando viene<br />

creato il primo modello di calzatura<br />

impermeabile.<br />

Nel 2010, il brand statunitense ha realizzato<br />

circa il 25% delle sue vendite<br />

con i vestiti e gli accessori. Una quota<br />

che è destinata a crescere. L’America<br />

VF compra Timberland<br />

NEWS<br />

del Nord e l’Europa contano rispettivamente<br />

per il 45% e il 41% dell’attività di<br />

Timberland. L’Asia per il momento vale<br />

solo poco più del 13%. Per il 2011, le<br />

vendite totali dovrebbero superare gli<br />

1,6 miliardi di dollari USA, contro i circa<br />

1,4 miliardi nel 2010.<br />

Con questa nuova incorporazione nel<br />

settore degli sport all’aperto, questo<br />

settore di mercato sta continuando a vivere<br />

la fase di concentrazioni industriali<br />

che ha visto iniziare tempo fa con Asics<br />

(che nell’estate del 2010 ha acquistato<br />

Haglöfs, marchio scandinavo), e proseguire<br />

con PPR (che recentemente ha<br />

lanciato un’OPA su Volcom, brand americano<br />

di action sports). Sono ancora<br />

molti i marchi di outdoor, spesso rimasti<br />

di dimensioni medie ed indipendenti,<br />

che suscitano parecchi desideri fra le<br />

aziende di taglia maggiore.<br />

Quiksilver promuove<br />

la Green Campaign<br />

Ispirandosi allo slogan “Don’t Destroy<br />

What You Came To Enjoy”, Quiksilver<br />

Group ha dato il via a una campagna<br />

che lo impegna, per il secondo anno, a<br />

intraprendere una serie di attività che<br />

spaziano dall’eco-design alla gestione<br />

ambientale, fino agli eventi sportivi organizzati<br />

da associazioni che si prefiggono<br />

lo stesso obiettivo della difesa<br />

delle risorse idriche. La nuova green<br />

line esposta nelle vetrine e all’interno<br />

degli store del gruppo simboleggerà,<br />

a partire da giugno, l’impegno assunto<br />

dal brand americano di devolvere<br />

un euro alla causa in relazione a ogni<br />

articolo venduto delle serie friendly<br />

(snowboarding e skating) firmate Roxy<br />

e Quiksilver. La prima edizione della<br />

Green Campaign aveva consentito<br />

l’elargizione di 80.000 euro.<br />

Primaloft potenzia il suo sales team<br />

PrimaLoft ha annunciato la nomina di Bartosz Lassak nella posizione di Sales<br />

Agent per l’Europa dell’Est e la Russia. Bartosz sarà responsabile per le vendite<br />

e il marketing in Polonia, nella Repubblica Ceca e in Russia, un’area vasta<br />

e dalle grandi potenzialità. Già proprietario dell’agenzia di comunicazione<br />

Escape – attiva in questi tre Stati – Bartosz darà inoltre impulso alle relazioni<br />

con i media locali, accanto all’implementazione di attività orientate al servizio e<br />

al potenziamento della rete di dettaglianti PrimaLoft.<br />

Laureato in Economia e Management nonché specializzato nella Gestione delle<br />

Risorse Umane, Bartosz ha collaborato a lungo con W.L. Gore & Associates<br />

come Sales Representative e, più recentemente, come Country Retail Marketing<br />

Manager, maturando una conoscenza profonda del settore della vendita al<br />

dettaglio nei Paesi est-europei. Appassionato di outdoor e sport all’aria aperta,<br />

nel suo tempo libero ama dedicarsi al mountain biking, al ciclismo, al cross<br />

country.<br />

Deckers outdoor acquista Sanuk<br />

Deckers Outdoor Corporation ha acquistato per 120 milioni di dollari (84 milioni<br />

di euro) la società Sanuk USA LLC, come pure la C.&C. Partners LTD, la licenziataria<br />

esclusiva di Sanuk per gli USA, l’Europa e il Canada.<br />

“Sanuk rappresenta un complemento ideale per la nostra famiglia di brand. La società<br />

ha un business vantaggioso e ben avviato e possiede una cultura d’azienda<br />

simile alla nostra. Questo ci consentirà di ottenere sostanziali opportunità di crescita,<br />

in particolare sul mercato degli action sports, dove Sanuk possiede un’ampia<br />

e fedele clientela. La sua collezione di prodotti completa il nostro portfolio<br />

con un investimento limitato, ed inoltre il marchio possiede secondo noi un vero<br />

potenziale internazionale.”<br />

Nel 2010, Sanuk, nome che significa “fun” in tailandese, ha realizzato 43 milioni di<br />

euro di fatturato. Il marchio, creato nel 1997, può contare su 1700 rivenditori in 40<br />

Paesi tra specialisti del surf e dell’outdoor, così come su catene quali Nordstrom o<br />

Dillars. In termini di visibilità, si appoggia sulla sponsorizzazione di surfer, canoisti<br />

e alpinisti.<br />

La Deckers outdoor corporation ha fatto registrare invece 100 milioni di euro di<br />

vendite nel suo primo trimestre 2011, chiusosi il 31 marzo.


North Sails cresce<br />

Una crescita organica e collezioni sempre più ricche e articolate, che a fine 2010<br />

hanno generato 70 milioni di euro di fatturato, spinge North Sails, brand di Tomasoni<br />

Topsail di Rapallo, a potenziare il mercato interno e a guardare nella direzione<br />

di un futuro ancor più internazionalizzato. Per quanto riguarda l’anno commerciale<br />

in corso l’indicatore delle vendite fa intendere che il giro d’affari crescerà del 5%.<br />

L’export è attualmente attestato sul 20%, ma secondo le stime è avviato a crescere<br />

fino al 40% nel giro di qualche anno. North Sails, nato per essere marchio<br />

leader negli sport della vela, si è via via trasformato, fino a diventare importante<br />

anche nell’abbigliamento lifestyle outdoor di diverse altre discipline sportive. Le<br />

sue collezioni coprono il 65% del mercato maschile, il 25% del femminile e il 10%<br />

di quello dedicato al bambino. In Italia i prodotti North Sails si trovano presso<br />

circa 300 retailer generici e 350 specializzati nel servire la tenera età. “In Italia,<br />

il nostro obiettivo primario – precisa il marketing consultant di Tomasoni Topsail,<br />

Federico Repetto – non è orientato ad allargare l’attuale piattaforma distributiva,<br />

il programma che stiamo sviluppando è soprattutto finalizzato a garantire ottimi<br />

livelli di sell-out.”<br />

Foot Locker a gonfie vele<br />

Foot Locker sta affrontando il 2011<br />

con performance al di sopra delle<br />

previsioni. Per il primo trimestre<br />

dell’anno il distributore di footwear e<br />

sportswear ha pubblicato risultati in<br />

crescita del 13,3%, a 1 miliardo di<br />

euro (+12,8% a negozi comparabili).<br />

Buoni risultati, che rappresentano i<br />

primi effetti concreti del piano strategico<br />

su cinque anni avviato a marzo<br />

2010. L’obiettivo è quello di incrementare<br />

del 22% le vendite, soprattutto<br />

ampliando l’offerta di calzature<br />

running e incrementando l’offerta di<br />

abbigliamento. Foot Locker attualmente<br />

può contare su 3420 negozi<br />

in 22 Paesi del Nordamerica, in Europa,<br />

in Australia e in Nuova Zelanda<br />

e 27 punti vendita in franchising in<br />

Medio Oriente e in Sudcorea.<br />

I retailer napoletani<br />

fanno gruppo<br />

Da mercoledì 2 giugno 2011 esiste a<br />

Napoli e provincia un’associazione aderente<br />

alla Confcommercio, costituita per<br />

tutelare gli interessi della categoria dei<br />

negozianti di articoli sportivi, generici o<br />

specializzati nei diversi comparti merceologici.<br />

L’avvio ufficiale dell’attività della<br />

neo costituita associazione è avvenuto<br />

con l’elezione del presidente (Pietro<br />

Russo) e del consiglio direttivo composto<br />

da Michele D’Anna (Vicepresidente<br />

vicario), Raffaele Maresca, Claudio Grillo<br />

e Francesco Vivolo (Consiglieri), che<br />

resterà in carica per un quinquennio.<br />

NEWS<br />

Puma proprietaria di Dobotex<br />

Puma, che possiede da due anni il<br />

50,1% delle azioni dell’olandese Dobotex,<br />

società sua licenziataria per le calze<br />

e la biancheria intima, acquisterà a<br />

gennaio 2012 – per un ammontare non<br />

comunicato – il restante 49,9%.<br />

Un’operazione finanziaria qualificata<br />

come “societaria” da Puma, che ha anche<br />

nominato Nina Nix, attuale direttrice<br />

globale degli accessori e delle licenze<br />

Puma, direttrice generale di Dobotex.<br />

Un posto che occuperà a partire dal 1°<br />

gennaio prossimo.<br />

Lafuma chiude un buon semestre<br />

INSerTo ecoNomIA - Luglio 2011<br />

Universo Sport si<br />

finanzia per crescere<br />

Il Fondo Toscana Venture, gestito<br />

da Sviluppo Imprese Centro Italia<br />

(SICI) entra nel capitale di Universo<br />

Finanziaria, investendo 800.000<br />

euro. Universo Finanziaria, si legge<br />

in un comunicato, detiene il 73,12%<br />

di Universo Sport, società attiva<br />

nella distribuzione e produzione di<br />

abbigliamento e articoli sportivi. Nel<br />

2010, Universo Sport ha chiuso<br />

l’anno con il fatturato ammontante a<br />

45 milioni di euro. L’ingresso di Sici<br />

è avvenuto attraverso l’acquisizione<br />

di azioni e la sottoscrizione di un<br />

prestito obbligazionario convertibile.<br />

Commentando l’operazione, Fabrizio<br />

Buzzatti – direttore generale<br />

di Sici – dice che “Al termine del<br />

piano industriale, nel cui contesto è<br />

prevista l’apertura di altri otto punti<br />

vendita nel prossimo triennio (attualmente<br />

sono quindici), Universo<br />

Sport potrebbe aver raggiunto una<br />

massa critica tale da consentirne<br />

la quotazione in borsa.” Ritorniamo<br />

a Toscana Venture: è un fondo mobiliare<br />

chiuso, creato per sostenere<br />

imprese non quotate nei mercati regolamentati,<br />

intenzionate a sviluppare<br />

progetti d’espansione.<br />

Al via Arena North America<br />

Con la costituzione della business unit Arena North America, la label legata<br />

all’universo dello swimwear fa il proprio ingresso diretto negli Stati Uniti. La<br />

decisione fa seguito a un anno di risultati positivi ottenuti dal business partner<br />

Arena Swim Usa, società guidata dal manager Tim McCool, cui oggi è affidato<br />

il ruolo di vice presidente della neo costituita realtà.<br />

Dal gennaio del 2009 a oggi, McCool ha gestito i diritti di distribuzione<br />

esclusiva, vendite, marketing e merchandising per i prodotti della label, operando<br />

sotto l’ombrello organizzativo della holding Gathering Storm. Il legame<br />

di Arena con gli Stati Uniti risale a poco meno di 40 anni fa, quando il fondatore,<br />

Horst Dassler, decise di eleggere la leggenda americana nel nuoto,<br />

Mark Spitz, ad ambasciatore della ricerca, sviluppo e filosofia di marketing<br />

dell’azienda.<br />

L’attuale presenza nel mercato d’oltreoceano della società, di recente passata<br />

nelle fila del fondo di private equity Riverside, è legata a una serie di partnership<br />

con nuotatori di livello internazionale.<br />

Il buonumore torna in casa Lafuma. Cresce il fatturato a 122,4 milioni di euro e<br />

l’azienda fa utili. Non accadeva dall’esercizio 2007/2008. Il primo semestre 2011 si è<br />

chiuso con l’utile attestato su 700.000 euro, contro la perdita di 2,5 milioni registrata<br />

l’anno scorso nello stesso periodo. E, notizia delle notizie, il sell-in riferito ai prossimi<br />

terzo, quarto trimestre e ai primi tre mesi del 2012 dà segnali di risultati ancora più<br />

significativi, dovuti al ritorno di interesse del retail sul marchio Lafuma (comparto<br />

Grand Outdoor) e dei prodotti Eider e Millet per la montagna.<br />

67


68<br />

INSerTo ecoNomIA - Luglio 2011<br />

NEWS<br />

Falke affida lo sport a Oliver Bogatu<br />

Falke vuole far crescere la propria<br />

collezione Sport. Il produttore tedesco<br />

in origine specialista di calzature<br />

(e attuale proprietario di Burlington),<br />

ha creato il posto di direttore della<br />

divisione ESS (acronimo che sta per<br />

Ergonomic Sport System). Questo<br />

nuovo incarico è stato affidato a Oliver<br />

Bogatu.<br />

Il manager si occuperà dunque di<br />

un’ampia offerta di prodotti (calze, indumenti<br />

intimi tecnici e abbigliamento)<br />

dedicata essenzialmente allo sci,<br />

al running, al trekking e alla bicicletta.<br />

Riferirà a Dietmar Axt, membro del<br />

direttorio di gestione incaricato della<br />

distribuzione.<br />

Falke, storicamente fabbricante e rivenditore<br />

di articoli di maglieria, non<br />

ha mai cessato di puntare ad allargare<br />

il suo target e soprattutto di penetrare<br />

nel segmento occupato dalla svizzera<br />

Odlo. Oliver Bogatu è stato fino a<br />

marzo il responsabile delle attività tedesche<br />

di Vente-Privée.com, per poi<br />

lasciare precipitosamente l’azienda<br />

francese. Da Falke, sarà incaricato di<br />

gestire tutti i circuiti di distribuzione,<br />

ma anche l’export, con l’Europa come<br />

priorità.<br />

Li Ning perde quote di mercato<br />

Il Chief operating officer e il Chief marketing officer, oltre al responsabile della<br />

sezione e-commerce si sono dimessi da Li Ning e il valore delle azioni del colosso<br />

cinese, produttore e retailer di calzature e abbigliamento per lo sport, è<br />

sceso al minimo delle quotazioni in borsa nelle ultime tre settimane. Nel darne<br />

notizia il portavoce della Li Ning Co Ltd sostiene che la defezione ai massimi<br />

posti di comando non determinerà conseguenze, ma in altre sedi si rileva che<br />

gli investitori cominciano a ritenere l’attuale direttivo incapace di realizzare il<br />

maxi-progetto d’espansione, avviato oltre che in Cina negli Stati Uniti/Canada<br />

e in Europa. Nella sola Cina, Li Ning (ex ginnasta vincitore di tre medaglie<br />

d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984), possiede attualmente 8300<br />

punti vendita, che dovrebbero diventare 9400 entro il 2013. Nei primi due<br />

trimestri del 2011 il gruppo ha registrato un calo di fatturato pari al 16% e<br />

non si sa che cosa potrà accadere nel secondo semestre, pur essendo bene<br />

avviato il relativo sell-in. Preoccupano anche il maggiore costo delle materie<br />

prime (soprattutto del cotone) e della produzione, in questo caso dovuto ai<br />

miglioramenti salariali della manodopera locale; la concorrenza di Nike e adidas,<br />

difficile, per non dire impossibile, da contrastare.<br />

Enrico Banci<br />

tra i nuovi Cavalieri del Lavoro<br />

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha firmato i decreti con<br />

i quali, su proposta del ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani,<br />

di concerto con il ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali,<br />

Francesco Saverio Romano, sono stati nominati 25 Cavalieri del Lavoro.<br />

Sono l’eccellenza dell’imprenditoria italiana da Nord a Sud, un’ulteriore<br />

e importante testimonianza di un Paese che lavora e si impegna per la<br />

crescita e il rilancio dell’economia. Tra questi spicca il nome di Enrico<br />

Banci, presidente della Pontetorto Spa di Prato (FI), azienda la cui origine<br />

risale al lanificio fondato dal padre con altri soci nel 1952. È stata la<br />

prima a introdurre in Europa il pile, tessuto innovativo per l’abbigliamento<br />

sportivo, e si è sempre distinta anche nel produrre l’eccellenza per quanto<br />

attiene la categoria dei tessuti traspiranti e antivento (marchi No-Wind e<br />

SoftShell) utilizzati in particolare nella confezione dell’abbigliamento per gli<br />

sport invernali. Oggi, con 130 dipendenti, negli stabilimenti Pontetorto si<br />

producono sia una linea fashion sia una linea sportswear: viene esportato<br />

il 78% della produzione.<br />

Sneakerpedia è on-line<br />

Il progetto è stato creato con il supporto<br />

di Foot Locker, con l’intento di mettere<br />

in mostra modelli unici e collezioni<br />

indipendenti di alcuni dei più grandi<br />

sneaker-fan del mondo, che in questo<br />

modo hanno la possibilità di prendere<br />

parte ad una community in costante<br />

espansione e diventare membri fondatori<br />

della più grande collezione on-line<br />

di sneakers al mondo.<br />

Un motore di ricerca facile da usare<br />

consente ai membri registrati, ai fan e ai<br />

visitatori del sito di ricercare le sneaker<br />

in limited edition, così come le collezioni<br />

personali di alcune delle più famose<br />

personalità legate a questo mondo. È<br />

possibile fare ricerche per brand, cucitura,<br />

interno, colorazioni, persino per<br />

associazione, per raggiungere una<br />

completa cultura in materia di sneaker.<br />

Sneakerpedia dà a tutti gli sneakerheads<br />

un luogo dove esibire i loro esemplari<br />

e condividere la loro passione per<br />

le sneaker, con il supporto di famosi appassionati<br />

come Bobbito Garcia, Clark<br />

Kent e altri affermati collezionisti di sneaker<br />

di tutto il mondo, fra cui l’italiano<br />

Marco Colombo, ovvero uno dei più importanti<br />

esperti a livello internazionale.<br />

Per caricare la propria collezione personale<br />

o dare un’occhiata agli articoli<br />

degli altri, il sito da visitare è dunque<br />

www.sneakerpedia.com.<br />

Gaastra sbarca in Sardegna<br />

Dopo la recente apertura della sede<br />

commerciale italiana a La Spezia, il brand<br />

olandese Gaastra (sportswear e technowear)<br />

accende le vetrine di un flagship<br />

a Porto Cervo (Sardegna). Location in<br />

Piazza Azzurra. La cerimonia ufficiale<br />

dell’inaugurazione è programmata per<br />

i giorni 17 e 18 luglio, quando a Porto<br />

Cervo farà tappa il circuito velistico Audi<br />

Melges 32, di cui Gaastra Italia è sponsor<br />

tecnico, così come lo è anche del<br />

noto Yacht Club Costa Smeralda. Sulla<br />

stessa lunghezza d’onda delle sponsorizzazioni<br />

in ambito nautico è sintonizzata<br />

Gaastra Sportswear International, a sua<br />

volta “Official Supplier” del mitico Audi<br />

Azzurra Sailing Team, classe TP 52.<br />

Fonti: Fashion magazine, il Sole24 ore, Assosport,<br />

coni, Ansa, AdnKronos, Prima comunicazione,<br />

www.sportbizreport.it, www.sporteconomy.<br />

it, www.sponsornet.it, www.fashionmag.com


NUOVI ORIZZONTI A cura di Ezio Petrillo<br />

70<br />

Gondolieri post-moderni<br />

o primordiali surfisti?<br />

Dal 2007 il Sup ha<br />

cominciato a farsi<br />

strada anche in Italia.<br />

Il motivo? Coste<br />

basse e onde piccole.<br />

L’ideale per stare<br />

in piedi, senza rischi,<br />

anche su una tavola da<br />

surf, remando come se<br />

si stesse camminando<br />

sulle acque<br />

Prendete una tavola,<br />

un remo, uno specchio d’acqua<br />

e tanta voglia di divertirsi.<br />

Il Sup (Stand Up Paddle)<br />

appartiene a quella categoria<br />

di sport poco conosciuti e<br />

poco considerati dagli operatori,<br />

eppure amatissimi da chi<br />

li pratica per passione, istinto<br />

o vocazione. Non chiamatelo<br />

fratello minore del windsurf.<br />

Tra chi fa attività sportiva sulle<br />

onde non esistono sport di<br />

serie A e di serie B. “Cavalcare<br />

le onde è un’esperienza<br />

che coinvolge totalmente.<br />

Una cosa simile al sesso.” E<br />

se lo dice Robby Naish – che<br />

a soli 13 anni vinse il campionato<br />

mondiale di windsurf –<br />

si tratta di una garanzia. Ma<br />

cos’ha di tanto speciale il<br />

Sup? Se vogliamo spiegare<br />

in maniera semplice di cosa<br />

si tratta, possiamo dire che<br />

i surfisti del Sup sembrano<br />

moderni gondolieri. Una tavola<br />

larga, e in genere più<br />

lunga di quelle da surf, funge<br />

da gondola. Mancano solo i<br />

passeggeri facoltosi. Il paragone<br />

non è affatto campato<br />

in aria, se consideriamo che<br />

lo stesso Naish è andato in<br />

giro con la sua tavola da Sup<br />

pagaiando per i canali di Venezia.<br />

L’obiettivo era quello<br />

di girare un documentario<br />

proprio per carpire qualche<br />

segreto della fabbricazione<br />

delle gondole, in maniera da<br />

migliorare la sua linea personale<br />

di attrezzatura per gli<br />

sport acquatici. “Il bello del<br />

Sup – aggiunge Naish – è<br />

che può essere praticato anche<br />

da gente comune, surfisti<br />

principianti ed esperti, grazie<br />

alla posizione verticale e al<br />

maggiore equilibrio garantito<br />

dalla tavola specifica. Si ha<br />

quasi la sensazione di camminare<br />

sull’acqua.” Negli Usa<br />

il Sup è diventato addirittura<br />

uno sport da divi. Pierce Brosnan<br />

e Jennifer Aniston sono<br />

stati fotografati mentre facevano<br />

una ‘passeggiata’ sul<br />

Pacifico.<br />

E da noi? Fino a tre o quattro<br />

anni fa questo sport era praticamente<br />

sconosciuto, come<br />

testimoniano parecchi appassionati.<br />

Dal 2008 al 2010 il<br />

Sup, anche grazie alla rete, si<br />

è fatto conoscere e apprezzare<br />

da quegli sportivi che magari<br />

praticavano solo surf o<br />

windsurf. Tanto che lo scorso<br />

maggio (il 21 e il 22) a Marina<br />

di Ravenna si è tenuta la<br />

Romagna Sup Cup, una due<br />

giorni che ha riunito in Riviera<br />

numerosi ‘gondolieri delle<br />

onde’. Il successo repentino<br />

di questa disciplina in Italia<br />

può essere attribuito anche<br />

alla conformazione geografica<br />

e morfologica delle nostre coste.<br />

Il mare piatto, lontano parente<br />

delle onde oceaniche, è<br />

un complice inatteso del Sup.<br />

C’è chi organizza persino passeggiate<br />

sulla acque delle Valli<br />

di Comacchio. “Negli Usa<br />

vendo più tavole da Sup nelle<br />

zone interne che lungo le coste”,<br />

sottolinea Naish. Secondo<br />

Marco Stefanini, autore del<br />

maggiore sito italiano sul Sup,<br />

il segreto di questa disciplina<br />

risiede in diversi aspetti. “Il<br />

primo e il più insospettabile,<br />

soprattutto per praticanti di<br />

sport sicuramente più dinamici<br />

come il windsurfing o il<br />

kiteboarding, è il divertimento.<br />

Il solo pagaiare su una<br />

Sup board, facendo cruising<br />

lungo la costa, cioè diporto,<br />

è piuttosto divertente ed ap-<br />

pagante, anche in considerazione<br />

del fatto che dal punto<br />

di vista del fitness si tratta di<br />

un eccellente allenamento.” In<br />

sostanza lo Stand Up Paddle<br />

ha successo in quanto sport<br />

‘democratico’ e un po’ ‘crossover’<br />

in grado di richiamare<br />

l’attenzione di appassionati di<br />

altre attività sportive acquatiche,<br />

come il surf da onda, il<br />

kayaking, il windsurfing ed il<br />

kiteboarding, tanto per menzionarne<br />

alcune.<br />

la teCnICa<br />

A livello squisitamente tecnico<br />

lo Stand Up Paddle non è<br />

molto difficile da apprendere,<br />

soprattutto se si proviene<br />

dal surf da onda e dal windsurfing.<br />

Tuttavia si consiglia<br />

la frequenza di un corso<br />

specifico, visto che è facile<br />

commettere molti errori in<br />

fase di auto-apprendimento,<br />

errori che oltre a renderne<br />

più lungo il processo, possono<br />

poi condizionare negativamente<br />

la pratica di tale<br />

sport. La tecnica di surfata<br />

è poi fondamentalmente la<br />

stessa, con in più il vantaggio<br />

di poter usare il remo<br />

non solo per migliorare il<br />

proprio equilibrio, ma anche<br />

per effettuare manovre radicali<br />

immergendo la pala durante<br />

la surfata e utilizzandola<br />

quindi come pinna mobile.<br />

Trovandosi in posizione eretta<br />

sulla tavola già prima della<br />

surfata è anche più semplice<br />

selezionare le onde migliori.<br />

L’altro vantaggio, soprattutto<br />

per i windurfisti e i kitesurfisti<br />

che frequentano spot poco<br />

ventosi, consiste nel fatto di<br />

poter andare in acqua e allenarsi<br />

con continuità.<br />

un Po’ dI StorIa<br />

Lo Stand Up Puddle ha radici<br />

lontane, da ricercare addirittura<br />

in altre civiltà. Stando<br />

ad analisi dei diari di James<br />

Cook, già nel 1778 l’esploratore<br />

inglese, come primo<br />

europeo a sbarcare alle Hawaii,<br />

ebbe modo di osservare<br />

alcuni nativi pagaiare in posi-<br />

zione eretta su grosse tavole<br />

per cavalcare le onde. Molti<br />

ritengono che si sia trattato<br />

semplicemente di pescatori<br />

e che, in ogni caso, la nascita<br />

di questo sport sia da<br />

collocare intorno agli anni<br />

Cinquanta a Waikiki, con la<br />

riscoperta del surf da onda<br />

capitanata da Duke Kahanamoku.<br />

È in quegli anni che<br />

iniziarono ad essere pubblicate<br />

sui quotidiani statunitensi<br />

le prime foto di surfisti.<br />

Sembra che uno dei fratelli<br />

Ah Choy (Bobby), fra i più<br />

noti beach boys dell’epoca,<br />

ebbe un’idea per scattare<br />

delle foto in acqua e quindi<br />

più vicino all’azione con una<br />

prospettiva completamente<br />

diversa e più realistica. Si<br />

fece prestare un remo e pagaiando<br />

su un longboard arrivò,<br />

senza cadere, nei pressi<br />

del break point, immortalando<br />

l’azione per la prima volta<br />

dall’acqua con una Kodak.<br />

Senza volerlo, insomma, stava<br />

praticando a tutti gli effetti<br />

una sorta di primordiale<br />

Sup.


Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Il Giornale degli Articoli Sportivi - Luglio/Agosto 2011<br />

<strong>natural</strong> <strong>sportstyle</strong><br />

In questo numero:<br />

Distribuzione<br />

La parola ai negozi<br />

The Community<br />

Consigli di Mister Nordic<br />

beOut Extra<br />

Le notizie salienti<br />

Novità Prodotto - Opinioni a confronto - Fatti e persone - Eventi speciali<br />

www.be-out.it


72<br />

Inserto Speciale di <strong>TopSport</strong> - Luglio/Agosto 2011<br />

<strong>natural</strong> <strong>sportstyle</strong><br />

80 OUTDOOR PER NATURA<br />

I punti vendita dedicati all’outdoor dimostrano grande vitalità.<br />

La distribuzione vincente passa oggi – e in particolare proprio<br />

per i negozi dedicati all'outdoor – dalla specializzazione.<br />

L'outdoor va visto come una possibile formula di rilancio dello<br />

sport presso il grande pubblico.<br />

Ecco i retailer che hanno voluto suggerirci le loro idee:<br />

94<br />

Sport Edoardo (BZ)<br />

Duegi Sport (SA)<br />

Campo Base (FR)<br />

Bike & Climb (TN)<br />

Be Wild (TN)<br />

Sportler (TV)<br />

Ginetto Sport (RE)<br />

THE COMMUNITY<br />

Luca Zambolin, istruttore dell'anno 2007, imprenditore pioniere<br />

e massima espressione della camminata nordica in Italia, fa il<br />

punto sul mercato di questo sport nel nostro Paese<br />

le rubriche<br />

76 La parola a... Massimo Baratto<br />

78 La parola a... Augusto Prati<br />

80 Vetrine Novità Prodotto<br />

156 Extra<br />

FoTo: BE WILD<br />

© 2011 adidas AG. adidas, the 3-Bars logo and the 3-Stripes mark are registered trademarks of the adidas Group. todra gorge, morocco (africa) michael.meisl<br />

all


passion<br />

benvenuto nel pianeta terrex<br />

TERREX ti porta alla scoperta delle meraviglie del Marocco. Velocità e comfort ideali<br />

per un’avventura di tre settimane tra scalate, paesaggi e clima da sogno.<br />

adidas.com/outdoor<br />

seguici su<br />

facebook.com/adidasoutdoor


76<br />

LA PAROLA A...<br />

MASSIMO BARATTO<br />

CEO<br />

Oberalp<br />

SALEWA<br />

76<br />

Stiamo aSSiStendo a un<br />

grande momento di evoluzione<br />

del merCato outdoor,<br />

segnato da un notevole fermento,<br />

e ciò in molteplici aspetti. Il<br />

consumatore apprezza sempre più<br />

questo mondo, spinto dalla crisi e<br />

dalle variazioni sociali ed economiche<br />

che si riscontrano attualmente,<br />

con un ritorno a valori che prendono<br />

sempre più peso, come il ritorno<br />

a una vita all’aria aperta, agli elementi<br />

<strong>natural</strong>i e all’essenza dell’uomo.<br />

È interessante notare come ciò<br />

caratterizzi in maniera trasversale<br />

tutte le classi sociali, evidenziando<br />

così una macro tendenza sul consumatore.<br />

Questa richiesta comporta<br />

una crescita qualitativa della<br />

domanda, orientata verso una maggiore<br />

credibilità del brand ma anche<br />

in una grande attenzione al prodotto,<br />

profilato verso l’alto. Crescono<br />

quindi i marchi ‘di riferimento’, perché<br />

offrono quell’autenticità che va<br />

oltre la soddisfazione di una necessità<br />

momentanea e che dà garanzie<br />

in fatto di competenza. Se osserviamo<br />

quanto accade in Europa, vediamo<br />

che le grandi catene stanno<br />

dando sempre maggior spazio e<br />

metri quadri al mondo outdoor, con<br />

una contestualizzazione dei punti<br />

vendita per mostrare non solo il<br />

prodotto, ma tutto l’universo che gli<br />

gira intorno, puntando su una vendita<br />

di ‘emozione’ e di atmosfera.<br />

Scegliere basandosi sul marchio si-<br />

L’outdoor si muove, è un mercato<br />

in evoluzione sia nella direzione del<br />

pubblico sia nel potenziamento di una distribuzione<br />

che guarda a questo settore con crescente<br />

interesse e strategie sempre più mirate<br />

gnifica ottenere competenza, qualità,<br />

tecnologia, ma appunto anche<br />

quella emozione sempre più importante,<br />

che i negozi monomarca sanno<br />

ben rappresentare.<br />

Il cambiamento è significativo, e<br />

talvolta si scontra con una mentalità<br />

conservatrice, o comunque bloccata,<br />

di una parte del retail ancorato<br />

a vecchie formule, o alla paura e<br />

incapacità di seguire il cambiamento<br />

di culture e modi di acquisto,<br />

perdendo preziose opportunità.<br />

Anche la crescita delle private label<br />

premium, che di fatto le sta trasformando<br />

in brand, con politiche analoghe<br />

a quelle dei grandi marchi, è<br />

un significativo segno del mutamento<br />

in corso.<br />

Sono dunque in crescita gli investimenti<br />

sul retail come si evince<br />

dalle aperture di diversi corner dedicati<br />

e fortemente emozionali, garanti<br />

di una maggiore offerta. Senza<br />

dimenticare lo sviluppo dell’outdoor<br />

come fenomeno urbano, che<br />

va a completare quel lifestyle sempre<br />

più diffuso, con un target per<br />

altro medio-alto, grazie al connubio<br />

di funzionalità, tecnologia e look.<br />

Volendo completare questa pur<br />

sommaria panoramica, occorre<br />

porre l’attenzione anche sulla<br />

competizione. I global player di<br />

oggi sono sempre più i grandi<br />

gruppi, con acquisizioni che si<br />

succedono a ritmo serrato, per ac-<br />

quisire quell’anima tecnica e autenticità<br />

difficilmente sviluppabili<br />

partendo dal nulla. In mancanza di<br />

un unico leader indiscusso, in Europa<br />

si stanno esprimendo diverse<br />

realtà interessanti, dotate tutte di<br />

un forte potere di investimento per<br />

conquistarsi una quota di mercato<br />

significativa. Magari non riuscendo<br />

a ‘catturare’ l’anima dell’alpinista,<br />

evoluta e particolarmente esigente<br />

grazie all’informazione on-line, ma<br />

sicuramente facendo grande presa<br />

sulle masse grazie a un’ottima<br />

strategia di marketing.<br />

Credo che le aziende abbiano la<br />

necessità di professionalizzarsi<br />

maggiormente. La passione, l’entusiasmo,<br />

le idee e le innovazioni pur<br />

essendo ingredienti di successo necessari<br />

non sono più sufficienti. Oggi<br />

bisogna avere una grande abilità<br />

nel trasformare qualsiasi idea in un<br />

prodotto che diventi vincente sul<br />

mercato e soprattutto che sia consegnato<br />

in tempo, e ciò può avvenire<br />

tramite organizzazione, lavoro per<br />

processi, un sistema di supply chain<br />

nel vero senso del termine, processi<br />

fluidi e monitorati dalla materia prima<br />

allo scaffale. Prerogative delle<br />

aziende ‘organizzate’, con solide basi<br />

anche finanziarie. Realizzare puramente<br />

un buon prodotto, avere consumatori<br />

e clienti amici è sempre<br />

cruciale e necessario, ma non è più<br />

sufficiente per vincere il futuro.


78<br />

LA PAROLA A...<br />

78<br />

AUGUSTO PRATI<br />

Direttore Marketing<br />

SALOMON<br />

La costante espansione<br />

deLL’oUtdoor è ormai Un<br />

dato di fatto che ha portato a<br />

creare un vero e proprio movimento<br />

di pensiero, che supera le barriere<br />

dello sport puro e fine a se stesso e<br />

si allarga per coinvolgre un universo<br />

trasversale di utenti ed appasionati<br />

della vita all’aria aperta e a contatto<br />

diretto con la natura. A ben vedere,<br />

si tratta di una risposta concreta<br />

all’esigenza della gente di trovare<br />

una via di fuga, un modo di evadere<br />

dalla quotidianità, diventata sempre<br />

più stressante e massificante. L’outdoor<br />

rapprsenta molto bene queste<br />

esigenze più o meno espresse di vita<br />

più sana e in qualche modo semplificata<br />

e reale, dando a tutti, e a<br />

ciascuno a modo proprio, la possibilità<br />

di muoversi, di trovare un contatto<br />

diretto con la natura, di sviluppare<br />

rapporti sociali. Abbandonata<br />

la performance personale, infatti, la<br />

gente vede in queste attività all’aria<br />

aperta anche un modo per socializzare,<br />

entrando anche a far parte di<br />

community che, con i potenti mezzi<br />

di comunicazione di oggi, mettono<br />

in collegamento anche individui molto<br />

distanti fra loro, anche ai poli opposti<br />

del pianeta.<br />

La formula outdoor così impostata<br />

e reinterpretata, ha ‘<strong>natural</strong>mente’<br />

preso il sopravvento anche<br />

in città, per riappropriarsi di spazi<br />

apparentemente confinati e non pro-<br />

Il grande slancio del mercato outdoor<br />

è dovuto senz’altro anche alla grande<br />

creatività dell’industria che in questi<br />

ultimi anni ha risposto con slancio alle esigenze di<br />

un consumatore in costante evoluzione<br />

prio <strong>natural</strong>i, dando vita a una declinazione<br />

urban quanto mai attuale e<br />

interessante. Sono cresciute un po’<br />

ovunque le opportunità di valorizzazione<br />

degli spazi cittadini, con gare,<br />

ritrovi, manifestazioni, come quella<br />

ad esempio in programma il prossimo<br />

8 ottobre a Milano, alla Montagnetta,<br />

per il primo appuntamento<br />

City Trial. Una formula originale per<br />

vivere in maniera differente uno spazio<br />

urbano, avvicinando e coinvolgendo<br />

un pubblico sempre più esteso<br />

e trasversle, sia in termini di età<br />

che economici. E tutto questo proprio<br />

in nome dello spirito outdoor.<br />

Siamo di fronte ormai a un vero e<br />

proprio movimento culturale, davvero<br />

importante. Va da sé che possa<br />

sfociare anche in fenomeni, specie<br />

qui da noi in Italia, legati soprattutto<br />

a moda e tendenze. È sempre più<br />

difficile tracciare i confini di un mondo<br />

che di fatto sfugge a ogni tentativo<br />

di classificazione univoco e incontrovertibile.<br />

Ma proprio per questo<br />

l’outdoor rappresenta una grande<br />

opportunità di sviluppo ancor più<br />

in tempi difficili come questi.<br />

Una potenzialità che chiede di<br />

essere espressa, dicevo, ma che<br />

trova nelle aziende un interlocutore<br />

attento e sensibile, ben disposto<br />

ad assecondare questa trasformazione.<br />

Da un lato, infatti, le<br />

aziende hanno cercato con l’outdoor<br />

di colmare il vuoto tra una sta-<br />

gione invernale e l’altra. Non meno<br />

importante è stata la capacità di rispondere<br />

continuativamente alle diverse<br />

richieste del pubblico, lavorando<br />

intensamente sia sulla comunicazione<br />

che sul miglioramento del<br />

prodotto, spostando l’outdoor da<br />

una pratica pressoché di nicchia e<br />

considerata ‘estrema’ a una realtà<br />

più estesa, non esclusivamente mirata<br />

alla performance. Gli sempi sono<br />

davanti ai nostri occhi: la maggiore<br />

attenzione alla vestibilità dei<br />

capi, in particolare riguardo le linee<br />

dedicate alla donna, fa ben comprendere<br />

come grazie ad una ricerca<br />

costante e ad una evoluzione<br />

dei prodotti, si è riusciti a costruire<br />

intorno all’outdoor un vero e proprio<br />

lifestyle e una nuova tendenza in<br />

sostituzione al casual.<br />

Non ultimo, un ruolo determinante è<br />

stato giocato, e lo è tuttora, dalla<br />

nostra conformazione geografica<br />

che di fatto si presenta come una<br />

splendida palestra all’aria aperta,<br />

con montagne, mare, laghi, fiumi,<br />

boschi. Una ricchezza che è stata<br />

recepita ma anche ben comunicata<br />

da tutti coloro che hanno compreso<br />

le potenzialità di questo movimento<br />

culturale ‘di massa’.<br />

Un grande lavoro di gruppo, dunque,<br />

dove territorio, aziende e distribuzione<br />

hanno saputo cogliere quella voglia<br />

di nuovo del pubblico, cavalcarla<br />

e amplificarla, ma senza perdere in<br />

autenticità e specializzazione.


Athlete: Roger Schäli I Location: Dent du Géant<br />

Pic: visualimpact.ch Thomas Ulrich<br />

ALPINE FIT<br />

100% BLISTERFREE<br />

www.salewa.com<br />

79


80<br />

SPECIALE DISTRIBUZIONE<br />

OutdOOr<br />

di natura<br />

In un panorama di basso turnover nelle<br />

aperture dei negozi cosiddetti ‘generalisti’,<br />

spicca la maggiore vitalità dei punti vendita<br />

dedicati all’outdoor, sin dall’insegna e<br />

dal visual. Più o meno verticalizzata,<br />

la distribuzione vincente punta alla<br />

specializzazione. Anche del target<br />

SSe il mondo outdoor ha la propria<br />

identità, declinata in mille formule,<br />

colori, fogge e prodotti, un discorso<br />

analogo può essere sviluppato per<br />

quanto riguarda la distribuzione. Non<br />

mancano, anche in questo caso, le<br />

contaminazioni, ma il DNA originario<br />

non viene messo in discussione,<br />

quanto, piuttosto, in vetrina.<br />

Come dire, outdoor si nasce, e<br />

questa origine viene ribadita in maniera<br />

esplicita e ben determinata. In<br />

pratica, un negozio outdoor prende<br />

le mosse da una precisa vocazione,<br />

quasi sempre per passione intrinseca<br />

del titolare. Non è raro, infatti,<br />

che dietro il bancone si celi un atleta,<br />

o un ex campione, letteralmente<br />

appassionato di qualche disciplina<br />

sportiva all’aria aperta e il più delle<br />

volte ancora attivo praticante. In sostanza,<br />

il negozio outdoor si sviluppa<br />

grazie all’amore di chi ha sposato<br />

questo mondo. Un punto importante,<br />

questo, che crea una differenziazione<br />

sostanziale con il negozio sportivo<br />

classico e comunemente inteso. Se<br />

infatti quest’ultimo è di fatto un contenitore<br />

espositivo che punta molto<br />

sui brand e si aiuta con le private<br />

label che in qualche modo salvano<br />

i margini, quello outdoor prevede<br />

una specializzazione che spesso si<br />

tramuta in una verticalizzazione netta<br />

e indiscussa. Non che il negozio generalista<br />

non abbia bisogno di analoga<br />

formula, vero elisir di successo.<br />

Anzi, proprio le difficoltà dell’ultimo<br />

periodo hanno dimostrato che i<br />

negozi specializzati, ben organizzati e<br />

supportati da una gestione illuminata<br />

godono di maggiori credenziali<br />

presso il pubblico e dimostrano<br />

un miglior andamento economico.<br />

Tuttavia se nel mondo dell’attrezzo e<br />

dell’articolo ancora qualcuno sopravvive<br />

senza verticalizzare e limitandosi<br />

a seguire la corrente, questo tipo >>


SPORT ECONOMY<br />

Una piacevole conferma<br />

Il mercato outdoor continua il trend positivo,<br />

pur con differenti politiche di prezzo e<br />

specifiche legate ai differenti segmenti<br />

Se nel resto nel resto d’Europa il mercato dell’outdoor<br />

mostra performance poco brillanti, in Italia nel primo<br />

trimestre del 2011 il trend di crescita è positivo. Merito<br />

soprattutto del fatturato generato dall’abbigliamento outdoor,<br />

che infatti mostra un incremento a doppia cifra dovuto sostanzialmente<br />

a un aumento dei prezzi medi, dato che i volumi<br />

di vendita decrescono. Le calzature da outdoor rimangono<br />

invece essenzialmente ‘flat’ rispetto al primo quarter del 2010,<br />

dal momento che, pur essendoci un incremento dei volumi di<br />

vendita, si è però assistito a una riduzione del prezzo medio<br />

Da simili andamenti è quindi possibile riscontrare delle<br />

tendenze opposte in termini di politiche di prezzo. Se nel q1<br />

2011 il prezzo medio dell’abbigliamento da outdoor incrementa<br />

del 22%, per le calzature si assiste a una riduzione del 2%.<br />

A comprovare questo stato dell’arte sono gli stessi acquirenti.<br />

Nel 63% dei casi i consumatori dichiarano infatti di aver<br />

acquistato un articolo da outdoor soggetto a una promozione<br />

in termini di prezzo.<br />

Il fatturato relativo alle calzature da outdoor indossate dalle<br />

donne con un’età superiore ai 14 anni mostra invece un calo,<br />

dovuto a un forte decremento del prezzo medio, mentre per<br />

gli uomini si assiste a un incremento del 18% del prezzo medio,<br />

tanto da generare trend positivi in termini di fatturato.<br />

Sia per l’abbigliamento da outdoor indossato dalle donne<br />

che dagli uomini con un’età superiore ai 14 anni si registrano<br />

trend positivi di crescita trainati da un incremento dei volumi<br />

di vendita per le donne e del prezzo medio per ambo i sessi.<br />

Crescono inoltre a doppia cifra i volumi di vendita degli articoli<br />

da outdoor utilizzati da consumatori nella fascia di età 18-24,<br />

dato questo molto importante perché segna un avvicinamento<br />

di un pubblico molto interessante al settore.<br />

Gli acquisti on-line per questa categoria sono incrementati<br />

notevolmente rispetto al primo trimestre del 2010, a testimoniare<br />

come la circolazione delle informazioni, sia delle diverse<br />

community che delle aziende stesse, influisca positivamente<br />

sull’approccio all’acquisto attraverso il web.<br />

Analizzando i driver d’acquisto, si nota una sostanziale differenza<br />

tra il target maschile e quello femminile. Gli uomini<br />

acquistano il prodotto sportivo da outdoor soprattutto per la<br />

qualità. Al contrario, per le donne, il prodotto deve presentare<br />

un certo appeal anche nello stile e nel design. In questo<br />

senso si dimostra come l’outdoor sia sempre più considerano<br />

non solo per l’aspetto tecnico, ma anche per la vestibilità,<br />

oltre che per la versatilità e un uso non strettamente legato<br />

alla pratica sportiva, ma anche per una formula casual da tutti<br />

i giorni.<br />

Fonte: NPD Sports Tracking Europe – Consumer Panel Apparel e Footwear –<br />

Italy.<br />

The NPD Group è una società di ricerche di mercato fondata nel 1967 negli Stati<br />

Uniti, con sede a Port Washington, NY. È attualmente presente in 19 Paesi al mondo, e impiega più<br />

di 1100 dipendenti, offrendo consulenza e informazioni di mercato a più di 1700 aziende clienti.<br />

Attraverso i suoi panel, consumer on-line e retail, NPD è la fonte principale di informazioni per il mercato<br />

dello sport. Il Gruppo è all’avanguardia da più di dieci anni nella rilevazione di dati per calzature,<br />

abbigliamento e attrezzature sportive.<br />

FOTO SPORTLER<br />

81


82 SPECIALE DISTRIBUZIONE OUTDOOR DI NATURA<br />

>><br />

di situazione non è assolutamente<br />

possibile nel settore outdoor.<br />

Per comprendere questa diversità<br />

occorre innanzi tutto tener presente il<br />

target di riferimento, pur con le rapide<br />

trasformazioni a cui si sta assistendo<br />

in questo ultimo periodo. Se,<br />

infatti, lo sport è pressoché per tutti,<br />

negli anni la commistione di generi<br />

e qualche strizzatina d’occhio in più<br />

verso il casual e la moda hanno fatto<br />

sì che molti negozi si siano trasformati<br />

in boutique dove il capo perde<br />

la valenza tecnica per assumerne,<br />

invece, una più trendy e fashion. La<br />

grande firma, il prodotto elegante e il<br />

valore aggiunto dello status di chi lo<br />

indossa hanno di fatto portato a una<br />

promiscuità che ha poi preso diverse<br />

Patrick Costner<br />

direzioni: l’atelier, il negozio grandi<br />

firme, l’outlet, il bazar, tutti ammantati<br />

da un alone di sport che è più spesso<br />

un richiamo che non un effettivo<br />

stato dell’arte. Discorso a parte,<br />

ovviamente, meritano gli specializzati<br />

dove l’elemento tecnico è valorizzato<br />

da una verticalizzazione importante<br />

e rispondente alle esigenze di un<br />

pubblico preparato e desideroso di<br />

trovare un prodotto realmente performante<br />

e idoneo a un uso specifico.<br />

Il negozio outdoor è di fatto<br />

specializzato e solo come tale<br />

può esistere. La differenza è quindi<br />

di carattere genetico. Il praticante<br />

outdoor, infatti, è di per se stesso<br />

tecnico e richiede materiali, attrezzi<br />

e prodotti che sappiano rispondere<br />

SPORT EdOARdO – VAl BAdIA (Bz)<br />

Il pubblico ama vestirsi in maniera tecnica in montagna, non<br />

solo per necessità, ma anche perché è una moda dilagante.<br />

Del resto, ama la natura e frequenta la montagna e le<br />

attività legate ad essa. Il concetto ecofriendly è importante ma, per<br />

quanto concerne la nostra esperienza diretta, non così determinante.<br />

Sicurezza, protezione e comfort sono gli elementi più richiesti, le<br />

prerogative che rendono giusto un prodotto. Il futuro è in mano alle<br />

imprese e a come gestiranno questa grande opportunità,<br />

ma sarà la specializzazione la giusta chiave di lettura, in<br />

contrapposizione alla grande distribuzione<br />

a caratteristiche costruttive ben precise.<br />

Non bisogna infatti dimenticare<br />

che l’outdoor della prima ora era una<br />

pratica sportiva destinata a essere<br />

abbracciata da sportivi allenati,<br />

specie nelle sue formule più estreme.<br />

È <strong>natural</strong>e, quindi, che i negozi storici<br />

dell’outdoor – se così si possono<br />

definire, considerando la giovane età<br />

dell’outdoor stesso – abbiano cercato<br />

di rispondere immediatamente a<br />

questo tipo di domanda con un’offerta<br />

altamente tecnica ed elementi<br />

performanti.<br />

Merita un discorso a parte l’ultima<br />

evoluzione dell’outdoor, o meglio, di<br />

una parte di esso. Se infatti permane<br />

un target tecnico che è fermo<br />

nella ricerca senza se e senza ma di<br />

ECCEllENzA E SPECIAlIzzAzIONE<br />

Una netta scelta di campo e un target di alto profilo per un negozio che<br />

punta a distinguersi per la caratterizzazione specifica in ambito outdoor in<br />

area montana<br />

L’outdoor è una moda e la moda incontra l’outdoor. Non nella forma più diffusa, ma attraverso una<br />

selezione particolare di prodotti di alto livello per un target che cerca tecnicità, qualità ma anche un<br />

pizzico di eleganza. La montagna, considerando la posizione, la fa da padrone, vista anche la richiesta<br />

da parte dei turisti. La commistione di generi è sconsigliata ed è per questo che lo spazio dedicato<br />

all’outdoor è ben definito, una metà negozio che di fatto è come un altro punto vendita, una dimensione<br />

specifica in cui il cliente può immergersi senza trovare nulla al di fuori del contesto adatto.<br />

L’identificazione del negozio avviene in primis dalla vetrina, realizzata con materiali che fin dal primo<br />

sguardo rimandano immediatamente lo spettatore alla natura e alla vita in essa, per far poi accedere<br />

a un negozio che si affida a importanti marche, universalmente note, al fine di mantenere uno standard<br />

di tecnicità elevato e avere garanzie sul prodotto che propone. Una scelta che punta pertanto<br />

su una proposta di elevato standard qualitativo, a un prezzo proporzionato e mirante a soddisfare<br />

una clientela di livello medio-alto, nell’estivo e ancor più nell’invernale. Del resto la stessa scelta<br />

dell’insegna evidenzia immediatamente questa scelta di campo: Sport Edoardo, an exclusive walk.<br />

Un’indicazione piuttosto precisa dell’orientamento della gestione, consapevole e strategicamente<br />

mirata, nonché supportata dal visual e dall’organizzazione interna.<br />

I negozi outdoor, infatti, specialmente in montagna, vanno a<br />

declinare il concetto stesso di appartenenza a questa categoria<br />

attraverso speciali ambientazioni che oltre all’impatto estetico si<br />

caratterizzano per la specializzazione.<br />

Chiaramente la specializzazione comporta uno sforzo formativo,<br />

conoscitivo e organizzativo non indifferente, ma è una strada<br />

pressoché obbligata per chi sceglie questo tipo di prodotto e un<br />

punto vendita outdoor gode di una cura particolare nella formula<br />

espositiva, aiutando il visitatore a compiere un percorso emozionale<br />

suggestivo e pertanto vincente.


DUegi sport – BaroNissi (sa)<br />

NoN solo tecNica<br />

Un negozio con progetti innovativi di fidelizzazione,<br />

seguendo l’evoluzione del mercato<br />

C’è chi resta ancorato alle origini e chi, invece, ha il coraggio di mutare in corso d’opera, come nel<br />

caso di questo negozio di articoli sportivi che, sorto come luogo dedicato all’atletica leggera grazie<br />

alla passione di un ex atleta, si è poi dedicato sempre più al running. A dettare le diverse scelte, oltre<br />

all’andamento del mercato, sono spesso la passione e la competenza. Prettamente terrestre, l’outdoor<br />

in questo punto vendita ha trovato chi ha saputo estenderlo, riscontrando peraltro la carenza di un<br />

risvolto acquatico e constatando la grande competizione di Decathlon nel trekking.<br />

Uno degli elementi determinanti per l’affermazione di un negozio outdoor è certamente la scenografia<br />

dell’ambiente, essendo ormai facilmente riscontrabile che per vendere un prodotto sia fondamentale<br />

ammantarsi della giusta immagine. Il negozio gode di una competenza di fondo derivante dalla<br />

specializzazione nelle forniture per lavori in quota e punta sempre più sulla comunicazione mediatica.<br />

Un canale, questo, estremamente importante e che ultimamente sta dimostrando anche da serie<br />

televisive e pellicole cinematografiche come le persone avvertano sempre più pressante l’esigenza di<br />

evadere.<br />

Altra formula di investimento è il capitale umano, ovvero la presenza di collaboratori capaci, in grado<br />

di seguire il cliente, consigliarlo, condurlo all’interno del negozio e fornirgli tutte le informazioni<br />

tecniche. Con il supporto di un visual emozionante e coinvolgente.<br />

La forza dell’outdoor risiede anche nella sua comunicabilità, in quella capacità di coinvolgere il<br />

pubblico. Gli stessi elementi che lo rendono sempre più popolare e diffuso sono anche ottime leve<br />

di marketing che possono essere utilizzate nell’esposizione, in modo da cogliere immediatamente<br />

l’attenzione del visitatore, ma consentendogli soprattutto di provare quel senso di benessere e libertà<br />

che è alla base dell’outdoor insieme a un ritorno alla natura. Basta infatti l’uscita di un articolo o di<br />

un programma televisivo per suscitare l’interesse del pubblico e l’avvicinamento a questa realtà.<br />

La specializzazione è intesa come necessaria, ma anche come elemento di differenziazione da altri<br />

negozi outdoor. A tale scopo è in fase di studio un’aula didattica per presentazioni e focus, in modo<br />

da creare un punto di attrattiva. Soluzione originale per negozi di piccole dimensioni, destinati altrimenti<br />

a scomparire se non si crea quella fidelizzazione che tiene legata la clientela.<br />

elementi idonei a un impiego qualitativamente<br />

impegnativo, il boom che<br />

ha interessato l’outdoor ha coinvolto<br />

anche una fascia di pubblico che<br />

ha assunto come stile di vita questo<br />

mondo a contatto con la natura,<br />

prestando il fianco alla contaminazione<br />

della moda, specie per il<br />

pubblico femminile e per i più piccoli.<br />

Non più solo tecnico, quindi, ma<br />

anche trendy. Per l’outdoor la prima<br />

componente è utile per i suoi aspetti<br />

intrinseci, come protezione e sicurezza,<br />

mentre la seconda è ormai<br />

necessaria, perché non si possono<br />

trascurare il fashion, l’immagine, il<br />

taglio e la fattura del capo.<br />

Così una nuova generazione di abbigliamento<br />

outdoor entra in negozio,<br />

talvolta suddividendolo nell’area<br />

tecnica vera e propria e in quella più<br />

city, per una quotidianità più comoda<br />

ma che vuole anche lanciare un messaggio<br />

attraverso ciò che si indossa.<br />

Un’evoluzione, questa, importante,<br />

dove le gestioni si scindono in due<br />

fazioni differenti, quasi contrapposte.<br />

Da un lato, infatti, gli specializzati che<br />

come tali rimangono e che non fanno<br />

deroghe sulla qualità, la tecnicità e<br />

le performance di prodotto. Dall’altro<br />

chi invece lascia spazio anche a qualcosa<br />

di meno estremo, o comunque<br />

impegnativo, guardando non solo al<br />

fatturato ma anche all’apertura a nuovi<br />

target con cui condividere quella<br />

passione che è stato il primo impulso<br />

all’apertura della serranda.<br />

Se outdoor si nasce, outdoor però<br />

si diventa anche. Una questione<br />

delicata, questa, che merita di essere<br />

approfondita e che è direttamente<br />

collegata all’allargamento del bacino<br />

Un elemento interessante è quello<br />

che si potrebbe definire l’outdoor<br />

religioso che nasce dal ritorno<br />

ai grandi pellegrinaggi, ma anche dalle<br />

piccole escursioni verso eremi e luoghi della<br />

fede inseriti in un contesto <strong>natural</strong>e. Oltre<br />

alla comunicazione, determinante per farsi<br />

conoscere e sviluppare l’attività,<br />

tanto che se tornassi indietro farei<br />

molta più pubblicità<br />

Giovanni Galdieri<br />

di utenza. Come sopra indicato e<br />

del resto comprovato dai numeri<br />

sviluppati dal settore, il pubblico<br />

che sceglie di ammantarsi di questo<br />

stile è in continua crescita e questo<br />

fenomeno non è sfuggito certo ad<br />

alcuni che, fatti due conti, hanno<br />

virato verso questa direzione. Una<br />

scissione, anche qui, tra chi già aveva<br />

un negozio di articoli sportivi e chi<br />

ha deciso di gettarsi nella mischia<br />

partendo da 0. Inutile dire che al di là<br />

di ispirazioni e aspirazioni, ciò che fa<br />

gola è sicuramente il fatturato, ovvero<br />

l’individuazione di una nuova tendenza<br />

e le potenzialità che non smette di<br />

esprimere stagione dopo stagione.<br />

Un trend positivo che le previsioni<br />

lasciano intravedere anche per i<br />

prossimi anni e che quindi alletta chi<br />

cerca di partire subito bene e chi,<br />

stanco di guerre dei prezzi e con- >><br />

83


84 SPECIALE DISTRIBUZIONE OUTDOOR DI NATURA<br />

>><br />

correnza delle catene e della grande<br />

distribuzione, ha deciso di cimentarsi<br />

nel settore, forte di un’esperienza<br />

acquisita in precedenza sempre<br />

nell’ambito dell’articolo e dell’attrezzo<br />

sportivo.<br />

Una differenza, questa, piuttosto<br />

importante, perché se da un lato<br />

abbiamo la passione come elemento<br />

primo e la formazione, spesso autonoma,<br />

del commerciante, dall’altra si<br />

riscontra l’esperienza che viene poi<br />

ad essere supportata da un amore<br />

per il segmento che si sviluppa<br />

con gli anni. Con qualche caso di<br />

improvvisazione che punta tutto<br />

sulle tendenze del momento ma che<br />

rischia poi di non riuscire a dialogare<br />

in maniera costante e fruttuosa con il<br />

vero target outdoor. C’è dunque chi<br />

apre con la speranza di ottenere fin<br />

da subito grandi risultati e chi, inve-<br />

L’outdoor rappresenta una grande<br />

attrattiva e può anche essere una<br />

formula di rilancio dello sport tra il<br />

grande pubblico. In ambito distributivo è<br />

innegabile la differenza tra punti vendita<br />

specializzati e altri che cercano di<br />

integrare l’offerta con elementi outdoor<br />

per richiamare un certo tipo di pubblico<br />

ce, si apre a nuove strade facendo<br />

tesoro di un’esperienza accumulata<br />

nel corso di anni nel mondo della<br />

distribuzione sportiva.<br />

Sembrerebbe abbastanza semplice<br />

giocare questa partita, ma a ben<br />

guardare i negozi outdoor in Italia<br />

sono ancora numericamente<br />

pochi e concentrati soprattutto in<br />

CAMPO BASE – SORA (FR)<br />

aree in cui la pratica dello sport<br />

all’aria aperta è favorita, come nel<br />

caso della montagna. Dove, anzi, la<br />

scelta è stata in un certo qual modo<br />

obbligata, per via del territorio e di<br />

una presenza turistica bisognosa<br />

di attrezzatura e indumenti idonei a<br />

vivere i paesaggi in maniera attiva<br />

e non più solo come spettatore da<br />

UN lUOgO PIACEVOlE<br />

Il negozio outdoor come luogo di frequentazione piacevole, non vincolante<br />

nell’acquisto e dove il venditore possa esercitare le proprie capacità<br />

Un negozio inteso come uno spazio a tutto tondo, con un taglio più vicino all’ambiente verde, all’aria<br />

aperta, alla montagna e all’avventura. Determinante è l’ambientazione che deve portare il cliente<br />

a non sentirsi necessariamente vincolato all’acquisto, quanto piuttosto a percepirsi in un contesto<br />

diverso.<br />

Un negozio, quindi, tranquillo, ordinato, con ampi spazi e a misura d’uomo. A fare la differenza nella<br />

capacità produttiva è la competenza del venditore, mentre l’ambiente deve essere tale da condurre a<br />

qualcosa di <strong>natural</strong>e, al di fuori e al di là degli oggetti esposti. Persino il logo deve essere in grado di<br />

trasmettere il distacco dalla quotidianità per una evasione nella natura.<br />

Forme e colori riconducono al tempo libero e alla natura, prendendo in questo modo le distanze in<br />

modo netto dal negozio di sport tradizionale dove la velocità e la competizione sono invece elementi<br />

determinanti e ricorrenti. Del resto, il cliente chiede il contatto con la natura e il ritorno a un<br />

ambiente <strong>natural</strong>e, motivo per cui la proprietà ha puntato al 100% sull’outdoor, con una preferenza<br />

verso un target medio-alto suddiviso approssimativamente in 50% trekking, 30% tempo libero e 20%<br />

alpinismo. L’offerta, sia nella qualità che nella formula espositiva, mira a far percepire al cliente come<br />

sia alla presenza di un prodotto valido.<br />

Il posizionamento tende pertanto a valorizzare il prodotto lasciando al tempo stesso la possibilità di<br />

vivere l’ambiente con una certa serenità. Ciò è reso possibile da una fruizione libera<br />

La gente si avvicina all’outdoor per un<br />

desiderio di pace e tranquillità nella degli spazi interni al punto vendita, senza quel senso di soffocamento derivante da<br />

natura. Il negozio deve quindi essere un’esposizione eccessiva, ma anzi lasciando che il cliente possa vivere il gusto della<br />

un piacevole luogo in cui pregustare il piacere di ricerca e della scoperta.<br />

un’escursione, piuttosto che un punto di informazione, Così come il richiamo a un sentimento ecofriendly si dimostra vincente, soprattutto in<br />

senza ossessionare con un’esposizione soffocante o riferimento a un certo tipo di pubblico che non solo è più sensibile, ma che acquista<br />

un senso di vendita forzata. Il richiamo<br />

con gioia in questo ambito. Chiaramente il tutto deve essere reale e non una forzatura<br />

è alla serenità, non all’agonismo, a un<br />

o un’esibizione al fine di concretizzare un maggiore guadagno, ma valorizzando quelle<br />

vivere slow, non alla velocità<br />

aziende che realmente hanno dimostrato un’attenzione particolare verso le tematiche<br />

Giuliano Manzone<br />

ambientali.


qualche rifugio o baita.<br />

Tuttavia non è poi così semplice ed<br />

è giusto sottolinearlo non solo per<br />

rispetto e tutela della professionalità<br />

degli operatori, ma anche per non<br />

creare facili illusioni in chi già si sta<br />

guardando attorno. I motivi di una<br />

simile complessità sono da ricercarsi<br />

soprattutto nel target di riferimento,<br />

che finisce per determinare l’identità<br />

stessa del punto vendita. Se infatti<br />

un negozio outdoor lo si riconosce<br />

anche a distanza, per via dell’allestimento<br />

appositamente studiato,<br />

dell’insegna che richiama immediatamente<br />

il contenuto dell’attività, delle<br />

vetrine realizzate in maniera esplicita<br />

per trasmettere un messaggio<br />

diretto, la presentazione del prodotto<br />

all’interno, è il target il vero ago della<br />

bilancia. Non bisogna infatti pensare<br />

a una massa di persone desidero-<br />

Abbiamo da poco lanciato la bicicletta e<br />

abbiamo avuto uno straordinario successo. Un<br />

segnale che una esposizione curata avvicina<br />

il cliente e lo conquista, a patto che oltre al visual vi<br />

sia anche un servizio accurato da parte<br />

degli addetti alle vendite e la presenza di un<br />

prodotto qualitativamente di alto livello<br />

Fabio Leoni<br />

se di apparire sportive a cui poter<br />

presentare qualsiasi tipo di prodotto,<br />

a prescindere dalla qualità di questo,<br />

ma anche della sua diffusione,<br />

specie se si tratta di un brand di<br />

richiamo. Se gli appassionati più puri<br />

cercano il capo o l’attrezzo altamente<br />

performante, dando vita a community<br />

dove lo scambio di informazioni è<br />

fittissimo, i meno attivi che guardano<br />

più alla moda che non all’effettiva<br />

tecnicità di un prodotto vogliono<br />

comunque qualcosa di preciso, un<br />

brand specifico per un uso comunque<br />

pratico e vantaggioso in termini<br />

di comodità e protezione. Fattore<br />

determinante, quindi, il pubblico,<br />

perché tra esperti ‘pretenziosi’ che<br />

sperando di trovare in negozio un<br />

punto di riferimento per sé e per<br />

la propria community, e ‘modalioli’<br />

smaniosi di vestire una marca di ten-<br />

BIkE & ClIMB – TRENTO<br />

UN PREzIOSO AllEATO<br />

denza, l’improvvisazione da parte del<br />

negoziante non è ammessa. Il primo<br />

tipo di clientela, anzi, chiede addetti<br />

alle vendite preparati, cerca un<br />

consiglio, si confronta e non accetta<br />

la logica della boutique dove ciò<br />

che è esposto è ciò che è e che si è<br />

letto su un giornale. Ha bisogno di<br />

conferme, frequenta il punto vendita<br />

come luogo di scambio, di raccolta<br />

e trasmissione di impressioni e dati<br />

relativi a un prodotto impiegato. Il<br />

secondo tipo di target ha invece<br />

imparato che la moda può essere<br />

anche comoda e pratica, specie se<br />

si tratta di capi utilizzabili tutti i giorni<br />

che riparano dal vento, dal freddo e<br />

dalla pioggia. In questo caso non si<br />

cerca un grande confronto, ma un<br />

prodotto specifico, quello che la propria<br />

community di fashion victims ha<br />

definito il capo alla moda, quello >><br />

Il visual è una formula estremamente importante per riuscire<br />

a catturare l’attenzione di un pubblico sempre più allargato<br />

e sensibile alle proposte outdoor<br />

L’essere immerso nella Valle del Sarca certo segna e indirizza le scelte della gestione, dando vita<br />

a un negozio outdoor in un contesto <strong>natural</strong>e molto particolare. Una sorta di destino segnato, ma<br />

anche una vocazione della proprietà poi trasformatasi concretamente in una realtà che cerca di<br />

soddisfare le esigenze di una clientela in continua crescita.<br />

L’outdoor da queste parti si percepisce ovunque e il target di riferimento è in continua crescita. Non<br />

solo un pubblico locale, ma anche un turismo dell’outdoor che cerca in luoghi montani il piacere di<br />

una frequentazione della natura e che cerca nei negozi tutto ciò di cui ha bisogno, sia sotto l’aspetto<br />

tecnico che in termini di stile e vestibilità.<br />

A sostenere la crescita del punto vendita e a sancirne il successo ha certamente contribuito il<br />

visual. Attraverso un posizionamento strategico e un’ambientazione studiata è stato infatti possibile<br />

convogliare l’attenzione della clientela verso linee e prodotti volutamente esposti e posizionati, senza<br />

per questo creare un clima soffocante o percorsi imposti e tali da lasciare l’idea di una forzatura.<br />

Ultima frontiera di questa realtà è rappresentata dalla bicicletta che si integra negli spazi come<br />

disciplina complementare, riscuotendo fin dai primi giorni uno straordinario e quasi inaspettato<br />

successo. Una conferma che la frequentazione della natura non passa solo e<br />

soltanto dal trekking, ma anche dalle due ruote, sia in mountain bike che da corsa<br />

su strada.<br />

La qualità è un punto fermo e il target di riferimento è medio-alto, a riprova che<br />

per garantire un certo standard è necessario puntare su prodotti garantiti che<br />

si posizionano su una fascia di prezzo più alta di quelle proposte dalla grande<br />

distribuzione, con cui del resto un negozio specializzato non può e non deve<br />

competere.<br />

85


86 SPECIALE DISTRIBUZIONE OUTDOOR DI NATURA<br />

>><br />

irrinunciabile per essere veramente<br />

all’altezza della situazione. Il brand in<br />

questo caso gioca un ruolo primario,<br />

perché anche se apprezzato per le<br />

performace, il prodotto diviene un<br />

simbolo e come tale ricercato.<br />

Chiaramente chi ha un negozio di<br />

articoli sportivi ha già vissuto questo<br />

tipo di esperienza, tanto da ben<br />

conoscere case history famose di<br />

capi nati per un uso sportivo che alla<br />

fine si sono trasformati in elementi<br />

di costume da esibire come segno<br />

distintivo. Occorre però precisare<br />

che un processo analogo è difficilmente<br />

ripetibile in maniera così<br />

lampante nel mondo outdoor, poiché<br />

le aziende produttrici mantengono<br />

standard e parametri tali da garantire<br />

una tecnicità che ben si discosta, e<br />

si lascia riconoscere, rispetto a una<br />

pura moda. Ovviamente i nuovi target<br />

hanno portato a un miglioramento<br />

dello stile e della vestibilità, ma la<br />

originaria vocazione di un prodotto<br />

outdoor comunque resta come garanzia<br />

stessa di un brand.<br />

Pertanto anche l’apertura di un<br />

negozio outdoor prevede una fase<br />

di formazione in cui documentarsi<br />

sull’argomento per non apparire<br />

sprovveduti, e una fase di studio<br />

del target di riferimento per sapere<br />

interagire con questo e conquistarne<br />

la fiducia. A ciò si deve aggiungere<br />

una buona capacità nell’esporre un<br />

prodotto, anche facendo capo a vetrinisti<br />

e allestitori specializzati, al fine<br />

di trasformare il negozio in una vera<br />

attrattiva. Non bisogna tralasciare il<br />

fatto che una buona comunicazione,<br />

attraverso il posizionamento che,<br />

attraverso sito, newsletter, blog e<br />

social network, è un elemento fondamentale<br />

per interagire con un target<br />

che aspira a trovare un luogo fisico,<br />

oltre la rete, per poter condividere<br />

la propria passione e le proprie esperienze.<br />

Il negozio outdoor, infatti,<br />

per sua stessa natura è altamente<br />

comunicativo ed evocativo,<br />

trasmette emozioni che si rivelano<br />

essere un driver fondamentale per lo<br />

sviluppo del business e la fidelizzazione<br />

della clientela.<br />

Lo sviluppo vissuto dal comparto<br />

negli ultimi 10 anni e le aspettative<br />

per un proseguo di una simile<br />

crescita non devono quindi trarre in<br />

inganno. Anche il mondo outdoor<br />

ha le sue regole, scritte e non, ed il<br />

negozio che aspira ad essere veramente<br />

outdoor e non nato in questo<br />

senso deve comunque regolarsi in<br />

quella direzione. L’esiguo numero di<br />

negozi outdoor in Italia non è infatti<br />

riconducibile soltanto a un’altrettanta<br />

esiguità di praticanti rispetto all’estero.<br />

Certamente si tratta di un fattore<br />

importante, ma la stessa crescita del<br />

settore di per sé dovrebbe richiamare<br />

l’attenzione di molti e spingerli a<br />

tentare di aggredire la torta che sta<br />

lievitando. Invece proprio la richiesta<br />

di una coerenza e la specificità di un<br />

target definito sono i primi dissuasori<br />

con cui ci si ritrova a fare i conti.<br />

Ciò non significa, di contro, che<br />

l’apertura di un’attività sia sconsigliata.<br />

Al contrario, l’outdoor ha dato<br />

respiro al retail sportivo. In molti hanno<br />

comunque tratto dei benefici da<br />

questa nuova ondata di ‘sportività’<br />

che ha conquistato una vasta fetta di<br />

pubblico e ancora oggi, seppur con<br />

la competizione delle grandi catene<br />

e della distribuzione organizzata, uno<br />

spazio è ancora ritagliabile, a patto<br />

che si affronti la sfida preparati e ben<br />

documentati.<br />

Dunque lo spazio c’è, ma non bisogna<br />

valutare con eccessiva faciloneria<br />

e il solito pressapochismo (tutto<br />

italiano) la situazione in essere. Anzi,<br />

proprio la possibilità di accedere >><br />

Una sorta di confine separa i negozi<br />

cittadini da quelli inseriti in un territorio<br />

outdoor anche se, di fatto, non avendo<br />

l’outdoor stesso confini, anche una<br />

caratterizzazione dei negozi in funzione<br />

della propria disposizione geografica<br />

rischia di essere poco credibile


COpYRIGHT© SALOMON SAS. ALL RIGHTS RESERvEd. pHOTOGRApHER: CHRISTOffER SJOSTROM.<br />

LOCATION: MT. LAC BLANC, CHAMONIX, fRANCE. pROdUCT pHOTOGRApHY: SEMApHORE.<br />

SALOMONRUNNING.COM<br />

EXO S-LAB II SHORT<br />

“LE LUNGHE dISTANzE RICHIEdONO MASSIMA<br />

ATTENzIONE pER OGNI dETTAGLIO. IL CIBO, LE<br />

BEvANdE E qUELLO CHE SI INdOSSA dIvENTANO<br />

ESSENzIALI E fANNO LA dIffERENzA. TRA CHI<br />

AffRONTA LE dIffICOLTà E CHI INvECE RIESCE<br />

A SUpERARLE.”<br />

- KILIAN JORNET


88 SPECIALE DISTRIBUZIONE OUTDOOR DI NATURA<br />

Be Wild – arco (tn)<br />

Uno stUdio strategico<br />

se il territorio favorisce l’identità, l’organizzazione degli spazi<br />

è fondamentale per mettere in evidenza il prodotto e rendere<br />

la frequentazione del negozio estremamente stimolante<br />

Outdoor e articolo sportivo si presentano come due entità ben distinte, ma con una parte in comune,<br />

come se si trattasse di due cerchi che si intersecano, con scambi vicendevoli sia nelle calzature che<br />

nell’abbigliamento.<br />

Il posizionamento territoriale certamente influenza il contesto di vendita, osservando i negozi “Be<br />

Wild” e “Sport & Jeans”, ubicati rispettivamente ad Arco e Malcesine sul Lago di Garda, una zona<br />

che ha per vocazione gli sport all’aria aperta: bike, trekking, climbing, kitesurf, windsurf, barca<br />

a vela, parapendio. Decisamente una splendida cornice per aprire un negozio outdoor, ricca di<br />

suggestioni.<br />

Se rispetto ai negozi tradizionali, i negozi outdoor possono essere meno curati sotto alcuni punti di vista,<br />

forti del fatto di vendere prodotti con contenuti tecnici, in questo caso si è invece scommesso su<br />

un mix di innovazione. In particolare, gli spazi espositivi e la grafica fungono da vetrine e in pratica<br />

ogni angolo mette in mostra i suoi prodotti autonomamente. In questo modo i materiali, le forme e i<br />

colori rifiniscono e rendono stimolanti gli ambienti.<br />

Le risorse umane ricoprono una posizione di grande importanza, tanto che fanno parte integrante<br />

del team lo studio grafico CorsaroMarchetti e Fabio Rizzo, esperto in marketing. Ciò con la finalità<br />

di andare sempre incontro alle esigenze dei clienti o, addirittura, anticiparne la direzione per aprire<br />

insieme nuove vie, come l’interessante e attualissimo ‘downhill’ o, in spirito ecofriendly, i capi in<br />

cotone biologico e con materiali riciclati.<br />

Il marchio stesso dei negozi vuole comunicare una filosofia di vita: l’abbigliamento outdoor è la<br />

seconda pelle di chi è “Be Wild”. L’artiglio rappresenta la forza che serve nella vita per essere<br />

se stessi, penetrare la superficie e andare in profondità, uscire dagli schemi ed essere un pò più<br />

selvaggi. Chiunque inizi a indossare capi outdoor non tornerà più indietro, trattandosi di capi comodi,<br />

resistenti, traspiranti, idrorepellenti e con un design senza eguali.<br />

>><br />

a un mercato giovane con trend positivo<br />

deve essere la prima molla per il<br />

retail nazionale, documentandosi, frequentando<br />

le fiere e facendo ricerca.<br />

Tendenza, questa, non molto in voga<br />

tra gli addetti ai lavori del Belpaese<br />

che invece tendono spesso a saltare<br />

appuntamenti fieristici importanti.<br />

Nell’outdoor non si bleffa, sembrano<br />

affermare operatori e pubblico.<br />

Gli spazi commerciali esistenti, pure<br />

innegbili, bisogna saperli gestire in<br />

una maniera corretta, a partire dalla<br />

conoscenza dell’ambiente e del pubblico<br />

fino alle formule espositive più<br />

idonee. Ovviamente senza dimenticare<br />

il prodotto, vero protagonista<br />

assoluto e come tale da tenere nella<br />

debita considerazione. Specie se si<br />

punta su un alto livello, per fugare il<br />

rischio di una competizione sul prezzo<br />

con gruppi d’acquisto e grandi<br />

player che sarebbe persa in partenza<br />

e che comunque non aiuterebbe<br />

certo a uno sviluppo dell’attività.<br />

Naturalmente per fornire un certo<br />

servizio e proporre cifre importanti<br />

occorre quella vendita assistita<br />

realizzabile solo attraverso personale<br />

adeguatamente formato e preparato,<br />

che presuppone una conoscenza<br />

del settore a monte che è difficile<br />

simulare. Ciò non vuol certo dire<br />

che non vi sia altrettanta serietà nel<br />

mondo dello sport non outdoor, ma<br />

solo che il tipo di pubblico che ama<br />

la vita all’aria aperta è sicuramente<br />

molto più attento. Con la tendenza a<br />

iniziare da piccoli acquisti per poi appassionarsi<br />

sempre più e cercando<br />

quindi un prodotto di qualità superiore,<br />

anche se economicamente più<br />

dispendioso. In questo senso, anzi, la<br />

grande distribuzione non si è rivelata<br />

in competizione con il retail outdoor,<br />

ma quasi un’apripista. Spesso i primi<br />

Ritengo che per il futuro, i<br />

negozi di media metratura come<br />

i nostri (200 m2 circa), possano<br />

avere un ruolo strategico e fondamentale<br />

nella distribuzione outdoor, a patto che: si<br />

mantengano prezzi competitivi, si offra un<br />

servizio vendita e post vendita<br />

qualificato e si creino negozi<br />

stimolanti!<br />

Antonio Volpe<br />

acquisti sono infatti di livello contenuto,<br />

con materiali e attrezzature<br />

idonee a un pubblico senza pretese,<br />

ancora incerto sulla nascente passione<br />

per una disciplina. Solo con<br />

una pratica sempre più assidua ci<br />

si rende conto della necessità di<br />

una dotazione qualitativamente<br />

superiore, più performante. Ed è<br />

quello il momento in cui si abbandona<br />

il grande magazzino per entrare in<br />

negozio con il desiderio di uscire con<br />

un qualcosa di più costoso, certo,<br />

ma anche più sicuro, durevole, capace<br />

di regalare maggiori soddisfazioni.<br />

Certo c’è anche la possibilità di comprare<br />

direttamente on-line. Il pubblico<br />

outdoor è un assiduo frequentatore<br />

di internet, ma ciò non toglie che l’attrattiva<br />

rappresentata da un negozio<br />

in cui prendere informazioni, testare<br />

il prodotto o comunque toccarlo,<br />

osservarlo nella sua veste reale e >>


Congratulazioni ai vincitori del Polartec ® APEX Award 2011!<br />

I capi e gli accessori in Polartec ® più avanzati per innovazione, funzionalità e<br />

design. Vieni a scoprirli su POLARTEC.COM.<br />

Athleta<br />

BARE<br />

Big Bill<br />

Cabela’s<br />

SOF/Patagonia/Ready One Industries<br />

L.L. Bean<br />

Marmot<br />

Orvis<br />

Patagonia<br />

The North Face<br />

True North<br />

Tyndale<br />

Westcomb<br />

Visitaci all’OUTDOOR, Hall A7 Stand 201<br />

Polartec® è un marchio registrato di Polartec, LLC. ©Polartec 2011<br />

Astore<br />

ISBJÖRN of Sweden<br />

Mammut<br />

Montane<br />

NFM Group<br />

Norrøna<br />

Odlo<br />

Peak Performance<br />

Rab<br />

Ternua<br />

Vaude


90 SPECIALE DISTRIBUZIONE OUTDOOR DI NATURA<br />

>><br />

non in una gallery virtuale è sicuramente<br />

un plus determinante, specie<br />

per un consumatore intermedio che<br />

non sa esattamente cosa vuole, non<br />

fa riferimento a un elemento specifico<br />

di un brand.<br />

Dunque lo spazio non manca e le<br />

aziende dell’outdoor si prestano<br />

anche a un rapporto molto collaborativo.<br />

Trattandosi di appassionati,<br />

poiché anche in azienda spesso vi<br />

sono assidui e attivi praticanti, non<br />

mancano momenti di incontro, incentrati<br />

sullo sport e sul test del prodotto.<br />

Meno viaggi esotici, insomma, ma<br />

più camminate all’aria aperta, per far<br />

comprendere al retail di cosa si sta<br />

parlando e cosa andranno a proporre<br />

al proprio pubblico.<br />

La scelta tra moda e tecnicità, deve<br />

essere qualcosa di personale. Cer-<br />

Divertimento, relax e la compagnia<br />

di amici sono elementi che<br />

caratterizzano l’outdoor. Di fatto<br />

anche una grigliata è outdoor. Per chi cerca<br />

le performance, l’alta qualità è fondamentale,<br />

sinonimo di sicurezza e affidabilità, spesso con<br />

marchi prestigiosi come principale<br />

riferimento e senza una guerra sul<br />

prezzo<br />

Georg Oberrauch<br />

to il vivere la città in maniera differente<br />

e godere comunque della tecnicità<br />

dei prodotti per l’outdoor sono<br />

stati due driver importantissimi per la<br />

diffusione di questa pratica sportiva<br />

e per l’avvicinamento di un target<br />

piuttosto complesso come quello<br />

femminile. Ciò non toglie che le mode<br />

sono sempre passeggere, per cui<br />

un outdoor troppo modaiolo rischia<br />

di puntare tutto su un target volubile<br />

e che potrebbe scegliere in futuro<br />

altre soluzioni, magari sull’onda di<br />

altre emozioni. Un outdoor più puro fa<br />

sicuramente leva su un target di appassionati<br />

che non può certo trovare<br />

nel fashion ciò che vuole, e che anzi<br />

preferisce i negozi dove è avvenuta<br />

una forte verticalizzazione. Le stesse<br />

aziende si danno battaglia a suon di<br />

performance e invitano il pubblico a<br />

SPORTlER - TREVISO<br />

testare direttamente il prodotto per<br />

rendersi conto della qualità effettiva<br />

di ogni creazione. Analogo discorso<br />

può essere fatto per gli educational ai<br />

retailer e già in questo si percepisce<br />

la diversità rispetto a un mero spoglio<br />

del campionario.<br />

L’outdoor, dunque, rappresenta<br />

una grande attrattiva e può anche<br />

essere una formula di rilancio dello<br />

sport tra il grande pubblico. In ambito<br />

distributivo è innegabile la differenza<br />

tra punti vendita specializzati e altri<br />

che cercano di integrare l’offerta con<br />

elementi outdoor per richiamare un<br />

certo tipo di pubblico. Operazione<br />

è parzialmente riuscita per le ragioni<br />

sopra indicate, specie per il fatto che<br />

se la moda vince in città, in natura occorre<br />

la performance. Dunque per >><br />

SPETTACOlARE ShOPPINg ExPERIENCE<br />

Un outdoor declinato in spazi dedicati, con strutture per provare<br />

direttamente il prodotto, in modo da testarne la comodità e le qualità,<br />

creando al contempo un centro di aggregazione e scambio<br />

L’outdoor si lega molto, in questa realtà, alla montagna, e a tutto quello che ha a che fare con<br />

escursionismo, trekking, climbing, sci alpinismo, oltre a segmenti specifici per prestazioni estreme in<br />

queste discipline e altre affini.<br />

Un campo molto vasto in cui la specializzazione viene dalla passione della proprietà e dai collaboratori,<br />

tutti attivi praticanti, a testimoniare la convinzione che in tutti i segmenti dello sport sia necessaria<br />

una scelta di campo e una conseguente preparazione ed esposizione.<br />

Così facendo il cliente percepisce la competenza vissuta e la passione, come si evince dall’enorme<br />

palestra in roccia, una delle più grandi d’Italia, dove il visitatore può praticare lo sport divertendosi<br />

anche d’inverno o la sera.<br />

Una shopping experience molto forte, dove il negozio raccoglie una community, diventa un punto<br />

di ritrovo degli alpinisti, un centro di scambio, di cultura e di test delle attrezzature, senza limitarsi<br />

all’estetica. La presenza di esperti consente di ricevere infatti un valido aiuto nella scelta del prodotto<br />

più adatto, con un occhio di riguardo alla sicurezza e alla comodità, provandolo nelle aree dedicate<br />

che simulano una situazione reale.<br />

Un’ambientazione che può integrarsi all’interno di un negozio multisport con una netta separazione<br />

degli spazi piuttosto che in punti vendita esclusivamente outdoor, ma sempre e comunque<br />

con ambientazioni dedicate che immergono in un clima particolarissimo. Una vera e<br />

propria specializzazione dei diversi ambienti determinante per chi desidera immergersi in<br />

un negozio outdoor.<br />

Ampio spazio viene dato anche alla bicicletta, dove la mountain bike è una formula alternativa<br />

di fruizione della natura, e con interessanti azioni di promozione come il cambio tra<br />

vecchio e nuovo, per far comprendere che conviene utilizzare un prodotto innovativo e di<br />

qualità, in un contesto sociale che ha visto mediante la Caritas l’invio dell’usato, una volta<br />

riparato, in Romania. Un’innovazione capace di fare la differenza, specie oggi che esistono<br />

persino mountain bike elettriche a pedalata assistita.


92 SPECIALE DISTRIBUZIONE OUTDOOR DI NATURA<br />

>><br />

uno stile urban il pubblico può anche<br />

ammettere concessioni, ma quando<br />

si trova in escursione in montagna la<br />

tecnicità deve essere quella capace<br />

di fare la differenza e concorrere al<br />

conseguimento di una performance.<br />

Basta infatti osservare i negozi sorti in<br />

montagna per rendersi conto che se<br />

il turismo è stato un target importante<br />

e un bacino di utenza determinante<br />

per lo sviluppo, la maggior parte<br />

dei negozi è nata per soddisfare le<br />

esigenze di chi voleva vivere la natura<br />

in maniera vera ma sicura. L’aspetto<br />

moda, o comunque un outdoor meno<br />

estremo, è stato il passo successivo,<br />

anche per l’evoluzione stessa dell’outdoor<br />

e la crescita considerevole del<br />

target femminile/bimbo che ha aperto<br />

nuovi orizzonti. Dal nuovo target a un<br />

nuovo prodotto, diverso, più vestibile<br />

Quando abbiamo deciso di cambiare<br />

veste abbiamo riscontrato qualche<br />

problema, perché in Italia sono<br />

ancora poche le aziende capaci di creare<br />

un negozio outdoor interpretando richieste<br />

specifiche. Alla fine però siamo<br />

riusciti a dar vita al progetto che<br />

volevamo<br />

Mirco Vezzani<br />

e gestibile, ma sempre con i caratteri<br />

distintivi dell’outdoor, il passo è<br />

stato breve, ma non per questo così<br />

scontato.<br />

Forse più correttamente sarebbe il<br />

caso di definire outdoor la frequentazione<br />

della natura nella<br />

natura stessa, con diversi gradi di<br />

difficoltà che richiedono quindi un<br />

prodotto specifico e un referente<br />

preparato e ben fornito. L’urban è<br />

invece qualcosa di differente, una<br />

sorta di nuovo casual che unisce alle<br />

caratteristiche tecniche del prodotto<br />

outdoor la vestibilità propria di<br />

capi cittadini e con una quasi totale<br />

assenza dell’attrezzo. Una sorta di<br />

confine separa quindi, forse precludendo<br />

possibilità di sviluppo, i negozi<br />

cittadini rispetto a quelli inseriti in un<br />

territorio outdoor, anche se, di fatto,<br />

gINETTO SPORT – REggIO EMIlIA<br />

non avendo l’outdoor stesso confini,<br />

anche una caratterizzazione dei negozi<br />

in funzione della propria disposizione<br />

geografica rischia di essere<br />

pretenzioso e ben poco veritiero.<br />

In conclusione, rimane il fatto che il<br />

pubblico cresce e chiede risposte.<br />

Che si sia deciso di aprire un negozio<br />

durante una scalata con gli amici o<br />

dopo aver letto qualche indagine di<br />

marketing, resta comunque il fatto<br />

che ci si confronta con due tipologie<br />

di target e ognuno sa poi con quale di<br />

questi ha maggior feeling, o che tipo<br />

di impostazione dare al punto vendita,<br />

quale caratterizzazione e che stile/<br />

corrente abbracciare. Occorre tuttavia<br />

una scelta di campo per evitare<br />

eccessive ibridazioni che rischiano di<br />

provocare una despecializzazione.<br />

salvatore.ferraiuolo@topsport.it<br />

dETTAglI STUdIATI<br />

Materiali che vogliono richiamare la montagna, musiche della natura<br />

come sottofondo e aromi di pino per un visual che colpisce tutti i sensi<br />

della clientela<br />

Una lunga storia alle spalle, e una dedizione per la montagna che si trasmette di padre in figlio. Una<br />

passione speciale che ha sempre portato il punto vendita a caratterizzarsi per un’offerta mirata,<br />

attraverso un’attenta specializzazione e la ricerca di prodotti in grado di soddisfare le esigenze di chi<br />

ama la montagna.<br />

Se prima del rinnovo dei locali la convivenza dei diversi sport era comunque caratterizzata da un ordine<br />

che ne rendeva equilibrata e chiara l’esposizione, oggi con la recentissima apertura del negozio<br />

completamente rinnovato, la declinazione del concetto outdoor emerge fin da una prima occhiata, a<br />

testimoniare come un negozio di tale genere abbia caratteristiche che ne consentono una riconoscibilità<br />

immediata. All’interno spicca un dogato modulare molto pratico e moderno con base legno<br />

rovere, mentre in alcuni punti sono state realizzate delle pareti di quarzite che riproducono un habitat<br />

di montagna, così come il rivestimento del bancone. Una delle due vetrine ha lo sfondo della stessa<br />

pietra mentre l’altra ospita tre tronchi di castagno piuttosto grossi che riprendono il concetto di<br />

natura, boschi, escursionismo. La diffusione sonora negli spazi vede musiche della natura, con suoni<br />

di ruscelli e animali boschivi, mentre uno schermo proietta filmati a soggetto montagna e degli sport<br />

ad essa legati. Un diffusore di profumo all’aroma di pino contribuisce a sensibilizzare ulteriormente la<br />

clientela, andando così a colpire di fatto tutti i sensi e trasformando l’esperienza sensoriale in<br />

una shopping experience ricca di suggestioni ed emozioni.<br />

Da un negozio di articolo sportivo classico si è passati quindi a una situazione che riporta<br />

immediatamente al mondo outdoor, rispondendo al tempo stesso alle richieste di un target<br />

specifico animato da forte sensibilità verso l’ambiente, sia con la ricerca di prodotti ecofriendly<br />

e made in Italy che con attrezzi e indumenti per una fruizione ottimale della natura.<br />

Da qui anche le collaborazioni con associazioni alpine, capaci di rappresentare meglio un<br />

rapporto vero con l’ambiente e una grande attenzione anche per i neofiti di questo mondo, al<br />

fine di trasformare il rapporto con il punto vendita di fiducia in un momento propedeutico al<br />

vivere la montagna e l’outdoor stesso.


94<br />

THE COMMUNITY Il pErsONaggIO<br />

I consIglI<br />

di Mister Nordic<br />

Luca Zambolin,<br />

istruttore dell’anno<br />

2007, imprenditore<br />

pioniere e massima<br />

espressione della<br />

camminata nordica<br />

in Italia, fa il punto<br />

sul mercato di questo<br />

sport nel nostro Paese<br />

S<br />

Si sono incontrati per caso e all’inizio<br />

non si piacevano. Qualche diffidenza<br />

dettata dai preconcetti, poi, dopo una<br />

frequentazione che è diventata sempre<br />

più assidua, hanno capito che<br />

erano fatti per stare insieme. Quello<br />

tra Luca Zambolin, atleta a 360° titolare<br />

di Zable Sport, e il nordic walking<br />

è un rapporto che va avanti da<br />

anni e che cresce giorno dopo giorno<br />

insieme a un mercato che, pur dando<br />

segnali incoraggianti, deve ancora<br />

sprigionare tutto il suo potenziale. I<br />

consumatori aumentano attratti dai<br />

molteplici vantaggi di una disciplina<br />

semplice e adatta a tutti, i cui costi<br />

sono contenuti e che non ha bisogno<br />

di spazi particolari per essere praticata.<br />

E poi fa bene ai fisici di ogni<br />

età, da quello degli sportivi amatoriali<br />

a quello di chi, come Luca Zambolin,<br />

è cresciuto facendo attività fisica.<br />

“Ho cominciato a 9 anni con lo Sci<br />

Club – racconta infatti il titolare di<br />

Zable Sport – poi mi sono dedicato<br />

al calcio e all’atletica leggera. A 13<br />

anni, in seguito a un grave incidente<br />

alla schiena, ho dovuto restare fermo<br />

per cinque anni, ma poi ho ripreso l’attività<br />

andando in montagna e, dopo<br />

una parentesi di lotta greco romana,<br />

attorno ai 20 anni mi sono cimentato<br />

nell’arrampicata sportiva.” Per toccare<br />

letteralmente con mano la montagna,<br />

oggetto dei suoi desideri a cui è legato<br />

da tanti anni. Dalle camminate<br />

allo sci d’alpinisimo, la mente corre<br />

e l’adrenalina scorre, mentre le<br />

emozioni e la razionalità inducono<br />

a pensare che l’hobby può diventare<br />

lavoro e il lavoro passione. Che<br />

come un pacco regalo può nascondere<br />

la più bella delle sorprese. “Sono un<br />

addetto ai lavori e vivo con la montagna<br />

dal 1988. Ho conosciuto il nordic<br />

walking tramite le fiere all’inizio degli<br />

anni Duemila e, dopo un iniziale scetticismo,<br />

mi sono ricreduto constatando<br />

le grandi possibilità offerte dalla camminata<br />

nordica.” Da quel momento<br />

l’interesse è aumentato al punto che<br />

Zambolin ha sentito il bisogno di far<br />

conoscere a sempre più consumatori<br />

e sportivi il fascino di questo sport.<br />

“Nel 2004 – ricorda – ho organizzato<br />

il primo meeting di nordic walking con<br />

il contributo dei Parchi Regionali dei<br />

Colli Euganei e con istruttori dell’AN-<br />

WA (Associazione Nordic Walking<br />

Austria) e mi sono attivato per far<br />

partire il primo corso per istruttori con<br />

formatori austriaci e un traduttore. Poi,<br />

nel 2005, ho partecipato al primo corso<br />

dell’ANWI (Associazione Nordic<br />

Walking Italia, costola dell’INWA, la<br />

più grande organizzazione mondiale<br />

che promuove questo sport) e nel<br />

2007, dopo essermi impegnato in<br />

prima persona per diffondere la camminata<br />

sportiva anche fuori dai confini<br />

del Veneto, ho ricevuto il premio come<br />

istruttore dell’anno per la tecnica, l’insegnamento<br />

e i progetti legati alla promozione<br />

del nordic walking.”<br />

Oggi, a 45 anni, e con tanta esperienza<br />

alle spalle, Zambolin ha quindi<br />

tutte le carte in regola per analizzare<br />

in modo competente ed approfondito<br />

la situazione del mercato italiano<br />

del nordic walking. “Rispetto agli altri<br />

sport che si possono praticare in<br />

montagna – spiega il titolare di Zable<br />

Sport – la camminata nordica ha la<br />

caratteristica di essere relativamente<br />

facile da imparare. Non servono<br />

grandi preparativi: metto le scarpe,<br />

prendo i bastoncini ed esco di casa.<br />

Traendone grandi vantaggi, innanzi<br />

tutto per l’apparato cardiovascolare,<br />

e poi in relazione all’aumento del con-


sumo calorico, al miglioramento della<br />

fitness aerobica VO2, alla flessibilità<br />

e alla mobilità della colonna vertebrale<br />

e delle articolazioni e, non ultima,<br />

alla psiche. Se nella corsa muoviamo<br />

infatti solo gli arti inferiori, nel nordic<br />

walking attiviamo anche i muscoli del<br />

tronco e degli arti superiori, con tutti<br />

i benefici che ne derivano. È un effetto<br />

simile a quello che si può ottenere<br />

praticando lo sci di fondo, da cui ha<br />

avuto origine, o il nuoto, con la differenza<br />

che non servono né la neve,<br />

né una vasca. E poi il nordic è propedeutico<br />

a molti altri sport come il<br />

trial running, lo sci d’alpinismo, lo sci<br />

di fondo, il golf e il ciclismo ed è utile<br />

per sciogliere le tensioni a livello di<br />

spalle e cervicale, un effetto molto importante<br />

per gli arrampicatori.” Senza<br />

dimenticare che la camminata nordica<br />

è anche tra gli sport che hanno minori<br />

impatti sull’apparato locomotore<br />

a differenza ad esempio del running,<br />

molto in voga oggi, ma responsabile<br />

di conseguenze rilevanti.<br />

Per godere di questi molteplici vantaggi<br />

è tuttavia necessario osservare<br />

alcune norme di base, a partire<br />

dall’utilizzo di un’attrezzatura adeguata.<br />

“Per iniziare – spiega Zambolin<br />

– possono bastare anche quelle che<br />

La camminata nordica<br />

è facile da imparare<br />

e non necessita<br />

di particolari preparazioni,<br />

ma dà grandi benefici<br />

una volta venivano chiamate ‘scarpe<br />

da ginnastica’, mentre in ambiente diventano<br />

necessarie calzature con suole<br />

ben scolpite, che garantiscano una<br />

certa stabilità nell’appoggio per il tallone,<br />

un’ottima rullata e una buona rigidità<br />

torsionale. In pratica si deve proteggere<br />

il piede permettendo il movimento<br />

della caviglia senza perdere energia<br />

nella fase di spinta.” Seguendo poi le<br />

indicazioni di un istruttore. “La tecnica<br />

è fondamentale per ottenere i benefici<br />

dati dal nordic walking. Diciamo che<br />

per avere un’idea di come lavorare<br />

servono dalle 15 alle 20 ore di corso<br />

con un istruttore qualificato.” Dando<br />

un’immagine corretta della camminata<br />

nordica. “Il mercato nei Paesi più maturi<br />

come la Germania, l’Austria e i Paesi<br />

Scandinavi – analizza infatti Zambolin<br />

– in questo momento è in contrazione,<br />

mentre nel mercato italiano stiamo attraversando<br />

una fase di forte sviluppo<br />

con una domanda in crescita. A que-<br />

Uomo dI Sport e dI mercato<br />

Luca Zambolin è nato a Padova il 24 settembre 1965.<br />

Avvicinatosi all’attività sportiva da bambino, ha praticato lo<br />

sci, il calcio, l’atletica leggera, poi, dopo un grave incidente<br />

alla schiena che l’ha tenuto fermo per cinque anni, la lotta<br />

greco romana, l’arrampicata sportiva e lo sci d’alpinisimo.<br />

Nel 1990, in seguito all’incontro con Massimo Boniciolli,<br />

conosce il Telemark, particolare tecnica di sciata in<br />

ginocchio con il tallone libero, e lo pratica con entusiasmo,<br />

confermando la sua vocazione per gli sport a contatto con<br />

la montagna. Nel 1997 compie una traversata del Circolo<br />

Polare Artico di circa 200 km in autonomia con gli sci ai<br />

piedi, e all’inizio degli anni Duemila, mentre diventa istruttore<br />

d’arrampicata, scopre il nordic walking in un meeting a cui<br />

partecipa per motivi di lavoro. Dopo le perplessità iniziali,<br />

Zambolin si innamora di questo sport al punto che nel<br />

2004 organizza il primo meeting di camminata nordica in<br />

Veneto e l’anno dopo partecipa al primo corso dell’ANWI,<br />

l’Associazione Nordic Walking Italia. Tra il 2005 e il 2006 la<br />

svolta, prima con i corsi a Padova e provincia e poi con la<br />

promozione del nordic walking, su mandato dell’ANWI,<br />

in Emilia, nelle Marche, in Liguria e in Toscana.<br />

Nel 2007 Zambolin riceve il premio come migliore<br />

istruttore di nordic walking per la tecnica, l’insegnamento<br />

sto punto è importante non ripetere gli<br />

errori commessi anni fa nelle regioni<br />

di contatto con questi Paesi, come ad<br />

esempio il Trentino Alto Adige, dove si<br />

era arrivati a vendere il prodotto nordic<br />

walking in modo troppo frettoloso,<br />

con le aziende che inserivano questa<br />

disciplina in pacchetti che venivano<br />

proposti al pubblico senza dare tutte<br />

le informazioni utili. Questo ha portato<br />

sì ad una diffusione del nordic walking<br />

come sport semplice e dai grandi<br />

vantaggi, ma non ha fatto passare il<br />

messaggio che la condizione necessaria<br />

affinché si possano raggiungere<br />

certi obiettivi è avere una tecnica<br />

di cammino, una tecnica nell’uso dei<br />

bastoncini e una postura corrette.” Da<br />

qui altre distorsioni nella rappresentazione<br />

comune dell’immagine del nordic<br />

walking, il quale “oggi sta dando di sé<br />

un’immagine stanca, di una disciplina<br />

adatta alla terza età, perché si vedono<br />

persone che non usano bene i bastoncini<br />

e quasi se li trascinano dietro. Per<br />

questo ritengo che bisognerebbe dare<br />

un messaggio forte, spingendo in due<br />

direzioni: innanzi tutto nella formazione<br />

di bravi istruttori, come sta facendo<br />

l’ANWI, che ha aperto i corsi solo ai<br />

laureati in Scienze Motorie, agli istruttori<br />

provenienti da altre discipline >><br />

95<br />

e i progetti legati alla promozione di questa disciplina, con<br />

una particolare attenzione al recupero delle aree verdi nei<br />

Comuni. Partono quindi le prime collaborazioni con aziende<br />

di soggiorno ed assessorati, oltre che con il reparto di<br />

riabilitazione cardiologica di Padova. Nel 2009 Zambolin<br />

frequenta il corso per diventare Master Instructor che<br />

gli dà la possibilità di<br />

formare activity leader e Luca Zambolin, all’interno del negozio Zable Sport<br />

fonda la scuola Nordic<br />

Walking di Padova con<br />

sei istruttori all’attivo,<br />

ottenendo una delle prime<br />

certificazioni. Nel 2011<br />

diventa National Coach,<br />

il grado più alto della<br />

formazione italiana e la<br />

qualifica necessaria per<br />

formare nuovi istruttori.<br />

Oggi Luca Zambolin<br />

affianca la sua attività<br />

di istruttore di nordic<br />

walking a quella di titolare<br />

dell’azienda Zable Sport.


96 THE COMMUNITY Il pErsONaggIO<br />

>><br />

sportive del CONI, alle guide alpine e<br />

ai maestri di sci, e poi nella considerazione<br />

del nordic walking non solo<br />

come uno strumento per il benessere<br />

fisico, ma anche come un vero e proprio<br />

sport.” Adatto a tutti. “Non stiamo<br />

parlando di una disciplina e di un mercato<br />

di nicchia, perché la camminata<br />

nordica può essere praticata da chiunque,<br />

purché ci siano impegno e voglia<br />

di fare le cose nel modo corretto.” E<br />

allora ben venga qualche sacrificio e<br />

l’applicazione di certe regole, a partire<br />

da una corretta postura fino alla<br />

tecnica di utilizzo dei bastoncini studiati<br />

appositamente per essere adattabili<br />

a superfici anche morbide e per essere<br />

impugnabili anche senza guanti.<br />

“Un’altra cosa importante – aggiunge<br />

Zambolin – è che i negozianti non comprino<br />

i bastoncini solo per venderli, ma<br />

che facciano prima qualche esperienza<br />

personale di nordic walking, per capire<br />

cos’è e per non alimentare la scarsa<br />

conoscenza che c’è in giro.” Anche in<br />

questo caso la competenza viene prima<br />

di tutto. “Noi di Zable Sport vendiamo<br />

tanti bastoni a clienti che arrivano<br />

anche da fuori regione, perché sanno<br />

che dall’altra parte del bancone trovano<br />

una persona competente che sa a<br />

cosa servono e come si utilizzano. A<br />

volte ci sono commessi che non conoscono<br />

bene questa disciplina e vendono<br />

bastoni da trekking (passo appoggio)<br />

al posto di quelli da nordic walking<br />

(passo spinta). Questo è un errore assolutamente<br />

da evitare, perché se non<br />

si usano i bastoncini giusti, non ci sono<br />

le attivazioni muscolari e nemmeno i relativi<br />

vantaggi.”<br />

Vantaggi che oggi attraggono anche<br />

una fascia di consumatori dalla carta<br />

d’identità più verde. “Negli ultimi anni<br />

– sottolinea infatti Zambolin – si sono<br />

avvicinati al nordic walking anche i<br />

giovani tra i 25 e i 30 anni. In generale<br />

l’età dei praticanti si sta abbassando,<br />

ma non c’è ancora un buon<br />

appeal da parte dei ragazzi tra i 15 e i<br />

20 anni, più che altro per un problema<br />

sociale dato dal fatto che i giovani, a<br />

quell’età, difficilmente hanno voglia di<br />

fare fatica.” Perché allora non attirarli<br />

con estetiche accattivanti, già utilizzate,<br />

con le opportune modifiche, per i<br />

consumatori più maturi. “Oggi – affer-<br />

Università di Padova (esterno),<br />

Luca e il ricercatore Dott. Manuel<br />

Orsetti compiono la misurazione<br />

dell’attivazione muscolare tramite<br />

elettromiografo, per lo svolgimento<br />

di una tesi sperimentale:<br />

“Influenza di diverse velocità di<br />

ca-mminata in piano sui livelli di<br />

attivazione elettromiografica nel<br />

nordic walking”.<br />

Università di Padova (interno),<br />

Luca con elettrodi per la misurazione<br />

dell’attivazione muscolare<br />

tramite elettromiografo<br />

ma ancora Zambolin – esiste un fenomeno<br />

di moda per il nordic walking, in<br />

particolare per quella fascia (sia di uomini<br />

che di donne) intorno ai 40 anni<br />

che ha ottime possibilità economiche<br />

e che, puntando molto sull’aspetto<br />

estetico, rappresenta una clientela interessante<br />

per il punto vendita.” Che<br />

può guardare con ottimismo al futuro<br />

di una disciplina nata negli inverni nevosi<br />

della Finlandia e che già nel resto<br />

d’Europa sta spopolando, come<br />

conferma un’ordinanza del sindaco di<br />

Monaco di Baviera che ha vietato la<br />

pratica del nordic walking nel centro<br />

storico senza l’applicazione di un tappo<br />

di gomma sulla punta dei bastoncini.<br />

“I praticanti erano talmente tanti<br />

– spiega Zambolin – che facevano un<br />

rumore fastidioso.” Una vera e propria<br />

Nordic-mania, cavalcata sull’onda di<br />

un concetto outdoor allargato, fatto di<br />

camminate e di escursioni impegnative,<br />

di fitness settimanale e di work<br />

out specifici, o più semplicemente<br />

di desiderio di wellness e di relax. “Il<br />

nordic walking – sottolinea Zambolin<br />

– ha grosse possibilità. Qui il concetto<br />

di benessere si sposa con quello<br />

di movimento nella natura e con la<br />

facilità nel praticarlo. Non servono<br />

palestre con ore prestabilite, ma può<br />

bastare una strada, un argine, una<br />

spiagga, una montagna, una collina,<br />

un’area verde. Si può arrivare a fare<br />

nordic walking d’inverno persino sulle<br />

piste di sci battute. È uno sport che<br />

dà grande libertà e benefici, per questo<br />

le possibilità del mercato ad esso<br />

legato sono importanti. Non bisogna<br />

banalizzarlo.”<br />

damiano.montanari@topsport.it


WWW.DYNAFIT.COM<br />

MATERIALI ULTRALEGGERI E DESIGN ESSENZIALE- L‘ABBIGLIAMENTO PER<br />

L‘ALPINE RUNNING E L‘ALPINE BIKING.<br />

DYNAFIT PRESENTA LA SUA PRIMA<br />

COLLEZIONE DI ABBIGLIAMENTO ESTIVO<br />

Il fornitore per lo scialpinismo DYNAFIT inizia<br />

il 2012 con una collezione abbigliamento per<br />

l‘estate. Forte della sua esperienza nel settore<br />

dello scialpinismo offre capi d‘abbigliamento<br />

per l’estate in alta quota: ALPINE RUNNING e<br />

ALPINE BIKING. Questa linea di abbigliamento<br />

fi ssa nuovi parametri per tutti coloro che desiderano<br />

muoversi rapidamente e con massima<br />

leggerezza in montagna, di corsa come<br />

in bicicletta. Per sviluppare la collezione,<br />

DYNAFIT ha collaborato per tre anni con atleti,<br />

ingegneri tessili e designer. Materiali hi-tech<br />

ultraleggeri e design essenziale incontrano i<br />

valori fondanti di DYNAFIT: Speed, Lightness,<br />

Technology, Performance.<br />

„Less is more“: è questo il fi lo conduttore<br />

della collezione abbigliamento DYNAFIT per la<br />

prossima estate. L‘attenzione si concentra sui<br />

MS FELINE SUPERLIGHT<br />

Una scarpa dalla straordinaria tecnologia<br />

DYNAFIT, il marchio leader nello sci alpinismo,<br />

presenta la scarpa Feline Superlight, la capostipite<br />

di una nuova collezione ultra-tecnica per gli<br />

amanti della corsa in montagna.<br />

La performance necessaria per affrontare i più<br />

diffi cili terreni alpini è stata il punto di partenza<br />

per lo sviluppo di questo modello. Mentre<br />

molte aziende cercano di adattare alla<br />

Misure: 6 – 12 Colore: black-red<br />

Peso: 285 grammi (taglia 8UK)<br />

materiali e sulla loro lavorazione: la tecnologia<br />

Body Mapping di DYNAFIT è sinonimo di adattamento<br />

dei materiali alle diverse zone del corpo<br />

e alle sequenze di movimenti. Questo garantisce<br />

traspirabilità e libertà dei movimento. La tecnica<br />

di taglio specifi ca per gli sport alpini, ottenuta<br />

mediante l‘utilizzo di inserti bielastici e il taglio<br />

ergonomico, è alla base della vasta gamma di<br />

impieghi sui terreni alpini.<br />

montagna le scarpe da corsa nate per la strada,<br />

DYNAFIT segue il percorso inverso. Basandosi<br />

sul know-how acquisito con lo sviluppo dei migliori<br />

scarponi da sci alpinismo e dopo tre anni<br />

di ricerca e test intensivi ha sviluppato Feline:<br />

una scarpa da corsa in montagna ultra-leggera<br />

dalle prestazioni senza paragoni anche sui<br />

terreni più impegnativi.


98<br />

beOut nOvità PRODOttO<br />

NOVITà open air<br />

SemPre Più griP<br />

una giacca innovativa<br />

Costruita con il tessuto Polartec Thermal<br />

Pro high efficiency con Hardface<br />

Technology per incrementare la<br />

resistenza, questa giacca Mammut ad<br />

alta tecnologia è ottimizzata per il<br />

corpo della donna e offre grandi<br />

performance. Perfetto strato<br />

intermedio per gli sport attivi in<br />

montagna in condizioni di freddo.<br />

Tra le caratteristiche: anello per il<br />

pollice, tasche rinforzate con<br />

nastro Gorilla, fit ergonomico.<br />

Sicurezza in acqua<br />

Alp Design, azienda con sede in<br />

provincia di Bergamo, propone lo<br />

zaino per canyoning con tasca<br />

superiore e reti laterali per<br />

evacuare l’acqua. L’azienda<br />

propone inoltre il sacchetto<br />

con corda da lancio per un<br />

soccorso rapido in acqua.<br />

ALP DESIGN<br />

Tel. 035 714 164<br />

speleo@alpdesign.it<br />

Questa calzatura Salomon in membrana Gore-Tex Performance<br />

Comfort Footwear, impermeabile e traspirante, è la versione<br />

completamente rinnovata della leggerissima scarpa mid da<br />

escursionismo, ora più ammortizzante e sottile, con più grip.<br />

La versione per la donna è stata pensata con dettagli e<br />

un design apposito per il piede femminile. Il<br />

peso della versione da uomo è di 480 g<br />

(misura 8,5 UK). La tomaia è in pelle<br />

scamosciata impermeabile, con protezione<br />

della punta e del tallone. La fodera è<br />

SALOMON<br />

Tel. 0422 5291<br />

www.salomonsports.com<br />

in tessuto resistente all’abrasione,<br />

traspirante e ad asciugatura rapida.<br />

PaSSo doPo PaSSo<br />

Per il trekking Cober propone<br />

la nuova lina Step by step:<br />

una gamma completa di<br />

bastoni allungabili a tre<br />

settori, robusti e leggeri,<br />

realizzati in lega di alluminio<br />

aeronautico con puntale in<br />

widia. Estremamente versatili,<br />

grazie alla possibilità di<br />

sostituire la rotella (ø 92 per<br />

utilizzo sulla neve). Il modello<br />

Evo (nella foto) è dotato di<br />

manopola a doppia densità<br />

con superficie di contatto<br />

antiscivolo e prolungamento<br />

in schiuma espansa per<br />

impugnatura asimmetrica,<br />

passamano con superficie di<br />

contatto in neoprene<br />

anallergico e traspirante e<br />

sistema di regolazione rapida<br />

Quick Strap. È fornito con 2<br />

rotelle (ø 50 e ø 92) e<br />

copripuntale in gomma per<br />

l’utilizzo su terreni rocciosi.<br />

Cober è membro di EOCA<br />

(European Outdoor<br />

Conservation Association),<br />

un’associazione fra aziende<br />

europee per sostenere<br />

progetti finalizzati alla tutela<br />

dell’ambiente.<br />

ProtagoniSta del cicliSmo<br />

COBER<br />

Tel. 02 57 601 341<br />

info@cober.it<br />

Gotha di Zerorh+ è un occhiale avvolgente, leggero, resistente ma<br />

soprattutto tecnico, particolarmente adatto per il ciclismo. La lente<br />

a mascherina intercambiabile lo rende un occhiale adatto a tutti gli<br />

sport che richiedono particolari prestazioni e che si svolgono con<br />

differenti tipi di luce. Si tratta di un occhiale indossato e utilizzato<br />

dai ciclisti del Team Saxo Bank – Sungard, squadra del circuito<br />

Pro Tour che vanta, tra gli altri, Nick Nuyens, vincitore del Giro<br />

delle Fiandre 2011, e del TeamLampre squadra italiana del<br />

circuito Pro Tour che ha atleti del<br />

calibro di Damiano Cunego,<br />

Alessandro Petacchi e<br />

Michele Scarponi.<br />

Zerorh+ è distribuito da<br />

Zero Industry.


incredibile verSatilità<br />

Sviluppata da un prototipo usato da Leo Houlding sul Monte Asgard, questa giacca Berghaus è tra le più<br />

leggere giacche in Gore-Tex Pro Shell. Le caratteristiche innovative e uniche sono disegnate per offrire il<br />

massimo comfort e protezione, per scalare nelle condizioni più estreme come sull’isola di Baffin o su<br />

qualsiasi altro terreno impegnativo. La variante giapponese del Pro Shell è dotata di incredibile<br />

leggerezza con immutate caratteristiche tecniche. È dotata di cappuccio fisso con coulisse, aggiustabile<br />

con una sola mano. Presenta inoltre maniche preformate; zip Riri doppio cursore, water resistant con flap<br />

interno; innovativo sistema di ventilazione 3D per la miglior circolazione dell’aria all’interno; coulisse in<br />

vita elastica e aggiustabile; Bergonomic fit tagliato per la performance atletica; asola di aggancio<br />

Tower Kert Gtx è uno scarpone pensato per il backpacker<br />

moderno che predilige leggerezza e versatilità. La tomaia<br />

è realizzata in pelle suede e mesh in Cordura per un<br />

ottimo connubio tra resistenza all’abrasione e<br />

traspirazione. L’allacciatura estesa fino in punta offre<br />

performance in arrampicata e un’allacciatura precisa<br />

e personalizzata. La nuova intersuola è realizzata con<br />

un’iniezione di PU a doppia densità per ultraleggerezza,<br />

durevolezza e stabilità. La punta semipiena<br />

offre ottimo grip in arrampicata e scrambling;<br />

il tallone semi-pieno maggior sicurezza. I tasselli<br />

“a diamante” multidirezionali nell’asse<br />

centrale migliorano il grip e la stabilità<br />

senza aggiungere eccessivo peso.<br />

La nuova suola Vibram G-diamond<br />

S215 offre un grip ottimale con<br />

più leggerezza. Disponibile in 3<br />

varianti colore: Date-Cappuccino,<br />

GARMONT<br />

Taupe-Caribou, e Bamboo-Plaster.<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

deSign aSciutto e accattivante<br />

F.lli Campagnolo propone i leggerissimi e coloratissimi piumini (solo 300 g per<br />

il piumino e 220 g per il gilet) in piuma <strong>natural</strong>e iniettata (90% piuma d’oca)<br />

senza sacco piuma, dal design asciutto. Sono proposti in molteplici colori sia<br />

nella versione femminile che in quella maschile. A caratterizzare maggiormente<br />

il piumino, il cappuccio e l’interno sono in contrasto di colore. La comoda<br />

custodia allegata al capo permette di riporlo nella borsa o nello zaino con un<br />

ridottissimo ingobro. Sono dotati di due tasche laterali e di elastico in vita<br />

(quest’ultimo nella versione femminile).<br />

F.LLI CAMPAGNOLO<br />

Tel. 0424 515 411<br />

campagnolo@campagnolo.it<br />

leggerezza Per muoverSi<br />

arricciata per evitare incastri; nuovo inserto stretch sotto le ascelle<br />

per ottimale libertà di movimento. Berghaus è distribuito da Prosport.<br />

PROSPORT<br />

Tel. 0472 649 089<br />

info@pro-sport.bz.it bando ai batteri<br />

Salewa presenta una nuova generazione di<br />

sacchi letto con trattamento Silverized. Il<br />

brand dell’aquila nera ha sviluppato insieme a<br />

Schoeller Technologies il primo trattamento al<br />

mondo a base di ioni d’argento per il sacco<br />

letto in grado di ridurre del 98,5% la<br />

produzione di batteri e cattivi odori. Questa<br />

caratteristica rende il sacco letto Spice il<br />

prodotto perfetto anche per chi soffre di<br />

allergie. La tecnologia Silverized viene<br />

applicata sulla fodera e sull’imbottitura in fibra<br />

sintetica Ecoloft, realizzata in fibre riciclate:<br />

eccezionale accumulo termico e estrema<br />

comprimibilità. L’Ecoloft è anche l’imbottitura<br />

più calda tra quelle disponibili sul mercato.<br />

Morbidezza e comprimibilità consentono un<br />

utilizzo efficace del sacco letto. Ha anche<br />

coulisse di regolazione monomano, comparto<br />

portavalori interno, zip YKK autobloccante su<br />

tutta la lunghezza con protezione<br />

antischiacciamento. Salewa è distribuito<br />

da Oberalp.<br />

OBERALP<br />

Tel. 0471 242 900<br />

info@oberalp.it<br />

confortevole ergonomia<br />

La Laser CR di Cassin per alpinismo, ice climbing e<br />

arrampicata su lunghe vie in montagna rappresenta il<br />

mix perfetto tra comfort ed ergonomia. Presenta:<br />

cosciali regolabili; sistema di costruzione che permette<br />

una riduzione di peso e ingombro, aumentando al<br />

tempo stesso il comfort (il sistema prevede una<br />

struttura portante costituita da una fettuccia tagliata<br />

anatomicamente al laser che garantisce un’omogenea<br />

distribuzione del carico su tutta<br />

la larghezza di<br />

cinturone e cosciali);<br />

interno imbottito e<br />

ricoperto in<br />

confortevole Mesh 3D<br />

per favorire l’asciugatura da<br />

sudore e umidità, esterno in nylon<br />

antiabrasione; cuciture interne<br />

protette e ispezionabili; 4 porta<br />

materiali sagomati,<br />

anello di recupero<br />

posteriore. Cassin è<br />

distribuito da<br />

C.a.m.p.<br />

99


100 beOut nOvità PRODOttO<br />

uno Stile funzionale<br />

Realizzata con una versione di Polartec<br />

Thermal Pro contraddistinta da una texture<br />

di superficie esclusiva, Via Calma è un<br />

riuscito mix di funzionalità e stile. Grazie<br />

alle caratteristiche tecniche del<br />

tessuto è altamente traspirante,<br />

capace di asciugare all’istante,<br />

calda e leggera.<br />

Versatilissima, è ideale<br />

per tutte le attività<br />

outdoor e per lo<br />

streetwear. Odlo è<br />

distribuito<br />

Spoga.<br />

SPOGA<br />

Tel. 0473 565 199<br />

info.odlo@spoga.it<br />

Per runner ambizioSi<br />

La nuova linea X-Running di<br />

Gore Running Wear è<br />

progettata e realizzata<br />

con tessuti hi-tech<br />

che proteggono i<br />

runner lungo il<br />

percorso. La<br />

prima novità<br />

della linea è<br />

rappresentata dalla<br />

maglia X-Running. Una<br />

maglia ultra leggera,<br />

realizzata con un mix di<br />

materiali altamente<br />

funzionali, per garantire<br />

una termoregolazione<br />

ottimale. Gli inserti in<br />

rete, sotto le braccia e<br />

sul collo, assicurano<br />

un rapido scambio di<br />

calore, mentre gli<br />

inserti in materiale<br />

antiabrasione sulle<br />

spalle, proteggono<br />

dallo sfregamento<br />

dovuto all’hydropack o allo zaino. Le<br />

cuciture nell’area delle spalle sono<br />

realizzate con tecnologia Ultrasonic in<br />

modo da evitare le fastidiose irritazioni<br />

W.L. GORE & ASSOCIATI<br />

Numero Verde 800 681 168<br />

www.gore-tex.com<br />

dovute all’attrito sulla pelle, mentre sul retro<br />

sono posizionate tre tasche per contenere<br />

tutto il necessario per le lunghe distanze.<br />

Inoltre, per aumentare la visibilità del<br />

runner, sono applicati alla maglia<br />

loghi e inserti riflettenti.<br />

Perfetto Per viaggiare<br />

Il nuovo modello PE 2012 Kongur di Lowe Alpine<br />

è uno zaino da backpacking che racchiude tutte<br />

le principali caratteristiche tecniche. Grazie<br />

all’accesso frontale e alle tasche laterali a<br />

soffietto, è perfetto per i viaggi, le escursioni<br />

prolungate e le attività di trekking per più<br />

giorni. Tessuto poliestere ripstop SRP450,<br />

tessuto poliestere 450HDP leggero e<br />

resistente, tessuto 1680 ballistic<br />

estremamente forte e resistente<br />

all’abrasione. Presenta un sistema di<br />

schienale TFX 4 completamente regolabile<br />

per un maggiore comfort, tasche laterali<br />

a soffietto per ulteriore possibilità di<br />

carico, largo pannello frontale con<br />

cerniera zip per un rapido accesso al<br />

contenuto dello zaino, punti di aggancio<br />

aggiuntivi che consentono di aggiungere carico<br />

fit atletico Per un taglio aggreSSivo<br />

Una news dedicata a viaggiatori ‘tosti’: la<br />

Super Zephyrus Hoodie di The North<br />

Face (disponibile in versione sia uomo<br />

che donna) è uno scudo contro il vento,<br />

oltre ad essere versatilissima e<br />

ultratecnologica. I materiali sono pregiati:<br />

gli inserti in Polartec Power Stretch<br />

sui fianchi, sotto le braccia e in<br />

corrispondenza della colonna<br />

vertebrale superiore garantiscono<br />

massima elasticità, sostegno,<br />

traspirabilità. L’isolamento<br />

PrimaLoft One (l’unica vera<br />

alternativa alla piuma d’oca) offre<br />

il giusto grado di calore persino<br />

sotto la pioggia battente,<br />

leggerezza, morbidezza, totale<br />

idrorepellenza, traspirabilità,<br />

comprimibilità. Il tessuto esterno è<br />

Ripstop anti-vento, una protezione<br />

sicura dai temporali estivi.<br />

Per l’anatomia del Piede<br />

Mico presenta la calza da running con una struttura a densità<br />

superleggera costruita in funzione dell’anatomia del piede.<br />

Caratteristiche principali sono: polsino Antistress in Lycra<br />

per massima aderenza senza compressione per una calzata<br />

ergonomica; logo Mico nella parte posteriore; maglia di base a<br />

bassa densità Micropolyamide + Lycra per massimo comfort e<br />

sensibilità durante la corsa, elevata traspirabilità e ventilazione<br />

costante; maglia elastica a lavorazione alternata sul collo del<br />

piede e sopra le dita per garantire la massima ventilazione;<br />

struttura anatomica piede destro/sinistro; inserti di<br />

ventilazione sul collo del piede e sotto le dita; fascia<br />

elastica anti-torsione a doppia lavorazione per<br />

assicurare il massimo grip nell’arco plantare;<br />

supporto di protezione laterale dell’alluce e del<br />

metatarso anteriore; punta seamless supercomfort<br />

per azzerare qualsiasi frizione.<br />

LOWE ALPINE<br />

Tel. 0422 886 411<br />

www.lowealpine.it<br />

MICO SPORT<br />

Tel. 030 2003 211<br />

info@mico.it


tecnologia a contatto con il corPo<br />

Dal 15 al 24 luglio sono in programma ad Arco (TN) i Mondiali di<br />

Arrampicata. Dryarn, fibra innovativa dedicata per eccellenza allo<br />

sport, non poteva mancare all’evento. E la sua presenza si farà<br />

notare. Tutti gli atleti della Nazionale Italiana Arrampicata<br />

indosseranno, in gara e in allenamento, una maglietta realizzata<br />

in 100% Dryarn. Dryarn, da sempre al fianco degli sportivi, è<br />

una fibra eccezionale che permette di unire design e<br />

performance per creare capi di abbigliamento tecnico<br />

innovativi. Sport duri come l’arrampicata, che sottopongono il<br />

corpo a forte stress e ad importanti sbalzi di temperatura<br />

esaltano le caratteristiche di questa fibra. Per la maglia<br />

ufficiale prodotta da Dogma la nazionale ha scelto un design<br />

moderno e innovativo, unendo alla ricerca del materiale<br />

AQUAFIL<br />

Tel. 0464 581 218<br />

marketing.textile@aquafil.com<br />

Protezione PerSonale<br />

Per il viaggio e l’outdoor<br />

l’attenzione allo stile e all’immagine.<br />

Dryarn è distribuito da Aquafil.<br />

Nel corso di una vacanza esotica o di una giornata all’aria aperta può essere<br />

indispensabile, o semplicemente utile, proteggersi dall’insidia di insetti o dei raggi solari o<br />

dover effettuare una piccola medicazione. Travel Safe propone prodotti che i viaggiatori e<br />

gli escursionisti responsabili dovrebbero avere sempre con sé. La gamma comprende<br />

zanzariere, kit di pronto<br />

soccorso e accessori per la<br />

protezione e l’igiene personale.<br />

La tipologia, l’elevato grado di<br />

utilità e il prezzo competitivo,<br />

rendono i prodotti Travel Safe<br />

molto appetibili al consumatore<br />

e particolarmente adatti per<br />

essere proposti nei migliori<br />

punti vendita di articoli sportivi.<br />

I prodotti Travel Safe sono<br />

distribuiti in esclusiva per<br />

l’Italia da Gipron.<br />

GIUSEPPE PRONZATI<br />

Tel. 02 93 548 008<br />

mail@gipron.it<br />

il PaSSo Più alto<br />

La Sportiva propone lo scarpone Batura 2.0, ultra-tecnico per alpinismo d’alta quota con doppia<br />

barriera impermeabile e traspirante in Gore-Tex: costruzione di innovativa concezione ottenuta dopo<br />

oltre 2 anni di ricerche e test sul campo da parte di un team di lavoro composto da ricercatori La<br />

Sportiva e Gore. Il primo strato altamente idrorepellente è composto dal guscio di protezione<br />

esterno in Cordura, con membrana Gore-Tex integrata nella ghetta. Il secondo strato impermeabile<br />

e traspirante in Gore-Tex Insulated Comfort è inserito nello scafo interno. Tale soluzione garantisce<br />

la migliore combinazione possibile di impermeabilità, traspirabilità ed isolamento termico. Il nuovo<br />

sottopiede in carbonio con struttura a nido d’ape, assicura inoltre struttura e leggerezza senza<br />

precedenti. Questo prodotto è il passo più alto compiuto negli scarponi da alpinismo estremo.<br />

Parola di Simone Moro,<br />

tester ufficiale del prodotto nella prima salita invernale sul Gashebrum II.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

confortevolmente<br />

Performanti<br />

Nuovo modello PE 2012 appartenente<br />

a una nuova linea Asolo, pensato per il<br />

backpacking, e caratterizzato da una<br />

tomaia in pelle scamosciata ed<br />

idrorepellente di spessore 1,6-1,8 mm,<br />

e foderato in Gore-Tex performance<br />

comfort footwear. La suola Asolo/<br />

Vibram è abbinata a un’intersuola in<br />

microporosa a due densità e un inserto<br />

in poliuretano all’altezza del tacco che<br />

funge da elemento in grado di<br />

assorbire gli urti. Disponibile con<br />

calzate specifiche per uomo e donna,<br />

peso 730 grammi (1/2 paio misura 8<br />

UK) ed è disponibile nella scala taglie<br />

Lady (4-9.5 UK) nelle colorazioni<br />

seaport/seaport e wool/nicotina,<br />

mentre per la versione Man (6-13.5<br />

UK) le opzioni colore sono wool/<br />

nicotina e carota/carota.<br />

ASOLO<br />

Tel. 0422 8866<br />

www.asolo.com<br />

101


102 beOut nOvità PRODOttO<br />

agli amanti della comodità<br />

Fjällräven propone una novità tra i capi della linea<br />

travel, pensata per chi ama i capi comodi,<br />

resistenti e di alta qualità anche nelle situazioni<br />

outdoor più semplici e quotidiane. La giacca<br />

Blazer dal taglio più casual è in tessuto G-<br />

1000 Original e mantiene quindi tutte le<br />

caratteristiche di resistenza agli strappi, al<br />

vento e alla pioggia. Il colletto può essere<br />

ripiegato e chiuso in alto per una maggiore<br />

protezione. Ha due tasche a soffietto, una<br />

tasca sul petto e una più piccolina per il<br />

cellulare. Una tasca interna con cerniera e<br />

una con chiusura a bottone. L’interno<br />

anteriore in tessuto shell per una<br />

maggiore protezione. Fjällräven è<br />

distribuito da Fenix Outdoor.<br />

NOVATION<br />

Tel. 0423 292 211<br />

info@kayland.com<br />

FENIX OUTDOOR ITALIA<br />

Tel. 0472 767 201<br />

www.fjallraven.com<br />

Per tutte le Stagioni<br />

Versatilissima, multi-stagionale, perfetta<br />

per qualsiasi avventura outdoor.<br />

Realizzata con il tecno-tessuto Polartec<br />

Power Shield è altamente traspirante,<br />

leggera, antivento, elasticizzata,<br />

tenacissima. Uno strato soft-shell<br />

perfetto per fare outdoor con la<br />

garanzia dei più elevati standard<br />

di comfort. Tra i dettagli<br />

funzionali: sistema di<br />

ventilazione sull’intera<br />

manica; tasche scalda-mano<br />

progettate per non<br />

interferire con la cintura<br />

all’anca e l’imbracatura;<br />

tasca sul petto; collo<br />

altamente protettivo con<br />

interno in morbido poliestere<br />

THREE SIXTY<br />

PR HEADQUARTER EUROPE<br />

Tel. 02 89 421 187<br />

gvitali@360group.it<br />

Stabilità garantita<br />

Contact Gtx W’s è una scarpa da Backpacking ideale per un uso<br />

prolungato su qualsiasi tipo di terreno. Garantisce stabilità, sicurezza<br />

unitamente ad un alto grado di comfort. Il sistema di allacciatura<br />

asimmetrico consente di personalizzare la calzata e il grado di<br />

fasciatura del piede rispondendo a ogni singola esigenza. I<br />

materiali tecnici utilizzati e la suola Iads Pro la rendono<br />

leggera e stabile, garantendo prestazioni durature nel<br />

tempo. Tra le caratteristiche principali: tomaia in<br />

suede 1.6 – 1.8 mm con tessuto ultra resistente e<br />

traspirante; puntale in gomma resistente<br />

all’abrasione; fodera in Gore-Tex Performance<br />

Comfort; allacciatura asimmetrica; calzata<br />

confortevole, aderente all’anatomia del piede;<br />

sottopiede anatomico, removibile; suola Vibram Fourà,<br />

intersuola con sistema ammortizzante I.A.D.S. Pro.<br />

Kayland è distribuito da Novation.<br />

garzato.<br />

il maSSimo della<br />

tecnologia<br />

Per le attività trail<br />

Xplorer Gore-Tex è una calzatura tecnica da<br />

avvicinamento con soluzioni innovative nella<br />

costruzione della tomaia e del sistema<br />

suola/intersuola sviluppate appositamente<br />

da La Sportiva per il mondo approach.<br />

Leggera, impermeabile e traspirante grazie<br />

alla fodera in Gore-Tex e alla tomaia in<br />

mesh. La calzata è ergonomica e precisa<br />

grazie al particolare sistema di montaggio<br />

del tirante all-around che fascia la scarpa a<br />

360°, collegandosi al sistema di<br />

allacciatura. Il tirante avvolge in maniera<br />

innovativa l’intersuola nella parte anteriore,<br />

contribuendo alla ripartizione della tensione<br />

in maniera omogenea su tutta la calzatura.<br />

Tale sistema di costruzione deriva dal know<br />

how sviluppato da La Sportiva nel mondo<br />

delle scarpette d’arrampicata. Il puntale di<br />

protezione in gomma è anch’esso derivato<br />

dalle scarpette da climbing con una<br />

costruzione che permette di avere<br />

continuità tra bordo e suola per maggiore<br />

sensibilità in fase di scalata. L’intersuola in<br />

EVA presenta una piattaforma “Rock<br />

Guard” in punta ed un inserto<br />

ammortizzante nella parte posteriore, per<br />

facilitare l’appoggio della caviglia evitando<br />

torsioni in<strong>natural</strong>i. La Suola Vibram Idrogrip<br />

è stata realizzata con caratteristiche<br />

specifiche per l’avvicinamento ed è dotata<br />

di sistema Impact Brake System su tallone<br />

e parte interna, tasselli a ventosa sulla<br />

parte esterna e climbing zone in punta.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

La scarpa Natural Motion Hiking, che velocizza in modo agile e<br />

confortevole tutti i tipi di attività trail, presenta tallone in schiuma,<br />

protezione in gomma della punta, calzata<br />

ottimizzata per donna, sensifit,<br />

Quicklace. Costruzione della suola OS<br />

Tendon, non marking Contagrip. Il<br />

sottopiede è OrthoLite<br />

in Eva sagomata e l’intersuola in<br />

EVA iniettata, OS Muscle.<br />

SALOMON<br />

Tel. 0422 5291<br />

www.salomonsports.com


il futuro è bio<br />

Organic Tribe è ecologia, tradizioni culturali,<br />

design creativo. Perché Organic Tribe è la<br />

prima linea di materiali biologici per prodotti<br />

etici 100% made in Italy. Le shirt e i tessuti<br />

sono certificati secondo gli standard GOTS,<br />

garanzia di alta qualità per chi ama vestirsi<br />

con personalità, in armonia tra stile e<br />

benessere. Chi fa sport, in particolare, ricerca<br />

indumenti belli, ergonomici, rispettosi<br />

dell’ambiente e della salute di chi li indossa.<br />

Organic Tribe è distribuito da Blick Design.<br />

BLICK DESIGN<br />

Tel. 051 840 187<br />

info@organictribe.com<br />

una ScarPa quattro-Stagioni<br />

Escape Pro è una scarpa multi-funzione che si presta a diverse attività outdoor, da freerunning<br />

ad arrampicata veloce, da sessioni di allenamento a fitness all’aperto in senso lato<br />

(active escape), fornendo ottime prestazioni in svariate condizioni climatiche. Una vera<br />

scarpa 4 stagioni Active Escape, grazie alla suola HyperGrip con 10 tasselli IceLock, una<br />

tecnologia che allinea (raddrizza) elettrostatticamente dei filamenti di fibra di vetro nella<br />

mescola di gomma per creare una superficie ad altissimo grip. Test attenti hanno<br />

dimostrato che la tecnologia IceLock può migliorare la trazione su superfici<br />

ghiacciate, e permette una “scivolata controllata” per evitare traumi al<br />

ginocchio. Nel contempo, offre maggiori prestazioni anche in<br />

condizioni di superfici sia bagnate che asciutte. Il collocamento dei<br />

tasselli IceLock è ergonomico, per completare la funzione<br />

biomeccanica del piede. Infatti, la disposizione dei tasselli<br />

IceLock segue la linea di corsa <strong>natural</strong>e, con un inizio laterale<br />

sul tallone che gira verso l’interno con la pronazione e<br />

finisce sotto l’alluce. I piedi traspirano grazie alla<br />

tomaia in mesh altamente traspirante. Stabilità e<br />

protezione sono assicurate dal Tri-Axial Chassis<br />

mentre stabilizzatori Carbon Duo mantengono il<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

un Set PerSonalizzabile<br />

piede sull’asse centrale. Uno strato ultracomodo<br />

in EVA a 2 densità fornisce un<br />

assorbimento eccezionale degli urti.<br />

La Raxy Line è entusiasta di proporre il nuovo set, composto di tre parti personalizzabili,<br />

per gli appassionati di Nordick Walking. Lo stickstrap, ideale per tenere unite le racchette,<br />

ne facilita il trasporto e rende pratico e sicuro il riporle comodamente durante le fermate di<br />

ristoro. Il reggi bottiglia, munito di nastro e moschettone da montagna, dà<br />

la possibilità di agganciare le bottiglie allo zainetto o appenderle alla<br />

cintura dei pantaloni. L’intero set è personalizzabile, con l’immagine<br />

aziendale o con qualsiasi altro messaggio si desideri comunicare,<br />

mediante stampa di qualità e ad alta risoluzione.<br />

RAXY LINE<br />

Tel. 0422 725 691<br />

commerciale@raxyline.com<br />

una rivoluzione nel<br />

mondo degli zaini<br />

Lanciato per la prima volta con grande<br />

successo nel 2005, il sistema Bioflex è<br />

stato rivoluzionato per l’estate 2012. Un<br />

sistema completamente nuovo basato su<br />

principi biomeccanici, per assecondare<br />

l’armonia dei movimenti e le più avanzate<br />

tecnologie per ottimizzare i carichi. Grazie<br />

alla tecnologia dei tubi DAC, che la rende<br />

più rigida seppur dinamica, la rivoluzionaria<br />

cintura lombare, Hyperlink Hipbelt, sposta<br />

la frontiera del comfort e del fit,<br />

ottimizzando lo spostamento dei carichi<br />

verso il bacino. Il movimento 3D della<br />

cintura è assicurato dal nuovo elegante<br />

Bioflex Hub che è il fulcro di tutto il<br />

sistema. Semplicità e robustezza<br />

ingegneristiche applicate alle necessità<br />

biomeccaniche della camminata.<br />

Il telaio Cross-Load derivato<br />

dai supporti delle tende, ne<br />

utilizza la robustezza, la<br />

resistenza e la leggerezza,<br />

e con la sua forma a X<br />

porta il mondo degli zaini<br />

in una nuova era. Il telaio<br />

supporta lo zaino e<br />

accentra il peso sul<br />

Bioflex Hub. Una serie<br />

di altri accessori e<br />

accorgimenti come<br />

l’intuitivo sistema di<br />

gestione della misura<br />

dello schienale, fanno<br />

della gamma di<br />

zaini Bioflex i<br />

compagni ideali<br />

per i lunghi<br />

trekking e il trasporto di<br />

grossi carichi in modo<br />

personalizzato e<br />

confortevole.<br />

PROSPORT<br />

Tel. 0472 649 089<br />

info@pro-sport.bz.it<br />

Piedi a ProPrio agio<br />

La calzatura Harmony Lite Low di Hi-Tec<br />

presenta la tomaia in nubuck, suede e<br />

mesh. Il sottopiede è in Ortholite per un<br />

comfort che dura tutto il giorno. L’intersuola<br />

è in EVA modulata ammortizzante, la suola<br />

in Vibram e la scarpa ha subito il<br />

trattamento idrorepellente Ion-mask.<br />

103


104 beOut nOvità PRODOttO<br />

SemPre utile<br />

un ideale comPagno di viaggio<br />

Sobria ma con Stile<br />

Grande new entry nella collezione da<br />

Trail di Arc’teryx dedicata alle donne.<br />

Praticissimo e utile sempre: per<br />

difendersi dall’aria che rinfresca,<br />

per le giornate open air, per fare<br />

sport. Soltera è realizzato con il<br />

tessuto Haven: tecno-jersy<br />

leggero, elasticizzato,<br />

traspirante, dotato di una<br />

superficie garzata per il miglior<br />

comfort. Massima attenzione è<br />

stata posta ai dettagli funzionali,<br />

per offrire un capo accessoriato,<br />

versatile ed efficiente. Tasche<br />

scalda-mano, tasca con zip sulla<br />

spalla sinistra, tasca per il lettore<br />

MP3, cuciture piatte. Fit anatomico<br />

per il massimo comfort.<br />

Arc’Teryx è distribuito da 4Us.<br />

Berghaus reinventa la Duffle Bag. Qualsiasi sia la destinazione<br />

scelta per le proprie avventure outdoor, la nuova linea di borse<br />

da viaggio e spedizione Leviathan sarà una fedele e<br />

indistruttibile compagna di viaggio. Un materiale altamente<br />

resistente e cerato non PVC, sono le caratteristiche ideali di<br />

una borsa da viaggio. A bordo di aerei o di YAK sapranno<br />

tenere al sicuro tutto l’equipaggiamento. Una serie infinita di<br />

accessori interni ed esterni completano la proposta diventando<br />

il nuovo standard di mercato nella categoria. 3 colori disponibili<br />

nei litraggi 70, 90, 120. Berghaus è distribuito da Prosport.<br />

Perfetta per lui e per lei è progettata per il trail ibrido e su<br />

strada. Ultraleggera, performante, sobria nel look ma con<br />

personalità, Camino di Montrail è perfetta per fare running su<br />

qualsiasi terreno con la garanzia delle massime performance.<br />

Molteplici le caratteristiche tecniche e i benefici, fra i quali:<br />

sottopiede in EVA modellato a compressione per un efficace<br />

assorbimento degli urti e per assicurare massima leggerezza;<br />

area laterale progettata per assecondare la biomeccanica<br />

<strong>natural</strong>e del piede; design della suola ottimizzato per innalzare<br />

la flessibilità e utilizzo di materiale Gryptonite per la<br />

costruzione; supporto metatarsale leggero e articolato per un<br />

fit perfetto e una eccellente stabilità. Montrail è distribuito da<br />

Outback ‘97.<br />

velocità Su vari tiPi di terreno<br />

Questa scarpa tecnica Salomon da trail con chassis stabile e<br />

massima protezione è ideale per l’escursionismo veloce su terreni<br />

misti. Le principali caratteristiche sono: tallone in schiuma; tessuto<br />

resistente all’acqua; protezione in gomma della punta; tasca per le<br />

stringhe; sensifit; quicklace. La costruzione della suola è non<br />

marking Contagrip, con chassis, advanced chassis. Il sottopiede è<br />

OrthoLite in Eva sagomata mentre l’intersuola è in EVA iniettata.<br />

Il tessuto è in membrana Gore-Tex Comfort Footwear.<br />

Sulla neve, nel calore<br />

Le giacche in Polartec Thermal Pro di Colvet<br />

assicurano un comfort e un calore straordinari,<br />

requisiti indispensabili in montagna,<br />

soprattutto in inverno. Questi tessuti,<br />

realizzati con effetti texture<br />

esclusivi, hanno come<br />

particolarità anche il<br />

ridottissimo peso. Altamente<br />

traspiranti, asciugano<br />

velocemente e possono<br />

essere tranquillamente<br />

lavati in lavatrice. La<br />

praticità d’uso rende<br />

questi capi molto versatili<br />

e, di fatto, utilizzabili non<br />

solo durante la pratica<br />

sportiva ma anche nella<br />

vita quotidiana.<br />

COLVET<br />

Tel. 0438 700 321<br />

info@colvet.it<br />

SALOMON<br />

Tel. 0422 5291<br />

www.salomonsports.com<br />

PROSPORT<br />

Tel. 0472 649 089<br />

info@pro-sport.bz.it


Salite in velocità<br />

Vertical K è un modello da skyrunning iper-leggero pensato per<br />

competizioni Vertical Kilometer e gare in salita, dove leggerezza e<br />

grip sono fondamentali. Ogni elemento è concepito per ridurre al<br />

minimo il peso: dalla tomaia realizzata con ghetta aerodinamica<br />

elasticizzata in spandex, al sistema suola/intersuola derivato dalla<br />

tecnologia Morpho Dynamic. La forma è ergonomica per<br />

contenere al minimo i volumi e fasciare il piede in maniera perfetta.<br />

La linguella è sovrapposta per un maggior comfort di calzata. Il<br />

pacchetto suola/intersuola MorphoDynamic Extra-light permette di<br />

ottenere una leggerezza senza precedenti grazie agli spessori<br />

ridotti della gomma e all’utilizzo di Eva ad iniezione morbida antishock<br />

e durevole nel tempo. I tasselli “VA” del battistrada<br />

conferiscono il massimo del grip, mentre la caratteristica forma ad<br />

onde permette un’eccezionale adattabilità al terreno. Vertical K<br />

combina il massimo della tecnologia La Sportiva con il massimo<br />

contenimento del peso: elementi indispensabili per correre<br />

velocemente in salita.<br />

CALZATURIFICIO LA SPORTIVA<br />

Tel. 0462 571 800<br />

lasportiva@lasportiva.com<br />

Performance in arramPicata<br />

Con Tower GTX Garmont ha rivisitato lo scarpone già molto<br />

popolare riducendone il peso del 12%, migliorandone il fit e<br />

rendendo più durevole la costruzione dell’intersuola con<br />

un’iniezione di PU a doppia-densità, il tutto con un nuovo design<br />

aggressivo e contemporaneo. L’inserto per ramponi ha un profilo il<br />

più sottile possibile per ridurre il peso garantendo al contempo<br />

sicurezza nell’utilizzo dei ramponi. Il sottopiede ultra leggero, in<br />

nylon e fibre di vetro, è specificatamente studiato per ridurre al<br />

minimo materiali in eccesso, mantenendo un disegno a reticolo<br />

nell’arco plantare per assicurare struttura, e a coste nell’avampiede<br />

per maggior flessione. L’allacciatura estesa fino in punta offre<br />

performance in arrampicata e, assieme<br />

al blocca lacci sul collo del piede,<br />

garantisce un’allacciatura precisa e<br />

personalizzata. Ideale per lo scalatore<br />

moderno che preferisce una scarpa<br />

leggera, veloce e molto versatile.<br />

Disponibile in 3 varianti colore: Blue-<br />

Silver, Yellow-Red, e Red-Grey.<br />

GARMONT<br />

Tel. 0423 8726<br />

info@garmont.com<br />

grande funzionalità<br />

Questo strato intermedio ha un peso-piuma ed è altamente<br />

funzionale. Il tecno-tessuto Polartec Power Dry è ultraleggero,<br />

eccezionalmente traspirante, sempre asciutto, capace di garantire<br />

un’efficace gestione dell’umidità. Realizzato secondo un<br />

procedimento brevettato che utilizza due costruzioni diverse per i<br />

due lati del tessuto (interno ed esterno), Polartec Power Dry offre<br />

due superfici differenziate: una ottimizzata per allontanare il sudore<br />

dalla pelle e l’altra per asciugare velocemente. Dedicata agli<br />

alpinisti, la Snake Eyes Full Zip Jacket è perfetta per essere<br />

indossata anche sotto uno strato shell, se le condizioni climatiche<br />

lo richiedono. Tra le caratteristiche costruttive: fit atletico; tasca sul<br />

petto; tasche scalda-mano; zip frontale integrale.<br />

Sconfiggere<br />

la forza di gravità<br />

THREE SIXTY PR HEADQUARTER EUROPE<br />

Tel. 02 89 421 187<br />

gvitali@360group.it<br />

Questo pantalone resistente e<br />

funzionale è il capo preferito di<br />

ogni alpinista. Ideale per tutti gli<br />

usi, dal big wall climbing, al<br />

bouldering, fino all’allenamento<br />

in palestra, perché abbina la<br />

funzionalità di un pantalone da<br />

arrampicata al design di uno da<br />

bouldering. Nella tasca laterale<br />

è stato integrato un piccolo<br />

comparto “topografico”<br />

trasparente assicurato al<br />

pantalone, estraibile in caso di<br />

bisogno per consultare in ogni<br />

momento la mappa senza<br />

rischiare di perderla. L’elite<br />

degli sport alpini apprezzerà<br />

particolarmente il fatto che,<br />

grazie alle applicazioni e al<br />

drappeggio frontale disegnato<br />

in collaborazione con Roger<br />

Schäli, Capsico Pant garantisce<br />

una libertà di movimento<br />

eccezionale e non si attacca alla<br />

pelle. Salewa è distribuito<br />

OBERALP<br />

Tel. 0471 242 900<br />

info@oberalp.it<br />

da Oberalp.<br />

105


106 beOut nOvità PRODOttO<br />

THREE SIXTY PR HEADQUARTER EUROPE<br />

Tel. 02 89 421 187<br />

gvitali@360group.it<br />

una rivoluzione<br />

negli Standard<br />

Giacca ad altissima tecnologia realizzata<br />

con Polartec NeoShell, il tessuto<br />

impermeabile più traspirante mai creato.<br />

Grazie all’esclusiva membrana dotata di<br />

una permeabilità all’aria senza<br />

precedenti, Polartec NeoShell sta<br />

infatti rivoluzionando gli standard di<br />

comfort e sicurezza dell’avventura<br />

outdoor. Progettata per l’alpinismo,<br />

tra i plus di costruzione la Uphill<br />

Jacket offre: cuciture saldate;<br />

cappuccio 3D completamente<br />

ergonomico e regolabile; apertura<br />

frontale e tasca sul petto con zip YKK<br />

Aquaguard idrorepellenti; sistema di<br />

ventilazione sotto le ascelle. Pesa solo 450<br />

grammi e garantisce<br />

performance eccezionali.<br />

forme ad elevata tecnologia<br />

Ci sono attrezzi necessari alla pratica sportiva che non sempre<br />

risultano comodi per il nostro corpo, specie se se ne fa un uso<br />

proungato. Sagotec lavora dal 1995 per ottenere nuove densità e<br />

ottimizzare comfort e prestazioni alle imbottiture anatomiche,<br />

magari accoppiando diversi materiali. In particolare, perfeziona le<br />

imbottiture per scarponi da sci, pattini in linea, scarpe da trekking,<br />

tute e stivali da motociclismo, selle. Sagotec sagoma materiali,<br />

adesivizzati e non: poliuretano, polietilene, EVA, HLC; neoprene,<br />

sughero e gomma in generale, con spessori variabili da 3 a 100<br />

mm. Il procedimento di cui l’azienda si avvale, a differenza di<br />

quanto avviene con la termoformatura, non<br />

modifica in alcun modo la densità e la<br />

portanza originaria dei materiali.<br />

SAGOTEC<br />

Tel. 0423 289 013<br />

info@sagotec.it<br />

camminata <strong>natural</strong>e ma Sicura<br />

Kross è la leggerissima calzatura realizzata su Kyodo, il nuovissimo<br />

fondo ‘minimal’ disegnato da Lizard, dotato di morbida suola in<br />

gomma Vibram dal grip imbattibile e con disegno autopulente e<br />

multidirezionale, che garantisce la tenuta su qualsiasi terreno. La<br />

tomaia, in rete 3Dair e dotata dell’innovativo<br />

sistema di allacciatura Quick Fit che scorre<br />

attraverso i colorati nastri, assicura un’efficace<br />

ventilazione e una tenuta ancora più stabile.<br />

Ideale per le attività outdoor, è stato<br />

realizzato sia per il piede maschile che<br />

per quello femminile.<br />

un Punto di riferimento<br />

Scarpa bassa da trekking facente parte la nuova linea Asolo<br />

Motion, proposta per il 2012, che grazie al nuovo taglio e alle<br />

calzate specifiche per uomo e donna, rappresenta il nuovo punto<br />

di riferimento per le calzature da trekking basse. La nuova suola di<br />

questi modelli è progettata da Asolo e realizzata in collaborazione<br />

con Vibram, e si caratterizza per elevato grip, autopulizia e<br />

assorbimento degli urti, grazie a un nuovo cuscinetto realizzato<br />

con materiale di nuova generazione, posizionato tra l’intersuola in<br />

Eva e il tacco in poliuretano. Rift GV è prodotta con una tomaia in<br />

pelle scamosciata idrorepellente mm 1,6-1,8, foderata in Gore-Tex<br />

extended comfort footwear. Il peso è contenuto in soli 425 grammi<br />

(mezzo paio misura 8 UK), e la gamma colori si estende per<br />

l’uomo nelle varianti elephant/cendre e wool/sabbia scuro (misure<br />

6UK-13.5UK), e per la donna nelle varianti wool/sabbia scuro,<br />

rosso fuoco/grafite e blu mare/grigio (misure 3.5UK-9.5UK)<br />

grande tecnica<br />

Il softshell stretch prodotto da F.lli Campagnolo è leggero e<br />

antivento. Dotato di cappuccio regolabile, è disponibile in 3 varianti<br />

colore nella versione donna e in altre 3 per quella uomo. Presenta<br />

zip nastrate per donare maggiore tecnicità al prodotto. L’interno<br />

(che non presenta cuciture) è in argento con nastratura interna in<br />

colore nero. Altre caratteristiche tecniche del prodotto sono: i<br />

polsini con velcro, le due tasche esterne nastrate e una comoda<br />

tasca interna. L’esterno è per il 94% in polierstere e per il 6%<br />

spandex, mentre l’interno è 100% in poliestere.<br />

F.LLI CAMPAGNOLO<br />

Tel. 0424 515 411<br />

campagnolo@campagnolo.it<br />

ASOLO<br />

Tel. 0422 8866<br />

info@asolo.com


alPiniSmo due in uno<br />

Dal 2007, anno dell’introduzione della sua<br />

prima collezione di calzature da montagna,<br />

Salewa ha ottenuto risultati estremamente<br />

positivi. In particolare con la linea Approach<br />

che ha definito nuovi standard nel mercato<br />

outdoor. Adesso per il marchio del gruppo<br />

Oberalp è giunto il momento di intraprendere<br />

una nuova sfida e di entrare con forza nel<br />

segmento più tecnico e d’immagine,<br />

l’alpinismo su misto e su ghiaccio. Con il<br />

lancio dei due modelli Pro Gaiter e Pro<br />

Guide Salewa vuole rivoluzionare un<br />

segmento molto conservativo offrendo i primi<br />

scarponi con suola rigida compatibile con i<br />

ramponi automatici che, grazie ad un<br />

meccanismo brevettato, diventa flessibile per<br />

agevolare i passaggi alpinistici più facili e<br />

l’avvicinamento alla parete. La prima linea di<br />

scarponi da alpinismo 2 in 1 pensata per<br />

guide, soccorso alpino, alpinisti ed ice<br />

climbers.<br />

È da più di 75 anni che Salewa riscuote<br />

grande successo grazie alla sua esperienza<br />

alpina. Nello sviluppo della collezione Pro<br />

sono state unite le conoscenze tecniche<br />

acquisite dai suoi ingegneri di prodotto, la<br />

sua esperienza alpinistica decennale e le<br />

sue idee innovative. Nel centro di<br />

competenza di Montebelluna gli esperti del<br />

gruppo Oberalp si sono impegnati a<br />

sviluppare un prodotto in grado di<br />

rispondere a tutte le richieste degli alpinisti<br />

più esigenti.<br />

Mentre per l’avvicinamento l’alpinista cerca<br />

una scarpa flessibile e comoda, per i<br />

passaggi più tecnici e per l’arrampicata ha<br />

bisogno di estrema rigidità e precisione.<br />

Due doti che sembrano totalmente<br />

incompatibili: ma non per Salewa. Grazie<br />

all’innovativo sistema Flex, brevetto<br />

esclusivo, azionando un semplice<br />

meccanismo posizionato sul tallone, la<br />

rigidità della suola può essere modificata e<br />

passare da semi-flessibile a totalmente<br />

rigida e consentire quindi comfort e agilità<br />

nei passaggi alpinistici più facili e durante<br />

l’avvicinamento alla parete, rigidità totale e<br />

precisione in fase di scalata con o senza<br />

ramponi.<br />

Uno studio approfondito è stato condotto<br />

sui piedi e sulle esigenze di centinaia di<br />

esperti alpinisti per sviluppare la forma<br />

innovativa utilizzata in questa linea. Si tratta<br />

di una forma anatomica con supporto<br />

dell’arco plantare integrato e punta<br />

asimmetrica, due caratteristiche ispirate al<br />

mondo delle scarpette da free climbing che<br />

garantiscono estrema precisione e<br />

performance in fase di arrampicata.<br />

Ultimo concetto unico sul mercato è la<br />

possibilità di avere entrambi i modelli con<br />

due forme diverse. La prima chiamata<br />

“Performance Fit” è indicata alla maggior<br />

parte degli alpinsti ed offre la calzata più<br />

precisa. La seconda, chiamata “Insulated<br />

Plus Fit”, è più indicata agli alpinisti con la<br />

pianta del piede larga o che hanno bisogno<br />

di maggior isolamento termico. Più spazio<br />

in punta significa maggiore libertà di<br />

movimento delle dita e migliore circolazione<br />

del sangue.<br />

In sintesi la linea è formata da due modelli.<br />

La Pro Gaiter, che rappresenta un nuovo<br />

prodotto concepito per le guide alpine e gli<br />

alpinisti esperti. La tomaia con ghetta<br />

integrata impermeabile, la fodera Thinsulate<br />

B400 per il massimo isolamento termico, il<br />

sistema di regolazione della rigidità della<br />

suola brevettato e la forma anatomica con<br />

profilo asimmetrico rendono la Pro Gaiter<br />

la scelta ideale per le vie alpine più<br />

tecniche su ghiaccio e terreni misti. Il<br />

modello Pro Guide è lo scarpone dal<br />

design classico grazie all’indistruttibile<br />

tomaia in pelle Perwanger da 3 mm, fodera<br />

isolante ad alte prestazioni Gore-Tex<br />

Insulated Performance abbinata alle<br />

tecnologie più innovative, come l’esclusivo<br />

sistema di regolazione della rigidità della<br />

suola e la forma anatomica con profilo<br />

asimmetrico.<br />

Con questo prodotto, Salewa ha sviluppato<br />

la scarpa perfetta per guide alpine e<br />

alpinisti professionisti: il massimo della<br />

versatilità e del comfort in un prodotto<br />

tecnicamente estremo.<br />

OBERALP<br />

Tel. 0471 242 900<br />

www.salewa.it<br />

107


108 beOut nOvità PRODOttO<br />

Praticità e dinamiSmo<br />

fa battere il cuore<br />

dei bambini<br />

Per i bambini è molto importante portare<br />

delle calzature robuste e sicure che<br />

garantiscano la salute dei loro piedi<br />

durante la fase di sviluppo. Questo vale<br />

anche e soprattutto per le escursioni in<br />

montagna. La scarpa Salewa Jr. Alp Trainer<br />

risponde perfettamente a queste esigenze.<br />

Grazie alla tecnologia 3F la scarpa Firetail<br />

si adatta perfettamente al piede e offre il<br />

massimo sostegno sui terreni difficili. In<br />

questo modo la formazione di fastidiose<br />

vesciche viene evitata al 100%. Un pregio<br />

che contraddistingue anche il modello per<br />

adulti. La suola tecnica con gomma ad<br />

elevato grip garantisce la stabilità<br />

necessaria nei momenti di gioco all’aria<br />

aperta e durante le camminate in<br />

montagna. La fodera GoreTex invece<br />

impedisce all’acqua di penetrare nella<br />

scarpa, quando per esempio si mette il<br />

piede in una pozzanghera. Inoltre questa<br />

scarpa previene la formazione di sudore<br />

grazie ai suoi elevati valori di traspirabilità e<br />

garantisce una buona ammortizzazione che<br />

attenua l’impatto del piede sul suolo.<br />

Salewa è distribuito da Oberalp.<br />

Questo zaino Salomon è leggero,<br />

dotato di Air Vent Contact System<br />

stabile ed è particolarmente<br />

confortevole per un utilizzo pratico e<br />

dinamico. Specifico per il trail running<br />

grazie all’utilizzo di materiali<br />

ergonomici e traspiranti. Presenta:<br />

uno scomparto interno compatibile<br />

con serbatoi da 2 litri; una comoda<br />

tasca esterna traspirante, di facile<br />

accesso per gli oggetti che si<br />

utilizzano spesso; sistema Airvent<br />

Contact.<br />

SALOMON<br />

Tel. 0422 5291<br />

www.salomonsports.com<br />

OBERALP<br />

Tel. 0471 242 900<br />

info@oberalp.it<br />

grandi PreStazioni<br />

Dedicato alle donne e presentato nella<br />

collezione “Alpine” di Mountain Hardwear è<br />

uno shell ad altissima prestazione. Il<br />

rivoluzionario tessuto Dry.Q Elite garantisce<br />

idrorepellenza e traspirabilità estrema, ciò<br />

che conta per fare climbing in primavera e,<br />

in generale, per fare outdoor in piena<br />

libertà. Tra le caratteristiche tecniche:<br />

cappuccio compatibile con il casco; tasca<br />

sul petto e tasche scalda-mano progettate<br />

per non interferire con zaino e imbracatura;<br />

ampie aperture per la ventilazione; tasche<br />

sigillate con zip<br />

idrorepellenti.<br />

Mountain<br />

Hardwear<br />

è distribuito da<br />

Outbak ‘97.<br />

comfort e vera leggerezza.<br />

Light Shell e Slim di Kefas sono sinonimi di libertà dei piedi e della<br />

mente. Presentano: tomaia in tessuto 3 strati con rinforzi strutturali<br />

in tecno pelle sintetica e protezione sulla punta; plantare<br />

microforato con inserto ammortizzante nella zona tallonare;<br />

intersuola in eva con shank antitorsione; suola in gomma (Vibram<br />

High Speed per il modello Ligth Shell). Interamente costruite con<br />

tessuto a strati Softshell, termoregolante,<br />

leggero, traspirante, idrorepellente offrono<br />

un’ottima vestibilità, una vera seconda pelle<br />

per piedi. A cavallo tra il mondo<br />

dell’escursionismo e quello del trail<br />

running sono calzature che si distinguono<br />

per l’eccellente comfort e la loro estrema<br />

leggerezza. Disponibili anche nella versione<br />

femminile. Kefas è distribuito da Styl Grand.<br />

STYL GRAND<br />

Tel. 0423 670 340<br />

info@kefas.it<br />

calzata Perfetta<br />

Vertigo K Approach combina le<br />

caratteristiche tipiche di una calzatura da<br />

approach e da climb con una costruzione<br />

tubolare. Calzata perfetta con un’ottima<br />

aderenza sul terreno grazie alla suola con<br />

mescola particolarmente morbida. Calzatura<br />

dal duplice utilizzo: ideale per un<br />

avvicinamento tecnico su qualsiasi terreno<br />

(con sottopiede) o per appoggi in<br />

arrampicata (senza sottopiede). La<br />

precisione della calzata è garantita<br />

dall’allacciatura estesa fino in punta che<br />

consente una chiusura regolabile della<br />

tomaia. Tra le caratteristiche principali:<br />

tomaia in pelle scamosciata idrorepellente<br />

con fascia anteriore in gomma, fodera in<br />

tessuto tecnico Air Mesh, calzata precisa e<br />

aderente all’anatomia del piede, sottopiede<br />

anatomico, dotato di inserto Shock Absorber<br />

nel tallone, intersuola in EVA con inserto in<br />

PU nel tallone, suola Vibram Boulder.<br />

Kayland è distribuito da Novation.<br />

NOVATION<br />

Tel. 0423 292 211<br />

info@kayland.com<br />

C<br />

M<br />

Y<br />

CM<br />

MY<br />

CY<br />

CMY<br />

K


Quando viaggio su superfici dissestate devo stare concentrato, avere i riflessi pronti, gustarmi la corsa. Dentro ai miei vestiti c’è PrimaLoft®: sono sempre asciutto, mi tiene al caldo, si muove con me.<br />

PIÙ ASCIUTTO<br />

PIÙ CALDO PIÙ ASCIUTTO PIÙ SOFFICE<br />

We’re inside, so you don’t have to be.<br />

Take the PrimaLoft ® Challenge at www.primaloft.com<br />

Visit us at OutDoor: Hall A5 - Booth 205<br />

PrimaLoft® è un marchio registrato di Albany International Corp. © 2011 Albany International Corp.


EXTRA EXTRA<br />

110 beOut EXTRA<br />

OutdOOr day<br />

per adidas<br />

Lo scorso 30 marzo, a Piani Resinelli (in provincia di Lecco),<br />

adidas Italy ha organizzato un meeting per illustrare e<br />

far testare a tutti i media di settore la linea Terrex con il supporto<br />

del team aziendale e dei Ragni di Lecco,<br />

asset a Tre Strisce dal 2010.<br />

Nel corso dell’evento, adidas ha presentato il<br />

nuovo concept di brand ‘atletico’ nell’outdoor.<br />

Adidas ha una lunga storia nell’outdoor, che<br />

parte fin dal 1978 quando adidas e Reinhold<br />

Messner hanno sviluppato insieme una nuova<br />

generazione di stivali che Messner stesso utilizzò<br />

per diventare il primo uomo in grado di raggiungere<br />

l’Everest senza l’ausilio di bombole<br />

d’ossigeno. Con questo patrimonio e la crescita<br />

del settore degli sport outdoor, adidas ha investito nel<br />

posizionarsi quale brand autentico e orientato alla performance,<br />

riconoscendo l’outdoor tra le categorie chiavi del<br />

Gruppo.<br />

Una priorità strategica per questa categoria è creare una<br />

piattaforma tecnologica con caratteristiche uniche che permetta<br />

ad adidas di distinguersi dalla concorrenza.<br />

Il concetto chiave di adidas Outdoor è rappresentato dalla<br />

gamma di prodotti Terrex che si rivolge principalmente ai<br />

consumatori athletic-minded, ossia a coloro che desiderano<br />

sfidarsi fisicamente e mentalmente. Terrex è sinonimo di<br />

leggerezza, di prodotti altamente funzionali che permettono<br />

al consumatore di muoversi velocemente e di sentirsi comodi<br />

durante la propria attività fisica.<br />

Così come nelle altre categorie, la condivisione di idee, la<br />

credibilità e visbilità raggiunta attraverso le partnership e le<br />

icone sportive, sono elementi importantissimi per guidare la<br />

crescita della quota di mercato.<br />

Tra gli atleti e Ambassador adidas nell’outdoor ci sono Thomas<br />

e Alexander Huber (comunemente conosciuti come i<br />

Fratelli Huber) due tra i migliori scalatori del mondo, Beat<br />

Kammerlander (climbing/arrampicata), Bernd Zangerl<br />

(bouldering) e altri top atleti di diverse attività quali il kayak,<br />

il deltaplano.<br />

Adidas Italy ha deciso nel 2010 di definire una nuova sponsorship<br />

con i Ragni di Lecco, completamente in linea con<br />

la strategia globale per rafforzare il proprio messaggio sul<br />

mercato dell’outdoor. Lo stile di arrampicata originale ed<br />

estremamente innovativo caratteristico dei Ragni di Lecco<br />

si sposa perfettamente con la collezione Terrex di adidas.<br />

Anche nel 2012 adidas continuerà a incrementare la crescita<br />

di settore, puntando soprattutto sulla gamma di prodotti<br />

Terrex che comprende i due fiori all’occhiello della collezione:<br />

la giacca Terrex Active Shell e gli stivali Terrex Fast<br />

GTX. Già attualmente, adidas sta vivendo una fase di diversificazione<br />

dei canali ma, quale progetto a lungo termine<br />

(entro il 2015), ha quello di diventare un brand che crea<br />

tendenza tra gli specialisti di settore. Questo non può che<br />

essere un progetto a lungo termine in quanto i prodotti, altamente<br />

tecnologici, richiedono tempi di studio e di test<br />

molto lunghi.<br />

Discover Artic Norway<br />

Pareti e scogliere, isole e fiordi intorno a Tromso, per arrampicare insieme<br />

a Dave MacLeod, famoso alpinista scozzese, sotto gli occhi del<br />

regista Paul Diffley e della sua videocamera.<br />

Due i fortunati vincitori che faranno parte del team equipaggiato con<br />

abbigliamento tecnico realizzato con il nuovo laminato Gore-Tex Active<br />

Shell, compagno ideale in tutte le situazioni climatiche.<br />

Chi voleva ha potuto candidarsi entro il 5 giugno accedendo alla pagina<br />

ufficiale Gore-Tex Outdoor Products www.facebook.com/goretex.OutdoorProducts<br />

e seguendo la procedura on-line. La spedizione<br />

avrà luogo dal 13 al 27 agosto.


A EXTRA EXTR<br />

111<br />

L’oscar Polartec dei capi ad alta tecnologia<br />

Polartec, LLC – produttore dei tessuti ad altissima prestazione Polartec<br />

– ha annunciato a giugno i vincitori europei dell’edizione 2011<br />

dell’ormai celeberrimo Apex Award, l’oscar dei capi ad alta tecnologia.<br />

Questo riconoscimento prestigioso viene assegnato ai capi più innovativi<br />

realizzati con tessuti Polartec, disponibili nei negozi a partire dall’autunno 2011.<br />

I vincitori sono stati scelti da un comitato di giudici in base a una serie di criteri quali: design, funzionalità,<br />

fit e utilizzo innovativo dei tessuti Polartec.<br />

Dopo aver esaminato dozzine di capi candidati, i giudici hanno selezionato 13 vincitori europei di<br />

grande appeal, che spaziano dall’abbigliamento anti-fiamme, all’equipment per proteggersi dalle<br />

più avverse condizioni climatiche.<br />

Ecco i vincitori europei:<br />

• Peak Perfomance Black Light Mid Semi Pants e Mid Zip Long Sleeve Baselayers – Polartec Power Dry;<br />

• GARM NFM Combat Clothing System – Polartec Power Dry FR, Polartec Power Stretch FR, Polartec<br />

Power Shield FR;<br />

• Norrona Lofoten Warm2 High Loft Jacket – Polartec Thermal Pro, Polartec Power Dry;<br />

• Mammut Eiswand Jacket (uomo) e Schneefeld Jacket (donna) – Polartec Thermal Pro ;<br />

• Odlo Via Calma – Polartec Thermal Pro;<br />

• Peak Performance Gunsight T-neck – Polartec Thermal Pro;<br />

• ISBJÖRN of Sweden Polartec Wind Pro Jacket #131 – Polartec Thermal Pro;<br />

• Astore Tracy Jacket – Polartecv Wind Pro;<br />

• Ternua Kilbeg Pant – Polartecv Power Shield Pro;<br />

• Mammut Gipfelgrat Jacket – Polartec NeoShell;<br />

• Rab Stretch Neo Jacket and Pants – Polartec NeoShell;<br />

• Vaude Alpamayo Jacket – Polartec NeoShell;<br />

• Montane Guanti Sabretooth – Polartec Power Shield.<br />

Oltre al prestigioso award di cristallo firmato Tiffany, tutte le aziende vincitrici potranno prendere<br />

parte a un programma di promozione basato sulla creazione di etichette personalizzate utili per distinguere<br />

i capi sul punto vendita. Inoltre Polartec si impegna a sostenere i vincitori Apex con attività<br />

indirizzate a media ed eventi. I precedenti vincitori dell’Apex Award possono confermare l’impatto<br />

positivo sulle vendite di questo programma di promozione.<br />

Un campo base in terra orobica<br />

La provincia bergamasca è terra dalla lunga<br />

tradizione alpinistica, e per la sua posizione geografica,<br />

tra pianura e montagna, può essere<br />

considerata come la porta d’ingresso alla ‘centralità’<br />

delle Alpi. Infatti per molti alpinisti le vette<br />

orobiche sono state una vera e propria iniziazione<br />

all’alpinismo.<br />

È per questa ragione che Salewa, noto brand<br />

di abbigliamento e attrezzatura da montagna,<br />

ha aperto i battenti di un proprio punto vendita<br />

nel cuore di Bergamo. Il Salewa Store di via<br />

Tiraboschi 52 rappresenta per l’azienda altoatesina<br />

uno step importante nello sviluppo del<br />

marchio “ma soprattutto vuole essere un punto<br />

d’incontro per i numerosi appassionati di<br />

montagna che vivono e crescono in una terra<br />

dalla lunga tradizione alpinistica come quella<br />

orobica”, come ha ricordato Gianluca Coneglian,<br />

General Manager di Salewa Italia, durante<br />

il taglio<br />

del nastro.<br />

Un punto vendita<br />

di grande<br />

impatto con<br />

un’area espositiva<br />

di 113<br />

metri quadri<br />

disposti su<br />

due livelli dove<br />

l’intera offerta<br />

Salewa<br />

viene valorizzata dall’approccio multisensoriale<br />

messo a punto dall’azienda dell’aquila nera<br />

e valorizzato dalla presenza di quattro schermi<br />

televisivi che trasmetteranno emozionanti immagini<br />

alpinistiche. “Entrare e camminare nel<br />

nostro negozio sarà come vivere un’esperienza”,<br />

ha sottolineato Coneglian durante la cerimonia<br />

di apertura.<br />

Infatti, la forte innovazione introdotta nei Salewa<br />

Store si basa sulla sensorialità come<br />

elemento caratterizzante del punto vendita:<br />

un ambiente armonioso sotto tutti i profili,<br />

dalle luci ai colori, dalla musica ai profumi,<br />

dal tatto al gusto, un’esperienza in grado<br />

di coinvolgere tutti i sensi. Toccare i materiali<br />

o i tessuti dei capi esposti trasforma il punto<br />

vendita in un luogo in grado di percepire<br />

la storia e la tradizione di Salewa fatta di oltre<br />

75 anni di pura montagna. Entrare in un<br />

Salewa Store è per questo “vivere un’esperienza”.<br />

Per il lancio promozionale del nuovo Salewa<br />

Store, Angelika Rainer, la climber altoatesina<br />

che vanta alcune preziose perle alpinistiche e<br />

due titoli mondiali di arrampicata su ghiaccio<br />

ha scalato le Mura Venete nei pressi di Porta<br />

San Giacomo sabato 18 giugno con due<br />

esibizioni. Poi tutto il team si è trasferito alle<br />

ore 16.00 all’inizio di via XX Settembre dove<br />

è stata messa a disposizione parete artificiale<br />

e una struttura boulder aperta a tutti.<br />

Pantalone da alpinismo<br />

modello PTU 179<br />

COLVET SRL<br />

Giacca Soft-Shell<br />

modello GIU 43B<br />

Via Mareno, 11<br />

31025 - Santa Lucia di Piave (TV)<br />

Tel. 0438 700 321<br />

Fax 0438 460 553<br />

www.colvet.it – info@colvet.it


EXTRA<br />

beOut EXTRA<br />

La corsa coast to coast<br />

di Alex Bellini<br />

È salito agli onori della cronaca con la<br />

straordinaria impresa dell’attraversata<br />

dell’Oceano Pacifico a remi, e dal 2008<br />

Alex Bellini non ha mai smesso di pensare<br />

a nuove sfide, anche quelle ‘apparentemente’<br />

impossibili come la LA-NY Footrace<br />

2011. Di cosa si tratta? Una corsa<br />

podistica da Los Angeles a New York, un coast to coast che ha preso<br />

il via il 19 giugno, e che altro non è che l’attraversata degli Stati Uniti di<br />

corsa. Oltre 3200 miglia pari a 5000 chilometri, dalla California a New<br />

York City in 70 tappe, 70 giorni e 70 km al giorno.<br />

In questa straordinaria impresa non poteva mancare l’affiancamento di<br />

Garmin, il leader mondiale della navigazione satellitare, che fornirà ad<br />

Alex Bellini alcuni strumenti GPS tra cui il modello Forerunner 310XT,<br />

prodotto ideale per i runner evoluti. Inoltre, sulla Jeep che funge da vettura<br />

di appoggio ad Alex (una scelta non casuale visto che l’azienda automobilistica<br />

compie 70 anni) è stato installato il nuovo Montana, il GPS<br />

cross-over ultimo nato in casa Garmin e la cui applicazione spazia dal<br />

mondo outdoor al fuoristrada motoristico fino alla nautica da diporto.<br />

La LA-NY Footrace è una vera prova di resistenza, fisica e mentale. Si<br />

passa dal caldo torrido del deserto del Nevada alle temperature più rigide<br />

dei passi del New Mexico, dalla discesa verso le distese dell’Oklahoma<br />

ai numerosi fiumi del Missouri. E poi ancora Mississippi e Illinois fino<br />

alla Pennsylvania dove avviene un primo ritorno alla ‘civiltà’ per giungere<br />

infine ai grattacieli della Grande Mela, dove il sogno si realizza.<br />

Questa massacrante gara, organizzata e promossa dall’ultramaratoneta<br />

Serge Girard richiede una preparazione atletica e mentale estremamente<br />

accurata. Ad accompagnare Alex in questa sua nuova sfida, uno staff<br />

di coach sportivi esperti in tecniche di respiro e ipnosi, che lo seguiranno<br />

e sperimenteranno con lui nuovi approcci per affrontare una corsa al<br />

limite della sopportazione fisica. E in tal senso i dati che emergono dallo<br />

strumento Garmin sono di fondamentale importanza per monitorare la<br />

prestazione e fare un’analisi attenta del comportamento dell’atleta.<br />

180 South vince il Trento Film Festival<br />

Patagonia si è aggiudicato il 1°<br />

premio del pubblico come miglior<br />

lungometraggio al 59° Trento<br />

Film Festival con l’opera 180°<br />

South. Un film-documentario che<br />

l’azienda californiana ha prodotto,<br />

diretto e finanziato, portando<br />

in scena un’esperienza vera, che<br />

racchiude l’essenza e l’identità<br />

del brand.<br />

Un’ulteriore conferma di come lo<br />

spirito di Patagonia riesca a penetrare<br />

e suscitare l’interesse di<br />

moltissime persone, che non sono<br />

necessariamente legate al<br />

mondo dell’outdoor, ma che condividono<br />

tutta una serie di valori<br />

autentici come l’amore per la<br />

natura.<br />

Il Trento Film Festival è l’evento<br />

italiano dedicato ai protagonisti<br />

e agli amanti della montagna. È<br />

unico nel suo genere, perché oltre<br />

ad essere nato per primo a<br />

livello internazionale, mira a trasmettere,<br />

attraverso il cinema, la<br />

cultura della montagna in tutte le<br />

sue declinazioni, novità e contaminazioni.<br />

180° South ha vinto perché racconta<br />

una storia tanto coinvolgente<br />

quanto incredibile, ma<br />

realmente vissuta: Yvon Chouinard,<br />

fondatore e attuale proprietario<br />

di Patagonia, e il suo<br />

amico Doug Tompkins, fondatore<br />

di The North Face, nel 1968<br />

partirono dalla California alla<br />

volta della Patagonia, attraversando<br />

coste e montagne, alla<br />

ricerca di vette inesplorate e onde<br />

ancora mai cavalcate. La loro<br />

avventura viene rivissuta nel<br />

film da Jeff Jonson, un ragazzo<br />

che, affascinato dall’impresa vissuta<br />

dai due esploratori, decide<br />

di seguirne le orme e intraprendere<br />

lo stesso percorso: si troverà<br />

ad affrontare pericoli e avventure,<br />

ma al termine del suo<br />

viaggio, avrà modo di incontrare<br />

personalmente Yvonn e con-


EXTRA<br />

Due tracciati,<br />

una grande<br />

competizione<br />

La Südtirol Sellaronda Hero Mtb-<br />

Marathon, la competizione in programma<br />

il 2 luglio 2011 nonostante<br />

sia alla seconda edizione, è già<br />

entrata nelle ‘ambizioni’ dei biker<br />

di tutto il pianeta. “Possiamo dire<br />

di aver raggiunto l’obiettivo prefissato<br />

dei 1500 concorrenti – ha ricordato<br />

Peter Runggaldier durante<br />

l’incontro stampa di presentazione<br />

dell’evento – ma ciò che ci soddisfa<br />

maggiormente è la internazionalità<br />

della lista dei partenti, con<br />

ben 23 nazioni rappresentate.” Un<br />

risultato che (oltre ad essere quantitativo)<br />

premia la qualità svolta<br />

dall’organizzazione coordinata da<br />

Gerhard Vanzi in tandem (è il caso<br />

di dirlo) con l’ex azzurro di discesa<br />

libera.<br />

Riconfermati i due tracciati che un<br />

anno fa stupirono i partecipanti per<br />

la bellezza e, soprattutto, per la durezza<br />

del tracciato più lungo. Anche<br />

quest’anno si può scegliere tra<br />

quello da 50 chilometri con 2600<br />

metri di dislivello (con 33 km di single<br />

trail, 11 km su sterrato e 6 km<br />

su strada) oppure puntare al titolo<br />

di “Hero” in quello da 82 chilometri<br />

composto da 36 km di sentiero,<br />

35 km di sterrato e i restanti 11<br />

km su asfalto, per un totale di 4200<br />

metri di dislivello. Come evidenzia-<br />

dividere con lui l’ebrezza dell’ultima<br />

scalata.<br />

La trama di 180° South rappresenta<br />

il nucleo dell’identità di Patagonia.<br />

L’azienda infatti, si è affermata<br />

a livello mondiale come<br />

produttrice di abbigliamento tecnico,<br />

consono e funzionale alle<br />

attività outdoor e grazie alla sua<br />

ampia visibilità, promuove la diffusione<br />

di una mentalità produttiva<br />

che sia costantemente improntata<br />

verso il rispetto dell’ambiente.<br />

to dal video 3D proiettato durante<br />

l’incontro con i media, i tracciati<br />

di gara vantano oltre il 90% su<br />

off-road.<br />

Il valore della Südtirol Sellaronda<br />

Hero è andato ben oltre i confini<br />

della disciplina della mountain bike,<br />

tanto da aver attirato l’attenzione di<br />

un importante istituto bancario come<br />

UniCredit, presente alla gara in<br />

qualità di main sponsor. Una gara in<br />

grado di attirare l’attenzione dei più<br />

forti interpreti della mountain bike, e<br />

che lo scorso anno fu dominata, nel<br />

tracciato di 82 chilometri, da Klaus<br />

Fontana, presente alla conferenza<br />

stampa a fianco dello sfidante altoatesino<br />

Johann Pallhuber. “Voglio<br />

avvertire Johann che la Hero è la più<br />

dura gara che io abbia mai fatto in<br />

carriera – ha ricordato un ironico<br />

Fontana – e se vorrà battermi dovrà<br />

fare tanta, tanta fatica.” E poche ore<br />

prima della conferenza stampa agli<br />

organizzatori è giunta la notizia che<br />

aspettavano: il più forte biker in circolazione,<br />

l’italiano Mirko Celestino,<br />

ha confermato la propria presenza.<br />

Ma non si tratta solo di una sfida<br />

esclusivamente italiana, perché tra<br />

i 1500 iscritti troviamo oltre 45 atleti<br />

della categoria Elite provenienti<br />

da Germania, Austria, Norvegia<br />

e altre nazioni dalla lunga tradizione<br />

off-road. Una grande manifestazione<br />

la si vede anche dagli eventi<br />

collaterali che quest’anno prevedono<br />

una gara per scoprire i campioni<br />

di domani, ovvero la Hero Kids riservata<br />

ai minibiker dai 6 ai 12 anni<br />

su un tracciato di 3 chilometri. Inoltre<br />

il Bike e Tech Expo, l’area espositiva<br />

nel cuore di Selva con i più<br />

qualificati brand di settore.<br />

Un primo weekend di luglio all’insegna<br />

del ciclismo, perché oltre alla<br />

Südtirol Sellaronda Hero di sabato<br />

2 luglio il giorno successivo<br />

è andato in scena il Sellaronda Bike<br />

Day, la manifestazione ciclistica<br />

non agonistica e gratuita che prevede<br />

la chiusura al traffico motorizzato<br />

dei quattro passi dolomitici.<br />

La novità dell’edizione 2011 è il<br />

cambio del senso di marcia: il 3 luglio<br />

gli organizzatori hanno chiesto<br />

alle migliaia di ciclisti di pedalare<br />

in senso antiorario. E a fine stagione<br />

si replica. Infatti il 18 settembre<br />

prossimo si terrà l’evento Eco Dolomites<br />

che a fianco delle biciclette<br />

mette in mostra veicoli ecologici.


EXTRA EXT<br />

114 beOut EXTRA<br />

Bourifa tenta la ‘scalata’ all’Orobie Vertical Il tricolore in cima<br />

al Monte Bianco<br />

Si avvicina a grandi passi la prima<br />

edizione dell’Orobie Vertical,<br />

la grande novità<br />

del 2011 della Fly-Up<br />

Sport che ha deciso<br />

di lanciare l’edizione<br />

dell’Orobie Skyraid<br />

del 17 luglio, con una<br />

prova innovativa, un<br />

percorso di soli 4300<br />

metri nei quali sono<br />

concentrati 1000 metri<br />

di dislivello. Una gara<br />

per veri camosci,<br />

capaci di arrampicarsi<br />

a passo di corsa su<br />

pendenze quasi impossibili.<br />

Il percorso<br />

è già pronto e ha attirato l’attenzione<br />

dei grandi specialisti dello<br />

skyrunning, come Marco De Gasperi,<br />

per ben sei volte campione<br />

mondiale di corsa in montagna, e<br />

Nicola Golinelli, iridato di combinata<br />

skyrunning.<br />

Ma la novità è rappresentata<br />

dall’adesione del campione italiano<br />

di maratona Migidio Bourifa,<br />

alla sua prima esperienza<br />

in assoluto in questa specialità,<br />

che però conosce bene questi<br />

sentieri bergamaschi dato che<br />

sono spesso teatro della sua<br />

preparazione. Per quest’appuntamento<br />

il portacolori dell’Atletica<br />

Valle Seriana, che ricordiamo<br />

essere stato in aprile il primo<br />

europeo classificato alla Boston<br />

Marathon, ha svolto una preparazione<br />

specifica, alternando<br />

prove veloci ad allenamenti<br />

off-road in salita, ed è curioso<br />

di confrontarsi con i grandi specialisti<br />

della disciplina, e curiosi<br />

sono anche tutti gli appassionati<br />

per vederlo all’opera in questa<br />

FjäLLRävEN. LA LEggENDA cONTINUA.<br />

Nel 1960 Fjällräven, leggendario marchio svedese, inventa un nuovo modo di concepire l’outdoor life.<br />

Gli zaini, poi le tende, i sacchi a pelo ed infine l’abbigliamento tecnico.<br />

Uno stile essenziale per chi ama la natura e vuole farne parte con rispetto e passione.<br />

Fjällräven è distribuito da: FENIX OUTDOOR ITALIA S.r.l. - tel. +39 0472 767 201<br />

per lui nuova specialità. Intanto<br />

il parterre della prima edizione di<br />

Orobie Vertical si è arricchito di<br />

altri nomi della specialità come<br />

l’azzurro di skyrunning Stefano<br />

Butti e del ‘probabile’ Riccardo<br />

Faverio, mentre sul fronte degli<br />

atleti prestati da altre discipline<br />

troviamo i bergamaschi Fabio<br />

Pasini, Bruno Carrara e Sergio<br />

Bonaldi, tute azzurre dello sci di<br />

fondo. Ultimo ma non meno importante<br />

Paolo Gotti.<br />

La gara è disegnata da Valbondione<br />

al Rifugio Coca a 1900 metri<br />

attraverso il sentiero n.305, conosciuto<br />

da tutti i bergamaschi<br />

appassionati delle escursioni in<br />

montagna come molto impegnativo<br />

e spettacolare dal punto di vista<br />

paesaggistico. Non va dimenticato<br />

che la prova è dedicata alla<br />

memoria di Fausto Bossetti, grande<br />

appassionato di montagna<br />

scomparso lo scorso gennaio. Al<br />

via oltre 250 atleti in una prima<br />

edizione che già promette grande<br />

spettacolo.<br />

Dalle Alpi agli Appennini, le montagne<br />

percorrono tutta l’Italia,<br />

unendo geograficamente nord e<br />

sud: quale migliore modo per celebrare<br />

i 150 anni dell’Unità della<br />

nostra nazione se non scalare<br />

la cima più alta, il Monte Bianco<br />

(4807 m)?<br />

È questa l’avventura che ha affrontato<br />

il Cougar Team Dolomite:<br />

dieci alpinisti italiani, con attrezzatura<br />

rigorosamente made<br />

in Italy, hanno raggiunto la vetta<br />

attraverso la via dei Trois Mont<br />

Blanc partendo il 13 giugno. Un<br />

evento che entrerà nella storia<br />

dell’alpinismo.<br />

I protagonisti sono sette guide<br />

alpine provenienti da tutta Italia<br />

(dall’Appennino Centrale, l’Appennino<br />

Meridionale, dalle Alpi<br />

Friulane, le Dolomiti, dalle Alpi<br />

Lombarde, le Alpi Piemontesi<br />

e dalle Valle d’Aosta) tra le quali<br />

Piergiorgio Vidi – Responsabile<br />

SNATE, Soccorso Alpino Italiano<br />

–, Michele Dalla Palma – gui-<br />

www.fjallraven.com


RA EXTRA 115<br />

da, true people Dolomite e Direttore<br />

Responsabile della rivista<br />

Trekking&Outdoor che si occupa<br />

anche delle riprese video e foto<br />

dell’evento –, Aldo Felici – Sales<br />

Manager Dolomite –, e Yan Bini –<br />

guida della Compagnie De Guide<br />

Chamonix.<br />

Oltre a Dolomite, main sponsor<br />

che fornisce le calzature ideali<br />

per la scalata (Cougar HP PRO<br />

GTX), hanno contribuito all’impresa<br />

Kask (caschi roccia), Ferrino<br />

(zaini), Level (guanti per alpinismo),<br />

Salice (occhiali), Montura<br />

(abbigliamento tecnico), Fizan<br />

(bastoncini da trekking).<br />

Un’impresa unica nel suo genere<br />

L’otto maggio 2011 si è conclusa con successo la<br />

spedizione scientifico-alpinistica Earth Mater 2011,<br />

dedicata a Franco Varrassi e Gabriella A. Massa.<br />

La spedizione, partita dall’Italia il 17 aprile ha attraversato<br />

l’Himalaya per oltre 151 km: dalla remota valle<br />

del Rolwaling alla valle del Kumbu, nella regionearea<br />

dell’Everest. Partendo da un’altitudine di 968 m,<br />

i componenti della spedizione hanno attraversato numerosi<br />

canali ghiacciati con un dislivello complessivo<br />

di 9969 m e in durissime condizioni climatiche. Da<br />

due anni nessuna spedizione è riuscita nell’impresa e<br />

altre due spedizioni, parite insieme a quella italiana,<br />

hanno rinunciato prima della riuscita.<br />

Sul Passo di Tashi Lapca (letteralmente “Luogo dove<br />

si depositano le pietre in onore degli Dei benevoli”) a<br />

5780 m, durante una fortissima nevicata, è stata depositata<br />

una pietra prelevata dal giardino del Vittoriale<br />

degli Italiani con sopra incisa la frase del Vate Gabriele<br />

D’Annunzio “Ove la pietra è figlia della luce”.<br />

I componenti della spedizione hanno effettuato campionamenti<br />

di rocce per conto dell’Esperimento scientifico<br />

Ermes dell’INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare<br />

del Gran Sasso).<br />

Al termine della spedizione il gruppo degli alpinisti si<br />

è riunito a Kathmandu con il Team della Perigeo International<br />

Onlus per incontrare formalmente il Prof.<br />

Prem Kumar Khatry, rappresentante della Society for<br />

Resource Conservation, Disaster Management and<br />

Community Development (SRDC) e il Sottosegretario<br />

per i Beni Culturali della Repubblica Federale Democratica<br />

del Nepal, Jal Krishna Shrestha. Mico Sport<br />

è stato partner tecnico della spedizione e ha fornito<br />

abbigliamento tecnico per l’alta quota, che gli alpinisti<br />

hanno testato in versione “beta” per favorirne prossimi<br />

sviluppi.


EXTRA EXT<br />

116 beOut EXTRA<br />

In 400 alla scoperta delle Prealpi<br />

Il 2° International Nordic Walking Trail Meeting – organizzato lo scorso<br />

22 maggio da Maratona di Treviso, con Aku in veste di sponsor tecnico<br />

– ha proposto due intere giornate dedicate allo sviluppo della disciplina.<br />

Il risultato è stato ancora una volta positivo, con circa 400 iscritti<br />

alle tre prove che costituivano la parte più propriamente sportiva ed<br />

escursionistica del weekend.<br />

La realtà del Nordic Walking, sotto i più disparati aspetti (compreso<br />

quello dell’indotto economico potenzialmente legato alla disciplina), è<br />

stata analizzata sabato in un piacevole convegno al Teatro La Loggia a<br />

Cison di Valmarino.<br />

Tra i relatori, due pionieri della Camminata Nordica come Pino Dellasega<br />

e Fabio Moretti, ma anche il presidente dell’associazione Altamarca,<br />

Alberto Resera, che ha lanciato l’idea dell’individuazione di<br />

una serie di percorsi che mettano in comunicazione l’intera Pedemontana<br />

trevigiana.<br />

Denis Urubko, “Colpevole d’alpinismo”<br />

Denis Urubko si è aggiudicato il premio letterario “il Cardo<br />

d’oro”, assegnatogli da Itas in occasione del Trento Film Festival.<br />

Lo scritto racconta l’approccio di Denis all’alpinismo,<br />

dà notizia delle sue prime grandi salite in solitaria e in velocità<br />

nei territori dell’ex Unione Sovietica. Tra le pagine il lettore<br />

può percepire l’animo di un giovane che lotta con difficoltà<br />

economiche nei difficili ambienti dell’Esercito kazako, fino ad<br />

accedere alle montagne più alte del mondo in cui Denis ha<br />

compiuto imprese memorabili.<br />

La cronaca alpinistica ha di recente dedicato ad Urubko di-<br />

Poi, non senza dimenticare lezioni di tecnica e incontri<br />

conviviali, si è passati dalla teoria alla pratica,<br />

con i partecipanti che si sono divisi fra i tre percorsi<br />

previsti dalla rassegna: quello breve, 15 km<br />

con partenza da Praderadego; quello intermedio,<br />

23 km con start da Malga Mariech; e infine quello<br />

lungo, 30 km con avvio dalla stessa Malga Mariech,<br />

ma con una variante che ha portato i partecipanti a<br />

compiere un giro più largo.<br />

Complice la bella giornata, anche il sentiero panoramico<br />

TV1 ha dato il meglio di sé, offrendo vedute<br />

spettacolari e passaggi suggestivi. Il resto, l’ha fatto<br />

la bellezza e l’ospitalità di Cison di Valmarino (applausi anche all’amministrazione<br />

comunale), dove i partecipanti al 2° International Nordic<br />

Walking Trail Meeting hanno concluso la loro piacevolissima fatica.<br />

Appuntamento al 2012, ancora nel segno di un perfetto connubio tra<br />

sport e montagna che merita di essere ulteriormente valorizzato.<br />

verso spazio, grazie alla salita da parte del kazako di tutti i 14 8000 senza<br />

ossigeno, oltre alle prime salite invernali compiute in coppia con Simone<br />

Moro sul Makalu (8463 m)e sul Gasherbrum II (8035 m).<br />

Grazie all’interesse della casa editrice Priuli & Verlucca, che si è occupata<br />

di tradurre l’opera e posizionarla sul mercato italiano, Denis ha finalmente<br />

visto pubblicare un proprio libro in lingua italiana.<br />

“È un grande orgoglio veder pubblicata una mia opera in italiano” ha<br />

detto Denis, “in Italia il pubblico alpinistico mi segue da diverso tempo,<br />

finalmente posso raccontare loro la mia storia di persona”. Tutto il team<br />

di C.A.M.P. è orgoglioso di poter annoverare tra i propri testimonial un<br />

personaggio come Denis Urubko; a lui vanno i complimenti dell’azienda<br />

per questo successo letterario.


RA EX<br />

Il fascino del trail running<br />

Dopo il successo della prima tappa, torna<br />

il Salomon Trail Tour Italia 2011. Il secondo<br />

appuntamento, il 9 e 10 luglio, per<br />

il Gran Trail Valdigne si è tenuto tra i bellissimi<br />

sentieri della Valle d’Aosta. Attraversando<br />

quattro colli a più di 2300 metri di altezza,<br />

c’è stata occasione anche per godere<br />

dello spettacolo del Monte Bianco. Il tracciato<br />

attraversa il territorio e i centri abitati<br />

di tutti i 5 Comuni della Comunità Montana<br />

Valdigne Mont Blanc ed è stato possibile<br />

affrontare il GTV scegliendo tra 3 diverse distanze:<br />

100 km, 55 km e 19 km, tutti i percorsi<br />

sono molto tecnici e con forti dislivelli.<br />

Le corse si svolgono in una sola tappa a<br />

velocità libera in un tempo limitato. 500 volontari<br />

lungo il percorso hanno gestito punti<br />

di ristoro e tutto l’occorrente per far sì che<br />

gli atleti pensassero solo alle proprie gambe<br />

e a risparmiare energie fisiche e soprattutto<br />

mentali. La prima tappa, “Le Porte di Pietra”<br />

disputatasi a Cantalupo Ligure, aveva visto<br />

imporsi Silvano Fedel, e aveva mostrato il<br />

giovane runner Giuliano Cavallo correre una<br />

Tutti al Melloblocco 2011<br />

Grande successo e record di<br />

partecipanti in Val Masino per<br />

l’ottava edizione del Melloblocco,<br />

il più grande raduno di<br />

bouldering del mondo: 2600<br />

iscritti hanno invaso i blocchi,<br />

ma la presenza registrata in<br />

valle è stata almeno di 10.000<br />

persone.<br />

Durante la 3 giorni dedicata<br />

al boulder hanno spiccato diversi nomi<br />

dell’arrampicata moderna, climbers che si sono<br />

dati battaglia sui blocchi preparati da Simone<br />

Pedeferri.<br />

In campo maschile ben 5 hanno risolto 5 blocchi:<br />

parliamo di Adam Ondra, Anthony Gullsten,<br />

Gabriele Moroni, Michele Caminati e il<br />

mito del boulder italiano Mauro Calibani, nonché<br />

testimonial C.A.M.P.<br />

Pari merito anche in campo femminile, un po’<br />

meno affollato: la russa Alexandra Balakireva<br />

risolve 6 problemi come l’austriaca Barbara<br />

Zangler, entrambe in grande forma. Terzo posto<br />

per l’italiana Roberta Longo con 4 boulder<br />

saliti.<br />

Particolare attenzione ha destato il gioco organizzato<br />

presso lo stand Cassin, collocato allo<br />

sponsor village di Filorera: quasi 400 persone<br />

hanno partecipato a “Pensa a un numero!”,<br />

lo special event dedicato al conteggio dei moschettoni<br />

contenuti in un tubo di plexiglass.<br />

Diversi i concorrenti che si sono avvicinati al<br />

numero esatto di 547 Nano 23; a loro sono<br />

stati assegnati i premi messi in palio da Cassin,<br />

ovvero un crash pad Domino, un imbrago<br />

Air e un set rinvii Orbit Express.<br />

gran gara. Per il Gran Trail Valdigne erano<br />

previsti più di 700 concorrenti.<br />

Natura, sport e lo spirito del trail sono gli ingredienti<br />

della speciale classifica Salomon Trail<br />

Tour che prevede un punteggio attribuito in<br />

base al risultato ottenuto moltiplicato per il numero<br />

di chilometri percorsi. Saranno premiati i<br />

primi 5 delle classifiche maschile e femminile e<br />

tra tutti i classificati saranno estratti dei premi<br />

a sorteggio. La classifica sarà stilata in base ai<br />

risultati delle tre affascinanti prove previste: oltre<br />

alla gara d’esordio e all’appuntamento con<br />

la V edizione del Gran Trail Valdigne del 9 e 10<br />

luglio, il Salomon Trail Tour Italia 2011 si concluderà<br />

con l’ultima prova il 18 settembre, la<br />

“Troi dei Cimbri”.<br />

Sul sito www.salomontrailtouritalia.com sono<br />

disponibili tutte le informazioni necessarie.<br />

Grandi appuntamenti e scenari <strong>natural</strong>i<br />

da brivido, per gustare il trail running in tutta<br />

la sua essenza.<br />

Berghaus e Becherhaus<br />

Il Rifugio Gino Biasi al Bicchiere, meglio conosciuto<br />

in alto adige e in Austria-Germania<br />

come “Becherhaus”, è tra le destinazioni più<br />

ambite dagli escursionisti di alta montagna.<br />

La sua impervia posizione a 3195 m sulle vette<br />

della Stubaier Alpen-Alpi Retiche, lo colloca<br />

di diritto tra i rifugi storici e di maggior prestigio<br />

dell’arco alpino.<br />

Paesaggio mozzafiato che ripaga ampiamente<br />

la fatica della salita dei 1700 m di dislivello.<br />

Costruito nel 1894 come rifugio per la Regina<br />

Elisabetta e per alcuni anni nominato “Kaiserin<br />

Elisabeth Haus”, fu riammodernato nel<br />

1994, anno del suo centenario.<br />

Situato in comune di Racines (BZ) fino a<br />

qualche tempo fa di proprietà della Sezione<br />

CAI di Verona, passato da poco alla provincia<br />

di bolzano, è gestito da alcuni anni dalla guida<br />

alpina Erich Pichler.<br />

La partnership con Berghaus nasce oltre che<br />

dall’assonanza dei nomi, anche dal comune<br />

denominatore che è l’avventura in montagna.<br />

Dall’estate 2010 è partita una collaborazione<br />

con lo scopo reciproco di divulgare il marchio<br />

Berghaus e la sua tecnicità oltre che di<br />

far conoscere questa storica struttura anche<br />

al pubblico italiano.<br />

Raggiungibile nel versante Italiano sia dalla val<br />

Ridanna (in circa 6 ore) che dalla Val Passiria (in<br />

circa 6 ore), e nel versante austriaco dal ghiacciaio<br />

dello Stubai (in circa 4 ore e mezza).<br />

FLICKLOCK<br />

T E C H N O L O G Y<br />

PATENTED<br />

117


Dual Density EVA<br />

Ergonomic Integrated Stabilizer TPU<br />

Supportive Heel Compound Crampon Area<br />

Shock Absorber<br />

Compound Insert<br />

Dual<br />

Density PU<br />

EXTRA<br />

beOut EXTRA<br />

Climbing indoor, feeling outdoor<br />

Bolzano è sempre stata una città<br />

molto vicina al mondo dell’arrampicata,<br />

proprio nel capoluogo<br />

altoatesino fu aperta nel<br />

1974 la prima palestra al mondo<br />

dedicata a questa disciplina.<br />

Oggi il rapporto tra la città<br />

e l’arrampicata si arricchisce ulteriormente<br />

con l’inaugurazione<br />

di Salewa Cube, la palestra che<br />

darà la sensazione di arrampicare<br />

all’aperto. Dopo 15 mesi di lavoro,<br />

la struttura ora è pronta ad<br />

aprire i battenti. Nella progettazione<br />

della palestra, gli aspetti<br />

architettonici hanno avuto grande<br />

rilevanza, poiché sin dall’inizio<br />

si è voluto creare una struttura<br />

innovativa dai grandi spazi<br />

aperti. Ed è così che Salewa Cube<br />

firma un grande record, quello<br />

di essere la palestra d’arrampicata<br />

più grande d’Italia.<br />

Grazie all’enorme porta di ingresso<br />

che introduce alla struttura<br />

si è riusciti a creare una particolare<br />

condizione climatica, così<br />

da far sembrare, a coloro che<br />

sono impegnati nella scalata, di<br />

trovarsi all’aria aperta. Un aiuto<br />

viene anche dalla felice collocazione<br />

di Bolzano e dai suoi 300<br />

giorni di sole annui, che consentiranno<br />

di lasciare aperta la porta<br />

della struttura per gran parte delle<br />

stagioni, evitando anche quella<br />

spiacevole sensazione di ‘aria<br />

polverosa’ generata dalla magnesite<br />

che i climber sono soliti<br />

usare per aumentare la presa<br />

in parete. Climbing indoor, feel<br />

outdoor, è proprio questo l’elemento<br />

saliente di Salewa Cube:<br />

i climber avranno la sensazione<br />

di arrampicare all’aperto tenendosi<br />

al riparo dagli agenti atmosferici<br />

che rendono normalmente<br />

impossibile allenarsi su parete<br />

<strong>natural</strong>e.<br />

Con oltre 2000 metri quadrati di<br />

superficie disponibile, i climber<br />

avranno l’opportunità di cimentarsi<br />

in 180 tracciati differenti. Tra<br />

le diverse pareti della Salewa Cube<br />

dove sono ricavate vie di varia<br />

difficoltà, da 4 a 8c, impressiona<br />

quella alta 18 metri, come<br />

un palazzo di cinque piani. E per i<br />

climber che si vogliono specializzare<br />

nella disciplina speed anche<br />

alcuni percorsi veloci, che si snodano<br />

in tre direzioni differenti sino<br />

ai 15 metri di altezza.<br />

Ultimo, ma non certo per importanza,<br />

spazio al bouldering, l’af-<br />

fascinante disciplina dedicata<br />

all’arrampicata su massi di 5-6<br />

metri di altezza massima. Anche<br />

in questo caso Salewa non si è<br />

fatta trovare impreparata, visto<br />

che sono stati riservati alla costruzione<br />

ben 200 metri quadrati<br />

interni e 220 esterni. I blocchi<br />

utilizzati per cimentarsi in questa<br />

disciplina vanno dalla difficoltà<br />

A sino a quella E. Ma non è tutto,<br />

poiché pensando anche agli<br />

amanti delle escursioni in montagna,<br />

è stata prevista persino<br />

una via ferrata, studiata appositamente<br />

per i principianti e che<br />

prevede per loro un accesso facilitato.<br />

Nel complesso, l’intera struttura<br />

sarà in grado di ospitare contemporaneamente<br />

ben 250 presenze,<br />

anche questo un numero<br />

da record. Un’altra particolarità<br />

è la parete esterna Dry-Tooling,<br />

lungo la quale ci si potrà allenare<br />

con la piccozza, così da testare<br />

sul posto le attrezzature Salewa.<br />

Due numeri che danno la<br />

dimensione dell’impianto sportivo:<br />

le pareti del Cube sono attrezzate<br />

con più di 12.300 prese<br />

e oltre 1100 rinvii.<br />

La palestra è ricavata nel nuovo<br />

headquarter di Salewa, situato<br />

nella zona industriale di Bolzano<br />

e sarà completamente immerso<br />

nel verde pubblico, studiato appositamente<br />

da Salewa e curato<br />

dalla stessa. Il parco sarà liberamente<br />

fruibile da tutti i cittadini,<br />

ad esempio da tutti coloro che<br />

lavorano nelle vicinanze.


EXTRA EX<br />

Un’esperienza esclusiva ad alta quota<br />

Il 9 giugno si sono chiuse le iscrizioni all’European Trailrun Camp sulle<br />

Dolomiti, esperienza esclusiva ad alta quota nell’ambito del Gore-Tex<br />

Experience Tour.<br />

Venti i partecipanti da tutta Europa che avranno l’occasione di vivere e<br />

provare tutti gli aspetti del trail running insieme a runners professionisti,<br />

istruttori, medici ed organizzatori dal 21 al 24 luglio 2011 a oltre 2000<br />

metri di quota.<br />

Tra le attività previste: training con runner professionisti seguiti da medici<br />

sportivi qualificati; controlli di performance fisiche; test e prove di abbigliamento<br />

e calzature Gore-Tex trail running; supporto e consigli utili da parte<br />

di fisioterapisti e trainer psicologici; reportage video e foto di importanti<br />

eventi trail running da tutto il mondo<br />

I venti vincitori hanno inoltre la possibilità di potersi iscrivere alla Gore-Tex<br />

Transalpine Run 2011 (www.transalpine-run.com), la gara per<br />

mountain e trail runner, che avrà luogo dal 3 al 10 settembre 2011,<br />

una tra le più belle e avvincenti che per la sua sesta edizione prevede<br />

la partecipazione di 250 squadre provenienti da oltre 25 Paesi in tutto<br />

il mondo.<br />

La partecipazione al campo, previa selezione, è gratuita. Gore si farà carico<br />

delle spese di viaggio e del costo dell’iscrizione alla Gore-Tex Transalpine<br />

Run, qualora fosse di interesse dei partecipanti.<br />

Giovani promesse dell’arrampicata crescono<br />

Camp ha recentemente presentato il più giovane componente del suo<br />

team di atleti, Tito Claudio Traversa. Tito è un giovanissimo arrampicatore<br />

italiano, piemontese di Ivrea, classe 2001, che si è avvicinato<br />

all’arrampicata a sei anni durante una vacanza in Verdon con il padre,<br />

e in breve tempo ha raggiunto un livello davvero elevato se parametrato<br />

alla giovanissima età.<br />

Da subito Tito si dedica alle competizioni vincendo due Campionati<br />

Italiani Boulder e uno di Difficoltà nelle categorie “under 10”; ma è lui<br />

stesso a dire di preferire tuttavia scalare su roccia, “perché devi trovare<br />

i movimenti giusti sempre diversi in base alla via e al tipo di roccia. E<br />

poi visiti nuovi luoghi, sei in mezzo alla natura e conosci tanta gente”.<br />

Nel 2010 Tito ha salito i suoi primi due 8a: il primo è stato “Faith” nel<br />

settore Biellesi di Donnas in Valle d’Aosta, mentre il secondo è “La diretta<br />

Basolo” a Frachiamo, (Valle dell’Orco, Torino). Ma la sua crescita<br />

è proseguita con la salita a vista di “Makach<br />

walou” (il suo primo 7c+ in questo<br />

stile), nella falesia di Céüse (Francia), ed<br />

infine in questi primi mesi del 2011 con le<br />

rotpunkt di due 8b compiute su “Je est un<br />

autre” a Castillon (Francia) e su “Criptonite”<br />

al Tetto di Sarre (Aosta), la sua più recente<br />

performance.<br />

Tito è molto soddisfatto per il livello raggiunto,<br />

ed è spinto a migliorare ulteriormente<br />

la propria tecnica. La passione per<br />

l’arrampicata lo porta a desiderare di viaggiare<br />

nei prossimi mesi per provare nuove<br />

vie in Francia e Spagna.


120<br />

EXTRA EXT<br />

beOut EXTRA<br />

Regatta punta in alto<br />

Grandi aspettative dopo i primi, favorevoli<br />

riscontri per il brand inglese approdato in<br />

Italia<br />

Dopo aver raggiunto la prima posizione in termini<br />

di volumi in UK e la quinta posizione in<br />

Europa, Regatta completa la sua manovra di<br />

espansione e arriva ufficialmente anche in<br />

Italia. Un passaggio <strong>natural</strong>e, in linea con la<br />

strategia di copertura del continente che già<br />

vede numeri showroom sparsi in ogni paese,<br />

dalla Francia alla Germania, dall’Austria alla<br />

Polonia, dalla Repubblica Ceca al Belgio, fino<br />

all’Olanda.<br />

A spiegare gli obiettivi e le caratteristiche del<br />

marchio, lo stesso Keith Black, chairman del<br />

brand (a sinistra nella foto), in compagnia di<br />

Luigi Pelizzari, responsabile nazionale, presso<br />

il luminoso show room di Montebelluna, presentato<br />

alla stampa nei giorni scorsi.<br />

“Giunti alla terza generazione – afferma Black<br />

– possiamo ben dire di avere un know-how<br />

consolidato nell’outdoor che ci consente di rispondere<br />

alle esigenze di un pubblico variegato<br />

con prodotti curati ma disponibili per tutte<br />

le tasche.”<br />

L’esposizione, nell’area nevralgica di Montebelluna,<br />

è stata realizzata in modo da presentare<br />

le diverse linee, dando così vita a un “info<br />

point” che consente di prendere rapidamente<br />

visione di tutta l’offerta Regatta. “Crediamo<br />

che una simile esperienza sia assolutamente<br />

necessaria – conferma Luigi Pellizzari, responsabile<br />

del brand in Italia – come del resto hanno<br />

dimostrato gli altri showroom presenti in<br />

tutta Europa. Ci rivolgiamo sia al mondo retail<br />

che alla grande distribuzione e in questo modo<br />

negozianti e buyer possono confrontarsi con<br />

una esposizione completa ed esaustiva.”<br />

Dal negozio specializzato a quello più generalista,<br />

fino ai grandi network distributivi, Regatta<br />

punta in alto, consapevole che la crisi<br />

economica ha chiuso le porte a certi canali<br />

ma ne ha aperte molte altre, specie con un<br />

posizionamento di prodotto che propone un<br />

ottimo rapporto qualità/prezzo. Senza dimenticare<br />

una linea dedicata alla sicurezza, per<br />

cui il brand è in attesa di un distributore italiano<br />

specializzato.<br />

“Regatta si distingue per essere un marchio<br />

trasversale – ha spiegato ancora Black – e<br />

vuole essere un prodotto adatto per avventure<br />

quotidiane.” Del resto, il pubblico sembra<br />

aver già apprezzato la filosofia di questo brand<br />

‘originale’ e le aspettative sono molte, proprio<br />

grazie a questa capacità di rispondere alle esigenze<br />

di un pubblico che desidera un prodotto<br />

valido a cifre raggiungibili. “Crediamo molto<br />

in questo progetto – conclude Pellizzari – con<br />

la consapevolezza che ogni mercato ha le proprie<br />

caratteristiche, positività e criticità, ma anche<br />

con la presa di coscienza della forza del<br />

marchio e del valore delle proposte”.<br />

(Nella foto, alcuni momenti dell’incontro avvenuto<br />

a Montebelluna il 30 giugno 2011)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!