03.06.2013 Views

DISSESTO IDROGEOLOGICO Il pericolo geoidrologico e la ... - Sigea

DISSESTO IDROGEOLOGICO Il pericolo geoidrologico e la ... - Sigea

DISSESTO IDROGEOLOGICO Il pericolo geoidrologico e la ... - Sigea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

164<br />

L’emergenza Nebrodi 2010 in<br />

Sicilia<br />

Considerazioni sulle cause dei dissesti<br />

idrogeologici e attività di prevenzione<br />

a fini di protezione civile<br />

INTRODUZIONE<br />

Tra i mesi di settembre 2009 e novembre<br />

2010, in Sicilia si sono verificate criticità<br />

(alluvioni e frane), direttamente<br />

corre<strong>la</strong>bili alle avverse condizioni meteorologiche,<br />

che hanno messo a dura prova<br />

l’intero sistema socio-economico regionale (si<br />

stima un danno pari a circa 1 miliardo di euro);<br />

in un caso (1° ottobre 2009), nei comuni<br />

di Messina e Scaletta Zanclea, ci sono state<br />

37 vittime causate dalle co<strong>la</strong>te di fango che<br />

hanno investito centri abitati e strade.<br />

Sebbene le criticità abbiano interessato<br />

diffusamente l’intera regione, <strong>la</strong> provincia più<br />

colpita è stata, in assoluto, quel<strong>la</strong> di Messina<br />

(nei due versanti ionico e tirrenico) con fenomenologie<br />

di dissesto differenti per tipologia<br />

e per cause di innesco.<br />

Poiché <strong>la</strong> stragrande maggioranza dei<br />

fenomeni di dissesto si è verifi cata in luoghi<br />

abitati dall’uomo o che, comunque, con<br />

l’uomo hanno un rapporto diretto (economico,<br />

abitativo, di transito), si manifesta <strong>la</strong> necessità<br />

di convivere con il rischio idrogeologico;<br />

ciò signifi ca, focalizzare quali errori sono stati<br />

fatti affi nché non si ripetano nel futuro, provvedere<br />

con opere strutturali che mirino al<strong>la</strong><br />

mitigazione del rischio e adottare un sistema<br />

di controllo a vista o strumentale del territorio<br />

per il monitoraggio dei sistemi più critici e<br />

l’avvio dei consequenziali provvedimenti di<br />

prevenzione (piani di protezione civile).<br />

IL CONTESTO EMERGENZIALE DEL 2010<br />

Tra i mesi di febbraio e marzo del 2010,<br />

quasi contemporaneamente si sono verifi cate<br />

frane in numerosi comuni del<strong>la</strong> fascia tirrenica<br />

del<strong>la</strong> provincia di Messina:<br />

Sant’Angelo di Brolo in C.da Barba: frana<br />

di scorrimento e co<strong>la</strong>ta (ca 60 ha), due strade<br />

comunali distrutte, frazioni iso<strong>la</strong>te, a rischio<br />

una decina di edifi ci di civile abitazione, evacuate<br />

30 persone;<br />

Sant’Angelo di Brolo in C.da Cartelli:<br />

frana di scorrimento (ca 2 ha), danneggiate<br />

due strade provinciali, a rischio una decina di<br />

edifi ci di civile abitazione;<br />

San Fratello: frana di scorrimento (ca 120<br />

ha), ingenti danni nelle aree rurali, gravissimi<br />

danni nel centro abitato, a rischio l’intero<br />

paese, evacuate 1400 persone;<br />

Geologia dell’Ambiente • Supplemento al n. 2/2012<br />

Castell’Umberto in C.da Sfaranda: frana<br />

di scivo<strong>la</strong>mento (ca 12 ha), gravi danni<br />

nel centro abitato, a rischio l’intera frazione,<br />

evacuate 80 persone;<br />

Caronia in C.da Lineri: frana di scorrimento<br />

e co<strong>la</strong>ta (ca 70 ha), gravi danni nelle<br />

aree rurali, numerose abitazioni distrutte, a<br />

rischio edifi ci di civile abitazione, evacuate<br />

100 persone;<br />

Sinagra in C.da San Pietro-Faranò: frana<br />

di scorrimento (ca 5 ha), gravi danni a edifi ci<br />

di civile abitazione, evacuate una decina di<br />

persone; altre frane nelle contrade Mulinazzo,<br />

Giacchetto-Monaci, Martini, Cupane e Patrì;<br />

Librizzi in C.da Nasidi: frana di scorrimento<br />

(ca 25 ha), gravi danni a strade comunali e<br />

intercomunali e a edifi ci di civile abitazione, a<br />

rischio l’intera frazione, evacuate 4 persone;<br />

Librizzi centro abitato: frana di scorrimento<br />

(ca 5 ha), gravi danni a strade comunali<br />

e intercomunali e a edifi ci di civile<br />

abitazione, a rischio l’intero centro abitato,<br />

evacuate una decina di persone.<br />

Altre frane si sono verifi cate a: Alcara Li<br />

Fusi (cimitero, quartiere Rosario, C.de Marino,<br />

Stel<strong>la</strong> e Vurparo), Caprileone (c.da Santa<br />

Tec<strong>la</strong>), Frazzanò (Serro Crucitti, Vallone Aia,<br />

C.da S. Andrea), Ga<strong>la</strong>ti Mamertino (centro<br />

abitato, C.de Galini e Paratore, strada di scorrimento<br />

veloce), Gioiosa Marea (C.de Casale e<br />

Maddalena), Longi (centro), Militello Rosmarino<br />

(centro), Montagnareale (SP di ingresso<br />

al centro abitato, depuratore, C.de Casitti,<br />

Cartistia, Fiumitello, Laurello, Zappuneri e<br />

Figura 1 – Distribuzione delle principali frane del 2010 nel comprensorio Nebroideo.<br />

GIUSEPPE BASILE<br />

Geologo, Dipartimento del<strong>la</strong> Protezione Civile<br />

del<strong>la</strong> Regione Siciliana<br />

MICHELE ORIFICI<br />

Geologo, libero professionista, coordinatore<br />

del Nucleo Geologi Emergenza Nebrodi<br />

MARINELLA PANEBIANCO<br />

Architetto, Dipartimento del<strong>la</strong> Protezione Civile<br />

del<strong>la</strong> Regione Siciliana<br />

Casaleni), Naso (centro abitato, frazioni Malò<br />

e Due Fontane), Patti (C.de Spirini, Paesana,<br />

San Giovanni, Gallo, Sca<strong>la</strong> di Patti), Pettineo<br />

(C.da Stranchi), Piraino (c.da Lacco), Raccuia<br />

(frazione Zappa), San Marco d’Alunzio<br />

(C.de San Marco e Santa Domenica), Santo<br />

Stefano di Camastra (varie località), Tortorici<br />

(C.de Potame, San Costantino e Zappul<strong>la</strong>),<br />

Tusa (SP di ingresso al centro abitato, C.da<br />

Rocca Marina), Ucria (centro abitato).<br />

Di fronte a tale situazione generalizzata di<br />

dissesto idrogeologico, il solo personale degli<br />

Enti Locali e del<strong>la</strong> Regione non poteva essere<br />

suffi ciente in quanto era necessario effettuare<br />

i sopralluoghi, comprendere <strong>la</strong> natura<br />

del<strong>la</strong> criticità, esprimersi sul rischio residuo,<br />

valutare l’opportunità di effettuare un monitoraggio<br />

seppur speditivo e supportare gli<br />

Enti Locali in tutte quelle attività e interventi<br />

tecnici atti a scongiurare, <strong>la</strong>ddove possibile,<br />

evoluzioni peggiorative dei fenomeni. L’Ordine<br />

dei Geologi di Sicilia, in raccordo con il<br />

Dipartimento Regionale di Protezione Civile,<br />

ha istituito un elenco di geologi volontari che<br />

sono intervenuti sui luoghi dell’emergenza<br />

svolgendo, tra l’altro, attività di presidio territoriale.<br />

L’iniziativa ha consentito, nell’immediato,<br />

una rapida ricognizione dello stato<br />

dei luoghi e, successivamente, un’adeguata<br />

azione di monitoraggio nelle aree ancora a<br />

rischio.<br />

A seguito di tale profi cua attività, tra <strong>la</strong><br />

Regione Siciliana e l’Ordine Regionale dei Geologi<br />

è stata stipu<strong>la</strong>ta una convenzione che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!