03.06.2013 Views

DISSESTO IDROGEOLOGICO Il pericolo geoidrologico e la ... - Sigea

DISSESTO IDROGEOLOGICO Il pericolo geoidrologico e la ... - Sigea

DISSESTO IDROGEOLOGICO Il pericolo geoidrologico e la ... - Sigea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi del<strong>la</strong> tipologia<br />

di trasporto nei sistemi bacinoconoide<br />

del<strong>la</strong> Campania<br />

Primi risultati di un approccio multidisciplinare ai<br />

fini del<strong>la</strong> pianificazione territoriale<br />

1. INTRODUZIONE<br />

Le conoidi alluvionali sono delle forme<br />

complesse (Hooke, 1967; Bull, 1968) che<br />

rappresentano il luogo di accumulo dei<br />

materiali mobilizzati dai bacini idrografici<br />

da parte dei corsi d’acqua. L’accrescimento di<br />

questi corpi si verifica in genere in occasione di<br />

piogge molto intense con il conseguente sviluppo<br />

di episodi alluvionali ad elevato carico solido<br />

e liquido, il cui potere distruttivo è fortemente<br />

corre<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> tipologia di trasporto e messa in<br />

posto del materiale. In letteratura è comune <strong>la</strong><br />

distinzione dei due principali: debris flow e water<br />

flood (Jackson, 1987; Kellerhals & Church,<br />

1990; Pasuto et alii, 1992; Sorriso-Valvo 1998;<br />

B<strong>la</strong>ir & McPherson, 1999c; De Scally, et alii<br />

2010), i quali rappresentano gli estremi di una<br />

serie di meccanismi intermedi <strong>la</strong> cui differenza<br />

si basa sul<strong>la</strong> concentrazione del<strong>la</strong> componente<br />

solida e sul comportamento reologico (Costa,<br />

1988). Allo stesso modo, le conoidi risultanti ed<br />

i re<strong>la</strong>tivi depositi presenteranno caratteristiche<br />

morfometriche e sedimentologiche differenti.<br />

Quelle alimentate prevalentemente da processi<br />

di debris fl ow sono piccole e molto pendenti,<br />

i depositi si presentano massivi, a struttura<br />

matrice-sostenuta con c<strong>la</strong>sti dispersi senza<br />

un’organizzazione (B<strong>la</strong>ir & Pherson,1999b;<br />

Sorriso-Valvo 1998). Questi corpi possono presentare<br />

evidenze geomorfologiche sul<strong>la</strong> superfi -<br />

cie topografi ca come lobi deposizionali (Marchi<br />

et alii, 1993; Wilford, 2004; De Scally et alii,<br />

2004, 2010). Quelle interessate da processi tipo<br />

water fl ood presentano estensioni areali maggiori<br />

e bassi gradienti. I depositi sono costituiti<br />

da alternanze ritmiche di strati sub-orizzontali<br />

costituiti da ghiaie e sabbie (B<strong>la</strong>ir&Pherson,<br />

1999a; Sorriso Valvo et alii, 1998; Sohn et alii,<br />

1999; Wilford et alii, 2004; De Scally & Owens,<br />

2004; De Scally et alii, 2010).<br />

L’identifi cazione delle conoidi interessate<br />

da trasporto di tipo debris fl ow risulta fondamentale<br />

ai fi ni del<strong>la</strong> pianifi cazione territoriale,<br />

in quanto questi processi sono molto più<br />

distruttivi, presentano magnitudo maggiori e<br />

richiedono interventi di mitigazione partico<strong>la</strong>ri<br />

(Aulitzky, 1990; Jackson, 1987; Kellerhals<br />

& Church, 1990; De Scally & Owens, 2004,<br />

2010; Wilford et alii, 2004). Numerosi <strong>la</strong>vori<br />

scientifi ci hanno dimostrato che esiste un<br />

controllo delle variabili morfometriche del si-<br />

stema bacino-conoide sul<strong>la</strong> tipologia di trasporto<br />

prevalente (Melton, 1965; Ryder, 1971;<br />

Kostaschuck, 1986; Jackson, 1987; Pasuto et<br />

alii, 1992; Marchi et alii, 1993; D’agostino,<br />

1996; Calvache et alii, 1997; Guzzetti et alii,<br />

1997; Sorriso-Valvo et alii, 1998; Wilford et<br />

alii,2004; Crosta & Frattini, 2004; De Scally<br />

& Owens; 2004; De Scally et alii, 2010; Santangelo<br />

et alii, 2006; Welsh & Davies, 2010).<br />

Questo studio si pone l’obiettivo di effettuare<br />

una caratterizzazione a sca<strong>la</strong> regionale,<br />

del<strong>la</strong> tipologia di trasporto prevalente nei<br />

principali sistemi bacino-co noide presenti in<br />

Campania, tramite l’integrazione di analisi di<br />

campo e di metodi di statistica multivariata<br />

sui principali parametri morfometrici. A differenza<br />

dell’area di analisi, articoli simili,<br />

sono già stati pubblicati per diversi settori<br />

del Nord Italia (Pasuto et alii, 1992; Marchi et<br />

alii, 1993, D’Agostino, 1996, Guzzetti et alii,<br />

1997; Crosta & Frattini, 2004) e del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria<br />

(Sorriso-Valvo et alii, 1998).<br />

VITTORIA SCORPIO (1), DAUNIS-I-ESTADELLA P. (2), DI<br />

DONATO V. (1), MARTÌN-FERNANDEZ J.A. (2), ROMANO<br />

P. (1), SANTANGELO N. (1)<br />

(1) Dipartimento di Scienze del<strong>la</strong> terra, Università<br />

di Napoli Federico I<br />

(2) Dipartimento di Informatica e Matematica<br />

Applicata, Università di Girona<br />

e-mail: vittoriascorpio@yahoo.it<br />

2. AREA DI STUDIO<br />

Sono stati analizzati 99 sistemi bacinoconoide,<br />

che si distribuiscono su tutto il territorio<br />

campano (fi g.1). In partico<strong>la</strong>re le conoidi<br />

compongono le principali fasce pedemontane<br />

(fascia SW dei monti del Matese, Monti del<br />

Taburno, Monti Picentini, Monti di Caserta<br />

e Monti del<strong>la</strong> Maddalena) i cui bacini si impostano<br />

su un substrato carbonatico (calcari<br />

e dolomie). Nelle aree dei monti di Caserta<br />

e Picentini, i versanti calcarei sono inoltre<br />

mantel<strong>la</strong>ti da spessori variabili di depositi<br />

piroc<strong>la</strong>stici derivati dalle eruzioni del complesso<br />

Somma-Vesuvio. L’attività di molte di<br />

queste conoidi in passato ha arrecato danni<br />

e vittime, come testimoniato dal<strong>la</strong> cronaca<br />

storica (Caiazza, 2002) e da alcuni articoli<br />

scientifi ci (Budetta et alii, 2000; Santangelo<br />

et alii, 2006). Ciò nonostante a partire dal<br />

secondo dopoguerra, sono state interessate<br />

da un intenso processo di urbanizzazione, ed<br />

in molti casi le naturali vie di drenaggio sono<br />

Figura 1– Inquadramento geografico e geologico. A) Monti del Matese; B) Monti del Taburno; C) Monti di Caserta; D) Monti<br />

Picentini; E) Monti del<strong>la</strong> Maddalena. 1) Massicci carbornatici del Mesozoico. 2) depositi terrigeni del Miocene. 3) Aree<br />

vulcaniche del Quaternario. 4) bacini intramontani del Quaternario. 5) Piane costiere del Quaternario.<br />

Geologia dell’Ambiente • Supplemento al n. 2/2012<br />

267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!