03.06.2013 Views

DISSESTO IDROGEOLOGICO Il pericolo geoidrologico e la ... - Sigea

DISSESTO IDROGEOLOGICO Il pericolo geoidrologico e la ... - Sigea

DISSESTO IDROGEOLOGICO Il pericolo geoidrologico e la ... - Sigea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58 per tali fenomenologie, alcuni aspetti legati<br />

al<strong>la</strong> valutazione del <strong>pericolo</strong> e rischio di frana.<br />

In quest’ottica, più il fenomeno si discosta<br />

da una cosiddetta “normalità”, nei suoi parametri<br />

dimensionali, tipologici e cinematici,<br />

più l’approccio metodologico e le procedure di<br />

valutazione sul<strong>la</strong> <strong>pericolo</strong>sità diventano complicate<br />

e talvolta di diffi cile applicazione nel<strong>la</strong><br />

conseguente determinazione del rischio. <strong>Il</strong> <strong>pericolo</strong><br />

da frana viene defi nito come <strong>la</strong> probabilità<br />

che un evento, potenzialmente distruttivo,<br />

si verifi chi nell’ambito di un’area in un certo<br />

periodo di tempo partendo dal locale e complessivo<br />

contesto geostrutturale e geomorfologico<br />

(Tanzini M., 2001; Scesi et alii, 2003); il<br />

rischio connesso, di conseguenza, si riferisce<br />

al danno materiale ed umano potenzialmente<br />

prodotto re<strong>la</strong>tivamente al bene esposto (Panizza,<br />

1987; 2003; Toseroni, 1992; Scesi et alii,<br />

2003; Gisotti e Zarlenga, 2004). Ma è proprio<br />

nel<strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> <strong>pericolo</strong>sità, aspetto<br />

per me fondamentale nelle procedure di pianifi<br />

cazione e salvaguardia territoriale, che<br />

entra in gioco una profonda conoscenza del<strong>la</strong><br />

storia geologica del territorio fi no al dettaglio<br />

e dei principali fattori di controllo che infl uenzano<br />

i fenomeni <strong>pericolo</strong>si e/o eccezionali. In<br />

generale, per quanto attiene al<strong>la</strong> applicazione<br />

delle specifi che procedure, le valutazioni del<br />

<strong>pericolo</strong> da frana possono essere di due tipi<br />

(Gisotti & Zarlenga, 2004), a carattere regionale<br />

e locale. Le prime utilizzano gli strumenti<br />

del<strong>la</strong> osservazione diretta in campagna e/o<br />

con il supporto di attività fotointerpretative;<br />

le seconde fanno ricorso a specifi che indagini<br />

geognostiche e rilevamenti geostruttturali<br />

di dettaglio. In tal senso, le prime si rilevano<br />

limitate e/o insuffi cienti per aree che possono<br />

defi nirsi strategiche, per il grado di <strong>pericolo</strong>sità<br />

e/o vulnerabilità, consentendo, tuttavia,<br />

di ottenere una preliminare visione, di ordine<br />

qualitativo e probabilistico, rispetto alle<br />

tendenze morfoevolutive di un determinato<br />

territorio. In questo, và evidenziato, il valido<br />

supporto fornito dalle indagini storiche (Mele<br />

& Del Prete, 1999) e dall’allestimento di una<br />

banca dati ai fi ni di un supporto conoscitivo<br />

degli eventi franosi in termini statistici. Non<br />

a caso, l’antico e tuttora corrente, toponimo<br />

dell’area interessata dall’evento franoso preso<br />

in esame, è “Ruotolo” da “roto<strong>la</strong>re”. Molti<br />

altri blocchi sono disseminati lungo il versante<br />

e sul fondale del settore di mare antistante<br />

(Toccaceli, 1992). Le seconde, per attività di<br />

pianifi cazione su aree vaste, diventano, da un<br />

punto di vista economico e logistico, di diffi cile<br />

applicazione, per <strong>la</strong> necessità di impiegare<br />

strumentazioni geognostiche. In questo senso,<br />

si conferma, a mio giudizio, come risulti<br />

fondamentale <strong>la</strong> fi gura del geologo rilevatore<br />

ed una approfondita ed esperta conoscenza<br />

geologica di aree ad alta criticità, unitamente<br />

ad una maggiore attenzione nei riguardi dei<br />

Geologia dell’Ambiente • Supplemento al n. 2/2012<br />

cosiddetti “fattori di soglia” (fattori predisponenti,<br />

innescanti e spazio-temporali) al fi ne di<br />

migliorare le attività di previsione e di attenuazione<br />

delle condizioni di danno e di rischio.<br />

BIBLIOGRAFIA, CITATA E CONSULTATA<br />

AMADESI E. & VIANELLO G. (1985), Metodologia per <strong>la</strong><br />

realizzazione di una carta del<strong>la</strong> stabilità. Geologia<br />

Applicata e Idrogeolgoia, vol. XX, parte II.<br />

AMANTI M., CASAGLI N., CATANI F., D’OREFICE M., MOTTE-<br />

RAN G. (1996), Guida al censimento dei fenomeni<br />

franosi ed al<strong>la</strong> loro archiviazione. Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri. Servizio Geologico,<br />

Miscel<strong>la</strong>nea, VII, pp. 109.<br />

AA.VV. (1998), L’Appennino campano-lucano nel<br />

quadro geologico dell’Italia Meridionale. 74°<br />

Congresso Nazionale del<strong>la</strong> Società Geologica<br />

Italiana. Sorrento 13-17 Settembre 1988.<br />

BONARDI G., AMORE F.O., CIAMPO G., DE CAPOA P., MI-<br />

CONNET P. & PERRONE V. (1992b), <strong>Il</strong> Complesso Liguride<br />

Auct.: stato delle conoscenze e problemi<br />

aperti sul<strong>la</strong> sua evoluzione pre-appenninica ed i<br />

suoi rapporti con l’Arco Ca<strong>la</strong>bro. Mem. Soc. Geol.<br />

It., 41 (1988), (1): 17-35, 14 figg., Roma.<br />

BONI M. (1974), Le argille rosse continentali del<br />

passaggio Paleocene-Miocene nel<strong>la</strong> piattaforma<br />

carbonatica campano-lucana. Boll. Soc. Geol.<br />

It., 93 (4): 1059-1094, 16 figg., 1 tab., Roma.<br />

BONI M., STANZIONE D. & ZENONE F. (1978), I depositi<br />

argillosi dal Cretacico superiore al Miocene inferiore<br />

nel<strong>la</strong> piattaforma carbonatica Campanolucana:<br />

variazioni mineralogiche ed evoluzione<br />

paleoambientale. Rend. Accad. Sci. Fis. Mat.,<br />

ser. 4, 45: 317-337, 8 figg., Napoli.<br />

CAIAZZO C., ASCIONE A. & CINQUE A. (2006), Late<br />

Tertiary–Quaternary tectonics of the Southern<br />

Apennines (Italy): New evidences from the Tyrrhenian<br />

slope. Tectonophysics, 421, 23–51.<br />

CARRARA A., D’ELIA B. & SEMENZA E. (1985), C<strong>la</strong>ssificazione<br />

e nomenc<strong>la</strong>tura dei fenmeni franosi.<br />

Geologia Applicata e Idrogeologia, n. 20, Bari.<br />

CRUDEN D. M. & VARNES D. J. (1996), Landslide Type<br />

and Processes. Special Report n. 247. Landslide<br />

Investigation and Mitigation ( A. Keith Turner<br />

and R. L. Schuster, eds.). TRB, National Resaerch<br />

Council, Washington, D.C.<br />

D’ARGENIO B., PESCATORE T. & SCANDONE P. (1973),<br />

Schema geologico dell’Appennino Meridionale<br />

(Campania e Lucania). Atti Accad. Naz. Lincei,<br />

Quad. 183, 49-72.<br />

GISOTTI G. & ZARLENGA F. (2004), Geologia Ambientale.<br />

Principi e metodi. Dario F<strong>la</strong>ccovio Editore,<br />

Palermo.<br />

IPPOLITO, F., D’ARGENIO, B., PESCATORE, T. & SCANDONE,<br />

P. (1975), Structural-stratigraphic units and<br />

tectonic framework of Southern Apennines. In<br />

“Geology of Italy”: 317-328. Earth Sciences Soc.<br />

of Libyan Arab. Republic.<br />

MARTINI I.P., SAGRI M. & COLELLA A. (2001), Neogene-<br />

Quaternary basins of the inner Apennines and<br />

Ca<strong>la</strong>brian arc. In: Vai G.B. & Martini (eds.),<br />

Anatomy of an orogen: the Apennines and adjacent<br />

mediterranean basins, 375-400. Kluwer<br />

Academic Publishers.<br />

MELE R. & DEL PRETE S. (1999), L’influenza dei fenomeni<br />

di instabilità di versante nel quadro<br />

morfoevolutivo del<strong>la</strong> costa dell’Iso<strong>la</strong> d’Ischia.<br />

Boll. Soc. Geol. It ., 118, 339-360<br />

MENARDI NOGUERA A. & REA G. (2000), Deep structure<br />

of the Campanian-Lucanian Arc (Southern<br />

Apennine, Italy). Tectonophysics, 324, 239-265<br />

NICOLAI C. & GAMBINI R. (2007), Structural architecture<br />

of the Adria p<strong>la</strong>tform-and-basin system.<br />

Boll. Soc. Geol. It., Vol. Spec., 7, 21-37, 15 figg.,<br />

1 pl., Roma.<br />

ORTOLANI F., PENNETTA M. & TOCCACELI R. M. (1997),<br />

Evoluzione morfostrutturale pleistocenico-olocenica<br />

del Golfo di Policastro e movimenti di<br />

massa profondi. Geografia Fisica & Dinamica<br />

Quaternaria, 20, 101-105, 5 ff.<br />

PANIZZA M. (1987), <strong>Il</strong> ruolo del<strong>la</strong> geomorfologia sul<strong>la</strong><br />

valutazione d’impatto ambientale. Atti 6, Congr.<br />

Naz. Ord. Geol. Venezia, Settembre 1987.<br />

PANIZZA M., PIACENTE S. (2003), Geomorfologia culturale.<br />

Pitagora Ed.<br />

PENNETTA M. (1996), Margine tirrenico orientale:<br />

morfologia e sedimentazione tardo-pleistocenica-olocenica<br />

del sistema piattaforma-scarpata<br />

tra Capo Palinuro e Pao<strong>la</strong>. Boll. Soc. Geol. It.,<br />

115, 339-354.<br />

SCESI L., PAPINI M. & GATTINONI P. (2003), Geologia<br />

Applicata. Applicazioni ai progetti di ingegneria<br />

civile. Vol. 2, Casa Editrice Ambrosiana.<br />

TANZINI M. (2001), Fenomeni franosi e opere di stabilizzazione.<br />

Col<strong>la</strong>na di geotecnica e Ingegneria<br />

Geotecnica. Dario F<strong>la</strong>ccovio Ed.<br />

TOCCACELI R.M. (1992), Principali elementi morfostrutturali<br />

del tratto di costa sommerso tra Sapri<br />

e <strong>la</strong> foce del Fiume Noce (Golfo di Policastro).<br />

Giorn. Geol., ser. 3, 54(2), 91-101.<br />

TOSERONI F. (2009), Protezione e difesa civile. Storia,<br />

organizzazione, pianificazione ed analisi delle<br />

minacce future. EPC Libri.<br />

VAI G.B. (2001), Structure and stratigraphy: an<br />

overview. In Vai G.B. & Martini (eds.), Anatomy<br />

of an orogen: the Apennines and adjacent<br />

mediterranean basins, 15-32. Kluwer Academic<br />

Publishers.<br />

VARNES D. J. (1978), Slope Movements Type and<br />

Processes, Special Report n. 176:Landslides<br />

Analisys and Control (R. L. Schuster e . J. Krizek,<br />

eds) TRB, National Research Council, Washington,<br />

D.C.,pp. 11-33.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!