03.06.2013 Views

un passo avanti di Roberto Favro - Il Metodo Silva

un passo avanti di Roberto Favro - Il Metodo Silva

un passo avanti di Roberto Favro - Il Metodo Silva

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

getto comincia a <strong>di</strong>menticare. Quando va ancora più profondo, è come se si avventurasse<br />

nei livelli più profondo dell’inconscio, e <strong>di</strong>mentica tutto. Ma quanto più resta in quel livello,<br />

tanto più gli <strong>di</strong>venta facile. E’ come se il soggetto accumulasse più esperienza, più p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong><br />

riferimento. E’ come se il soggetto imparasse a f<strong>un</strong>zionare nel sub- conscio coscientemente.<br />

Quando la mente è infocata su cose che appartengono al mondo oggettivo, usiamo<br />

l’emisfero sinistro. Quando la mente si concentra su cose che appartengono al mondo soggettivo,<br />

usa l’emisfero destro.<br />

Quando si verifica questo, l’elettroencefalografo segnala che il cervello f<strong>un</strong>ziona al centro<br />

della <strong>di</strong>mensione alpha, alla frequenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci cicli al secondo.<br />

A quel p<strong>un</strong>to, se il soggetto desidera usare i sensi oggettivi, userà l’emisfero sinistro; se desidera<br />

usare i sensi soggettivi, userà l’emisfero destro.<br />

Sembra che gli emisferi cerebrali f<strong>un</strong>zionino allo stesso modo degli altri sensi fisici.<br />

Per esempio, gli occhi servono per intercettare l’energia luminosa. L’occhio f<strong>un</strong>ziona come<br />

<strong>un</strong> convertitore quando converte l’energia luminosa in energia nervosa. Poi f<strong>un</strong>ziona come<br />

<strong>un</strong> trasmettitore quando trasmette l’energia nervosa al cervello. Allo stesso modo<br />

l’orecchio riceve vibrazioni meccaniche nell’aria, suoni e rumori, converte tali suoni in energia<br />

nervosa e la trasmette al cervello. In tal modo, l’orecchio f<strong>un</strong>ziona come <strong>un</strong> ricevitore, e<br />

insieme <strong>un</strong> convertitore, infine come <strong>un</strong>a trasmittente, allo stesso modo dell’occhio.<br />

Applicando il medesimo concetto al cervello, troviamo che l’emisfero sinistro riceve energia<br />

oggettiva, (proveniente da occhio – orecchio – lingua - terminazioni nervose della pelle e da<br />

ogni cellula sensibile al dolore o alla temperatura, - olfatto - N.d.T.), la converte in energia<br />

soggettiva, e la trasmette all’emisfero destro. In quel momento l’emisfero destro f<strong>un</strong>ziona<br />

allora come ricevitore che riceve energia soggettiva, la converte in energia oggettiva e la<br />

trasmette all’emisfero sinistro. In tal modo anche l’emisfero destro f<strong>un</strong>ziona come ricevitore,<br />

convertitore e trasmettitore.<br />

(chiariremo meglio questo meccanismo quando parleremo dello scopritore delle <strong>di</strong>verse f<strong>un</strong>zioni<br />

dei due emisferi cerebrali, il premio Nobel Roger Sperry).<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!