03.06.2013 Views

un passo avanti di Roberto Favro - Il Metodo Silva

un passo avanti di Roberto Favro - Il Metodo Silva

un passo avanti di Roberto Favro - Il Metodo Silva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 4: andare a livello<br />

La prima cosa che l’allievo impara è quello che nel nostro gergo chiamiamo “andare a livello”: è<br />

<strong>un</strong> modo spiccio per definire il nuovo stato <strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong> cui ci impadroniamo: andare ai livelli<br />

Alpha e Theta in stato <strong>di</strong> perfetta auto-consapevolezza. (andare in Alpha e Theta lo sappiamo<br />

già fare tutti, lo facciamo ogni notte, il guaio è che si dorme).<br />

Questo nostro “andare a livello” è composto <strong>di</strong> tre fattori:<br />

1. Portare il cervello a f<strong>un</strong>zionare ai ritmi “alpha”.<br />

2. Mettere in azione l’emisfero Destro.<br />

3. Portare la nostra personalità maggiormente verso il polo positivo.<br />

Passiamo ora ad analizzare ciasc<strong>un</strong>o <strong>di</strong> questi tre p<strong>un</strong>ti.<br />

P<strong>un</strong>to 1: Portare il cervello a f<strong>un</strong>zionare ai ritmi “alpha”.<br />

È <strong>un</strong>a cosa nuova per noi, dobbiamo “imparare” qualcosa <strong>di</strong> nuovo.<br />

Come si fa a “imparare” qualcosa?<br />

La capacità <strong>di</strong> apprendere a fare cose nuove è <strong>un</strong>a prerogativa <strong>di</strong> tutti gli esseri viventi, sicuramente<br />

tutti gli animali, forse persino anche qualche vegetale.<br />

Avete certamente assistito a spettacoli del circo equestre: ve<strong>di</strong>amo per esempio l’elefante che<br />

si siede su <strong>un</strong>o sgabellone, lo sguardo dell’animale sempre concentrato sul domatore, che tiene<br />

in <strong>un</strong>a mano <strong>un</strong>a frusta, e con l’altra mano, a esercizio concluso, si fruga nella tasca ed estrae<br />

<strong>un</strong>a minuscola nocciolina, che infila nella bocca del bestione.<br />

E questo immenso pachiderma mostra <strong>un</strong>’inusitata gioia per il misero premio.<br />

Altri si servono <strong>di</strong> <strong>un</strong> cane a trovare i preziosi tartufi nascosti profondamente sotto terra:<br />

Affinché impari a trovare il tubero, il cane viene nutrito per <strong>un</strong> certo periodo con cibo cui viene<br />

mescolato <strong>un</strong> po’ <strong>di</strong> tartufo; quando l’animale avrà associato il profumo (qualc<strong>un</strong>o lo chiama<br />

puzza) <strong>di</strong> tartufo con il cibo, viene portato a scorrazzare nei boschi: non appena il suo finissimo<br />

olfatto percepisce quel sentore, il cane si mette a scavare, e alla fine dell’estrazione del tubero<br />

riceverà come premio <strong>un</strong> bocconcino <strong>di</strong> pane, affinché non cessi l’associazione “profumo <strong>di</strong> tartufo<br />

= cibo”<br />

La parola – chiave è “associazione”<br />

Le due cose: cibo e profumo <strong>di</strong> tartufo vengono in<strong>di</strong>ssolubilmente legate tra <strong>di</strong> loro nei circuiti<br />

neuronali del cervello.<br />

Altre volte l’associazione è meno gradevole, il cane da <strong>di</strong>fesa personale deve sedersi imme<strong>di</strong>atamente<br />

al comando del padrone: se non lo fa, sa che riceverà <strong>un</strong>a frustata : l’associazione non<br />

obbe<strong>di</strong>re = frustata è molto meno piacevole che obbe<strong>di</strong>re = premio, ma f<strong>un</strong>ziona altrettanto<br />

bene.<br />

Un famoso, eccezionale artista italiano del Rinascimento, il cui nome è Benvenuto Cellini,<br />

(1500 -1571), ebbe <strong>un</strong>a vita l<strong>un</strong>ga e tumultuosa, finì anche in prigione nel Castel Sant’Angelo<br />

<strong>di</strong> Roma, da cui evase in modo rocambolesco per fuggire in Francia alla corte del re, poi ritornò<br />

in Italia per finire nuovamente in prigione; avventure, passioni, liti erano per lui all’or<strong>di</strong>ne del<br />

giorno.<br />

Vecchio e stanco, scrisse le sue memorie, che sono la piacevole lettura <strong>di</strong> <strong>un</strong>o spaccato della<br />

vita ai tempi del Rinascimento.<br />

Nelle sue memorie riporta <strong>un</strong> episo<strong>di</strong>o accadutogli nell’infanzia: era assieme al padre, e videro<br />

<strong>un</strong>a salamandra nel focolare <strong>di</strong> casa: il padre, che non aveva i mezzi per mandarlo a scuola,<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!