04.06.2013 Views

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.It

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.It

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sa dello scriba, a cui Egli sembra dire: “Le volpi<br />

hanno i nascondigli nel loro cuore: sei un falso.<br />

Gli uccelli del cielo hanno i nidi nel loro cuore:<br />

sei un superbo. Essendo bugiardo e superbo,<br />

tu non puoi seguirmi. Come può la falsità seguire<br />

la Semplicità?”. 17<br />

Pensieri innalzati alla Gerusalemme Celeste<br />

58b “...‘ma il Figlio dell’uomo non ha dove<br />

posare il capo’”.<br />

L’espressione “posare il capo” può esser interpretata<br />

qui come un’allusione all’istinto di<br />

socievolezza, poiché l’uomo si rassicura quando<br />

trova qualcuno con cui potersi aprire e condividere<br />

preoccupazioni e timori. Così, in questo<br />

passo il Divino Maestro starebbe mettendo<br />

in guardia colui che prende le vie dell’apostolato<br />

— o comincia a praticare con integrità le esigenze<br />

<strong>della</strong> Fede — sui rischi di sentirsi, in un<br />

dato momento, solo, senza nessuno che lo aiuti<br />

e consoli. Anche a questo tipo di dedizione deve<br />

essere disposto colui che aspira ad essere vero<br />

missionario, sull’esempio di Gesù.<br />

Ma queste parole del Messia, possono anche<br />

essere spiegate, nel senso che i Suoi pensieri finché<br />

si trovava su questa terra, erano costantemente<br />

elevati verso la Gerusalemme Celeste. Ci<br />

insegna, quindi, che il cuore del missionario deve<br />

essere posto interamente sul piano soprannaturale,<br />

evitando di “appoggiare la testa” sul simbolico<br />

“cuscino” delle questioni terrene.<br />

Un obbligo morale voluto dalla Legge<br />

59 “A un altro disse: ‘SeguiMi’. E costui<br />

rispose: ‘Signore, concedimi di andare a<br />

seppellire prima mio padre’”.<br />

In questo secondo episodio è Gesù che prende<br />

l’iniziativa. Posando lo sguardo su uno di coloro<br />

che L’accompagnavano, scorge in lui il segno <strong>della</strong><br />

vocazione e gli dice con una soavità tutta divina:<br />

“SeguiMi”. Vale a dire, “abbandona tutto, lascia<br />

alle spalle quello che hai e vieni dietro di Me”.<br />

Si vede, dallo svolgersi <strong>della</strong> narrazione, che<br />

le parole di Gesù sono penetrate in profondità<br />

nello spirito di quell’uomo. Tuttavia, suo padre<br />

era morto — o, secondo alcuni commentatori,<br />

stava per morire — e, prima di iniziare la sua vita<br />

di missionario, voleva risolvere tutti i problemi<br />

di famiglia, al fine di seguire più liberamente<br />

Nostro Signore.<br />

Gesù non ha parlato di uccelli fisici e visibili, ma di spiriti immondi e<br />

iniqui che frequentemente cadono nei cuori degli uomini, rapiscono la<br />

semente celeste e la portano lontano<br />

La richiesta non poteva essere più legittima e<br />

ragionevole. Il Decalogo non comanda infatti di<br />

onorare il padre e la madre? Inoltre, la sepoltura<br />

del genitore defunto era un obbligo imposto<br />

dalla Legge Ebraica.<br />

Al di sopra dell’amor verso il Padre,<br />

deve esserci l’amore verso Dio<br />

60 “Gesù replicò: ‘Lascia che i morti seppelliscano<br />

i loro morti; tu và e annunzia<br />

il regno di Dio’”.<br />

Gesù, tuttavia, respinge la richiesta del suo<br />

discepolo, utilizzando per questo un’espressione<br />

sconcertante che non può essere intesa in<br />

senso letterale. Infatti, Sant’Ambrogio si chiede:<br />

“Ma come possono i morti seppellire i morti,<br />

a meno che non si intendano qui due morti:<br />

una <strong>della</strong> natura e l’altra del peccato”. 18<br />

Dalle parole del Divino Maestro, Crisostomo<br />

deduce che il padre era morto nell’infedeltà, cioè<br />

al di fuori dell’amore di Dio e <strong>della</strong> pratica <strong>della</strong><br />

Legge. Inoltre, certamente “vi erano altri che potevano<br />

compiere quest’obbligo, il padre non sarebbe<br />

rimasto per questo senza sepoltura”. 19<br />

Tuttavia, la risposta del Divino Maestro a quel<br />

discepolo supera di gran lunga la situazione concreta<br />

e rimane una preziosa lezione per quanti sono<br />

stati, sono e saranno chiamati a seguirLo nel<br />

corso <strong>della</strong> Storia. “Quando il Signore Gesù destina<br />

gli uomini alla predicazione del Vangelo, non<br />

vuole che si frapponga alcuna scusa di pietà carnale<br />

o temporale”, afferma Sant’Agostino. 20<br />

La richiesta<br />

non poteva<br />

essere più<br />

legittima e<br />

ragionevole.<br />

Il Decalogo<br />

non comanda<br />

infatti di<br />

onorare il<br />

padre e la<br />

madre?<br />

Giugno 2010 · Salvami Regina 15<br />

L. Varela

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!