04.06.2013 Views

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.3.8 - ARGILLA E TERRA CRUDA<br />

<strong>Capitolato</strong> <strong>delle</strong> <strong>Opere</strong> <strong>Bioedili</strong> ed <strong>Impiantistiche</strong><br />

La terra cruda è un materiale dotato di ottime caratteristiche bioecologiche e costruttive. E‘ costituita da una<br />

mistura di limo di sedimentazione, ghiaia, sabbia e argilla, le cui percentuali devono variare in funzione <strong>delle</strong><br />

tecniche costruttive adottate e <strong>delle</strong> caratteristiche fisico – chimiche che si desiderano ottenere. La quantità<br />

dei leganti naturali presenti (argilla e limo) permette di classificare la terra cruda in:<br />

- magra<br />

- grassa<br />

- medio grassa<br />

- grassa<br />

Per l‘essiccazione di un‘argilla sono necessari dai 4 ai 6 giorni, dopo i quali è possibile procedere con i lavori.<br />

Gli elementi costruttivi possono essere realizzati in pura terra pressata oppure in associazione a materiali<br />

leggeri (paglia, trucioli, perlite) che ne migliorano le capacità isolanti. La malta di argilla è compatibile anche<br />

con mattoni cotti, pietre e cemento armato.<br />

L‘argilla naturale secca in polvere, da conservare all‘asciutto, può essere utilizzata:<br />

- per realizzare l‘impasto nei giunti (1 unità di polvere di argilla e 1 unità di sabbia) il cui spessore deve<br />

essere compreso tra 0,3 e 0,8 cm;<br />

- per intonaci (1 unità di polvere di argilla e 3-4 unità di sabbia); anche in questo caso lo spessore deve<br />

essere contenuto (0,5-1 cm);<br />

- per impregnature di argilla (1 unità di argilla, 2 unità di sabbia fine al quarzo e acqua finché diventa<br />

abbastanza liquida da applicarsi con un pennello) da utilizzare nel caso in cui un progetto preveda di lasciare<br />

i mattoni a vista per livellare le piccole imperfezioni della superficie ( Barbottina).<br />

L‘argilla naturale umida prelavorata può essere utilizzata per l‘impermeabilizzazione di stagni.<br />

La verifica della qualità del materiale deve essere effettuata, in cantiere, con prove semplificate:<br />

- di sedimentazione;<br />

- di acqua;<br />

- olfattive (prova della pastiglia)<br />

I componenti edili in terra cruda sono traspiranti, igroscopici, permeabili al campo elettromagnetico naturale,<br />

esenti da fenomeni di accumulo di elettricità statica, molto resistenti e con buone capacità strutturali. Se<br />

fabbricati con terre di buona qualità sono esenti da emissioni nocive, presentando radioattività trascurabile o<br />

nulla.<br />

Tali caratteristiche fanno della terra cruda un materiale adatto anche alla costruzione di più piani:<br />

interagendo con l‘ambiente interno in modo da influenzare positivamente il microclima, determina condizioni<br />

salubri e confortevoli. L‘argilla cruda è in grado di regolare l‘umidità dell‘aria, assorbendo con relativa velocità<br />

l‘umidità per poi cederla all‘occorrenza e contribuisce così in maniera sostanziale alla regolazione<br />

dell‘umidità interna e alla creazione di un clima abitativo salubre; riesce inoltre ad accumulare calore e con lo<br />

sfruttamento passivo dell‘energia solare può contribuire al risparmio energetico.<br />

La posa in opera avviene per mezzo di diverse tecniche costruttive che possono variare in funzione della<br />

caratteristiche della terra utilizzata (granulometria e composizione) e <strong>delle</strong> esigenze di tipo statico e termico.<br />

Nella scelta della terra cruda da utilizzare per le costruzioni è necessario rimanere in determinati specifici<br />

fusi granulometrici.<br />

La stabilizzazione della terra cruda si effettua con:<br />

- correzione granulometrica, miscelando altra terra che possiede gli elementi equilibratori mancanti;<br />

- densificazione per compattamento che riduce la porosità della terra;<br />

- aggiunta di prodotti stabilizzanti naturali quali calce, caseina, gomma arabica, caucciù naturale oli di lino,<br />

cotone, cocco e sisal;<br />

- aggiunta di fibre naturali di rinforzo come ad esempio la paglia o artificiali quali la fibra di vetro.<br />

La terra cruda è una risorsa abbondante e riciclabile, il suo utilizzo non è inquinante e comporta consumi<br />

energetici molto bassi.<br />

Gli elementi in terra cruda dismessi si riconvertono rapidamente in terra viva che può riacquistare le sue<br />

caratteristiche biologiche. Di conseguenza essa costituisce il materiale da costruzione più ecologico e a<br />

minor impatto ambientale. E‘ necessario verificare che il luogo di provenienza della terra non sia contaminato<br />

(da vicinanze di discariche o altre fonti di inquinamento).<br />

Da un punto di vista costruttivo, il maggior pericolo per le costruzioni in terra è costituito dalle infiltrazioni<br />

d‘acqua. Per questa ragione è fondamentale che esse siano ben progettate ed eseguite in modo che siano<br />

bene protette dalla pioggia battente a dall‘umidità di risalita.<br />

Inoltre gli elementi devono essere ben compattati e perfettamente evaporati, ormai esenti da residui di aria e<br />

di umidità.<br />

ENVIRONMENT PARK DI TORINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!