04.06.2013 Views

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Capitolato</strong> <strong>delle</strong> <strong>Opere</strong> <strong>Bioedili</strong> ed <strong>Impiantistiche</strong><br />

costruzioni (riduzione dei carichi, costi di trasporto inferiori). Gli inerti leggeri di pomice, dovranno possedere<br />

la granulometria prescritta dagli elaborati di progetto.<br />

La pomice non pone problemi di scarti tossici sia nella fase della produzione sia in quella di utilizzazione, la<br />

lavorazione per ottenere i granulati per l’edilizia non produce scarti.<br />

Perlite espansa<br />

Allo stato naturale è una particolare variazione di roccia vulcanica (classificata come lava di recente<br />

effusione, caratterizzata da pori di ridottissime dimensioni e cellule chiuse): questo minerale, sottoposto a<br />

trattamento termico, perde l’acqua combinata e si espande dando origine ad un ottimo materiale in forma<br />

granulare, esente da impurità, sterile e chimicamente inerte. Data la sua origine minerale è incombustibile (in<br />

caso di incendio non emette gas tossici). Il processo di espansione è irreversibile e pertanto il prodotto<br />

mantiene inalterate nel tempo le proprie caratteristiche. La perlite, senza leganti o conglomerata con leganti<br />

inorganici, trova la sua principale applicazione come isolante termico nell’edilizia. Serve come base per<br />

realizzare intonaci premiscelati destinati all’intonacatura dei locali.<br />

Caratteristiche tecniche:<br />

- Granulometria: variabile da 0 a 5 mm<br />

- Peso specifico apparente perlite espansa: compreso tra i 60 e 120 kg/mc<br />

- Capacità termica: C=25 Cal/ mc °C<br />

- Conducibilità termica: calcestruzzo di perlite λ= 0,060 Cal/ m h °C<br />

- Conducibilità termica: perlite sciolta λ= 0,041 Cal/ m h °C<br />

- Temperatura limite di impiego: da –180 °C a + 800°C<br />

- Temperatura limite di impiego: perlite espansa senza leganti max 800°C<br />

Vermiculite espansa<br />

Allo stato naturale è una particolare variazione morfologica della mica. Questo minerale, sottoposto a<br />

trattamento termico, perde l’acqua combinata e si espande dando origine ad un ottimo materiale isolante in<br />

forma granulare, esente da impurità, sterile e chimicamente inerte, inattaccabile da parassiti, roditori e<br />

insetti, riciclabile come inerte per il calcestruzzo. Data la sua origine minerale è incombustibile (in caso di<br />

incendio non emette fumi tossici) e imputrescibile. Il processo di espansione è irreversibile e pertanto il<br />

prodotto mantiene inalterate nel tempo le proprie caratteristiche.<br />

La vermiculite, senza leganti o conglomerata con leganti inorganici, trova la sua principale occupazione<br />

come isolante termo acustico nell’edilizia. Serve come base per realizzare speciali intonaci aventi<br />

caratteristiche fonoassorbenti e antincendio, nonché per gli intonaci premiscelati destinati all’intonacatura dei<br />

locali.<br />

Caratteristiche tecniche:<br />

- Granulometria: variabile da 0 a 12 mm<br />

- Peso specifico apparente perlite espansa: compreso tra i 70 e 110 kg/mc<br />

- Capacità termica: C=16 Cal/ mc °C<br />

- Conducibilità termica: calcestruzzo di vermiculite λ= 0,072 Cal/ m h °C<br />

- Conducibilità termica: vermiculite granulare λ= 0,049 Cal/ m h °C<br />

- Temperatura massima di impiego: vermiculite con cemento fuso 900 °C<br />

- Temperatura massima di impiego: vermiculite granulare 800 °C<br />

Argilla espansa<br />

Le argille espanse dovranno provenire da materie prime completamente naturali (argille crude prive di<br />

sostanze quali calcari, cloruri, solfati, sostanze organiche combuste “carbonio, metalli pesanti”) e non pretrattate<br />

con resine a base siliconica. L’argilla espansa si ottiene per cottura di granuli d’argilla in forni rotativi<br />

a 1200°C circa, l’espansione avviene per azione <strong>delle</strong> sostanze organiche contenute nell’argilla naturale o<br />

ad essa aggiunte. L’alta temperatura determina una pressione interna dovuta all’azione dei componenti<br />

organici volatili presenti nell’argilla che prima di essere del tutto eliminati si espandono creando una<br />

dilatazione dei granuli. La struttura dovrà risultare a granuli sferici di dimensioni variabili.<br />

La cottura sinterizza la superficie <strong>delle</strong> sferette conferendo un’elevata resistenza alla pressione.<br />

L’argilla espansa può essere utilizzata sciolta, impastata con calce spenta o legante pozzolanico naturale, in<br />

blocchi compatti.<br />

E’ impiegata per il riempimento di intercapedini, per massetti alleggeriti, per murature. La particolare struttura<br />

fisica e geometrica garantisce una migliore unità di diffusione per insufflaggio nelle intercapedini rispetto ai<br />

materiali analoghi, riducendo notevolmente i rischi di ponti termici.<br />

ENVIRONMENT PARK DI TORINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!