04.06.2013 Views

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2.2 - LEGNO<br />

<strong>Capitolato</strong> <strong>delle</strong> <strong>Opere</strong> <strong>Bioedili</strong> ed <strong>Impiantistiche</strong><br />

Il trattamento di protezione del legno da costruzione dall’attacco di funghi e insetti nocivi consiste in un<br />

trattamento ai sali di boro che non emettono sostanze nocive per l’ambiente e per le persone. L’applicazione<br />

può avvenire a pennello, a spruzzo o per immersione; solitamente i sali si diluiscono in acqua a una<br />

temperatura di almeno 15° e lasciata riposare per permettere la totale solubilizzazione dei sali. La<br />

concentrazione varia a seconda <strong>delle</strong> condizioni di umidità del legno (di solito riportata sulle schede tecniche<br />

del prodotto). Si procede all’applicazione o a più applicazione a seconda della capacità assorbente del<br />

legno.<br />

I sali di boro non si fissano al legno e possono essere dilavati se esposti agli agenti atmosferici, hanno quindi<br />

costantemente bisogno di essere protette fino al loro utilizzo. L’alternativa è quella di stendere una mano di<br />

smalto trasparente per fissare i sali.<br />

Nel caso la superficie dopo il trattamento presentasse aloni biancastri dovuti all’eccessiva concentrazione di<br />

sali sulla superficie, questi possono essere rimossi risciacquandola con acqua e aceto.<br />

Il trattamento di impregnazione del legno consiste nell’introdurre nel legno sostanze leganti che ne<br />

aumentino o stabilizzino le proprietà meccaniche, per questo motivo dovrà interessare gli strati più interni del<br />

legno, coinvolgendo l’intera sezione lignea.<br />

Le prescrizioni riguardano principalmente le modalità di posa e i prodotti utilizzati.<br />

L’applicazione può avvenire a pennello dopo aver accuratamente pulito e neutralizzato la superficie da<br />

trattare e sarà applicata in strati di prodotto via via più concentrati fino al rifiuto del prodotto.<br />

I prodotti da utilizzare sono a base di olio di lino misto a altri olii di agrumi e ad olio di trementina con<br />

essiccativi senza piombo.<br />

Al trattamento sovradescritto può far seguito, qualora sia richiesto, una mano di verniciatura trasparente o<br />

colorata (velatura) efficace per la protezione dagli agenti atmosferici. La velatura incolore è adatte solo per<br />

interni in quanto l’aggiunta di pigmenti aumenta la resistenza agli agenti atmosferici.<br />

La velatura si ottiene con prodotti a base di resine naturali con o senza pigmenti stesi a pennello o a spruzzo<br />

su fondo accuratamente preparato, solido, liscio, asciutto chimicamente neutro e senza sostanze in grado di<br />

produrre efflorescenze, eventualmente trattato con un fondo di impregnante. Nel caso di serramenti o di<br />

rivestimenti a diretto contatto con l’esterno si dovrà far sì che, al fine di ottenere lo gradiente di pressione al<br />

vapore, entrambe le facce della superficie siano trattate con lo stesso numero di mani di prodotto.<br />

2.2.3 - FERRO<br />

Trattamento antiruggine; effettuato con prodotti a base di minerali di ferro , leganti e solventi naturali e una<br />

combinazione di olii e resine naturali, che generano un ambiente antiruggine nella zona di contatto tra il<br />

metallo e la mano di vernice. Si può applicare a pennello, a rullo o a spruzzo su superfici in acciaio e ferro<br />

non trattate, previa asportazione della ruggine, su fondo pulito, asciutto, chimicamente neutro, sgrassato e<br />

privo di vernici precedenti. Si fa asciugare per 24 ore dopodiché si può levigare leggermente e si può<br />

eventualmente procedere alla verniciatura.<br />

La verniciatura avviene con smalto a base di olio di lino e pigmenti minerali e ferrosi, applicato a pennello o<br />

a spruzzo diluendo il prodotto fino a raggiungere la viscosità necessaria. L’essiccazione completa avviene<br />

dopo circa 8 ore, in condizioni climatiche ottimali, mentre il completo indurimento può avvenire anche dopo<br />

4-6 settimane.<br />

La verniciatura non deve avvenire con temperatura inferiore ai 12 °C.<br />

2.3 - MALTE E CONGLOMERATI<br />

2.3.1 – MALTE E CONGLOMERATI<br />

La malta è una miscela di legante, o più leganti acqua e aggregati. La corretta miscelazione degli ingredienti<br />

conferisce all’impasto buona lavorabilità, allo stato fresco e adeguate caratteristiche fisico-meccaniche,<br />

estetiche e di durabilità allo stato indurito.<br />

In base alla loro funzione le malte si distinguono in:<br />

malte per intonaci<br />

malte per applicazione di pavimenti e rivestimenti<br />

malte per decorazioni<br />

malte di allettamento e riempimento per murature<br />

ENVIRONMENT PARK DI TORINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!