04.06.2013 Views

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Capitolato</strong> <strong>delle</strong> <strong>Opere</strong> <strong>Bioedili</strong> ed <strong>Impiantistiche</strong><br />

Per quanto riguarda i vetri piani stratificati con prestazioni anti vandalismo e anti crimine si seguiranno le<br />

norme UNI 9186 87, mentre se con prestazioni anti proiettile le UNI 9187 87.<br />

La fabbricazione di vetri speciali (per esempio vetro atermico) richiede l’impiego di metalli pesanti. Il vetro è<br />

riciclabile, ma da quello di recupero non si può ottenere il cristallo, il quale deve essere sempre prodotto da<br />

materie prime nuove.<br />

1.12 – MATERIALI PER IMPIANTI<br />

1.12.1 - MATERIALI PER IMPIANTI IDRICO-SANITARI<br />

Tutti i materiali, i componenti, gli accessori e le apparecchiature componenti gli impianti idrico-sanitari<br />

devono essere conformi alla normativa vigente e nello specifico a tutte le norme UNI.<br />

Le tubature per l’adduzione di acqua potabile devono essere preferibilmente in polietilene (PE) e<br />

polipropilene (PP). Tali materiali sono resistenti alla corrosione, molto flessibili, leggeri e non subiscono<br />

incrostazioni. Le tubature di scarico devono essere ad alta densità, preferibilmente in PVC rigido o in<br />

polietilene ad alta densità (PE-HD) o in polipropilene (PP). Quelle in ghisa vengono utilizzate all’interno dei<br />

fabbricati grazie al potere fonoisolante del materiale; quelle in gres sono indicate per acque molto acide.<br />

Tutte le tubazioni verticali dovrebbero essere acusticamente ben isolate.<br />

Rubinetterie, accessori, valvole, devono essere conformi alla normativa UNI di riferimento.<br />

In posizione di chiusura si deve avere una resistenza alla pressione statica non inferiore alle 15 atm, mentre<br />

in posizione di apertura completa, sotto carico di 0,5 atm, devono assicurare una portata minima di lt 5 al<br />

minuto. I rubinetti devono essere miscelatori di acqua calda e fredda per evitare le continue correzioni di<br />

temperatura e quindi anche gli sprechi; essere dotati di frangigetto per aggiungere aria all’acqua, riducendo i<br />

consumi idrici del 30-50%.<br />

Apparecchi igienico-sanitari - Tutti gli apparecchi, prodotti e finiti per uso idraulico-sanitario in materiale<br />

ceramico, metallico o plastico, devono essere conformi alle norme UNI.<br />

Sono ammessi gli apparecchi in materiale ceramico se di prima scelta in porcellana dura o grès porcellanato<br />

secondo le definizioni UNI 4542; norme UNI 4543 per il materiale ceramico; norme UNI 5712-18, UNI 6722-<br />

25, UNI 7273 per gli smalti; norme UNI 6900 per gli acciai speciali.<br />

Riduzione dei consumi idrici possono essere effettuate utilizzando sciacquoni dotati di tasto stop, allacciati<br />

alla rete di distribuzione dell’acqua di recupero non potabile, opportunamente isolati per ridurre il rumore in<br />

fase di funzionamento.<br />

1.12.2 - MATERIALI PER IMPIANTI ELETTRICI<br />

Tutti i materiali e le apparecchiature componenti gli impianti elettrici devono essere conformi alla normativa<br />

vigente e nello specifico a tutte le norme UNI: i cavi, i tubi e canali portacavi devono essere in materiali<br />

autospegnenti, normalmente in PVC.<br />

I cavi utilizzati dovranno essere autospegnenti, in modo che anche se raggruppati in fasci, in caso di<br />

incendio, non emettano gas tossici; schermati con elastomero reticolato speciale, autospegnenti a ridotta<br />

emissività tossica; resistenti al fuoco.<br />

Si consiglia l’uso dell’apparecchio disgiuntore o “bioswitch", progettato per l’interruzione della tensione di<br />

rete, allo scopo di eliminare ogni campo elettrico e magnetico.<br />

ENVIRONMENT PARK DI TORINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!