04.06.2013 Views

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Capitolato</strong> <strong>delle</strong> <strong>Opere</strong> <strong>Bioedili</strong> ed <strong>Impiantistiche</strong><br />

a grana grossa, se lavorata semplicemente con la punta grossa senza fare uso della martellina per<br />

lavorare le facce viste, né dello scalpello per ricavarne spigoli netti;<br />

a grana ordinaria, se le facce viste saranno lavorate con la martellina a denti larghi;<br />

a grana mezza fina, se le facce predette saranno lavorate con la martellina a denti mezzani;<br />

a grana fina, se le facce predette saranno lavorate con la martellina a denti finissimi.<br />

In tutte le lavorazioni, esclusa quella a grana grossa, le facce esterne di ciascun concio della pietra da taglio<br />

dovranno avere gli spigoli vivi e ben cesellati in modo che il giunto fra concio e concio non superi la<br />

larghezza di 5 mm per la pietra a grana ordinaria e di 3 mm per le altre.<br />

Qualunque sia il genere di lavorazione <strong>delle</strong> facce viste, i letti di posa e le facce di congiunzione dovranno<br />

essere ridotti a perfetto piano e lavorati a grana fina. Non saranno tollerate né smussature agli spigoli, né<br />

cavità nelle facce, né stuccature in mastice o rattoppi. La pietra da taglio che presentasse tali difetti verrà<br />

rifiutata e l’Impresa dovrà sostituirla immediatamente, anche se le scheggiature o gli ammacchi si<br />

verificassero dopo il momento della posa in opera fino al momento del collaudo.<br />

Marmi<br />

I marmi dovranno essere della migliore qualità, perfettamente sani, senza scaglie, brecce, vene, spaccature,<br />

nodi, peli o altri difetti che ne infirmino l’omogeneità e la solidità. Non saranno tollerate stuccature, tasselli,<br />

rotture, scheggiature. I marmi colorati devono presentare in tutti i pezzi le precise tinte e venature<br />

caratteristiche della specie prescelta.<br />

Le opere in marmo dovranno avere quella perfetta lavorazione che è richiesta dall’opera stessa, con<br />

congiunzioni senza risalti e piani perfetti.<br />

Salvo contraria disposizione, i marmi dovranno essere, di norma, lavorati in tutte le facce viste a pelle liscia,<br />

arrotate e pomiciate. Potranno essere richiesti, quando la loro venatura si presti, con la superficie vista a<br />

spartito geometrico, a macchina aperta, a libro o comunque ciocata.<br />

1.3 – LEGANTI<br />

1.3.1 - Acqua<br />

L’acqua dovrà essere dolce, limpida e scevra da sostanze organiche, materie terrose, priva di sali<br />

(particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose. Le acque torbide, ad esempio, contengono argille<br />

oltre a sostanze organiche che non permettono all’alluminio e al calcio dei leganti di reagire adeguatamente<br />

nella fase di presa e di indurimento. Le acque stagnanti, invece, contengono soprattutto gas che possono<br />

inibire i processi di presa. Anche le acque di rifiuto sono sempre da evitare, poiché contengono residui oleosi<br />

o zuccheri. E’ sconsigliato anche l’uso di acqua pura, piovana di mare o dei nevai. L’acqua più adatta è<br />

dunque quella potabile e la temperatura ottimale alla quale impiegarla può oscillare tra i 14 e i 20 C°,<br />

tenendo presente che l’acqua calda favorisce la presa del legante. Il rapporto fra legante e acqua dal punto<br />

di vista della quantità è altrettanto importante, poiché a esso è legata la resistenza della malta. Bisogna<br />

dunque fissare la quantità di acqua di volta in volta secondo le esigenze, anche se indubbiamente esiste un<br />

rapporto ottimale per favorire un “impasto normale”. E’ comunque il caso di tenere presente che una quantità<br />

maggiore di acqua consente una maggiore lavorabilità ma una minore resistenza e che una minore quantità<br />

d’acqua determina una minore lavorabilità della malta ma una maggiore resistenza.<br />

1.3.2 – CALCI<br />

Le calci aeree ed idrauliche dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al R. D. 16<br />

Novembre 1939, n. 2231, (Gazz. Uff. n.92 del 18-04-1940). La calce grassa in zolle dovrà provenire da<br />

calcari puri, essere di recente, perfetta uniforme cottura, non bruciata né vitrea né pigra ad idratarsi ed<br />

infine di qualità tale che, mescolata con la sola quantità di acqua dolce necessaria all’estrazione, si<br />

trasformi completamente in una pasta soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del<br />

5% dovuti parti non ben decarburate, siliciose od altrimenti inerti.<br />

Il suddetto R.D. considera i seguenti tipi di calce:<br />

calce grassa in zolle, cioè calce viva in pezzi, con contenuto di ossidi di calcio e magnesio non inferiore al<br />

94% e resa in grassello non inferiore al 2,5%;<br />

calce magra in zolle o calce viva contiene meno del 94% di ossidi di calcio e magnesio e con resa in<br />

grassello non inferiore al 1,5%.<br />

calce idrata in polvere ottenuta dallo spegnimento della calce viva, si distingue in:<br />

ENVIRONMENT PARK DI TORINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!