04.06.2013 Views

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

Capitolato delle Opere Bioedili e Impiantistiche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Capitolato</strong> <strong>delle</strong> <strong>Opere</strong> <strong>Bioedili</strong> ed <strong>Impiantistiche</strong><br />

un tessuto sotto forma di feltro o fiocco. Il feltro di fibre naturali di juta viene compattato attraverso un<br />

procedimento meccanico. Una parte <strong>delle</strong> fibre viene disposta, attraverso una particolare tecnica di<br />

lavorazione, in senso verticale rispetto alla direzione di rotazione del cilindro.<br />

In tal modo viene incrementata la compattezza del feltro che per la sua morbidezza è perfettamente idoneo<br />

ad essere utilizzato come isolante acustico anti-calpestio.<br />

L’applicazione del feltro di juta non migliora soltanto l’isolamento acustico, ma anche il comfort della<br />

camminata.<br />

Le fibre di juta e il feltro di juta (nello spessore variabile di cm 1,5 2,5 5,0 6,0) possono essere applicati per<br />

migliorare l’isolamento acustico anti-calpestio:<br />

- come elemento di riempimento nelle intercapedini, nelle pareti a struttura portante in legno o in metallo e<br />

in travi di legno;<br />

- sotto i rivestimenti per pavimenti o sotto i parquet.<br />

La pianta di juta è relativamente resistente a malattie e parassiti, i semi vengono trattati contro i funghi e le<br />

piante subiscono un trattamento antiparassitario con composti del rame. La juta risulta essere un materiale<br />

economico, traspirante, igroscopico, coibente acustico, elettrostaticamente neutro, antistatico, infiammabile,<br />

riciclabile.<br />

La conducibilità termica λ Kcal/mh °C 0,055.<br />

Fibre di lino<br />

La materia prima è rappresentata dagli steli della pianta, puliti di foglie e capsule, che vengono tostati per<br />

liberare le fibre dai leganti. Seguono il lavaggio, l’essiccazione, la triturazione, la centrifugazione<br />

(separazione <strong>delle</strong> fibre dalle parti legnose) e la frantumazione (<strong>delle</strong> fasce fibrose).<br />

Il materiale termoisolante è costituito dalla parte cellulosica <strong>delle</strong> fibre e viene commercializzato sotto forma<br />

di rotoli (i pori del materassino di lino rinchiudono aria che agisce da tampone regolatore di temperatura) o<br />

anche sfuso.<br />

I materassini di lino (nello spessore variabile di cm 4,0 6,0 8,0 100 mm) possono essere applicati per<br />

migliorare l’isolamento termico ed acustico:<br />

- tra le travi (il materassino viene fissato con i suoi bordi sulle travi tramite una graffiatrice);<br />

- nei solai;<br />

- nelle pareti divisorie;<br />

- per le costruzioni leggere.<br />

I vantaggi della lana di lino sono molteplici: è un buon isolante termico e acustico; ha una buona diffusione al<br />

gas e al vapore (traspirante), un buon assorbimento di umidità (igroscopico), una bassa carica elettrostatica;<br />

non conduce la corrente particolarmente per quanto riguarda i campi elettromagnetici alternati, ha una bassa<br />

richiesta di energia per la produzione, lavorazione non inquinante ed esente da polvere e materie nocive per<br />

la salute; è riciclabile.<br />

Ha un aspetto simile alla lana di pecora ed è trattato con sali borici.<br />

Fibre di canapa<br />

Da millenni l’umanità utilizza la canapa come materia prima. Fino ad oggi è stata apprezzata nella<br />

produzione di vestiti, carta, olio e nella medicina.<br />

La canapa è una materia prima rinnovabile ed il suo impiego contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente. La<br />

coltivazione di canapa migliora i terreni agricoli in maniera naturale. Non necessita di erbicidi o pesticidi e<br />

nella fase di crescita assorbe CO2. Ora la canapa comincia ad acquistare un nuovo settore di mercato:<br />

l’edilizia.<br />

E’ un prodotto ecologico che non comporta rischi per la salute né in fase di produzione né in fase di messa<br />

in opera del materiale isolante.<br />

In edilizia viene utilizzata, sotto forma di stuoie principalmente per questi impieghi:<br />

- isolare tetti<br />

- pareti in legno<br />

- pavimenti<br />

Indifferentemente dal fatto che l’isolamento venga impiegato in nuove costruzioni o in riattamenti, la messa<br />

in opera è semplice e razionale, anche per l’artigiano dilettante.<br />

Lavorazione pulita, senza polvere; non causa pruriti o disturbi alla pelle.<br />

Ottima capacità di traspirazione, permette una regolazione automatica dell’umidità e crea di conseguenza un<br />

ottimo clima interno. Poiché la canapa non contiene proteine non è infestata da parassiti. Inoltre resiste al<br />

marciume ed è esente da sostanze inquinanti.<br />

ENVIRONMENT PARK DI TORINO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!