04.06.2013 Views

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.1.1 Inquadramento<br />

La parte dell’<strong>intercomunale</strong> che ricade nel territorio pisano occupa la porzione <strong>centro</strong>-occidentale<br />

dell’intera Provincia <strong>di</strong> Pisa ed è costituita da 7 Comuni. Da Nord a Sud troviamo: Orciano Pisano, Santa<br />

Luce, Castellina Marittima, Riparbella, Montescudaio, Guar<strong>di</strong>stallo, Casale Marittimo (Fig. 2.1).<br />

Nella parte occidentale e meri<strong>di</strong>onale l’area è delimitata dalla Provincia <strong>di</strong> Livorno (comuni <strong>di</strong> Cecina,<br />

Rosignano Marittimo, Collesalvetti e Bibbona), a nord confina con i Comuni <strong>di</strong> Fauglia e Lorenzana,<br />

mentre a est con i Comuni <strong>di</strong> Casciana Terme, Chianni, Laiatico e Montecatini Val <strong>di</strong> Cecina.<br />

Geometricamente l’area si presenta allungata in <strong>di</strong>rezione nord-sud, con i Comuni posti a schiera l’uno<br />

a<strong>di</strong>acente all’altro<br />

Il territorio pisano con circa 240 Kmq <strong>di</strong> estensione occupa poco meno del 10% dell’intera superficie <strong>della</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Pisa. La densità abitativa globale è approssimativamente <strong>di</strong> 37,90 abitanti/Kmq pari al 2,5%<br />

<strong>della</strong> popolazione complessiva a livello provinciale.<br />

COMUNE SUPERFICIE (KMQ) POPOLAZIONE DENSITÀ (ABIT/KMQ)<br />

Casale Marittimo 14,31 1.015 70,93<br />

Guar<strong>di</strong>stallo 23,81 1.026 43,10<br />

Montescudaio 19,92 1.751 87,90<br />

Riparbella 58,93 1.450 22,50<br />

Castellina Marittima 45,74 1.896 41,45<br />

Santa Luce 66,59 1.512 22,71<br />

Orciano Pisano 11,63 606 52,11<br />

Totale 240,93 9.256 37,90<br />

Fonte: Ancitel, ISTAT ed Uffici Anagrafe comunali.<br />

Questi dati <strong>di</strong> natura aggregata presentano un certo grado <strong>di</strong> variabilità e non tengono conto <strong>della</strong><br />

popolazione “presente” ad un dato momento sul territorio, popolazione che, nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> afflusso<br />

turistico, assume un’entità più rilevante. Seguendo l’uniformità <strong>della</strong> zona dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geomorfologico, anche la popolazione ivi residente risulta ripartita in modo omogeneo con nuclei abitati in<br />

pre<strong>val</strong>enza costituiti da piccoli centri urbani, frazioni o piccoli gruppi <strong>di</strong> abitazioni e <strong>di</strong>more isolate;<br />

2.1.2 Dati Idrologici e Climatici<br />

Il clima <strong>di</strong> questa area è influenzato dalla vicinanza del mare che svolge una importante azione<br />

mitigatrice. Si tratta <strong>di</strong> un clima definibile <strong>di</strong> tipo temperato (più <strong>di</strong> 8 mesi a temperatura superiore a<br />

10°), caratterizzato da estate calda (temperatura me<strong>di</strong>a del mese più caldo superiore a 23°),<br />

caratterizzato da un periodo estivo siccitoso con circa 100-110 mm <strong>di</strong> pioggia e con temperatura me<strong>di</strong>a<br />

del mese più caldo superiore a 24°. Per descrivere il clima <strong>di</strong> quest’area ci siamo serviti <strong>di</strong> dati in<br />

possesso del Comune <strong>di</strong> Riparbella, rilevati presso le stazioni pluviometriche <strong>di</strong> Riparbella e Terriccio nel<br />

periodo 1951-1987, e <strong>della</strong> stazione termo-pluviometrica <strong>di</strong> Bibbona nel periodo 1932-1987.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione stagionale <strong>delle</strong> piogge è <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo, caratterizzata da un marcato minimo<br />

estivo e da un massimo autunnale. Me<strong>di</strong>amente nei mesi <strong>di</strong> ottobre, novembre e <strong>di</strong>cembre sono<br />

concentrate circa il 37% <strong>delle</strong> piogge annue. La piovosità nei mesi invernali è pressoché costante ed inizia<br />

a decrescere nei mesi <strong>di</strong> aprile e maggio fino a raggiungere il minimo nel mese <strong>di</strong> luglio.<br />

La temperatura me<strong>di</strong>a annua è <strong>di</strong> 15,3°, il mese più freddo è gennaio con una temperatura <strong>di</strong> 7,2° gra<strong>di</strong>,<br />

il mese più caldo è agosto con una temperatura me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 24°.<br />

pag. 10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!