04.06.2013 Views

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fino alla Strada Provinciale <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Castagneto, e una zona più ristretta a monte <strong>della</strong> Provinciale n.<br />

39 compresa tra il Fosso stesso e il Fosso dei Daini.<br />

3.1.3.2 Comuni <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Pisa<br />

Orciano Pisano<br />

Il reticolo idrografico del comune fa parte del Bacino del Fiume Cecina e per una piccola porzione a nord<br />

al Bacino Idrografico del Fiume Arno.<br />

Le aste <strong>di</strong> drenaggio principali sono costituite da corsi d’acqua che si originano <strong>di</strong>rettamente nel comune e<br />

che si immettono in altri corsi maggiori.<br />

Degni <strong>di</strong> essere menzionati ai fini del rischio idraulico sono:<br />

- il Torrente Savolano<br />

- il Botro dei Vallinucci<br />

Il Savolano si origina in prossimità <strong>di</strong> Colle Pinzati all’estremità nord-est del Comune e con <strong>di</strong>rezione estovest<br />

incide i blan<strong>di</strong> rilievi <strong>di</strong> Orciano fino a scorrere, con <strong>di</strong>rezione nor-sud, lungo la <strong>val</strong>le che separa il<br />

territorio <strong>delle</strong> Province <strong>di</strong> Livorno e Pisa; il Torrente presenta dapprima un percorso rettilineo che segue<br />

parallelamente l’Autostrada Genova – Rosignano, sempre nel comune <strong>di</strong> Orciano, successivamente piega<br />

verso ovest con un andamento meandriforme seguendo per alcuni tratti il confine tra Rosignano e<br />

Orciano, fino ad immettersi nel Fiume Fine fuori dal territorio comunale.<br />

Tra gli affluenti più importanti che scorrono nel Comune <strong>di</strong> Orciano Pisano ricor<strong>di</strong>amo il Botro dei Nocini,<br />

Il Botro dell’Aia <strong>di</strong> Gianni e il Botro Maggiore.<br />

Il Torrente Vallinucci scorre nella parte centrale del territorio, si origina all’estremità settentrionale del<br />

Comune nella località <strong>della</strong> Pieve Vecchia e si <strong>di</strong>rige verso sud-est, passando a sud del <strong>centro</strong> storico <strong>di</strong><br />

Orciano, fino a confluire nel fiume Fine nel territorio <strong>di</strong> Santa Luce.<br />

Il Comune non presenta particolari problematiche dal punto <strong>di</strong> vista del rischio idraulico, ad eccezione <strong>di</strong><br />

alcuni punti critici nei tratti <strong>di</strong> attraversamento del Fine, del Torrente Savolano e del Torrente Vallinucci (<br />

ponte sulla SP <strong>di</strong> Orciano per attraversamento Torrente Vallinucci, ponte sulla SP <strong>delle</strong> Colline per Santa<br />

Luce per attraversamento Fine, ecc.).<br />

Santa Luce<br />

Il sistema idrografico superficiale del Comune è costituito da vari corsi d’acqua minori, identificabili in<br />

torrenti e botri, e dal Fiume Fine che rappresenta la rete <strong>di</strong> drenaggio più importante <strong>della</strong> zona<br />

occidentale del territorio.<br />

Il Fine nasce nella parte orientale <strong>delle</strong> <strong>colline</strong> del Comune e si <strong>di</strong>rige verso ovest fino poco a sud <strong>di</strong><br />

Orciano Pisano, dove, con un’ampia curva, continua in <strong>di</strong>rezione sud. Dopo aver alimentato le acque del<br />

lago artificiale <strong>di</strong> S. Luce, riceve da sinistra le acque <strong>di</strong> uno dei suoi affluenti maggiori, il Torrente Lespa.<br />

Poco dopo il Fine continua la sua corsa nel territorio <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Livorno ricevendo anche le acque<br />

del Torrente Savolano fino a raggiungere il mare nei pressi <strong>di</strong> Rosignano Solvay.<br />

Tra i corsi d’acqua minori ve ne sono alcuni che acquistano importanza per il Rischio Idraulico, in quanto<br />

in occasione <strong>di</strong> forti piogge possono essere capaci <strong>di</strong> piene improvvise con danni ai terreni e ai fabbricati<br />

vicini.<br />

Degni <strong>di</strong> essere menzionati sono:<br />

- il Torrente Savolano<br />

- il Torrente Marmolaio<br />

- il Torrente Lespa<br />

pag. 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!