04.06.2013 Views

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

particolari anche per gli eventi <strong>di</strong> tipo “A”, cioè <strong>di</strong> livello locale. La <strong>di</strong>rezione del <strong>di</strong>partimento è affidata<br />

ad un Capo del Dipartimento.<br />

- Forze Armate<br />

Nella legge n. 382/78 “norme <strong>di</strong> principio sulla <strong>di</strong>sciplina militare” si specifica come il concorso <strong>delle</strong> forze<br />

armate nella protezione civile, possa essere fornito in particolari casi <strong>di</strong> gravità e <strong>di</strong> insufficienza <strong>di</strong> mezzi<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>delle</strong> autorità civili, su richiesta <strong>delle</strong> stesse autorità civili in situazioni <strong>di</strong> normalità<br />

(rimozione e <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>gni e residuati bellici, salvataggio <strong>di</strong> vite umane in mare o in montagna), o<br />

su iniziativa per soccorsi imme<strong>di</strong>ati e per il salvataggio <strong>di</strong> vite umane in particolari casi <strong>di</strong> gravità.<br />

E’ poi attribuito un ruolo <strong>di</strong> fondamentale importanza, in base alla tipologia <strong>di</strong> emergenza in atto, ad altre<br />

istituzioni quali:<br />

- Forze <strong>di</strong> polizia;<br />

- Corpo Forestale dello Stato;<br />

- Croce Rossa Italiana;<br />

- Ministero <strong>della</strong> Salute;<br />

- Comitato Nazionale <strong>di</strong> Volontariato <strong>di</strong> Protezione Civile;<br />

- Corpo Nazionale del Soccorso Alpino;<br />

- Gruppi nazionali <strong>di</strong> ricerca scientifica (CNR, ENEA, ecc.);<br />

- Conferenza Unificata Stato-regioni-città ed autonomie locali;<br />

- Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici.<br />

1.3 Gli Enti Locali<br />

1.3.1 La Regione<br />

Oltre alla promulgazione <strong>di</strong> norme e regolamenti, il ruolo <strong>della</strong> regione è quello <strong>di</strong> supporto a province e<br />

comuni nella pianificazione dell’emergenza. I compiti nella gestione <strong>delle</strong> emergenze sono piuttosto<br />

limitati ed il supporto operativo ai comuni è delegato principalmente alle Province.<br />

In particolare la legge regionale toscana <strong>di</strong>spone che la regione eserciti le seguenti funzioni:<br />

a) fissi le modalità per la elaborazione del quadro dei rischi ai vari livelli territoriali;<br />

b) definisca l’organizzazione del sistema regionale <strong>di</strong> protezione civile e detti gli in<strong>di</strong>rizzi per l’attività <strong>di</strong><br />

competenza degli enti locali;<br />

c) stabilisca le procedure operative <strong>di</strong> propria competenza;<br />

d) promuova il potenziamento del sistema regionale <strong>di</strong> protezione civile tramite gli interventi per lo<br />

sviluppo;<br />

e) provveda al supporto <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong> soccorso <strong>di</strong> competenza dei comuni in raccordo con le province e<br />

in particolare:<br />

- coor<strong>di</strong>ni l’utilizzo <strong>delle</strong> risorse <strong>di</strong>sponibili nel territorio regionale per le emergenze <strong>di</strong> livello sovraprovinciale;<br />

- assicuri il raccordo con gli organi e le strutture statali operanti a livello regionale e centrale e, nei<br />

casi previsti dal regolamento regionale, il coor<strong>di</strong>namento degli interventi <strong>di</strong> soccorso da attuarsi<br />

con le modalità definite nei piani operativi regionali;<br />

f) concorra con il <strong>di</strong>partimento <strong>della</strong> protezione civile a definire l’organizzazione del sistema regionale<br />

<strong>della</strong> protezione civile per fronteggiare gli eventi <strong>di</strong> rilievo nazionale;<br />

g) definisca gli standard formativi per garantire una professionalità adeguata del personale impegnato<br />

nelle attività <strong>di</strong> protezione civile, sia relativamente alla competenza generale <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>delle</strong> emergenze<br />

che alle specifiche competenze <strong>delle</strong> varie funzioni <strong>di</strong> supporto<br />

h) promuova la formazione <strong>di</strong> una coscienza <strong>di</strong> protezione civile <strong>della</strong> popolazione e in particolare dei<br />

giovani;<br />

i) stabilisca accor<strong>di</strong> con le altre regioni per l’espletamento <strong>delle</strong> attività <strong>di</strong> comune interesse.<br />

La Regione provvede altresì alla <strong>val</strong>utazione degli eventi e alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>delle</strong> iniziative per il<br />

superamento <strong>della</strong> conseguente emergenza; a tali fini:<br />

- <strong>di</strong>chiara lo stato <strong>di</strong> emergenza regionale per gli eventi <strong>di</strong> rilevanza regionale;<br />

- richiede la <strong>di</strong>chiarazione dello stato <strong>di</strong> emergenza nazionale ai sensi dell’articolo 5 <strong>della</strong> L.<br />

225/1992;<br />

pag. 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!