04.06.2013 Views

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3.2 La Rete Ferroviaria<br />

Il territorio <strong>intercomunale</strong> è attraversato da tre linee ferroviarie, una principale e due secondarie:<br />

La ferrovia Pisa-Roma via Livorno, corre lungo la costa tirrenica tra la Toscana ed il Lazio, interessando<br />

le province <strong>di</strong> Pisa, Livorno, Grosseto, Viterbo e Roma. La linea, a doppio binario, è una <strong>delle</strong> principali<br />

<strong>della</strong> rete ferroviaria italiana, che collega le regioni del nord ovest con quelle del sud. Nel territorio<br />

dell’<strong>intercomunale</strong> sono presenti per questa linea le stazioni <strong>di</strong>: Castiglioncello, Rosignano Marittimo (Sita<br />

in Rosignano Solvay), Vada, Cecina, Bibbona-Casale, Bolgheri e Castagneto Carducci-Donoratico; la linea<br />

infatti attraversa tutti i comuni dell’area <strong>intercomunale</strong> livornese. Gran parte del suo percorso si sviluppa<br />

proprio sulla costa e, specialmente nel comune <strong>di</strong> Rosignano Marittimo, vi sono numerose gallerie e<br />

viadotti.<br />

La linea è molto trafficata, specialmente per quanto concerne il trasporto <strong>di</strong> passeggeri, e vede comunque<br />

numerosi convogli merci e relativo rischio legato alle sostanze trasportate.<br />

La ferrovia Pisa-Collesalveti-Vada (tratto <strong>della</strong> ferrovia Maremmana) è una linea secondaria tutt'oggi<br />

parzialmente in esercizio, a binario unico ma elettrificata dal 2004, è destinata esclusivamente al traffico<br />

merci ma funge anche come riserva al tratto costiero per Livorno, dato l'alto numero <strong>di</strong> viadotti e gallerie<br />

che potrebbero renderlo vulnerabile; interessa l’area <strong>intercomunale</strong> nei comuni <strong>di</strong> Orciano Pisano, Santa<br />

Luce, Castellina M.ma e Rosignano Marittimo dove si trovano le omonime stazioni rispettivamente in<br />

località: Macchia Verde e San Girolamo. La linea ferroviaria corre alla base <strong>delle</strong> <strong>colline</strong> circa<br />

parallelamente alla SRT 206. All’altezza <strong>di</strong> Castellina la linea ferroviaria devia verso Vada dove si<br />

ricongiunge con la linea principale Roma – Genova. Da tenere sotto osservazione la galleria <strong>di</strong> Orciano,<br />

quasi completamente <strong>di</strong>strutta dal sisma del 1846, la stessa è stata recentemente ristrutturata e<br />

adeguata agli attuali standard prestazionali che permettono il transito dei treni porta-container <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni, ciò sottintende il passaggio <strong>di</strong> numerosi convogli merci e relativo rischio legato alle sostanze<br />

trasportate.<br />

La ferrovia Cecina-Volterra è una linea secondaria tutt'oggi parzialmente in esercizio a binario singolo<br />

non elettrificato. La linea ferroviaria Cecina-Saline <strong>di</strong> Volterra vive uno stato <strong>di</strong> precaria sopravvivenza,<br />

chiusa al traffico merci e servita solo da due coppie <strong>di</strong> treni limitatamente ai giorni <strong>di</strong> scuola. Tutte le<br />

stazioni sono state declassate al ruolo <strong>di</strong> fermate, e viene gestita con esercizio a spola (percorsa da un<br />

solo convoglio per volta). La tratta corre nella Valle del Cecina parallela al Fiume, interessa i Comuni <strong>di</strong><br />

Riparbella, Montescudaio, Guar<strong>di</strong>stallo e Cecina. Riparbella e Guar<strong>di</strong>stallo hanno le stazioni<br />

rispettivamente in località S. Martino e presso la frazione <strong>di</strong> Casino <strong>di</strong> Terra, la ferrovia si ricongiunge alla<br />

linea principale in prossimità <strong>di</strong> Cecina.<br />

pag. 18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!