04.06.2013 Views

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Casa Forconi, le acque del Torrente Marmolaio che segna parte del confine meri<strong>di</strong>onale del comune con il<br />

territorio <strong>di</strong> Santa Luce.<br />

Il Botro del Gonnellino si origina sui rilievi collinari del Comune e con andamento preferenziale est-ovest<br />

scorre più a <strong>val</strong>le nelle aree <strong>di</strong> pianura poste all’estremità occidentale del territorio comunale; fino ad<br />

interessare una parte del territorio <strong>di</strong> Rosignano M.Mo dove si immette nel Fiume Fine in prossimità <strong>di</strong><br />

Passo del Capriolo.<br />

Le situazioni più a rischio per fenomeni <strong>di</strong> allagamento sono riferite al Torrente Pescera e al suo affluente<br />

il Marmolaio, in particolare per l’area a <strong>val</strong>le <strong>della</strong> confluenza dei due torrenti dove sorge la frazione <strong>delle</strong><br />

Ba<strong>di</strong>e.<br />

Per la riduzione del rischio <strong>di</strong> questa zona è stata infatti prevista, nel quadro conoscitivo del Bacino<br />

Toscana Costa, un area ASIP nella fascia <strong>di</strong> terreno a<strong>di</strong>acente alla sponda sinistra del corso d’acqua,<br />

compresa tra Podere Piangrande Nuovo e Mulino <strong>delle</strong> Conche.<br />

Le strade coinvolte sono la Statale “Pisana Livornese (n.206) e la Provinciale <strong>di</strong> Castellina M.ma – le<br />

Ba<strong>di</strong>e.<br />

Riparbella<br />

Il Comune <strong>di</strong> Riparbella è attraversato dalla parte nord est del Bacino Idrografico del Fiume Cecina. Il<br />

reticolo idraulico è costituito dal corso d’acqua principale omonimo del Bacino, che con andamento est<br />

ovest segna il confine meri<strong>di</strong>onale con il Comune <strong>di</strong> Montescudaio, e da una varietà <strong>di</strong> corsi d’acqua<br />

minori che si sviluppano in gran parte in <strong>di</strong>rezione nord sud.<br />

Il Fiume Cecina si origina a quote <strong>di</strong> circa 1000 m nei Poggi <strong>di</strong> Montieri, nella Provincia <strong>di</strong> Grosseto, e<br />

presenta un andamento iniziale in <strong>di</strong>rezione N-NO, successivamente piega verso il mare attraversando<br />

l’estremità meri<strong>di</strong>onale del comune fino ad entrare nel territorio del Comune <strong>di</strong> Cecina posto ad ovest <strong>di</strong><br />

Riparbella, dove esaurisce la sua corsa sfociando in mare.<br />

Tra i corsi d’acqua minori i più importanti sono (tutti affluenti <strong>di</strong> destra del Cecina):<br />

- il Torrente Lopia<br />

- il Torrente Rialdo<br />

- il Torrente le Botra<br />

- il Torrente Acquerta<br />

Questi torrenti si originano sui rilievi collinari a nord del Comune, ad eccezione dell’Acquerta che nasce<br />

nel Comune <strong>di</strong> Castellina Marittima.<br />

Il Torrente Lopia scorre al margine orientale del territorio comunale seguendo il confine del Comune,<br />

mentre il Torrente Acquerta scorre all’estremità occidentale lungo il confine con il Comune <strong>di</strong> Rosignano<br />

M.Mo, nella Provincia <strong>di</strong> Livorno; i Torrenti Rialdo e Le Botra incidono invece la parte centrale del<br />

territorio.<br />

Per quanto riguarda il rischio idraulico le situazioni <strong>di</strong> maggior pericolo sono legate alle piene dei corsi<br />

d’acqua minori elencati sopra.<br />

- il Torrente Acquerta che può allagare la Statale <strong>della</strong> Val <strong>di</strong> Cecina (n.68), le abitazioni presenti<br />

nell’omonima località posta prima <strong>della</strong> confluenza nel Fiume Cecina (dove è prevista una area ASIP<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> interventi per la ridurre tali rischi), e le case presenti nella Località la<br />

Fagiolaia; oltre alla linea ferroviaria Pisa-Collesalvetti-Vada-Cecina-Saline <strong>di</strong> Volterra;<br />

- il Torrente Le Botra che può esondare in Loc. Le Botra e San Martino dove poco più a sud è<br />

presente la stazione <strong>di</strong> Riparbella; oltre alla Provinciale del Commercio;<br />

- il Torrente Lopia che può danneggiare i poderi sparsi lungo il corso d’acqua e la Statale <strong>della</strong> Val <strong>di</strong><br />

Cecina (n. 68).<br />

pag. 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!