04.06.2013 Views

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.3 Rischio Incen<strong>di</strong> Boschivi<br />

Per questo tipo <strong>di</strong> rischio abbiamo fatto riferimento al Piano Operativo Antincen<strong>di</strong> Boschivi 2004 – 2006<br />

mo<strong>di</strong>ficato con Delibera <strong>della</strong> Giunta Regionale <strong>della</strong> Toscana n. 458 del 25 Giugno 2007.<br />

Tale delibera mo<strong>di</strong>fica il testo del Piano, in particolare la parte che riguarda il modo <strong>di</strong> attribuzione del<br />

rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> boschivi ai vari Comuni.<br />

Nella precedente classificazione venivano attribuiti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> rischio alle aree boscate dei <strong>di</strong>versi comuni<br />

<strong>della</strong> Toscana, mentre con la nuova vengono assegnati ai singoli comuni degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> pericolosità per lo<br />

sviluppo degli incen<strong>di</strong> boschivi, in modo da classificare il territorio in funzione del reale rischio incen<strong>di</strong>.<br />

Il rischio viene analizzato con due componenti fondamentali:<br />

RISCHIO STATICO, che riguarda le componenti che non cambiano, o cambiano molto poco nel tempo:<br />

- aspetti morfologici (esposizione, pendenza)<br />

- uso del suolo e copertura vegetale<br />

- infrastrutture (aree urbanizzate, viabilità, ecc..)<br />

RISCHIO DINAMICO, che riguarda quei parametri legati all’innesco del fuoco, fattori più o meno<br />

<strong>di</strong>pendenti dalle con<strong>di</strong>zioni meteorologiche:<br />

- con<strong>di</strong>zioni meteo climatiche<br />

- stato <strong>della</strong> vegetazione<br />

Dalla combinazione <strong>delle</strong> due componenti del Rischio si ha un Rischio Globale <strong>di</strong> innesco che associato<br />

all’analisi degli incen<strong>di</strong> che si sono verificati negli anni precedenti da origine al Rischio Finale.<br />

La scala <strong>di</strong> rischio per incen<strong>di</strong> boschivi prevede 3 livelli, ad ognuno viene associato un colore:<br />

- rischio basso – nullo (BA) → verde<br />

- rischio me<strong>di</strong>o (ME) → giallo<br />

- rischio alto (AL) → rosso<br />

Dalla figura 3.4 emerge che la Provincia <strong>di</strong> Livorno risulta a più alto rischio finale (tre comuni su quattro<br />

sono a rischio alto – Rosignano Marittimo, Cecina e Castagneto Carducci) mentre la maggior parte del<br />

territorio <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Pisa risulta a rischio me<strong>di</strong>o (sei comuni su sette a rischio me<strong>di</strong>o – Orciano<br />

Pisano, Santa Luce, Castellina Marittima, Montescudaio, Guar<strong>di</strong>stallo, Casale Marittimo).<br />

Nelle tabelle seguenti vengono evidenziate le zone <strong>di</strong> ogni Comune dell’<strong>intercomunale</strong> interessate dal<br />

rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> boschivi in modo da avere un quadro d’insieme, sintetico ma preciso, dei centri abitati e<br />

<strong>della</strong> viabilità potenzialmente coinvolti, per maggiori dettagli si veda la cartografia allegata al piano (Carta<br />

<strong>delle</strong> aree boscate).<br />

PROVINCIA DI PISA<br />

COMUNE RISCHIO<br />

Orciano Pisano ME: me<strong>di</strong>o<br />

Santa Luce ME: me<strong>di</strong>o<br />

Castellina Marittima ME: me<strong>di</strong>o<br />

Riparbella AL: alto<br />

Montescudaio ME: me<strong>di</strong>o<br />

Guar<strong>di</strong>stallo ME: me<strong>di</strong>o<br />

Casale Marittimo ME: me<strong>di</strong>o<br />

PROVINCIA DI LIVORNO<br />

COMUNE RISCHIO<br />

Rosignano Marittimo AL: alto<br />

Cecina AL: alto<br />

Bibbona ME: me<strong>di</strong>o<br />

Castagneto Carducci AL: alto<br />

pag. 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!