04.06.2013 Views

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNI SUPERFICIE (KMQ) POPOLAZIONE DENSITÀ (ABIT/KMQ)<br />

Cecina 42,48 26.515 620,4<br />

Rosignano Marittimo 120 30.558 255<br />

Bibbona 65,59 3.017 46<br />

Castagneto Carducci 142 8.204 58<br />

Totale 370,07 68.294 244,9<br />

Fonte: www.comuni-italiani.it<br />

I predetti dati, riferiti alla popolazione effettivamente censita, non tengono conto dell’affluenza turistica in<br />

vari perio<strong>di</strong> dell’anno i cui maggiori picchi si raggiungono nella stagione estiva (mesi <strong>di</strong> luglio e agosto).<br />

2.2.2 Dati Idrologici e Climatici<br />

L’imme<strong>di</strong>ata vicinanza con il mare rende particolarmente mite il clima dell’intera zona costiera con poche<br />

eccezioni per le frazioni collinari <strong>di</strong> Rosignano Marittimo.<br />

La temperatura me<strong>di</strong>a invernale è circa 9 °C, quella primaverile è 15 °C, l’estate si ha <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a una<br />

temperatura <strong>di</strong> 22 °C circa, mentre in autunno si registra una temperatura me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 14 °C.<br />

Per descrivere il clima <strong>di</strong> quest’area ci siamo serviti <strong>di</strong> dati rilevati dalla stazione meteorologica dell'ARSIA<br />

ubicata a Cecina per il periodo <strong>di</strong> elaborazione che va dall'agosto 1989 all'agosto 2000.<br />

2.2.3 Morfologia ed Idrografia<br />

Il territorio <strong>intercomunale</strong> dell’area livornese è caratterizzato: sul versante est, confinante nella parte<br />

settentrionale con la Provincia <strong>di</strong> Pisa e in quella meri<strong>di</strong>onale con il Comune <strong>di</strong> San Vincenzo, da una zona<br />

<strong>di</strong> alta collina che corrisponde a nord con i “Monti Livornesi”, nell’area <strong>centro</strong>–sud con i “Monti <strong>di</strong><br />

Castellina” e i “Monti <strong>della</strong> Gherardesca”; verso ovest si estende una fascia litoranea che dalla foce del<br />

Fiume Cecina verso sud è contrad<strong>di</strong>stinta da un importante fascia dunale.<br />

La morfologia <strong>di</strong> questa zona è legata all’orogenesi <strong>della</strong> Catena Appenninica articolata da fasi tettoniche<br />

molto complesse; alla fine del Miocene inferiore hanno inizio eventi deformativi a carattere <strong>di</strong>stensivo che<br />

portano alla formazione <strong>di</strong> bacini subsidenti che successivamente vengono colmati dai se<strong>di</strong>menti<br />

neogenici che caratterizzano le zone <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e <strong>bassa</strong> pianura comprese tra il mare e i rilievi interni.<br />

L’area è stata infine mo<strong>della</strong>ta dall’azione dei principali corsi d’acqua che da nord a sud sono: Fiume Fine,<br />

il Fiume Cecina, il Fosso Camilla e il Fosso <strong>di</strong> Bolgheri.<br />

Il Fiume Fine nasce nella parte orientale <strong>delle</strong> <strong>colline</strong> <strong>di</strong> Santa Luce e si <strong>di</strong>rige verso ovest fino a sud <strong>di</strong><br />

Orciano Pisano, dove con un’ampia curva continua in <strong>di</strong>rezione sud. Dopo aver alimentato le acque del<br />

lago artificiale <strong>di</strong> Santa Luce prosegue il suo corso in <strong>di</strong>rezione sud fino al confine con il Comune <strong>di</strong><br />

Rosignano Marittimo dove per un tratto con <strong>di</strong>rezione pre<strong>val</strong>entemente est-ovest scorre lungo il confine<br />

comunale con Santa Luce. Il fiume continua la sua corsa nel territorio dell’<strong>intercomunale</strong> attraversando i<br />

rilievi <strong>delle</strong> <strong>colline</strong> orientali <strong>di</strong> Rosignano Marittimo fino a curvare verso ovest per andare a solcare la<br />

pianura costiera ed infine raggiungere il mare nei pressi <strong>di</strong> Vada.<br />

Il Fiume Cecina nasce dalle Cordate <strong>di</strong> Gerfalco, nelle Colline Metallifere tra Siena e Grosseto, a quota <strong>di</strong><br />

poco superiore ai mille metri. Raggiunge le zone dell’<strong>intercomunale</strong> dell’area pisana seguendo, in<br />

<strong>di</strong>rezione nord-ovest, una piccola parte del confine orientale dei Comuni <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>stallo e Montescudaio<br />

sino a curvare verso il mare segnando il confine tra Montescudaio e Riparbella. Il Fiume entra nel<br />

territorio livornese e man mano che incide la pianura costiera acquista un andamento sempre più<br />

sinuoso, andando a lambire la parte nord dell’abitato <strong>di</strong> Cecina dove segna il confine con la frazione <strong>di</strong><br />

San Pietro in Palazzi, finendo la sua corsa in prossimità <strong>di</strong> Marina <strong>di</strong> Cecina.<br />

La Fossa Camilla nasce sui rilievi collinari ad est del territorio <strong>di</strong> Castagneto Carducci, come Fosso dei<br />

Fichi, e con <strong>di</strong>rezione est-ovest incide la pianura costiera <strong>di</strong> Bolgheri fino ad arrivare al punto <strong>di</strong><br />

pag. 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!