04.06.2013 Views

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PAGINA<br />

INDICE 2<br />

1.0 PREMESSA 4<br />

1.1 IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE E LA NORMATIVA 4<br />

1.2 LE STRUTTURE NAZIONALI PREPOSTE ALL’ATTIVITA’ DI PROTEZIONE CIVILE 5<br />

1.3 GLI ENTI LOCALI 6<br />

1.3.1 LA REGIONE 6<br />

1.3.2 LA PROVINCIA 7<br />

1.3.3 IL COMUNE 7<br />

2.0 INQUADRAMENTO TERRITORIALE INTERCOMUNALE 9<br />

2.1 QUANDRO CONOSCITIVO AREA PISANA 9<br />

2.1.1 INQUADRAMENTO 10<br />

2.1.2 DATI IDROLOGICI E CLIMATICI 10<br />

2.1.3 MORFOLOGIA E IDROGRAFIA 11<br />

2.1.4 ATTIVITA’ PRODUTTIVE PRINCIPALI 11<br />

2.2 QUANDRO CONOSCITIVO AREA LIVORNESE 13<br />

2.2.1 INQUADRAMENTO 13<br />

2.2.2 DATI IDROLOGICI E CLIMATICI 14<br />

2.2.3 MORFOLOGIA E IDROGRAFIA 14<br />

2.2.4 ATTIVITA’ PRODUTTIVE PRINCIPALI 15<br />

2.3 INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 17<br />

2.3.1 RETE STRADALE 17<br />

2.3.2 RETE E SERVIZI FERROVIARI 18<br />

2.5.3 INFRASTRUTTURE PORTUALI 19<br />

2.3.4 ELISUPERFICI – AVIOSUPERFICI 19<br />

3.0 SCENARI DI RISCHIO 20<br />

3.1 RISCHIO IDROGEOLOGICO 20<br />

3.1.1 ANALISI DELLA PERICOLOSITA’ 21<br />

3.1.2 ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO 22<br />

3.1.3 ANALISI DEL RISCHIO SU BASE TERRITORIALE 28<br />

3.1.3.1 COMUNI DELLA PROVINCIA DI LIVORNO 31<br />

3.1.3.2 COMUNI DELLA PROVINCIA DI PISA 36<br />

3.1.4 RISCHIO DIGHE 41<br />

3.2 RISCHIO SISMICO 44<br />

3.3 RISCHIO INCENDI BOSCHIVI 46<br />

3.4 RISCHIO INDUSTRIALE 50<br />

3.5 RISCHIO TRASPORTI (INCIDENTI STRADALI, SOSTANZE PERICOLOSE, NEVE) 50<br />

3.6 RICERCA E SOCCORSO IN AMBIENTI OSTILI (AREE BOSCATE, GROTTE, MARE, ECC.) 51<br />

3.7 ALTRI RISCHI 51<br />

4.0 LA STRUTTURA INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE 52<br />

4.1 LA GESTIONE ASSOCIATA 52<br />

4.2 IL CENTRO SITUAZIONI (CE.SI.) E IL SISTEMA DI REPERIBILITA’ 53<br />

4.2.1 ORGANIZZAZIONE E RECAPITI 53<br />

4.2.2 ATTIVITA’ 54<br />

4.2.3 IL SISTEMA DI REPERIBILITA’ 56<br />

4.3 LA STRUTTURA OPERATIVA IN EMERGENZA 57<br />

4.3.1 I CENTRI OPERATIVI COMUNALI (C.O.C.) 57<br />

4.3.2 IL CENTRO OPERATIVO INTERCOMUNALE (C.O.I.) 59<br />

4.4 LIVELLI DI OPERATIVITA’ 60<br />

5.0 AREE E STRUTTURE D’INTERESSE DI PROTEZIONE CIVILE 63<br />

5.1 AREE E STRUTTURE D’EMERGENZA 63<br />

5.1.1 AREE DI ATTESA PER LA POPOLAZIONE 64<br />

5.1.2 AREE DI RICOVERO PER LA POPOLAZIONE 96<br />

pag. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!