04.06.2013 Views

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

centro intercomunale delle colline marittime e della bassa val di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.1.3 Analisi del Rischio su Base Territoriale<br />

Il territorio dell’<strong>intercomunale</strong> ricade nel Bacino Regionale Toscana Costa istituito con la Legge Regionale<br />

91/98, ai sensi dell’art. 16 <strong>della</strong> legge n. 183/1989.<br />

Il Bacino copre il territorio compreso tra il Bacino dell’Arno a Nord e ad Est, il Fiume Bruna a Sud e il Mar<br />

Tirreno ad Ovest. La superficie del Bacino è pari a 2725 Kmq e comprende più bacini idrografici.<br />

All’interno del territorio dell’<strong>intercomunale</strong> ricadono due dei tre bacini <strong>di</strong> maggior estensione: il Bacino del<br />

Fine e quello del Fiume Cecina (l’altro è il Cornia a sud dell’area in oggetto); e 4 (degli otto) ambiti<br />

idrografici omogenei che comprendono i bacini idrografici degli ulteriori corsi d’acqua con recapito<br />

<strong>di</strong>rettamente in mare.<br />

L’area si sviluppa su un totale <strong>di</strong> 160 Kmq ed è <strong>di</strong>visa in due zone morfologicamente <strong>di</strong>stinte, una<br />

propriamente collinare che corrisponde ai rilievi dei Comuni <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Pisa, ed una caratterizzata<br />

da una morfologia variabile che va dai versanti pedocollinari confinanti con Pisa alla pianura costiera del<br />

versante tirrenico.<br />

Si tratta, in gran parte, <strong>di</strong> corsi d’acqua caratterizzati da percorsi brevi e ad elevata pendenza, nei tratti<br />

dell’alto e me<strong>di</strong>o bacino, e tratti più lunghi e a <strong>bassa</strong> pendenza nelle zone <strong>di</strong> pianura.<br />

Il regime idraulico è tipicamente torrentizio con piene anche violente ed improvvise e con perio<strong>di</strong><br />

prolungati, anche mesi, <strong>di</strong> completa siccità.<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si trovano i seguenti Ambiti Idrografici Omogenei (ve<strong>di</strong> tabelle seguenti – in grassetto<br />

sono evidenziati i corsi d’acqua più significativi ai fini del rischio idraulico):<br />

- ATO II: Bacini tra il Torrente Chioma e il Fiume Fine<br />

- ATO III: Bacino del Fine<br />

- ATO IV: Bacino tra il Fine e il Cecina<br />

- ATO V: Bacino del Cecina<br />

- ATO VI: Bacino tra il Cecina e il Botro <strong>delle</strong> Razze<br />

Fig.2.: Bacino Toscana Costa con evidenziati gli Ambiti Idrografici Omogenei<br />

presenti nel territorio dell’<strong>intercomunale</strong><br />

pag. 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!