05.06.2013 Views

Comunità in cammino - Coccaglio

Comunità in cammino - Coccaglio

Comunità in cammino - Coccaglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I - “Credo”:<br />

simbolo della fede cristiana<br />

1- Il Simbolo della fede di A. Cors<strong>in</strong>i<br />

Ogni domenica e <strong>in</strong> ogni festa la chiesa ci <strong>in</strong>vita ad esprimere<br />

la nostra fede recitando il Credo dopo aver ascoltato<br />

la parola di Dio. Forse pur recitandolo con la bocca<br />

non sempre siamo attenti a quanto diciamo, all’importanza<br />

e alla bellezza delle frasi che pronunciamo.<br />

La nostra non vuol essere una dotta dissertazione sul<br />

Simbolo della nostra fede, ma una semplice riflessione su<br />

quanto affermiamo di credere, accompagnata da alcune<br />

notizie o curiosità.<br />

Il Credo come già accennato non è una semplice preghiera<br />

ma è il Simbolo della fede Cristiana; <strong>in</strong> greco il term<strong>in</strong>e<br />

“symbolon” <strong>in</strong>dicava la metà di un oggetto (moneta,<br />

sigillo o altro) che due persone si dividevano perché<br />

poi servisse come segno di riconoscimento.<br />

Il credo è il “symbolon” , il mezzo di riconoscimento per<br />

mezzo del quale noi cristiano ci riconosciamo come<br />

adepti della stessa fede (v. CCC 188).<br />

Recitando il credo il cristiano si sente <strong>in</strong> comunione non<br />

solo con i fratelli che professano la stesa fede nei vari<br />

Il “Credo” - I<br />

Inizia con questo articolo l’esposizione del “Credo” o “Simbolo della fede” che ci terrà occupati per parecchi numeri.<br />

Si tratta di una catechesi fondamentale, estesa da Antonio Cors<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>segnante presso la locale Scuola Media, catechista<br />

e allenatore dei fanciulli presso l’Unitas. L’esposizione viene completata con il riferimento ai relativi paragrafi del<br />

Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) e <strong>in</strong>tegrata con alcuni di questi, <strong>in</strong>sieme ad alcune <strong>in</strong>dicazioni di atteggiamenti<br />

concreti da assumere e/o di stimoli alla riflessione, poiché la catechesi non consiste <strong>in</strong> una “lezionc<strong>in</strong>a” teorica,<br />

ma deve portare ad un maggiore radicamento nella vita cristiana, che è esistenza battesimale, da risorti, nel Dio -<br />

Padre, Figlio e Spirito – <strong>in</strong> cui affermiamo di credere.<br />

SIMBOLO APOSTOLICO<br />

+Io credo <strong>in</strong> Dio, Padre onnipotente,<br />

Creatore del cielo e della terra<br />

+E <strong>in</strong> Gesù Cristo, suo unico figlio,<br />

nostro Signore,<br />

angoli del mondo ma anche con coloro che ci hanno preceduto<br />

nella storia e vivono già nel tempo di Dio. Per la<br />

sua orig<strong>in</strong>e e il suo uso, il Credo è strettamente legato alla<br />

liturgia, <strong>in</strong> modo speciale al battesimo. Ricevendo il battesimo<br />

i catecumeni (coloro che desideravano aderire al<br />

Cristianesimo), <strong>in</strong> forme diverse facevano la professione<br />

di fede (v. CCC 189).<br />

Già nel III secolo, nella comunità di Roma, era usato<br />

durante la celebrazione del Battesimo il “Simbolo apostolico”<br />

che esprime <strong>in</strong> modo s<strong>in</strong>tetico e ord<strong>in</strong>ato il messaggio<br />

di salvezza. Formulato <strong>in</strong> dodici articoli (riferiti al<br />

n° degli apostoli), per sottol<strong>in</strong>eare che esso trasmetteva la<br />

totalità e la pienezza della testimonianza degli Apostoli, è<br />

stato <strong>in</strong>tegrato e precisato poi nei concili di Nicea (325) e<br />

di Costant<strong>in</strong>opoli (381). Il credo che noi professiamo<br />

durante le messe è appunto il “Credo di Nicea-<br />

Costant<strong>in</strong>opoli”; il tutto ord<strong>in</strong>ato <strong>in</strong> tre capitoli che trattano<br />

rispettivamente del Padre e dell’opera della creazione,<br />

del Figlio e del mistero della redenzione, dello Spirito<br />

Santo e dell'opera della redenzione (v. CCC 194-195).<br />

Prima di affrontare il contenuto di quanto diciamo di<br />

credere è forse <strong>in</strong>teressante leggere e mettere a confronto<br />

i due simboli per verificarne l’evoluzione e la perfetta<br />

co<strong>in</strong>cidenza di contenuti.<br />

SIMBOLO DI NICEA-COSTANTIONOPOLI<br />

<strong>Comunità</strong> <strong>in</strong> ascolto<br />

+Credo <strong>in</strong> un solo Dio, Padre onnipotente,<br />

Creatore del cielo e della terra,<br />

di tutte le cose visibili e <strong>in</strong>visibili.<br />

+Credo <strong>in</strong> un solo Signore, Gesù Cristo,<br />

Unigenito Figlio di Dio,<br />

nato dal Padre prima di tutti i secoli:<br />

Dio da Dio, Luce da Luce,Dio vero da Dio vero,<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!