05.06.2013 Views

Comunità in cammino - Coccaglio

Comunità in cammino - Coccaglio

Comunità in cammino - Coccaglio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ciò che ciascuno di noi è oggi (giovane, adulto, anziano,<br />

operaio, avvocato, <strong>in</strong>segnante, casal<strong>in</strong>ga, celibe,<br />

coniugato, zio, nonno...) era un embrione qualche<br />

dec<strong>in</strong>a di anni fa.<br />

Potremmo proseguire <strong>in</strong> questa disam<strong>in</strong>a; se fosse<br />

utile potremo rimandare ad una prossima puntata.<br />

Concludendo, a 25 anni dalla legge 194/78 sull’aborto,<br />

giunge una legge che cerca di mettere ord<strong>in</strong>e<br />

negli abusi procreatici di questi ultimi anni. Una<br />

buona legge, anche se la morale va ben oltre la legge<br />

stessa.<br />

Ma non si utilizzi questa legge per celebrare la vittoria<br />

dei cattolici e la sconfi tta del laici: speriamo, <strong>in</strong>vece,<br />

cattolici e laici <strong>in</strong>sieme, che si possa <strong>in</strong>augurare un<br />

tempo <strong>in</strong> cui il buon senso, fecondato dai pr<strong>in</strong>cipi<br />

della morale naturale, abbiamo il sopravvento sulla<br />

dittatura della ideologia e dell’egoismo.<br />

a cura di E. De Angeli<br />

FESTA DELLA FAMIGLIA<br />

E’ stata celebrata domenica 28 dicembre 2003,<br />

nella Messa delle 11.00, <strong>in</strong> occasione della festa<br />

della S. Famiglia di Nazareth. Numerose le coppie<br />

presenti alla celebrazione; simpatico il ritrovo<br />

a pranzo, presso il Focolare.<br />

I vari momenti della festa sono stati preparati<br />

con passione ed entusiasmo dal Gruppo delle<br />

Coppie che r<strong>in</strong>graziamo, <strong>in</strong>sieme ad Angela,<br />

ottima cuoca.<br />

33<br />

<strong>Comunità</strong> <strong>in</strong> camm<strong>in</strong>o<br />

I term<strong>in</strong>i della legge<br />

Divieto della fecondazione eterologa<br />

La legge, tra l’altro, vieta l’uso di tecniche di procreazione<br />

eterologa che prevedono l’uso di gameti<br />

non appartenentialla coppia.<br />

No per s<strong>in</strong>gle e coppie gay<br />

Possono accedere alle tecniche solo le coppie di<br />

maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi,<br />

<strong>in</strong> età potenzialmente fertili, entrambi viventi.<br />

Esclusi qu<strong>in</strong>di i s<strong>in</strong>gle, i gay e l’uso di gameti di genitori<br />

già defunti. Il Senato ha pure deciso di defi nire<br />

con più precisione il concetto di convivenza affidando<br />

al governo il compito di stabilire i requisiti per<br />

def<strong>in</strong>ire le unioni “stabili”.<br />

No alla clonazione all’”utero <strong>in</strong> affitto” e<br />

alle “mamme nonne”<br />

Sono vietati la clonazione umana, le maternità surrogate<br />

(utero <strong>in</strong> affi tto) e gli <strong>in</strong>terventi su donne oltre<br />

ilc<strong>in</strong>quant’anni (già vietati dal codice deontologico<br />

dei medici).<br />

No alla crioconservazione e alla manipolazione<br />

dell’embrione<br />

Tutti gli embrioni che si formano attraverso la fecondazione<br />

<strong>in</strong> vitro dovranno essere trasferiti <strong>in</strong> utero.<br />

Vietato il congelamento e ogni forma di <strong>in</strong>tervento o<br />

manipolazione dell’embrione e implicitamente vietata<br />

la diagnosi preimpianto <strong>in</strong> utero, per stabilire la<br />

presenza o meno di malformazioni.<br />

Dei 27 mila embrioni attualmente congelati dovrà<br />

decidere il M<strong>in</strong>istero della salute. A questo riguardo<br />

si può notare come la legge preveda per coppie sterili<br />

la possibilità di adottare embrioni congelati<br />

“disconosciuti” dalle coppie che li avevano generati.<br />

Stato giuridico del bamb<strong>in</strong>o<br />

La legge assicura il diritto a nascere del concepito.<br />

Inoltre stabilisce che i bamb<strong>in</strong>i nati con la fecondazione<br />

assistita saranno figli legittimi della coppia o<br />

acquisiranno lo status di figli riconosciuti della coppia<br />

o della madre.<br />

Non più di tre embrioni per volta<br />

Non potranno essere fecondati più di tre ovociti per<br />

volta ed è stabilito il divieto di revocare il consenso<br />

all’impianto dopo che sono stati creati gli embrioni.<br />

Il dovere di <strong>in</strong>formare<br />

Il medico deve <strong>in</strong>formare la coppia sui metodi, sui<br />

problemi bioetici e sui possibili effetti collaterali sanitari<br />

e psicologici, sulle probabilità di successo e sui<br />

rischi, nonché sulle relative conseguenze giuridiche.<br />

Sanzioni<br />

Le sanzioni per i medici che ricorrono alla procreazione<br />

eterologa vanno da 300 mila a 600 mila euro.<br />

Per itentativi di clonazione è prevista la reclusione<br />

da 10 a 20 anni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!