05.06.2013 Views

Comunità in cammino - Coccaglio

Comunità in cammino - Coccaglio

Comunità in cammino - Coccaglio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

necessarie alla vita delle comunità. Sulle basi stabilite da san Basilio si svilupperà<br />

successivamente tutto il monachesimo orientale. I suoi precetti,<br />

tradotti <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o, giungeranno anche sotto gli occhi di Benedetto da<br />

Norcia. Nei secoli VII e VIII i monasteri della Cappadocia divennero un<br />

luogo di rifugio di fronte all’avanzata islamica; di questo periodo si conservano<br />

ancora le chiese rupestri e le celle dei monaci.<br />

Tra le forme ascetiche germ<strong>in</strong>ate dalla spiritualità del monachesimo antico,<br />

quella dello stilitismo è certamente una delle più estreme e radicali, al<br />

punto da apparire alla nostra mentalità perf<strong>in</strong>o eccentrica. Il monaco<br />

viveva <strong>in</strong> cima a una colonna, che poteva essere alta dai 10 ai 20metri; <strong>in</strong><br />

realtà la dimora dello stilita, per quanto limitata, occupava qualche metro<br />

quadrato, era circondata da un parapetto e, generalmente, era coperta<br />

almeno <strong>in</strong> parte da un tetto di legno o di canne a mo’ di capanna.<br />

Dall’alto della sua “abitazione” il monaco contribuiva a sedare litigi ed<br />

era largo di consigli per coloro che ricorrevano a lui. Sulla colonna, al<br />

cospetto dei fedeli, lo stilita sacerdote celebrava i div<strong>in</strong>i Misteri, e, se non<br />

era sacerdote, l’eucaristia gli veniva trasmessa attraverso appositi cest<strong>in</strong>i.La<br />

storia ci tramanda alcuni nomi: san Simeone il Vecchio, che per 27<br />

anni praticò questo genere di vita, Simeone il Giovane, che visse 68 anni<br />

sulla colonna ed Alipio, che vi rimase per 67 anni.<br />

Nella Chiesa cristiana antica lo stilitismo fu considerato un movimento<br />

che si collocava al vertice dell’ascesa dell’anima a Dio, anche fisicamente.<br />

In Occidente non attecchì, tra l’altro perché il clima dell’Europa non era<br />

idoneo per quel genere di vita.<br />

Cultura, sport, notizie - Note di storia<br />

47<br />

L’angolo del poeta<br />

Diversi<br />

Noi consideriamo gli stranieri dei diversi.<br />

In fondo anche noi siamo dei diversi per<br />

loro.<br />

Allora...<br />

perché solo noi ci arroghiamo il diritto<br />

di chiamarli diversi?<br />

(Sara M<strong>in</strong>gardi, Daniela Beati, Paola<br />

Piceni)<br />

Voglia di pace<br />

Sei venuto da lontano,<br />

hai aspettato a lungo<br />

di conoscere la nostra terra;<br />

sei stanco e molto<br />

affamato e ti siedi vic<strong>in</strong>o<br />

a uno sconosciuto;<br />

lui non ha paura di te: condivide il cibo<br />

con te per calmare la<br />

tua fame che ti rende<br />

debole, ha pensieri che pensi tu<br />

e questo ti unisce a lui.<br />

Vieni da un paese dove<br />

esiste solo la guerra<br />

e f<strong>in</strong>almente <strong>in</strong> questa terra<br />

hai trovato la pace.<br />

(Samanta Saciri)<br />

La pelle<br />

La pelle<br />

è solo una fissazione,<br />

una sciocca conv<strong>in</strong>zione<br />

perchè per essere amici<br />

si deve guardare nel cuore:<br />

ogni cuore ha un suo onore,<br />

non importa di che colore.<br />

(Sara M<strong>in</strong>gardi, Daniela Beati, Paola<br />

Piceni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!