05.06.2013 Views

CONNESSIONI LEGGENDARIE - Domenico Quaranta

CONNESSIONI LEGGENDARIE - Domenico Quaranta

CONNESSIONI LEGGENDARIE - Domenico Quaranta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mongrel Project<br />

National Heritage<br />

1995<br />

Mongrel è un collettivo<br />

londinese (nel gruppo base ci<br />

sono Graham Harwood,<br />

Matsuko Yokokoji, Richard<br />

Pierre-Davis) che applica la cultura<br />

di strada alla produzione di<br />

software e hardware<br />

“culturalmente posizionati”, che<br />

tengono cioè in considerazione<br />

condizioni e bisogni sociali che<br />

vengono normalmente omessi<br />

nella produzione dei software<br />

commerciali.<br />

National Heritage impegna il<br />

gruppo tra il 1995 e il 1998<br />

coinvolgendo decine di amici e<br />

conoscenti che decidono di<br />

“mettere in comune le loro<br />

pelli”. Nell’ambiente multiculturale<br />

londinese le pelli sono caraibiche,<br />

africane, giapponesi, nordeuropee,<br />

britanniche.<br />

Digitalizzando e sovrapponendo<br />

circa cento foto-ritratto, il gruppo<br />

elabora otto prototipi umani, in<br />

cui ognuno può riconoscere una<br />

parte del proprio volto. Gli otto<br />

prototipi emulano quattro razze,<br />

classificate in base al colore della<br />

pelle: bianco, nero, giallo e<br />

marrone. Su di essi viene cucita<br />

una maschera nera.<br />

22<br />

Il logo e il titolo del progetto<br />

sono una parodia del<br />

Department of National<br />

Heritage, istituito da John Major<br />

(e sostituito nel 1997 da quello<br />

della Cultura dei Media e dello<br />

Sport). Un dipartimento che<br />

secondo gli autori distribuiva “il<br />

76% dei fondi per l’arte a persone<br />

di reddito medio-alto”,<br />

seguendo dei metodi di<br />

classificazione socio-culturale in<br />

cui si legge in controluce la vera<br />

eredità nazionale dell’Impero Britannico.<br />

Mongrel parodia questi metodi<br />

classificatori producendo un<br />

poster cartaceo e un CD-rom<br />

interattivo, in cui è possibile<br />

scorrere gli otto prototipi con il<br />

mouse e ascoltare le loro storie<br />

di “mongrel” (di persone di<br />

razza ibrida e “bastarda”). Ogni<br />

volta che l’utente clicca, il volto<br />

viene colpito da uno sputo; se<br />

teniamo il tasto del mouse<br />

premuto, il viso si contrae e si<br />

espande, come se fosse sotto<br />

pressione. Costringendolo ad<br />

abusare dell’immagine, National<br />

Heritage invita l’utente a non<br />

considerare questa griglia<br />

interpretativa come qualcosa<br />

di separato da sé.<br />

[Marco Deseriis]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!