05.06.2013 Views

CONNESSIONI LEGGENDARIE - Domenico Quaranta

CONNESSIONI LEGGENDARIE - Domenico Quaranta

CONNESSIONI LEGGENDARIE - Domenico Quaranta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mark Napier<br />

Riot<br />

1999<br />

Pubblicato nel 1999 come<br />

evoluzione dello Shredder,<br />

realizzato l’anno precedente,<br />

Riot è il primo browser multiutente.<br />

È cioè il primo browser<br />

che consente al navigatore di<br />

visualizzare i siti insieme a quelli<br />

scelti da altri utenti che usano<br />

Riot nello stesso momento.<br />

Il browser visualizza infatti più<br />

indirizzi Web<br />

contemporaneamente,<br />

sovrapponendo testi e<br />

immagini in un collage<br />

dinamico in cui tutti i<br />

collegamenti rimangono attivi e<br />

navigabili.<br />

Ogni volta che il navigatore<br />

seleziona un nuovo indirizzo,<br />

o clicca su un link attivo,<br />

la nuova pagina si sovrappone<br />

alle precedenti, espellendo<br />

l’ultima dalla lista: “Nei primi<br />

giorni in cui fu lanciato”, racconta<br />

l’autore “c’erano persone<br />

collegate a Riot di continuo.<br />

Così se digitavi una URL,<br />

nell’intervallo di tempo in cui la<br />

40<br />

pagina si caricava, la tua URL<br />

poteva già essere diventata la<br />

seconda della lista, perché qualcun<br />

altro, nel frattempo, ve ne<br />

aveva già sovrapposta un’altra –<br />

un uso veramente ideale di<br />

Riot. Le tue scelte vengono<br />

così sfidate e contraddette con<br />

la stessa rapidità con cui le<br />

prendi.”<br />

A differenza di altri browser artistici<br />

(come il programma Web<br />

Stalker), Riot utilizza come un<br />

parassita il nostro stesso browser<br />

trasformandone le<br />

possibilità. Riot è insomma<br />

una specie di lente deformante<br />

o, secondo una definizione<br />

dell’artista, “un generatore<br />

d’ironia”. E questo almeno<br />

su un doppio livello: nel produrre<br />

dei collage automatici o dei<br />

ready-made di rete, ma anche<br />

nell’alterare in modo quasi<br />

invisibile il funzionamento delle<br />

interfacce di navigazione più<br />

diffuse. [Marco Deseriis]<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!