05.06.2013 Views

Periodico della Comunità Parrocchiale di Coccaglio - Anno 2003, n° 4

Periodico della Comunità Parrocchiale di Coccaglio - Anno 2003, n° 4

Periodico della Comunità Parrocchiale di Coccaglio - Anno 2003, n° 4

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Luglio: mese del preziosissimo Sangue<br />

Le litanie del preziossimo Sangue concluderanno talvolta il Rosario che precede la celebrazione <strong>della</strong> Messa. La devozione al<br />

Sangue che il Signore ha sparso per noi, le cui ultime gocce furono versate dal suo costato trafitto sulla croce e che continuamente<br />

viene donato nel’Eucaristia, caratterizzerà in modo particolare la celebrazione pomeri<strong>di</strong>ana domenicale.<br />

21<br />

<strong>Comunità</strong> in cammino<br />

31 - Domenica XXII del tempo or<strong>di</strong>nario (Sett. II)<br />

4 - giovedì<br />

Gesù <strong>di</strong>sse: “Sono le cose che escono dall’uomo a contaminarlo... dal cuore degli uomini escono le<br />

intenzioni cattive: prostituzione, furti, omici<strong>di</strong>, adulteri, cupi<strong>di</strong>gie, malvagità, inganno, impu<strong>di</strong>cizia,<br />

invi<strong>di</strong>a, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose escono dal <strong>di</strong> dentro e contaminano<br />

l’uomo". (Mc. 7, 15.21-23)<br />

primo del mese, giornata de<strong>di</strong>cata alla preghiera per le vocazioni: dopo la s. Messa<br />

delle ore 9.00 esposizione del Santissimo Sacramento, con un momento <strong>di</strong> adorazione<br />

comunitaria; adorazione privata fino alle ore 12.00<br />

5 - venerdì primo del mese, de<strong>di</strong>cato alla devozione al Sacro Cuore<br />

7 - Domenica XXIII del tempo or<strong>di</strong>nario (Sett. III)<br />

ore 11, 45<br />

In quel tempo, condussero a Gesù un sordomuto. Gli toccò gli orecchi e la lingua. E subito si aprirono<br />

gli orecchi, si sciolse il nodo <strong>della</strong> lingua e parlava correttamente. (Mc. 7, 32-35)<br />

celebrazione comunitaria del Battesimo<br />

NB: la Messa vespertina, ancora questa sera viene celebrata alle 18,30; essa, sia prefestiva<br />

che festiva, a partire da sabato prossimo, torna al consueto orario delle 18,00<br />

8 - Lunedì NATIVITÀ DELLA BEATA VERGINE MARIA, solennità titolare <strong>della</strong> Parrocchia<br />

“Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà chiamato Emmanuele, che significa: Dio<br />

con noi” (Mt. 1, 36)<br />

Orario semifestivo delle celebrazioni:<br />

al mattino ss. Messe alle ore 7,00 e alle ore 9,00<br />

ore 16,00 bene<strong>di</strong>zione dei bambini<br />

ore 19,30 Vespro solenne e bene<strong>di</strong>zione eucaristica<br />

ore 20,00 s. Messa solenne<br />

13 - sabato NB: a partire da questa sera la Messa vespertina, sia prefestiva che festiva, torna al consueto<br />

orario delle 18,00<br />

14 - Domenica (XXIV t. o.) ESALTAZIONE DELLA S.. CROCE, festa (Sett. III)<br />

ore 15,00<br />

Gesù <strong>di</strong>sse a Nicodemo: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché0 chi<br />

crede in lui non muoia ma abbia la vita eterna” (Gv. 2, 16)<br />

Via Crucis.<br />

15 - lunedì<br />

NB: a partire da oggi, la celebrazione pomeri<strong>di</strong>ana domenicale torna alle ore 15,00<br />

B. V. Maria Addolorata, memoria<br />

ore 16,30 s. Messa per tutti gli ammalati, gli infermi e i sofferenti<br />

ore 20,00 s. Messa presso la chiesa dell’Oratorio femminile<br />

21 - Domenica XXV del tempo or<strong>di</strong>nario (Sett. I)<br />

Gesù, sedutosi, chiamò i Do<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong>sse loro: “Se uno vuol essere il primo, sia l’ultimo <strong>di</strong> tutti e il<br />

servo <strong>di</strong> tutti” (Mc. 9, 35)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!