05.06.2013 Views

Periodico della Comunità Parrocchiale di Coccaglio - Anno 2003, n° 4

Periodico della Comunità Parrocchiale di Coccaglio - Anno 2003, n° 4

Periodico della Comunità Parrocchiale di Coccaglio - Anno 2003, n° 4

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ai fratelli e alle sorelle <strong>di</strong> <strong>Coccaglio</strong><br />

Carissimi tutti,<br />

pace e bene.<br />

È arrivata l’estate.<br />

Mentre an<strong>di</strong>amo in stampa, don Bruno, con l’aiuto degli<br />

animatori del nostro Oratorio, sta dando avvio al Grest<br />

che terrà impegnati i nostro fanciulli e ragazzi per quattro settimane;<br />

nel frattempo, arriverà la proposta per gli adolescenti<br />

denominata “Freedom days”, poi i campiscuola, quest’anno<br />

ambedue ospitati in val Bon<strong>di</strong>one, ramo principale dell’alta val<br />

Seriana.<br />

A lui, ai suoi collaboratori, ai fanciulli, ai ragazzi e agli adolescenti<br />

che si sono imbarcati verso l’avventura estiva, l’augurio<br />

<strong>di</strong> un lavoro proficuo e sereno: ci sia gioia nel cuore e sul volto<br />

dei nostri ragazzi, premessa e frutto dell’incontro con il Signore.<br />

Accompagniamo l’impegno educativo estivo del nostro Oratorio<br />

con la preghiera allo Spirito del Signore, sia per chi affronta<br />

responsabilità e fatica , sia per chi riceve il servizio.<br />

Il “Focolare”<br />

Questa dovrebbe essere l’ultima estate che il nostro Oratorio<br />

maschile affronta nell’attuale veste. La necessità <strong>di</strong> mettere<br />

mano al Focolare mi fu nota prima ancora <strong>di</strong> ricevere ufficialmente<br />

la nomina a parroco <strong>di</strong> <strong>Coccaglio</strong>; quando poi, un<br />

caldo mattino <strong>di</strong> agosto, guidato da don Bruno e da alcuni collaboratori<br />

dell’Oratorio, ebbi modo <strong>di</strong> vederne gli ambienti e <strong>di</strong><br />

avere presente in particolare la situazione <strong>della</strong> parte vecchia -<br />

solo per non sembrare troppo emotivo non mi misi le mani nei<br />

capelli - potei rendermi conto <strong>di</strong> quanto la necessità <strong>di</strong> intervento<br />

fosse impellente, mentre mi domandavo quale dose <strong>di</strong><br />

eroismo era stata necessaria a don Bruno per accettare <strong>di</strong> lavorare<br />

per nove anni in un ambiente come quello.<br />

È mia viva speranza - e le cose si stanno muovendo - che al più<br />

tar<strong>di</strong> in autunno si possa finalmente mettere mano alla ristrutturazione<br />

del Focolare, per adeguarlo alle esigenze dovute alle<br />

trasformazioni che il nostro paese ha conosciuto da quando, più<br />

<strong>di</strong> trent’anni or sono, esso fu inaugurato. Da anni sono in corso<br />

incontri, consultazioni, elaborazione <strong>di</strong> progetti, rifacimenti dei<br />

medesimi: é ora che si cominci, anche perché l’impazienza, comprensibilmente,<br />

comincia a premere. A partire da pagina 32<br />

trovate la storia dell’evoluzione dei vari progetti. Quello che,<br />

alla fine, ha preso piede ci mette <strong>di</strong> fronte ad un impegno economico<br />

<strong>di</strong> notevolissime proporzioni. Esso prevede:<br />

3<br />

<strong>Comunità</strong> in ascolto<br />

1) l’adeguamento del Focolare propriamente detto;<br />

2) la sistemazione <strong>della</strong> cosiddetta “cascina”, la<br />

parte più fatiscente, quella maggiormente legata a<br />

vincoli attinenti la Sovrintendenza ai Beni Artistici,<br />

l’intervento sulla quale risulterà senz’altro maggiormente<br />

oneroso rispetto a quello sul Focolare (che non<br />

sarà comunque una passeggiata);<br />

3) la sistemazione degli spazi <strong>di</strong> gioco tra il Focolare<br />

e la “cascina” e quelli <strong>di</strong>etro la medesima, con la<br />

creazione <strong>di</strong> nuovi servizi e spogliatoi;<br />

4) la costruzione del salone cinema - teatro.<br />

L’or<strong>di</strong>ne con cui ho elencato gli interventi sarà, probabilmente,<br />

il medesimo secondo il quale essi verranno<br />

effettuati. Nella prima decade <strong>di</strong> luglio faccio<br />

conto <strong>di</strong> avere sott’occhio la stima <strong>di</strong> spesa complessiva<br />

e dettagliata. So già, comunque, che si veleggia<br />

verso un bel po’ <strong>di</strong> miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> vecchie lire o, se si preferisce,<br />

verso alcuni milioni <strong>di</strong> Euro.<br />

Ripeto quanto ho affermato più volte, sia nel<br />

Consiglio per gli Affari Economici <strong>della</strong><br />

Parrocchia, come in Consiglio Pastorale e nell’assemblea<br />

parrocchiale del 5 giugno: poiché non deve trattarsi<br />

del progetto testardamente voluto da qualcuno<br />

in seguito a sogni o manie <strong>di</strong> grandezza, ma <strong>di</strong> esigenze<br />

sentite e <strong>di</strong> risposte ad esse con<strong>di</strong>vise, sarà la<br />

gente, sarete voi, cari Coccagliesi, a decidere fino a<br />

che punto si dovrà arrivare e i tempi <strong>di</strong> attuazione<br />

con cui procedere; realizzati i punti 1 e 2, necessari,<br />

avremo il “polso” <strong>della</strong> situazione: il vostro interesse,<br />

le vostre concrete possibilità; li potremo misurare<br />

attraverso il vostro concreto contributo.<br />

L’Oratorio femminile - casa delle Madri<br />

Il progetto finale <strong>di</strong> ristrutturazione dell’Oratorio<br />

maschile che viene presentato in una delle pagine successive<br />

fu elaborato nell’ottica <strong>di</strong> un ambiente unico<br />

<strong>di</strong> Oratorio, nata in seguito al venir meno <strong>della</strong> presenza<br />

delle Madri Canossiane nella nostra<br />

Parrocchia e, con esse, alla prospettiva <strong>della</strong> per<strong>di</strong>ta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!