05.06.2013 Views

Periodico della Comunità Parrocchiale di Coccaglio - Anno 2003, n° 4

Periodico della Comunità Parrocchiale di Coccaglio - Anno 2003, n° 4

Periodico della Comunità Parrocchiale di Coccaglio - Anno 2003, n° 4

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CHIESE CRISTIANE<br />

CANTERBURY E LE SUE SORELLE<br />

“Riflettere ecumenicamente sui "compagni <strong>di</strong> viaggio"<br />

significa innanzitutto approfon<strong>di</strong>re la conoscenza reciproca”.<br />

Questi ‘compagni <strong>di</strong> viaggio’ sono i cristiani,<br />

come noi battezzati nel nome <strong>della</strong> Trinità eterna e beata.<br />

L’affermazione è <strong>di</strong> p. Enzo Bianchi, priore <strong>della</strong><br />

<strong>Comunità</strong> <strong>di</strong> Bose, che da qualche tempo ha avviato un<br />

rapporto <strong>di</strong> collaborazione con la rivista missionaria<br />

“Mondo e Missione”, del Pime (Pontificio Istituto<br />

Missioni Estere). Andremo, talvolta, a pescare qualche<br />

riga tra questi suoi scritti, efficaci e sintentici.<br />

Un n po’ <strong>di</strong> storia storia<br />

La prima delle Chiese o <strong>Comunità</strong> Ecclesiali (una volta o<br />

l’altra spiegheremo che <strong>di</strong>fferenza c’è tra queste due<br />

espressioni) <strong>di</strong> cui parliamo è la COMUNIONE ANGLICANA,<br />

“forse – scrive p. Bianchi - la Chiesa storica meno conosciuta<br />

dai cattolici italiani”.<br />

Essa sorse nella prima metà del XVI secolo come ‘Chiesa<br />

d’Inghilterra’, a seguito <strong>della</strong> rottura tra il re Enrico VIII e<br />

la Chiesa <strong>di</strong> Roma. Il nome giusto da usare è quello <strong>di</strong><br />

"scisma"; infatti, Enrico VIII si limitò ad operare una<br />

separazione giuri<strong>di</strong>co – amministrativa, una sorta <strong>di</strong> devolution<br />

antiromana, ma non toccò né la dottrina né la liturgia;<br />

quest’ultima, infatti, è ancora molto simile a quella<br />

latina. Sappiamo che occasione <strong>di</strong> questa separazione<br />

furono le pretese del rude monarca inglese <strong>di</strong> annullare il<br />

matrimonio con la precedente moglie, Caterina<br />

d’Aragona, la prima delle sue cinque mogli, dalla quale<br />

non riusciva ad avere quell’erede maschio, che invano si<br />

sarebbe aspettato <strong>di</strong> ottenere da Anna Bolena. Sebbene<br />

Donizetti, nella sua omonima opera del 1830, riesca a<br />

farci guardare costei con occhi <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a, rimane il<br />

fatto che una spaccatura gravissima nella Chiesa fu in<br />

parte favorita dall’ambizione al trono <strong>di</strong> questa malcapitata<br />

e sfortunata regina.<br />

Solo in un secondo momento, con Elisabetta e con<br />

Edoardo VI, si ha l’assunzione <strong>di</strong> molte istanze <strong>della</strong><br />

Riforma protestante, dovuta alla penetrazione del<br />

Calvinismo; è a questo punto che si giunge alle prime<br />

‘confessioni <strong>di</strong> fede’ ormai <strong>di</strong>verse da quella tra<strong>di</strong>zionale<br />

39<br />

romana: allo scisma, per sé sanabile, si aggiunge quella<br />

che, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Roma, è l’eresia; in questo modo<br />

le cose si complicano.<br />

Il vezzo <strong>di</strong> risolvere i problemi a suon <strong>di</strong> spade e <strong>di</strong> caricare<br />

<strong>di</strong> significato politico i fatti religiosi, fa in modo che il<br />

XVI secolo sia percorso da lotte sanguinose che provocheranno<br />

numerosissime vittime, sia da parte anglicana<br />

che da parte cattolica; nemmeno i cancellieri del regno, i<br />

vescovi, i regnanti saranno risparmiati: si pensi a<br />

Tommaso Moro (Thomas More), John Fischer, Thomas<br />

Cranmer, Thomas Campion e a Maria Stuarda <strong>di</strong> Scozia<br />

(Mary Stuart).<br />

Nascono il Book of Common Prayer (Libro <strong>della</strong> preghiera<br />

comune) e i 39 articoli <strong>di</strong> fede, testi base che costituiscono<br />

ancora oggi il nucleo dottrinale delle Chiese anglicaneepiscopaliane<br />

e delle loro tre <strong>di</strong>fferenti anime o tendenze:<br />

la ‘Chiesa bassa’ (o evangelica), la ‘Chiesa alta’ (o anglocattolica)<br />

e quella ‘larga’ (o liberale); queste tre ‘anime’<br />

“convivono in una feconda <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> Chiesa ‘inclusiva’,<br />

capace <strong>di</strong> accogliere il pluralismo nell’unità”. Con l’estendersi<br />

dell’impero britannico e l’emigrazione nel continente<br />

americano, la Chiesa anglicana conosce un’estensione<br />

mon<strong>di</strong>ale (il continente con il maggior numero <strong>di</strong><br />

fedeli è oggi l’Africa: in Sudan gli anglicani sono tra i cristiani<br />

più esposti alle persecuzioni e numerosi vescovi<br />

sono costretti a vivere in esilio; in Sudafrica il nome dei<br />

vescovo Desmond Tutu è <strong>di</strong>ventato emblematico dell’opera<br />

dell’intera Chiesa contro l’apartheid e per la riconciliazione),<br />

mantenendo tuttavia una comunione anche<br />

‘visibile’ attorno alla sede primaziale <strong>di</strong> Canterbury: la<br />

Comunione anglicana conta attualmente ben 38 Chiese<br />

<strong>di</strong> cui solo una, quella d’Inghilterra, ha ancora le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> ‘Chiesa <strong>di</strong> Stato’.<br />

Vicini, ma lontani lontani<br />

<strong>Comunità</strong> aperta<br />

La maggiore vicinanza <strong>della</strong> Comunione Anglicana alla<br />

Chiesa Cattolica, rispetto ad altre <strong>Comunità</strong> ecclesiali<br />

nate dalla Riforma protestante, è manifesta nel fatto che<br />

essa ha sempre conservato il ministero episcopale e ha

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!