05.06.2013 Views

Chapter III - LOT publications

Chapter III - LOT publications

Chapter III - LOT publications

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56 CAPITOLO <strong>III</strong><br />

interzare. A scambio paleografico di c con t andrà poi imputata la lezione di T al<br />

v. 308 (assente in A in seguito a caduta meccanica di alcune carte): «troppo no<br />

grandiar(e), no esser(e) sortuidatu», da emendare con tutta probabilità in<br />

sor[c]uidatu “tracotante”, “superbo” (cfr. NT). A poco vale il confronto con R,<br />

che banalizza in scustumato, e con N, che rozzamente altera: «troppu no(n)<br />

curaragi de guardare, te (n)ne sarai asecuratu». Si vedano inoltre:<br />

T R e A (e N)<br />

107 Chi è plu che no devene suspectusu non deue RA, no neve N: cfr. NT<br />

261 cerca i(n) Lucanu nellu luca(n)o R: cfr. NT (ipometro anche<br />

N: «cerca Lucanu»)<br />

320 no creder(e) se che s’avance No(n) creder(e) che aua(n)ze R<br />

406 cha di te serrà da lui Ca te R, Cha te A (anche N: «cha cte sarà<br />

da issu»)<br />

509-<br />

510<br />

Et quanto poczo a zò no(n) fallo, eo Catenaczo, /<br />

che quanto pozo prendome solaczo<br />

Et q(ua)n(to) aczo non fallo eo catenaczo<br />

R, Et quando aczo non fallo eo catenaczo<br />

A (anche N: «Et qua(n)tu ad ciò no fallo,<br />

Catanaciu»): cfr. NT<br />

523 Si tu te troveray i(n) tempo de recchecze uechetza R, vecchetza A (anche N: «Se tu<br />

trovarai in tempu de vecchieçe»): cfr. NT<br />

650 tuctu quello che cte facer(e) face RA<br />

746 mittite ascultar(e) ad ascoltare RA, ad escoltare N: cfr. NT<br />

Passando agli errori di maggiore entità (come è il caso di lacune difficilmente<br />

sanabili ope ingenii: esemplare il caso del v. 314), sono da rilevare:<br />

T R e A (e N)<br />

160 ingenio co i(n)geniu l’omo ch’è saiu uence h(om)o R, ve(n)ce homo A (N: «et<br />

gie(n)giu co(n) de gegiu vence lu homo che<br />

è saviu»)<br />

207 ca si tu si’ duru tu li si RA: garantisce l’isometria<br />

dell’emistichio di sede dispari<br />

244 no p(er) czò lassar(e) Ne non: cfr. NT<br />

273 sa dicer(e) (et) fare sa ben dicere R (N: «Homo che multe cose<br />

sa be· dicere et fare»)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!