05.06.2013 Views

Chapter III - LOT publications

Chapter III - LOT publications

Chapter III - LOT publications

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62 CAPITOLO <strong>III</strong><br />

L’ascendente comune a T, R e A potrebbe essere risultato inoltre aberrante, per<br />

quanto riguarda le forme in rima, ai vv. 139-42, dove il Trivulziano ha toy : vene<br />

: rey : asteni (gli incunaboli R e A rispettivamente: toi : ueni : rei : absteni; toi :<br />

ve(n)i : rei : abste(n)i). Tali forme sono probabilmente da emendare in ‘-ei’<br />

(quindi: t[e]y : ve[y] : rey : astei); si osservi che N, benché afflitto da guasti non<br />

lievi, sembra conservare una lezione formalmente prossima all’originale: tey :<br />

tey : rey : actey (cfr. NT). Altri guasti in sede di rima s’incontrano ai vv. 809-10<br />

(cfr. NT; la corruttela è condivisa anche da N) e al v. 366. Nel caso in particolare<br />

del v. 366 T si segnala per la rima aberrante vali : guay, mentre R e A eccedono<br />

abbondantemente la misura metrica con l’amplificazione ‘guai e mali’:<br />

366 se tu recordi li passati guay<br />

(varianti: Si RA; guai et mali R, guay et mali A)<br />

Responsabile della corruttela è ‘guai’, supplemento abusivo probabilmente già<br />

presente nel subarchetipo di T, R e A, propagatosi diversamente nei due rami (T<br />

da un lato, R e A dall’altro). Poziore N, con la lezione: «se tu recordi li pati<br />

mali».<br />

Gravemente corrotto anche l’emistichio dispari del v. 482:<br />

482 elicie ne desdice, de zò no te cura<br />

(varianti: E dice R, Edice A; disdice RA; cio RA; non RA; curare RA)<br />

forse emendabile sulla scorta di N («et li rei li menedicu di te, no(n) ne curare»):<br />

cfr. NT.<br />

Al subarchetipo sono da imputare con ogni probabilità anche le corruttele<br />

metriche localizzate ai vv. 69, 207, 326, 411, 453, 541, 723, 813, 838, 865, 903,<br />

cui N oppone, con l’eccezione del v. 838, lezioni pertinenti ed isometre (cfr.<br />

NT). Altri guasti probabilmente risalenti al subarchetipo s’incontrano ai vv. 483<br />

e 904.<br />

Sulla base dei dati raccolti i rapporti tra gli incunaboli e il Trivulziano<br />

possono sintetizzarsi nell’albero seguente:<br />

α<br />

T β<br />

R A

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!