05.06.2013 Views

olli essenziali - Corso di laurea in tecniche della prevenzione nell ...

olli essenziali - Corso di laurea in tecniche della prevenzione nell ...

olli essenziali - Corso di laurea in tecniche della prevenzione nell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

OLI ESSENZIALI


http://aidanbrooksspices.blogspot.com<br />

Foglia <strong>di</strong> Coriandolo<br />

OLI ESSENZIALI<br />

Per OLIO ESSENZIALE si <strong>in</strong>tende una complessa miscela <strong>di</strong> svariati<br />

componenti ottenuta esclusivamente me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>stillazione/idro<strong>di</strong>stillazione<br />

da una matrice vegetale. L‟unica eccezione è presentata dagli oli <strong>essenziali</strong> <strong>di</strong><br />

agrumi che sono ottenuti me<strong>di</strong>ante proce<strong>di</strong>menti meccanici. Sono chiamati<br />

anche oli volatili <strong>in</strong> quanto <strong>di</strong>ffondono facilmente <strong>nell</strong>‟aria dove sono percepiti<br />

dall‟olfatto.<br />

Buccia <strong>di</strong> agrumi<br />

www.ehow.com<br />

www.anbg.gov.au<br />

Foglia <strong>di</strong> Eucalipto<br />

Le piante accumulano gli oli <strong>essenziali</strong> <strong>in</strong> cellule specializzate che<br />

possono trovarsi su foglie, fiori, frutti, rami, corteccia, ra<strong>di</strong>ci


Metabolismo<br />

Primario<br />

•carboidrati<br />

•lipi<strong>di</strong><br />

•prote<strong>in</strong>e<br />

•aci<strong>di</strong> nucleici<br />

•coenzimi<br />

•vitam<strong>in</strong>e<br />

ORGANISMI VIVENTI<br />

Metabolismo<br />

Secondario<br />

•alcaloi<strong>di</strong><br />

•antrach<strong>in</strong>oni<br />

•flavonoi<strong>di</strong><br />

•polifenoli<br />

•steroi<strong>di</strong><br />

•terpeni<br />

Oli <strong>essenziali</strong>


RUOLO BIOLOGICO DEGLI OLI ESSENZIALI<br />

La funzione degli oli <strong>essenziali</strong> è ancora materia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione…<br />

Come molti altri prodotti secondari, gli oli <strong>essenziali</strong> sono stati per lungo<br />

tempo considerati prodotti <strong>di</strong> scarto.<br />

Tuttavia, i percorsi bios<strong>in</strong>tetici che portano alla loro formazione sono<br />

altamente specializzati, e la loro produzione implica una notevole “spesa”<br />

energetica da parte <strong>della</strong> pianta.<br />

Le conoscenze attuali <strong>di</strong>mostrano che essi possiedono un ruolo <strong>di</strong>fensivo<br />

nei confronti degli erbivori e <strong>di</strong> <strong>prevenzione</strong> contro gli attacchi <strong>di</strong><br />

agenti patogeni (batteri , funghi). Oltre a queste si ritiene svolgano<br />

azioni mollto più specialistiche quali la capacità <strong>di</strong> attrarre gli <strong>in</strong>setti<br />

imp<strong>olli</strong>natori, o altri animali capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperdere i semi, oppure <strong>di</strong>fendere<br />

la pianta da stress ambientali (ra<strong>di</strong>azione solare, siccità), e fungere da<br />

termoregolatori.


OLI ESSENZIALI COME SEMIOCHIMICI<br />

SEMIOCHIMICI (dal Greco semeon = signale) sono sostanze chimiche <strong>di</strong> segnalazione che un<br />

organismo può rilevare nel suo ambiente naturale e che mo<strong>di</strong>ficano il suo comportamento. Si<br />

conoscono due classi <strong>di</strong> semiochimici: FEROMONI ed ALLELOCHIMICI, i primi co<strong>in</strong>volti <strong>nell</strong>a<br />

„comunicazione‟ fra animali (pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong>setti) <strong>della</strong> stessa specie, i secon<strong>di</strong> <strong>nell</strong>e relazioni<br />

<strong>in</strong>terspecifiche pianta/pianta e pianta/<strong>in</strong>setto.<br />

Molti oli <strong>essenziali</strong> e/o loro componenti si comportano come allelochimici, che sulla base <strong>della</strong><br />

funzione svolta possono essere sud<strong>di</strong>visi <strong>in</strong>:<br />

Allomoni: Sostanze che beneficiano l‟emettitore ma non il ricevente (oli <strong>essenziali</strong> che “gocciolano”<br />

ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> un albero impedendo la germ<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> altre piante).<br />

Kairomoni: Sostanze che beneficiano il ricevente ma non l‟emettitore .<br />

S<strong>in</strong>omoni: Sostanze che me<strong>di</strong>ano una relazione mutualistica, beneficiando sia l‟emettitore che il<br />

ricevente.


LA CHIMICA<br />

Gli oli <strong>essenziali</strong> sono <strong>di</strong> norma complesse<br />

miscele <strong>di</strong> dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti composti<br />

organici volatili, quali idrocarburi, alcoli, aci<strong>di</strong>,<br />

esteri, aldei<strong>di</strong>, chetoni, eteri, fenoli, composti<br />

azotati e solforati, ecc.<br />

I terpenoi<strong>di</strong> sono i componenti più<br />

frequentemente presenti, fenilpropanoi<strong>di</strong> ed<br />

idrocarburi sono altri importanti composti.


monoterpene<br />

monociclico<br />

TERPENI<br />

sesquiterpene<br />

monociclico<br />

OPP<br />

DMAPP<br />

<strong>di</strong>methylallyl<br />

<strong>di</strong>phosphate<br />

OPP<br />

IPP<br />

isopentenyl<br />

<strong>di</strong>phosphate<br />

C 10 monoterpeni – O.E.<br />

C 15 sesquiterpeni – O.E.<br />

C 20 <strong>di</strong>terpeni – O.E. (rari)<br />

<strong>di</strong>terpene<br />

triciclico<br />

C 30 triterpeni<br />

C 40 tetraterpeni


I monoterpeni<br />

I monoterpeni sono fra i componenti più rappresentati, se ne contano più <strong>di</strong><br />

3500, <strong>in</strong> pratica sono rarissimi gli oli <strong>essenziali</strong> senza monoterpeni.<br />

basilico<br />

rosa damascena<br />

OH<br />

L<strong>in</strong>alool Geranial Limonene<br />

O<br />

cis-rose-oxide<br />

Agrumi<br />

origano<br />

O<br />

H<br />

OH<br />

timolo


Oltre ai terpenoi<strong>di</strong>, molti composti fenolici, quali i fenilpropano<strong>di</strong>, sono<br />

responsabili dell‟aroma <strong>di</strong> molte spezie.<br />

can<strong>nell</strong>a<br />

HO<br />

funghi<br />

OMe<br />

Eugenol<br />

chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> garofano<br />

OH<br />

1-octen-3-ol<br />

f<strong>in</strong>occhio<br />

pomodoro<br />

MeO Estragole<br />

MeO<br />

H<br />

O<br />

3-cis-hexenal<br />

Anethole<br />

Mentre molte acetogen<strong>in</strong>e, provenienti dalla degradazione <strong>di</strong> composti lipi<strong>di</strong>ci<br />

(aci<strong>di</strong> grassi, carotenoi<strong>di</strong>) sono i componenti aromatici <strong>di</strong> molti comuni vegetali.


IL MERCATO DEGLI OLI ESSENZIALI<br />

Si stima che siano noti oltre 3000 oli <strong>essenziali</strong>, tuttavia solo 300 sono<br />

normalmente commercializzati. La produzione oscilla fra 20,000 – 30,000 ton<strong>nell</strong>ate<br />

per gli oli <strong>di</strong> agrumi (arancia) a meno <strong>di</strong> 100 kg per alcuni estratti floreali.<br />

I prezzi oscillano fra 2 – 70 US$/kg, raggiungendo cifre molto alte per alcuni<br />

oli particolari<br />

Pr<strong>in</strong>cipali oli <strong>essenziali</strong> e prezzi:<br />

ton/year $/kg<br />

Arancia 26,000 2<br />

Menta comune 4,300 25<br />

Menta piperita 3,500 40<br />

Eucalipto (c<strong>in</strong>eolo) 3,300 10<br />

Citro<strong>nell</strong>a 2,800 15<br />

Limone 2,200 18<br />

Eucalipto (citro<strong>nell</strong>ale) 2,000 8<br />

Limetta (<strong>di</strong>stillato) 1,000 18<br />

Lavan<strong>di</strong>no (ibrido) 800 20<br />

Coriandolo 800 65<br />

Pompelmo 700 15


Per esempio per ottenere un kg <strong>di</strong> olio essenziale sono necessari:<br />

1.000 kg <strong>di</strong> fiori <strong>di</strong> arancio<br />

6 – 7 kg <strong>di</strong> chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> garofano<br />

600 kg <strong>di</strong> geranio


Le più importanti spezie ed i relativi oli <strong>essenziali</strong> dal punto <strong>di</strong> vista<br />

commerciale provengono dall‟aria tropicale:<br />

peperonc<strong>in</strong>o<br />

cardamomo<br />

Tropico del Capricorno<br />

noce moscata<br />

chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> garofano<br />

pimento<br />

vaniglia<br />

curcuma<br />

Tropico del Cancro<br />

can<strong>nell</strong>a<br />

g<strong>in</strong>ger<br />

I pr<strong>in</strong>cipali mercati sono gli Stati Uniti, la Comunità Europea, il Giappone,<br />

S<strong>in</strong>gapore, l‟Arabia e la Malesia. I pr<strong>in</strong>cipali paesi produttori sono la C<strong>in</strong>a, l‟In<strong>di</strong>a,<br />

il Vietnam, il Brasile, il Guatemala e Ceylon.


…. e quelle delle zone temperate:<br />

basilico<br />

menta<br />

Tropico del Capricorno<br />

cum<strong>in</strong>o<br />

timo<br />

origano<br />

salvia<br />

zafferano<br />

Tropico del Cancro<br />

agrumi<br />

sesamo<br />

coriandolo alloro


ESTRAZIONE ED ANALISI<br />

DEGLI<br />

OLI ESSENZIALI<br />

Gli oli <strong>essenziali</strong>, o le sostanze volatili presenti <strong>in</strong> una matrice vegetale, o<br />

quelle che si formano tramite una serie <strong>di</strong> trasformazioni (ve<strong>di</strong> analisi <strong>della</strong><br />

matrice lipi<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> molti alimenti), si ottengono sfruttando la loro<br />

caratteristica fondamentale, cioè <strong>di</strong> essere altamente volatili. Pertanto una<br />

<strong>di</strong>stillazione o una idro<strong>di</strong>stillazione sono le meto<strong>di</strong>che più comunemente<br />

adottate. Solo <strong>in</strong> alcuni casi, come gli agrumi ad esempio, gli oli <strong>essenziali</strong><br />

sono ottenuti meccanicamente.<br />

La stessa caratteristica, cioè l‟elevata volatilità, con<strong>di</strong>ziona anche il metodo<br />

<strong>di</strong> analisi. In questo caso la gascromatografia (GC) è la scelta obbligata.


Tempo balsamico per la raccolta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse parti <strong>di</strong> una pianta<br />

Organi Periodo<br />

Ra<strong>di</strong>ce, tubero, rizoma, bulbo Autunno (prima <strong>della</strong> caduta delle foglie)<br />

Primavera (prima <strong>della</strong> gemmazione)<br />

Fusto (legno) Inverno (prima dello sviluppo delle gemme)<br />

Corteccia Autunno – primavera<br />

Gemma Primavera<br />

Fiore Primavera – estate<br />

Foglia Primavera<br />

Frutto Estate – autunno<br />

Seme Estate – autunno


Come si ottengono gli oli <strong>essenziali</strong> da una matrice vegetale<br />

In casi particolari, il più noto dei quali è relativo<br />

agli agrumi, l‟olio essenziale si ottiene<br />

meccanicamente, raschiando la parte esterna<br />

del frutto, il flavedo, dove sono localizzate le<br />

ghiandole oleifere, emulsionando con acqua e<br />

separando per centrifugazione.<br />

La meto<strong>di</strong>ca più comune per ottenere un olio<br />

essenziale è una variante <strong>della</strong> classica<br />

<strong>di</strong>stillazione, nota come <strong>di</strong>stillazione <strong>in</strong> corrente<br />

<strong>di</strong> vapore. Una meto<strong>di</strong>ca alternativa che sfrutta<br />

lo stesso pr<strong>in</strong>cipio è l‟idro<strong>di</strong>stillazione.<br />

Una più recente meto<strong>di</strong>ca prende <strong>in</strong> considerazione i flui<strong>di</strong> supercritici, <strong>in</strong><br />

particolare l‟anidride carbonica. Da molti considerata la migliore tecnica per<br />

ottenere un ottimo olio essenziale, ha il grosso svantaggio <strong>di</strong> essere<br />

particolarmente costosa.


Schema del processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stillazione <strong>in</strong> corrente <strong>di</strong> vapore<br />

il vapore attraversa<br />

il materiale vegetale<br />

(<strong>in</strong> giallo)<br />

e <strong>di</strong>stilla l‟olio<br />

CALDAIA<br />

<strong>in</strong>gresso<br />

vapore<br />

da www.galenotech.org/estratti.htm<br />

miscela vapore/olio<br />

olio essenziale raccolto <strong>nell</strong>a<br />

parte superiore del separatore<br />

acqua <strong>in</strong> uscita<br />

CONDENSATORE<br />

acqua fredda <strong>in</strong> entrata<br />

SEPARATORE<br />

l‟idrolato esce dalla parte<br />

<strong>in</strong>feriore del separatore


Idro<strong>di</strong>stillatore<br />

In A si pone il materiale vegetale <strong>in</strong> acqua<br />

e si porta ad eb<strong>olli</strong>zione, per ca. 2-3 ore.<br />

In B si raccoglie l‟olio essenziale che si<br />

stratificherà sull‟acqua, per essere qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

raccolto.


SPAZIO DI TESTA DINAMICO<br />

Gas <strong>in</strong>erte<br />

(elio/azoto)<br />

Bagno<br />

termostatato<br />

Cartuccia <strong>di</strong><br />

materiale assorbente


Estrazione <strong>in</strong> vivo<br />

dell‟aroma <strong>di</strong> un fiore


MICROESTRAZIONE IN FASE SOLIDA - SPME<br />

Sistema SPME<br />

Questa procedura è un estensione <strong>della</strong><br />

estrazione <strong>in</strong> fase solida SPE. In questo caso una<br />

fibra adsorbente è posta <strong>in</strong> prossimità <strong>di</strong> un<br />

campione da analizzare, che è opportunamente<br />

riscaldato per favorire l‟evaporazione delle<br />

sostanze volatili.<br />

Dettaglio dell‟<strong>in</strong>iettore<br />

del GC con <strong>in</strong>serita la<br />

sir<strong>in</strong>ga SPME<br />

Queste sono adsorbite sulla<br />

fibra, che può essere <strong>di</strong> varia<br />

natura per selezionare il<br />

materiale da estrarre. Ultimata<br />

la procedura <strong>di</strong> estrazione, lo<br />

strumento che altro non è che<br />

una sir<strong>in</strong>ga, è <strong>in</strong>serito<br />

<strong>nell</strong>‟<strong>in</strong>iettore del gas<br />

cromatografo (GC). Per<br />

riscaldamento <strong>della</strong> fibra si<br />

ottiene il desorbimento del<br />

materiale adsorbito che è qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

analizzato.


OLI ESSENZIALI DI AGRUMI<br />

Proce<strong>di</strong>menti esclusivamente meccanici che prevedono<br />

l’ottenimento del succo e degli oli <strong>essenziali</strong><br />

METODO<br />

F.M.C.<br />

METODO<br />

“SFUMATRICE”


ANALISI DEGLI OLI ESSENZIALI E DEGLI AROMI<br />

Densità ed <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione sono due importanti parametri per<br />

stabilire la qualità <strong>di</strong> un olio essenziale, ma da soli non bastano.<br />

Per stabilire l‟effettiva qualità <strong>di</strong> un olio essenziale, così come le<br />

possibili adulterazioni, è necessario ricorrere alla gas-cro-<br />

matografia abb<strong>in</strong>ata a <strong>di</strong>fferenti rivelatori.<br />

GC-FID = Gas Chromatography – Flame Ionization Detector<br />

GC-MS = Gas Chromatography – Mass Spectrometry


CROMATOGRAFIA<br />

E‟ una tecnica <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong><br />

miscele complesse, che si basa sulla<br />

competizione <strong>di</strong> due forze. Una che<br />

tende a trattenere le sostanze<br />

presenti <strong>nell</strong>a miscela (detta Fase<br />

Stazionaria) e una che tende a farle<br />

muovere (detta Fase Mobile)<br />

La Fase Stazionaria è <strong>di</strong> norma un<br />

solido <strong>in</strong>erte su cui le sostanze<br />

tendono ad adsorbire.<br />

La Fase Mobile può essere un liquido<br />

o un gas che tende a trasportare le<br />

sostanze.<br />

Dato che ogni composto ha una sua particolare aff<strong>in</strong>ità sia per la fase<br />

stazionaria che per la fase mobile, modulando opportunamente queste due<br />

forze è possibile separare nei loro s<strong>in</strong>goli componenti miscele molto<br />

complesse.


GASCROMATOGRAFIA<br />

Nella gas cromatografia<br />

la fase stazionaria è un<br />

supporto solido, la fase<br />

mobile è un gas<br />

(idrogeno, azoto, elio).<br />

La miscela tramite sir<strong>in</strong>ga è <strong>in</strong>serita <strong>nell</strong>‟<strong>in</strong>iettore dove è vaporizzata (250<br />

°C) passando qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>nell</strong>a colonna <strong>in</strong>serita <strong>in</strong> un forno, <strong>in</strong> tal modo è possibile<br />

eseguire le analisi ad una temperatura ben def<strong>in</strong>ita (isoterma), oppure<br />

creare un gra<strong>di</strong>ente crescente <strong>di</strong> temperatura.<br />

Il detector o rivelatore è il sistema che rivela le sostanze man mano che<br />

escono dalla colonna:<br />

FID = ionizzazione <strong>di</strong> fiamma, le sostanze sono bruciate, gli ioni che si<br />

formano forniscono un segnale elettrico;<br />

MS = spettrometria <strong>di</strong> massa, le sostanze sono „frantumate‟ fornendo uno<br />

spettro <strong>di</strong> massa, caratteristico <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>gola sostanza.


Profilo GC-FID <strong>di</strong> un olio essenziale <strong>di</strong> Origano siciliano<br />

Dati: area del picco (%), tempo <strong>di</strong> ritenzione


ATTIVITA‟ BIOLOGICHE DEGLI OLI ESSENZIALI<br />

• antibatterica<br />

• antivirale<br />

• antifung<strong>in</strong>a<br />

• anti-<strong>in</strong>fiammatoria<br />

• ansiolitica<br />

• antispastica<br />

• antiossidante<br />

sono gli effetti farmacologici attribuiti agli oli <strong>essenziali</strong><br />

(confermati da <strong>di</strong>versi saggi <strong>in</strong> vitro ed <strong>in</strong> alcuni <strong>in</strong> vivo).<br />

Altre attività con m<strong>in</strong>ori supporti sperimentali sono quelle:<br />

Analgesica, anti-depressiva , etc


SETTORI DI UTILIZZO DEGLI OLI ESSENZIALI<br />

Aromi Cura Personale Farmaceutica Industriale<br />

Alimenti & Bevande<br />

- Aromatizzazione<br />

- Dolci<br />

- Conservanti<br />

- Bevande<br />

Industria del Tabacco<br />

- Aromatizzazione<br />

- Fissativi<br />

Farmaceutico<br />

- Aromatizzazione<br />

Cosmetica & Igiene<br />

- Profumi, Colonie<br />

- Sprays<br />

- Creme, Polveri<br />

- Saponi, Shampoo<br />

Igiene Orale<br />

- Dentifrici<br />

- Collutori<br />

- Antisettici<br />

- Cementi<br />

Prodotti per la casa<br />

- Saponi & Detergenti<br />

- Smacchiatori<br />

- Aromatizzazione<br />

ambienti<br />

Adattato da “Herbs, spices and essential oil: post harvest operations <strong>in</strong> develop<strong>in</strong>g country”<br />

<strong>di</strong> M. Douglas et al., FAO, 2005<br />

Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ali<br />

- Antimicrobici<br />

- Decongestionanti<br />

Veter<strong>in</strong>aria<br />

- Farmaceutici<br />

Pestici<strong>di</strong><br />

- Sprays<br />

- Repellenti<br />

- Trappole<br />

Industria dell‟auto<br />

- Lucidanti,<br />

- Smacchiatori<br />

- Deodoranti<br />

Carta & Stampa<br />

- Pastelli, <strong>in</strong>chiostri<br />

- Etichette, imballaggi<br />

Gomma & Plastica<br />

- Deodoranti<br />

- Gomma e plastica<br />

Industria Tessile<br />

- Deodoranti<br />

- Tappezzeria<br />

- Materiali <strong>di</strong> f<strong>in</strong>itura<br />

Colori & Adesivi<br />

- Cementi e Colle<br />

- Colori, Abrasivi<br />

- Smacchaitori


Gli oli <strong>essenziali</strong> o oli eterici sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da piante<br />

aromatiche, ricche cioè <strong>in</strong> "essenze".<br />

Le essenze vengono prodotte dalle piante per molteplici ragioni, ed <strong>in</strong> alcuni casi forse<br />

anche come scarti. Le ipotesi più forti vogliono che le essenze svolgano funzione<br />

allelopatica, antibiotica, <strong>di</strong> attrazione degli imp<strong>olli</strong>natori


I TERPENOIDI sono molecole costituite da subunità isopreniche a<br />

5 atomi <strong>di</strong> carbonio e vengono classificati, <strong>in</strong> base al numero<br />

<strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> carbonio presenti <strong>nell</strong>a struttura molecolare,<br />

nei seguenti gruppi:<br />

-i monoterpeni, i componenti più semplici <strong>di</strong> questa classe,<br />

hanno 10 atomi <strong>di</strong> carbonio (C10) e si trovano comunemente negli<br />

olii <strong>essenziali</strong>: ne sono un esempio il mentolo <strong>della</strong> menta piperita<br />

e il limonene presente <strong>nell</strong>a buccia degli agrumi.


-i tetraterpeni (C40), le molecole più complesse <strong>di</strong> questa classe<br />

<strong>di</strong> composti, <strong>di</strong> cui sono un esempio i carotenoi<strong>di</strong>;<br />

questi sono i pigmenti vegetali co<strong>in</strong>volti <strong>nell</strong>’ assorbimento<br />

<strong>della</strong> luce durante il processo <strong>di</strong> fotos<strong>in</strong>tesi clorofilliana e per<br />

questo sono responsabili dei colori arancio e giallo <strong>di</strong> molti<br />

vegetali e frutti. Sono noti per la loro attività anti-cancerogena<br />

e vengono usati come agenti coloranti <strong>di</strong> alimenti e cosmetici.


TERPENI<br />

Metaboliti vegetali costruiti da unità ripetute <strong>di</strong> molecole <strong>di</strong> isoprene C 5<br />

monoterpeni C 10: responsabili del profumo <strong>di</strong> numerose piante (il mentolo <strong>della</strong><br />

menta);<br />

sesquiterpeni C 15: molecole aromatiche (camomilla);<br />

<strong>di</strong>terpeni C 20: fitoaless<strong>in</strong>e (il casbene del ric<strong>in</strong>o) e precursori delle GIBBERELLINE;<br />

tetraterpeni C 40: precursori <strong>di</strong> licopene, carotenoi<strong>di</strong> e xantofille.


Nell’ambito <strong>della</strong> chemio<strong>prevenzione</strong>, stu<strong>di</strong> epidemiologici hanno evidenziato<br />

l’importanza degli alimenti vegetali e delle piante me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>ali <strong>nell</strong>a riduzione <strong>di</strong> tutti i<br />

tipi <strong>di</strong> cancro, f<strong>in</strong>o al 20%.<br />

Esempio <strong>di</strong> piante stu<strong>di</strong>ate <strong>in</strong> questo contesto sono:<br />

-Cruciferae, Brassica oleracea var. italica (broccolo) e B. oleracea convar. botrytis<br />

(cavolfiore), ricche <strong>in</strong> glucos<strong>in</strong>olati e isotiocianati;<br />

-Genere Allium (aglio), noti per la presenza <strong>di</strong> composti solforosi;<br />

-Genere Citrus, <strong>di</strong> cui fanno parte C. limon (limone) e C. s<strong>in</strong>ensis (arancio), da cui sono<br />

stati isolati molti composti attivi con attività antiossidante e antitumorale come i<br />

flavonoi<strong>di</strong> e i limonoi<strong>di</strong>;<br />

-Camellia s<strong>in</strong>ensis, dalle cui foglie viene ricavato il tè verde, la più popolare bibita con<br />

proprietà chemiopreventive e molto ricca <strong>in</strong> epigallocatech<strong>in</strong>e;<br />

-Solanum lycopersicum (pomodoro) le cui proprietà antitumorali sono dovute<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente alla presenza del carotenoide licopene


SUCCHI DI FRUTTA


Con il nome <strong>di</strong> «succo <strong>di</strong> frutta», secondo la legge italiana, si<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>ca il prodotto ottenuto dai frutti con proce<strong>di</strong>mento meccanico,<br />

che ha colore, aroma e gusto caratteristici dei frutti <strong>di</strong><br />

provenienza.<br />

Dopo la spremitura, i succhi <strong>di</strong> frutta possono essere sottoposti a<br />

filtrazione: <strong>in</strong> commercio si possono trovare succhi torbi<strong>di</strong> come<br />

quello <strong>di</strong> arancia, <strong>in</strong> quanto ottenuti per sola spremitura, oppure<br />

limpi<strong>di</strong> come quelli sottoposti a filtrazione oppure trattati<br />

con chiarificanti.<br />

Tutti i succhi <strong>di</strong> frutta <strong>in</strong> commercio, confezionati <strong>in</strong> bottiglie, <strong>in</strong><br />

cartoni plastificati o <strong>in</strong> latt<strong>in</strong>e, vengono sottoposti a processo<br />

<strong>di</strong> pastorizzazione, trattamento <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per la loro<br />

conservazione, ma che provoca una lieve riduzione del valore<br />

nutrizionale del succo stesso, soprattutto a carico del contenuto<br />

vitam<strong>in</strong>ico.


Si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono quattro categorie <strong>di</strong> succhi <strong>di</strong> frutta:<br />

• succhi <strong>di</strong> frutta<br />

Ottenuti per spremitura <strong>della</strong> frutta<br />

• succhi <strong>di</strong> frutta concentrati<br />

Sono ottenuti dal succo <strong>di</strong> frutta me<strong>di</strong>ante l'elim<strong>in</strong>azione fisica <strong>di</strong><br />

una parte dell'acqua <strong>di</strong> costituzione. La concentrazione deve<br />

essere <strong>di</strong> almeno il 50 per cento.<br />

• succhi <strong>di</strong> frutta <strong>di</strong>sidratati<br />

Sono il prodotto <strong>in</strong> polvere ottenuto dal succo <strong>di</strong> frutta me<strong>di</strong>ante<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione.


• nettari <strong>di</strong> frutta<br />

Sono bevande costituite per il 30 - 50 per cento (a<br />

seconda del frutto) da succo o polpa <strong>di</strong> frutta,<br />

ad<strong>di</strong>zionati con zucchero e acido ascorbico e <strong>di</strong>luiti con<br />

acqua m<strong>in</strong>erale. Rispetto ai succhi, hanno un maggiore<br />

contenuto <strong>di</strong> zucchero, ma anche un m<strong>in</strong>ore<br />

contenuto <strong>di</strong> vitam<strong>in</strong>e e <strong>di</strong> m<strong>in</strong>erali. Non possono<br />

contenere più del 20 per cento <strong>di</strong> zucchero contro i 100<br />

g/litro degli altri tipi.


Per i succhi <strong>di</strong> limone la soglia è elevata a 200 g/litro<br />

mentre è vietata l'aggiunta <strong>di</strong> zucchero nei succhi <strong>di</strong> mele.<br />

Le «bibite alla frutta» <strong>in</strong>vece non contengono più del 12 per<br />

cento <strong>di</strong> succo puro e sono qu<strong>in</strong><strong>di</strong> molto più povere <strong>di</strong><br />

vitam<strong>in</strong>e e <strong>di</strong> sali m<strong>in</strong>erali.<br />

Sebbene sia molto <strong>di</strong>fficile controllare la provenienza <strong>della</strong><br />

frutta utilizzata per la produzione dei succhi, è bene tenere<br />

presente che spesso la coltivazione estensiva che le<br />

<strong>in</strong>dustrie impiantano nei paesi del terzo mondo o <strong>nell</strong>e zone<br />

limitrofe all'Amazzonia, può causare localmente danni<br />

ambientali.


Ad<strong>di</strong>tivi alimentari consentiti<br />

I succhi <strong>di</strong> frutta e i nettari <strong>di</strong> frutta non devono contenere<br />

ad<strong>di</strong>tivicoloranti, ai sensi del D.P.R. 18.05.1982 n. 489.<br />

Sono consentiti <strong>in</strong>vece:E 296 Acido Malico f<strong>in</strong>o a 3 g/litro<br />

E 330 Acido Citrico f<strong>in</strong>o a 5 g/litro<br />

E 270 Acido Lattico f<strong>in</strong>o a 5 g/litro<br />

E 170 Carbonati <strong>di</strong> Calcio quanto basta<br />

E 300 Acido Ascorbico quanto basta.<br />

E 336 Tartrati <strong>di</strong> potassio quanto basta


Non sono considerati <strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non vengono<br />

riportati sulla etichetta:<br />

• le sostanze utilizzate per la ricostituzione <strong>di</strong> un succo <strong>di</strong><br />

frutta ottenuto da succo <strong>di</strong> frutta concentrato e <strong>di</strong> una<br />

purea <strong>di</strong> frutta ottenuta da purea <strong>di</strong> frutta concentrata.<br />

• gli aromi aggiunti al succo <strong>di</strong> frutta concentrato e al succo<br />

<strong>di</strong> frutta <strong>di</strong>sidratato.<br />

• l'anidride solforosa (E 220) <strong>in</strong> quantità non superiore a 10<br />

mg per litro.<br />

• i chiarificanti eventualmente utilizzati per rendere limpido<br />

il succo <strong>di</strong> frutta.


I succhi che<br />

contengono sciroppi <strong>di</strong> amido<br />

tendono a mo<strong>di</strong>ficare la<br />

percezione del gusto dei<br />

bamb<strong>in</strong>i, aumentandone<br />

sempre <strong>di</strong> più il desiderio<br />

smodato <strong>di</strong> sapori dolci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!