05.06.2013 Views

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Barilli, D. <strong>Guareschi</strong>, la storia d’Italia; Contror<strong>di</strong>ne compagni, ma non troppo! (Commento al convegno su GG<br />

organizzato dalla Fondazione Mondadori su iniziativa della Regione Lombar<strong>di</strong>a), dalla "Gazzetta <strong>di</strong> Parma", 23 marzo<br />

2000. *opere<br />

Barone, N. La classifica dei best-seller in Francia capeggiata dal Don Camillo <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> ("798.000 esemplari<br />

andati<br />

a ruba. Si chiedono sempre nuove ristampe"), dal "Corriere della Nazione", 15 aprile 1955. *opere<br />

Baroni, A. Panni sporchi (critica Leonida Répaci che ha dato dell’imbecille a GG), dalla "Gazzetta <strong>di</strong> Parma", 27<br />

settembre 1957. *opere<br />

Baroni, A. Buon compleanno, don Camillo, da "Storia Illustrata" n. 10, ottobre 1996, pp. 84 85. *opere<br />

Baroni, A. Il destino <strong>di</strong> uno scrittore- <strong>Guareschi</strong> riabilitato, da "Parma Anno 2000", (Supplemento de "La Tribuna"),<br />

30 aprile 2000. *opere<br />

Baroni, R. D. (padre) Memorie <strong>di</strong> un povero frate nel turbinio del mondo, Tipografia Il Bau<strong>di</strong>no, Bagno a Ripoli (FI),<br />

1993, p. 33. *lager<br />

Barruco, E. Lettera aperta al <strong>Guareschi</strong> <strong>di</strong> Mondo piccolo (Non tutti i comunisti sono Pepponi), da "Avanguar<strong>di</strong>a<br />

Nazionale", Brescia 17 marzo 1956. *politica<br />

Bartoli, D. Pisanò non è <strong>Guareschi</strong> e Mancini non è De Gasperi, "L’Italia allo specchio", da "Epoca", 22 agosto 1971.<br />

*politica<br />

Bartolini, S. Ma chi l’ha detto che <strong>Giovannino</strong> non è stato un grande narratore? (Critica Giulio Ferroni e Carlo<br />

Fruttero per le loro <strong>di</strong>chiarazioni "colpevolmente" superficiali su GG), da "Il Giornale", 10 <strong>di</strong>cembre 1998. *opere<br />

Bartolini, S. <strong>Guareschi</strong> romanziere, testo dell’intervento al Convegno "<strong>Guareschi</strong>, un "Can<strong>di</strong>do" nell’Italia Provvisoria<br />

promosso l’11 e 12 <strong>di</strong>cembre 1998 a Milano dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a a cura della Fondazione Ugo Spirito. *opere<br />

Bassanini, E. Nino <strong>Guareschi</strong>, da "Tutto Salso", 10 - 25 agosto 1968. *vita<br />

Bassoli, V. Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong>. Il "mondo piccolo" dei sentimenti e i <strong>di</strong>aloghi con la coscienza ("... la peculiarità<br />

<strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> si manifesta |...| nella capacità <strong>di</strong> ideare e rendere cre<strong>di</strong>bile anche l’assurdo tenendo tuttavia i pie<strong>di</strong> ben<br />

appoggiati per terra e <strong>di</strong> affrontare i problemi umani senza retorica, senza presunzione, senza pedanti moralismi.") da "Il<br />

Martedì" n. 8, Bologna, 1998, pp. 13÷16. *opere<br />

Battaglia Comunista", Fortuna <strong>di</strong> un umorismo (critica a "Can<strong>di</strong>do"), 21 gennaio 1948. *politica<br />

Battista, P. Peppone e don Camillo riabilitati (Parlando del Convegno <strong>di</strong> Milano per celebrare GG ricorda quello detto<br />

negli anni passati da Sergio Lanaro che aveva definito l’opera <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> come la quintessenza dei "comandamenti<br />

deteriori del costume italiano"; e da Sergio Luzzato che aveva parlato <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> come <strong>di</strong> uno degli esponenti più<br />

tipici e nocivi <strong>di</strong> una forma virulenta <strong>di</strong> antifascismo ), da "La Stampa", 20 marzo 2000, p. 1. *politica<br />

Battista, P. Aveva ragione <strong>Guareschi</strong> ("... la <strong>di</strong>menticanza <strong>di</strong> cui tuttora soffre la considerazione del grande umorista è<br />

dunque anche frutto <strong>di</strong> una duplice rimozione |...| <strong>di</strong> sinistra che non ha mai perdonato la veemenza con cui <strong>Guareschi</strong> ha<br />

contrastato i tic e la mentalità del comunismo...| e della "destra" moderata e anticomunista, ingrata e meschina con il<br />

vignettista che immortalò le nequizie dei "trinariciuti".") da "Società, Cultura & Spettacoli" ("La Stampa"), 23 marzo<br />

2000. *politica<br />

Battistini, A. I funerali <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>, Lettera al <strong>di</strong>rettore (con risposta <strong>di</strong> Baldassarre Molossi), dalla "Gazzetta <strong>di</strong><br />

Parma", 23 settembre 1968. *vita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!