05.06.2013 Views

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Castellani, L. Degli umoristi italiani contemporanei – IV – Mosca, <strong>Guareschi</strong>, da "Davide", Anno VII, n. 1- 2, gennaio<br />

–<br />

aprile 1957, Milano, pp. 15÷18. *opere<br />

Castellini, F. (fr.Lombardo, M.) *politica<br />

Castellino, B. Da Cervia a Roncole è sempre la sua terra, da "La Notte", Milano 23 luglio 1968. *vita<br />

Castiglioni, V. <strong>Guareschi</strong>, un uomo qualunque, da "Azione" (Svizzera), 16 giugno 1988. *vita<br />

Castro, F. La mia fede ("Eppure, che cos’è un sacerdote? È forse un latifon<strong>di</strong>sta? o un industriale? Ho letto tutte le<br />

polemiche tra il comunista Peppone e don Camillo, quel prete famoso della letteratura italiana. Direi che è stato uno dei<br />

primi passi per rompere questo clima..."., a cura <strong>di</strong> Frei Betto, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo, 1986, p. 5. *opere<br />

Catechesi", Cento titoli selezionati <strong>di</strong> narrativa contemporanea (Presente anche GG con Don Camillo, senza<br />

valutazioni <strong>di</strong> merito ma senza il ‘C’ che richiede cautela nella lettura...), a cura <strong>di</strong> Aristide Vesco, Centro Catechistico<br />

Salesiano, Torino Leumann, giugno/luglio 1965. *opere<br />

Catholic Authors, Contemporary Biographical Sketches, Ed. Mattehw Hoehn, OSB, BLS Concord, NH: St. Mary’s<br />

Abbey, 1952. *opere<br />

Cavalleri, G. Ombre sul lago, Piemme, Casale M. (AL), 1995. *politica<br />

Cavallotti, G. Il riso amaro <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>, da "Oggi" n.44,1958. *vita<br />

Cavallotti, G. Gli anni cinquanta, E<strong>di</strong>toriale Nuova, Milano 1979, p. 25 54 65 85. *politica<br />

Cavicchioli, L. Intervista con Pabst (che consiglia a GG <strong>di</strong> fare l’attore), da "La Nuova Stampa Sera", 30 ottobre 1949<br />

p. 1. *vita<br />

Cavitelli, M. 300 anni del Santuario della Madonna dei Prati, Casa e<strong>di</strong>trice Mattioli, Fidenza, 1990, pp. 39÷44. *vita<br />

Ceccarelli, F. Lo stomaco della Repubblica, Longanesi & C, ??, 200?, pp. 26 91 92. *politica<br />

Centolani, R. La nostra letteratura ("G. possiede il raro dono <strong>di</strong> conciliare il comico col patetico, <strong>di</strong> provocare il riso<br />

con un’arte apparentemente superficiale, che penetra tuttavia in profondo, fa ridere e fa pensare. spontaneità <strong>di</strong> arte e <strong>di</strong><br />

vita, dono <strong>di</strong> umanissima simpatia."), E<strong>di</strong>zioni Centolani - SEI, Genova, 1954. *opere<br />

Cerbo, D. (& AA.VV.), Il linguaggio e la lingua, grammatica italiana, Juvenilia Ed. Bergamo, 1989, pp. 106 107 268-<br />

270. *opere<br />

Cerea, D. Gina [Lollobrigida] aux [Kermesse aux] Etoiles ("<strong>Guareschi</strong> firmava nel suo chiosco i suoi Don Camillo a<br />

ritmo accelerato"), dal "Corriere d’Informazione", Milano 28 – 29 giugno 1956. *vita<br />

Cereda, M. I ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Alberto <strong>Guareschi</strong> ("Divagando"), da "Terza Corsia", trimestrale della CISL Lombar<strong>di</strong>a,<br />

ottobre <strong>di</strong>cembre 1998, pp. 30 31. *vita<br />

Cereda, M. <strong>Guareschi</strong>? Un uomo libero (intervista ad Alberto <strong>Guareschi</strong>), da "Lo spigolo della piramide", notiziario<br />

del Volontariato <strong>di</strong> Arcore n. 3, <strong>di</strong>cembre 1998. *vita<br />

Ceronetti, G. L’italiano che ride ("Al "Bertoldo" lavorava <strong>Guareschi</strong> che <strong>di</strong>venne celebre con quel monumento <strong>di</strong><br />

cretinismo del Don Camillo"), da "La Stampa", 28 gennaio 1987. *opere<br />

Cervi, F. Il "Can<strong>di</strong>do" e il reduce (attacco a GG per la sua presa <strong>di</strong> posizione contro Moscatelli e l’invito ai combattenti<br />

e reduci ad unirsi in unica associazione coi partigiani), dalla "Gazzetta <strong>di</strong> Parma", 21 marzo 1947. *politica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!