05.06.2013 Views

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bianucci, P. Si ripresenta <strong>Guareschi</strong> anarchico sentimentale ("La sua non sarà grande letteratura, e forse non è neanche<br />

letteratura |...| Però si legge e resiste perché ha il segno dell’autenticità umana...") dalla "Gazzetta del Popolo" Torino, 29<br />

febbraio 1980. *opere<br />

Biavati, E. T. Lettera aperta al <strong>di</strong>rettore del settimanale "Can<strong>di</strong>do" (Critica GG per la sua critica nei confronti della<br />

presa <strong>di</strong> posizione della Chiesa per le votazioni: "quei monarchici che, nonostante le <strong>di</strong>sposizioni della Chiesa docente<br />

hanno votato Stella e Corona, sono per lo meno "temerari" |...| se insistenti o irriducibili sono |...| in pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

scismatici...") , da "Avvenire d’Italia", 19 giugno 1953; idem dal "Corriere del Mattino", 19 giugno 1953. *politica<br />

Biffi, G. (Mons.) Il catechismo <strong>di</strong> Peppone (intervista a cura <strong>di</strong> Roberto Beretta), "Cultura", da "L’Avvenire", Bologna,<br />

6<br />

ottobre 1999, p. 23. *opere<br />

Biffi, G. (Mons.) Ma Peppone era un teologo, "Cultura e Spettacolo" dal Corriere della Sera, Milano, 9 ottobre 1999, p.<br />

33. *opere<br />

Biffi, G. (Mons.) Insolita canonizzazione, Peppone il teologo (Cfr. Gnocchi, A. & Palmaro M. - Don Camillo – Il<br />

Vangelo dei semplici) *opere<br />

Bignar<strong>di</strong>, I. C’era una volta la prigionìa (Recensione alla ristampa della Favola <strong>di</strong> Natale: "Il messaggio della Favola<br />

<strong>di</strong> Natale – con la grazia poetica della sua satira antimilitarista e libertaria, con la commovente tenerezza dei suoi<br />

<strong>di</strong>segni, parla anche <strong>di</strong> oggi, arriva a destinazione anche in questo Natale..."), da "La Repubblica", 24 <strong>di</strong>cembre 1992.<br />

*lager<br />

Biscossa, G. Faceva nascere il sorriso entro i cupi verboten dei reticolati dal "Corriere del Ticino", 21 ottobre 1988<br />

*lager<br />

Biscossa, G. Lettera esplicativa dell’estratto (Introduzione) del libro "Red bamboo" <strong>di</strong> Kukrit Pramoj (Progres<br />

Bookstore, Bangkok, Thailand, 1961) - Massagno (Svizzera), 6 ottobre 1994. Allegate anche le fotocopie delle pagine<br />

dell’e<strong>di</strong>zione siamese con le note del rev. Francis Andreoni e un commento <strong>di</strong> A&CG. *lager<br />

Biscossa, G. Le due settimane <strong>di</strong> <strong>Giovannino</strong> <strong>Guareschi</strong>, da "Almanacco Malcantonese e Valle del Vedeggio", Ed.<br />

Bernasconi, Agno, 1995, pp. 80, 81. *vita<br />

Bishop, M. G. H. Language, me<strong>di</strong>cine and <strong>di</strong>plomacy dal Journal of the Royal Society of Me<strong>di</strong>cine, Vol. 85, Dicembre<br />

1992, p. 715 716. *opere<br />

Bo, C. <strong>Guareschi</strong>: nel suo mondo c’era solo la pace ("... a noi interessa capire come mai un libro come Don Camillo ,<br />

che è rimasto sempre al <strong>di</strong> qua della letteratura, abbia avuto un successo <strong>di</strong> quel genere |...| fece tutta la sua strada da solo<br />

e vinse là dove <strong>di</strong> solito scrittori con tutti i crismi letterari avevano fallito."), da "Gente", 21 gennaio 1988. *opere<br />

Bo, C. Il caso Krawcenko torna in libreria (Il rifiuto <strong>di</strong> Krawcenko da parte della critica è simile a quello <strong>di</strong> GG,<br />

decretato "in nome della letteratura con questo facile e tacito sillogismo: <strong>Guareschi</strong> non è uno scrittore allineato, quin<strong>di</strong><br />

non se ne deve parlare."), da "Gente", 29 agosto 1991. *opere<br />

Bo, C. Maupassant cent’anni dopo attende ancora il vero successo (Parallelo tra la posizione della critica su<br />

Maupassant e GG: "La storia si è ripetuta con Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong>. Perfino nominarlo significava ab<strong>di</strong>care all’idea<br />

<strong>di</strong> letteratura."), da "Gente", 26 luglio 1993. *opere<br />

Boatti, G (Cfr.del Buono, O.) *opere<br />

Bocca, G. Trapezisti e mentitori (... ma perché la cultura, gli intellettuali, quelli che scrivono le recensioni ci hanno<br />

mentito per anni? Perché ci hanno sempre detto che <strong>di</strong> questo <strong>Guareschi</strong>, ignobile, vecchio arnese fascista, non era<br />

proprio il caso <strong>di</strong> parlare, letteratura da lambrusco, immondezza anticomunista. Un perché politico c’era, l’egemonia<br />

culturale del PCI..."), da "La Repubblica", 6 marzo 1981. *politica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!