05.06.2013 Views

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Liala Tutti contro, da " Liala con voi" ("I suoi libri sono tradotti in tutte le lingue, eppure i critici italiani parlano <strong>di</strong><br />

<strong>Guareschi</strong> con in<strong>di</strong>fferenza, quando poi ne parlano."), "Intimità", Milano 4 marzo 1965. *opere<br />

Libertà" ("La) Inchiesta sulla stampa italiana – <strong>Guareschi</strong> e la catena Rizzoli (Attacco a GG perché attacca la DC e la<br />

GIAC con l’aggravante <strong>di</strong> accumulare "centinaia <strong>di</strong> milioni con le storielle romanzate e filmate <strong>di</strong> don Camillo e <strong>di</strong><br />

Peppone"), Vercelli 15 luglio 1957. *politica<br />

Libertà" ("La) Un infarto stronca <strong>Guareschi</strong> (""È lo scrittore italiano che preferisco" <strong>di</strong>sse Enrico Fermi"), Piacenza<br />

23 luglio 1968. *vita<br />

Libertà" ("La) Stamattina a Roncole <strong>di</strong> Busseto i funerali <strong>di</strong> <strong>Giovannino</strong> <strong>Guareschi</strong> (rassegna stampa), Piacenza 24<br />

luglio 1968. *vita<br />

Libertas" Politica can<strong>di</strong>da (Attacco a GG per la sua elencazione dei quozienti elettorali), <strong>di</strong> Gramaticus, Roma 12<br />

marzo 1953. *politica<br />

Libri d’Oggi" Il sorriso si chiama <strong>Guareschi</strong> ("riesce a farci più lieti dopo qualche pagina dei suoi libri senza<br />

concedere nulla all’immoralità anzi installando il senso della carità e fraternità cristiana."), marzo 1954. *opere<br />

Libri e Riviste" Traduzioni <strong>di</strong> libri stranieri in Italia ("per la letteratura contemporanea <strong>Guareschi</strong>, Papini ecc..."),<br />

Roma febbraio 1957. *opere<br />

Listri, P. F. I giovani narratori italiani alla ricerca <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione contemporanea (Tra i nomi degli autori<br />

importanti citati da del Buono anche quello <strong>di</strong> GG. Questo il commento <strong>di</strong> Listri: "preferenza strana davvero se non<br />

intesa umoristicamente"), da "Il Nuovo Corriere", 28 maggio 1956. *opere<br />

Livorsi, F. Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong> e i mulini a vento ("...è uno degli scrittori più letti e meno capiti. Quelli che<br />

potrebbero capirlo, cioè i menbri dell’"Intellighentzija" non hanno più nulla in comune con lui perché la guerra li ha resi<br />

pessimisti e quin<strong>di</strong> seguaci <strong>di</strong> Kafka |...| oppure marxisti..."), da "Gazzetta Padana" del 2 <strong>di</strong>cembre 1960. *opere<br />

Livorsi, F. Un vero umorista alle origini della Repubblica, da "Avanti!", 8 gennaio 1992. *politica<br />

Lo Duca, ? Prèsentation de <strong>Guareschi</strong> ("Nous avons en France une traduction, partielle, de don Camillo. Mais, en<br />

premier lieu, le livre a paru décapité. Dans le sens qu’il avait – en italien – une clé et même une triple clé: trois contes,<br />

sans lesquels le reste s’amincit |...| trois contes, parmi les plus beaux de <strong>Guareschi</strong>..."), e<strong>di</strong>tore ?, 1953. *opere<br />

Lombardo, ?. E così sei monarchico, <strong>Guareschi</strong> (ex-IMI critica la scelta <strong>di</strong> GG), da "Il Sanbartolomeo", 19 aprile<br />

1946, p. 1. *politica<br />

Lombardo, M. Ci sono tre punti deboli nella verità raccontata da De Gasperi, da "Epoca" n.38, 24 settembre 1995<br />

(seconda parte del servizio sul Carteggio Mussolini Churchill - Epoca n.37 38 - a cura <strong>di</strong> Lombardo, M. e Castellini,<br />

F.). *politica<br />

Loporcaro, V. <strong>Guareschi</strong> e la repubblica letteraria, Bergamo (ine<strong>di</strong>to),19.. *opere<br />

Loporcaro, V. Trascrizione del manifesto conservato alla Biblioteca Civica A. Maj <strong>di</strong> Bergamo. *opere<br />

Lotto, G. Non solo don Camillo e Peppone, da "La Voce dei Berici", 2 aprile 1995. *vita<br />

Lotto, G Briciole <strong>di</strong> catechesi nei racconti <strong>di</strong> Mondo piccolo, da "Tra Noi" (VI) n. 33, Parrocchia <strong>di</strong> Torrebelvicino<br />

ottobre 1999, pp. 19 20. *opere<br />

Lotto, G. E <strong>Guareschi</strong> <strong>di</strong>fese i <strong>di</strong>ritti dei nascituri, da "Tra noi" n. 31, Parrocchia <strong>di</strong> Torrebelvicinomarzo 1999, pp. 26<br />

27. *opere<br />

Lotto, G. Il Vangelo attraverso il canale dell’umorismo, da "Tra noi" n. 32, Parrocchia <strong>di</strong> Torrebelvicino giugno 1999.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!